6 Maggio 2021 – Babboleo

6 Maggio 2021

Pagani (UIL polizia penitenziaria) sui fatti di Sanremo: “Episodio gravissimo”

Ai microfoni di Radio Babboleo News Fabio Pagani, segretario regionale della UIL PA Polizia Penitenziaria, commenta attonito i fatti di ieri avvenuti nel carcere di Sanremo. un agente è stato aggredito e ferito, intorno alle ore 12:00 da un gruppo di detenuti italiani, ristretti nel reparto degenza dell’istituto penitenziario matuziano, costituisce un gravissimo episodio: ” Il Poliziotto, che era titolare del reparto, è stato aggredito e sequestrato da due detenuti che hanno prima puntato una arma rudimentale appuntita al collo del poliziotto , tentando poi di sottrargli anche le chiavi della sezione. Scattato l’allarme, sono giunti sul posto i rinforzi , che sono riusciti a riportare i due detenuti alla calma e a farli desistere“ . Ennesima dimostrazione di quanto sia fallimentare l’attuale gestione del
sistema penitenziario sanremese, dove si ripetono atti di intolleranza e di violenza, soprattutto ai danni dei poliziotti, con una preoccupante frequenza senza che nessuno si preoccupi di adottare adeguati provvedimenti. “Il senso d’impunità che si respira nelle carceri italiane – rincara Pagani – favorisce il proliferare di eventi critici. Ciò che è drammatico, se fosse confermato, è che il gesto in questione pare abbia all’origine da un desiderio dei due detenuti di essere trasferiti ad altra sede”. “L’auspicio – conclude ‐ è quello che il Governo inserisca prioritariamente nella propria agenda il problema delle aggressioni e degli eventi critici al fine di individuare soluzioni concrete perché è inammissibile che la Polizia Penitenziaria, debba combattere in piena solitudine , disarmata e senza ausilio di strumenti di alcun genere anti aggressione – debba attendere alle esigenze di 60/80/100 detenuti. Non si può più accettare che il rapporto sia un
agente, una sezione a prescindere dai detenuti che contiene sia in termini numerici, sia dal loro livello di pericolosità”.

‘Portofino Cleanup Day’: raccogli rifiuti… e navighi gratis

Domenica a Portofino è il ‘Cleanup Day’, una giornata “a tutto ambiente” organizzata da Outdoor Portofino, in collaborazione con The Black Bag e Ogyre, due realtà genovesi impegnate per la tutela della natura e del territorio.

Si tratta di una gara di raccolta di rifiuti per ripulire i fondali e le scogliere di Portofino. Per farlo sarà possibile noleggiare sup e kayak a basso costo: chi al termine dell’uscita dimostrerà di aver raccolto rifiuti, riceverà uno sconto fino alla totale gratuità sul noleggio.

In parole semplici: noleggiate il kayak, pulite il mare di Portofino e ricevete sconti fino al 100% della spesa.

Contemporaneamente, si svolgerà anche la pulizia dei fondali della baia di Paraggi con maschera, boccaglio, pinne e muta. I partecipanti dovranno portare la propria attrezzatura o potranno noleggiarla.

L’organizzazione premierà tre categorie di vincitori: chi raccoglie più rifiuti di plastica, chi raccoglie la quantità di rifiuti più pesanti, chi raccoglie l’oggetto più strano. Per partecipare sarà necessario fotografare “la rumenta marina”, scrivere il numero di pezzi raccolti, descrizione e peso e condividere la foto sui canali social.

L’invito è aperto a tutti: per partecipare è necessario iscriversi qui, fino ad esaurimento posti: https://bit.ly/3n8awFr

Cinema in Liguria, ripartenza difficile. Le previsioni di UCI per Fiumara. A Genova riapre l’America

Come nelle previsioni degli operatori è una riapertura complicata quella delle sale cinematografiche in Liguria, diversamente da molti teatri che hanno potuto riprendere immediatamente l’attività. Al momento sono meno di una una decina le sale, perlopiù di piccole dimensioni, che hanno riaperto al pubblico in Liguria. A queste si aggiungerà dal 7 maggio il Cinema America di Genova che riapre i battenti dopo due anni di chiusura con una ghiotta novità, il nuovo film di Woody Allen.

Restano invece al palo i grandi multisala della nostra regione, soltanto UCI cinema ha prospettato una riapertura a metà maggio del suo circuito con la conseguente ripartenza del polo cinematografico della Fiumara di Genova con una programmazione mista tra novità e pellicole di grande successo delle passate stagioni.

Sul sito ufficiale di UCI sono state pubblicate le FAQ relative alla riapertura dalle quali si evince che i ticket di ingresso potranno essere acquistati anche fisicamente in biglietteria registrandosi però con il proprio nome, mentre per le prenotazioni online il sistema provvederà ad attribuire i posti mantenendo i distanziamenti di sicurezza. I familiari e conviventi potranno sedere vicino sino ad un massimo di quattro persone, gli orari delle proiezioni saranno modulati in maniera da consentire il ritorno a casa degli spettatori entro l’orario previsto dalle normative. Non ci sarà intervallo durante la proiezione.

Museo Galata e Lanterna aperti : da venerdì 7 maggio si riparte

Il Galata Museo del Mare è aperto giovedì e venerdì, dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18), sabato e domenica orario 10 – 19 (ultimo ingresso alle ore 18) con tutti i suoi 4 piani espositivi, fatta eccezione per la sala della Tempesta. Il Galata museo del mare è visitabile anche virtualmente:

– la  Sala Coeclerici  e la collezione Navigare nell’Arte, una selezione di 60 degli oltre 250 dipinti che compongono la Collezione Marittima della Fondazione presieduta da Paolo Clerici, al 4° piano del Galata. Opere firmate da artisti italiani e stranieri di fama.
– la Sala degli Atlanti e dei Globi intitolata a Jack Clerici, dedicata alle scoperte geografiche tra il Cinque e Seicento;
– la Sala degli Armatori, un allestimento nella scenografica ricostruzione di un piroscafo, dedicato alla storia di Genova e del suo porto attraverso gli Armatori.

