2 Maggio 2021 – Babboleo

2 Maggio 2021

Adolescenti iperconnessi, ecco come riuscire “a staccarsi”

L’iperconnessione di bambini e ragazzi è ormai un dato oggettivo, soprattutto in questo periodo di pandemia, e occorre prenderne atto. Come aiutare le nuove generazioni ad un utilizzo più consapevole delle tecnologie e di dispositivi? Quali i consigli utili per riuscire a disconnettersi? Scuola e famiglia devono farsi carico di questo fenomeno sempre più presente tra i ragazzi, a dirlo e a spiegare l’argomento su Babboleo News- Cosa succede in Liguria Cinzia Zaccaropsicopedagogista e vicepresidente ligure della federazione Consultori di ispirazione cristiana

Boom ore cassa integrazione in edilizia a Genova, quasi 2,5 milioni. Tafaria (Filca Cisl): “Superbonus e opere, così rilanciamo settore”

Secondo i dati diffusi dall’Inps sulla cassa integrazione, e relativi al settore dell’edilizia, mettono in evidenza su Genova il boom delle ore autorizzate.
C’è stato un aumento del 954% in un anno. Siamo passati dalle 255mila del 2019 a 2,5 milioni nel 2020: “Ci stiamo riprendendo dopo i problemi legati al Covid
– spiega in una nota Andrea Tafaria, segretario generale Filca Cisl Liguria ma non basta ancora. Bisogna dare un vero impulso al settore, attraverso diverse soluzioni: Non solo le opere che aspettiamo, ma anche edilizia scolastica e sanitaria ma anche gli interventi sulla rigenerazione urbana. Bisogna dare ossigeno al comparto con la speranza che lo strumento del superbonus del 110% possa generare un percorso virtuoso per tutta l’edilizia. Per il 2021 ci aspettiamo davvero di metterci alle spalle l’emergenza e continueremo a lavorare per dare un futuro ai tantissimi lavoratori edili della Liguria che hanno professionalità e competenze ma sono senza occupazione”

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Andrea Tafaria –  segretario generale Filca Cisl Liguria

Vigili del fuoco, tagli alle assunzioni e turni da 12 ore senza pasto. A Genova il PD porta la questione in Comune

Solo 17 dipendenti mense assunti anziché 43, tagli pesantissimi e turni di dodici ore senza né diritto al pasto né buoni ticket. E’ lo scenario preoccupante dipinto dai sindacati dei Vigili del fuoco, che promettono di scioperare se non saranno rispettati i propri diritti contrattuali.

“Magari non tutti sanno che i turni di dodici dei Vigili del fuoco sono di dodici ore sono dalle otto di mattina alle otto di sera e dalle otto di sera alle otto di mattina e ieri, primo maggio, non hanno certo smesso di lavorare” commenta consigliere del Comune di Genova e esponente del PD, Cristina Lodi. “Una situazione oggi che va a ledere un diritto contrattuale visto che il personale turnista ha diritto al pasto gratuito, obbligatorio per chi fa più di nove ore : ma i buoni pasto non sono arrivati”. Anche il massimo ribasso della gara per l’appalto mense, spiega Lodi, ha violato ‘qualsiasi regola contrattuale’ con la perdita di lavoro. “Porterò la questione in Consiglio Comunale e spero che la situazione, dopo la denuncia delle organizzazioni sindacali, rientri”.

L’intervista a Cristina Lodi su Babboleo News: