7 Maggio 2021 – Babboleo

7 Maggio 2021

L’Associazione Culturale Pasquale Anfossi riparte

Sabato 8 maggio 2021, alle ore 19, l’Associazione Culturale “Pasquale Anfossi” inaugurerà la stagione primaverile con una conferenza stampa di presentazione dell’intera rassegna Primavera e Autunno 2021, seguita da un concerto per viola sola, interpretato da Luca Sanzo’, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, in via Garibaldi a Genova.

L’associazione “L’antico e il nuovo” propone da musica antica a contemporanea , realizzata da compositori giovani. La rassegna di quest’anno ha un sottotitolo però, “La parola e la musica”, questo perché saranno realizzate musiche su poesie di grandi poeti.

Carmen Vilanta, presidente Associazione culturale Pasquale Anfossi: “Per tutto l’anno abbiamo pensato alle cose belle che avremmo voluto fare, ora iniziamo a farle“.

Ascolta l’intervista completa a Carmen Vilanta.

AISM torna in piazza. Dina Lai (sezione AISM Genova): “Sono le persone tra i 20 e i 40 anni le più colpite”

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla il 28, 29 e 30 maggio scenderà in piazza con la manifestazione “Bentornata Gardensia“, questa iniziativa nazionale grazie alle offerte ricevute permette il finanziamento della ricerca scientifica e dei servizi sul territorio.

Sarà possibile trovare l’associazione in tutte le piazze di Genova e provincia, l’offerta per la pianta è di 15€, si potrà prenotare tramite il loro numero (010 2512296) o andare direttamente nelle piazze.

Dina Lai, della sezione AISM di Genova, ha parlato ai nostri microfoni dei dati relativi alla sclerosi multipla in Liguria: “A Genova contiamo più di 1600 persone affette da sclerosi multipla, per un totale il Liguria di 3070 persone […] ogni tre ore c’è una diagnosi di sclerosi multipla, sono le persone tra i 20 e i 40 anni le più colpite”.

Sipari rialzati a teatro, Maifredi (Teatro Pubblico Ligure): “Noi tra quelli meno tutelati, ma siamo ancora qua”

Ieri sera, giovedì 6 maggio, è ripartito il SoriTeatro 2020/2021, stagione per il sesto anno diretta da Sergio Maifredi e organizzata da Teatro Pubblico Ligure con il contributo del comune di Sori. La stagione si è aperta alle 19:30 con “Attraverso persone e cose”, racconto della poesia di e con Gian Luca Favetto.

“Per dare la possibilità a tutto il nostro pubblico di rientrare negli orari stabiliti abbiamo deciso di anticipare gli orari […] i posti all’interno del teatro sono 200, ma per garantire il distanziamento sono stati diminuiti a 73” Sergio Maifredi, direttore artistico teatro pubblico ligure, racconta ai microfoni di Babboleo News come si sono adattati per poter ripartire.

Quest’ultimo anno, per i lavoratori dello spettacolo, ha mostrato delle fragilità e diversità all’interno del sistema. Maifredi parla di tutele, tutele che non ha riscontrato in equa parte: “Ci sono stati sicuramente settori all’interno del mondo dello spettacolo dal vivo che sono stati più tutelati, altri invece si sono visti senza rete, e noi siamo stati tra questi, però abbiamo cercato di reagire”.

Ascolta l’intervista completa a Sergio Maifredi.


Autostrade liguri nel caos: Trasporto unito minaccia proteste.

Dopo un weekend da bollino nero per le autostrade liguri, la situazione non è migliorata durante la settimana: questa mattina a causa della mancata apertura di una parte della galleria Provenzale sulla A10 nel tratto tra Genova Aeroporto e Genova Prà ci sono stati disagi e code infinite.

Giuseppe Tagnocchetti, coordinatore Trasporto unito Liguria, commenta questa situazione scagliandosi contro Autostrade: “Sembra che qualcuno pensi che possa diventare normalità; ci sono intere aziende che stanno fallendo“. L’autotrasporto sono mesi che non riesce ad operare, e la prospettiva sembra peggiorare sempre.