Sempre parlando del Galata, rivolgiamo lo sgurdo in Darsena perché il famoso sottomarino “S518 Nazario Sauro”,il Comune di Genova e l’Istituzione Mu.MA lanciano un appello: si rendono necessari alcuni interventi strutturali per restituire la piena efficienza e agibilità a questa iconica attrazione. Per rendere possibile questi lavori è necessario il contributo di uno o più sponsor che aiutino le Istituzioni nella realizzazione di questo progetto.

La Lanterna, il monumento simbolo della Superba, è aperto venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30). Dal lunedì al giovedì rimane chiuso per interventi di restauro e messa in sicurezza: contenuti e approfondimenti sulle diverse fasi del restauro della Lanterna, saranno pubblicati sui canali Facebook e Instagram Lanterna di Genova con immagini, dettagli, approfondimenti, interviste e incontri con i professionisti: basta seguire l’hashtag #restauriallalanterna, il martedì e il giovedì.

In occasione della festa della mamma, domenica 9 maggio, la Lanterna organizza una visita particolare: “Lanterna cerca casa”, una fiaba inedita, pensata per i bambini ma che saprà affascinare anche gli adulti, per imparare la storia del faro e conoscere i monumenti più importanti della città. Una filastrocca introdurrà la visita, al termine, le famiglie potranno salire sulla prima terrazza panoramica della torre. La partenza è prevista dalla passeggiata alle ore 15.

Il Complesso Monumentale della Lanterna è raggiungibile anche “virtualmente” grazie ad un tour 3D disponibile sul sito.

La Lanterna continua il suo dialogo attraverso l’illuminazione artistica, per sottolineare il valore sociale e identitario della cultura e attirare l’attenzione su temi importanti.

Il calendario delle prossime illuminazioni:
8 maggio – Ricordo e Riconciliazione per coloro che hanno perso la vita nella Seconda Guerra Mondiale > colore blu
9 maggio – celebrazione della pace e l’unità in Europa. > colori delle bandiere dei Paesi Unione Europea
10 maggio – festa della Mamma > colore rosa
Le date sono disponibili sul sito. L’illuminazione è visibile anche online, grazie alla webcam donata  da Tecnosicurezza Genova.

Per sostenere la Lanterna regalando un’emozione, è possibile acquistare un buono regalo per la visita dell’Open Air Museum nel parco, il suggestivo museo nelle antiche fortificazioni e la prima terrazza panoramica della torre del faro con una sorprendente vista.

Al Museo Navale di Pegli, sabato 8 maggio alle ore 15.30, ci sarà una conferenza sul piacere di camminare sul nostro meraviglioso territorio, con Paolo Puddu  e Emanuele Roccatagliata, Presidente e Vice Presidente Comitato Regionale Ligure Federazione Italiana Escursionismo a cura del Centro Universitario del Ponente che collabora attivamente con il Mu.MA per la promozione del Museo Navale di Pegli. Il Museo Navale di Pegli, in vista della riapertura, approfitta di questa chiusura temporanea per mettersi in sicurezza e per progettare nuovi percorsi per i visitatori. Attualmente alcune sale del Museo ospitano gli studenti del Liceo Giuseppe Mazzini di Pegli per garantire loro maggiori spazi per lo svolgimento delle lezioni in presenza. Un modo per continuare a far cultura e rafforzare il ruolo del Museo nel territorio che lo ospita.

Il nuovo sito www.museidigenova.it contiene tante novità: un design moderno e intuitivo, più foto e informazioni, accessibilità smart ed una nuova  museum card 24 ore.

Parte a Genova il progetto di sostegno contro l’abbandono scolastico

L’Agenzia per la famiglia del Comune di Genova ha dato vita, nell’ambito del Progetto INFOrmiamoci e APPlichiamoci – Essere presenti nel tempo 2.0″, ad Amici di studio, un sistema di sostegno relazionale e didattico-pedagogico per i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, attraverso l’azione di tutor universitari. L’iniziativa è in collaborazione con il dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova e gli Istituti Comprensivi Sestri Est e Centro Storic. L’obiettivo è ridurre l’abbandono scolastico, acuito dalla riduzione delle lezioni in presenza.

Il programma si articola in due momenti. Nella prima fase, da maggio a settembre 2021, sarà coinvolta una ventina di studenti di due scuole secondarie di primo grado (I.C. Sestri Est e Centro Storico). Ogni ragazzo, scelto dalla scuola secondo criteri concordati con l’Agenzia per la Famiglia, potrà essere seguito da un universitario che lo aiuterà ad affrontare e superare difficoltà scolastiche e relazionali. A settembre, dopo la prima fase di sperimentazione, il progetto verrà esteso a più scuole secondarie e ad altri studenti universitari tutor.

E’ un’importante esperienza che, con il coinvolgimento attivo di studenti universitari, offrirà a giovani studenti di scuole secondarie un’opportunità per superare difficoltà nel proprio percorso scolastico, migliorare i propri risultati e le relazioni con altri studenti e con gli insegnanti. Un contributo particolarmente significativo, realizzato nell’ambito di una collaborazione interistituzionale e in un anno scolastico appesantito dalle limitazioni conseguenti all’emergenza Covid 19.