I lavoratori nel settore trasporti sono stati messi a dura prova. I cantieri durante il weekend saranno chiusi, per poter permettere a ristoratori ed albergatori di lavorare grazie al turismo.

Tutti devono essere tutelati, a non essere tutelato rimane il territorio […] non possiamo trovare una soluzione nel cercare di individuare chi tutelare e chi penalizzare“, Tagnocchetti chiede al governo una programmazione diversa, il territorio deve essere difeso per intero, perché questo ormai è diventato un problema nazionale, inoltre il coordinatore Trasporto unito Liguria aggiunge: “Ci deve essere una risposta, noi autotrasportatori siamo pronti a lanciare una protesta molto forte, le aziende ce lo chiedono“.

Spiagge libere a Genova: numero chiuso, ma senza prenotazione. Gambino: “Addio ai sacchetti segnaposto”

Quest’estate le spiagge del capoluogo ligure saranno a numero chiuso e nuovamente monitorabili attraverso l’app SpiaggiaTi, con cui non si potrà però prenotare il posto, non saranno presenti inoltre i sacchetti per distanziare le persone.

Le modalità saranno differenti in base all’affluenza, spiagge come Volti o Multedo, l’anno scorso, anche nei giorni di punta, non hanno mai registrato una saturazione massima, ci sarà quindi un controllo dinamico, senza bisogno di definire un numero massimo.

Sergio Gambino, consigliere delegato alla protezione civile, ai microfoni di Babboleo News spiega le nuove modalità per le spiagge libere.

Come saranno organizzare le spiagge libere a Genova?

Verrà nuovamente utilizzata l’applicazione SpiaggiaTi?

I sacchetti segnaposto saranno di nuovo presenti sulle spiagge?

Il Politeama Genovese non rialza (per il momento) il sipario. Danilo Staiti

Stanno riaprendo le porte al pubblico i principali teatri genovesi che, nel lungo periodo di chiusura per l’emergenza Covid, hanno lavorato sottotraccia per preparare nuovi spettacoli e produzioni ed una ripartenza il più possibile immediata.

Non è però al momento ripresa la programmazione di uno dei teatri di maggior rilievo e con i più grandi flussi di pubblico della città, il Politeama Genovese. Il direttore artistico Danilo Staiti racconta al pubblico di Babboleo.it le ragioni di questa situazione e quali saranno i prossimi sviluppi dell’attività del teatro.

www.politeamagenovese.it

Al Parco del Beigua due giornate di birdwatching per il World Migratory Bird Day

AI Parco del Beigua si celebra il World Migratory Bird Day, la giornata internazionale dedicata agli uccelli migratori e alla necessità di proteggerli e preservarli: eventi, festival e programmi educativi si svolgono in tutto il mondo per sensibilizzare i cittadini su questo tema di grande importanza ambientale

Il tema di WMBD 2021 è “Birds Connect Our World“. Le rotte migratorie di diversi animali coprono una vasta gamma di habitat. Attraversano paesaggi e terreni contrastanti che altrimenti non avrebbero alcun collegamento, come deserti e oceani. Il WMDB 2021 celebrerà il modo in cui gli uccelli collegano questi habitat e anche le persone che vi abitano. Tuttavia, con la crescita della popolazione umana sulla terra, molti dei più importanti siti di sosta e riproduzione per gli uccelli migratori stanno soffrendo. Il degrado di queste aree nel mondo potrebbe avere un effetto devastante sugli uccelli migratori. Quindi, oltre a celebrare le rotte migratorie, quest’anno WMBD mira anche a sensibilizzare sull’importanza di proteggere questi siti chiave.

Sabato 8 e domenica 9 maggio, appuntamento dalle ore 11:30 alle ore 16 al Centro Ornitologico di Case Vaccà, sulle alture di Arenzano, per due giornate di birdwatching in compagnia di esperti ornitologi: sono iniziati infatti i passaggi dei Falchi pecchiaioli ma anche di Aquile minori, Falchi cuculo, Lodolai, Nibbi e giovani Bianconi.

L’attività è gratuita, accesso libero senza prenotazione. È consigliato il binocolo. Per informazioni: tel. 393.9896251 (Guide Parco del Beigua – Coop. Dafne)