11 Maggio 2021 – Babboleo

11 Maggio 2021

Frana del Gnocchetto, Oliveri (Campo Ligure): “Durante i lavori creare però un senso unico alternato”

La lunga ed interminabile “storia” della frana del Gnocchetto, tra Rossiglione e Ovada, potrebbe finalmente iniziare a vedere la luce in fondo al tunnel. I lavori infatti, dovrebbero iniziare a breve: da lunedì 11 maggio Anas ha preso in possesso la gestione della strada.

Gianni Oliveri, sindaco di Campo Ligure, ha commentato ai nostri microfoni la situazione: “Sappiamo che questa settimana il dipartimento di Torino di Anas prenderà visione dei progetti. Noi abbiamo richiesto un incontro con i sindaci della Valle Stura, abbiamo bisogno che sia attivata subito almeno un’altra via di transito.”

Un altro tasto dolente sono le autostrade, che in tutta la Liguria stanno creando grandi disagi. Il sindaco di Campo Ligure vede uno spiraglio di luce anche per la A26, che dopo quasi un anno e mezzo di lavori e code infinite, oltre ad un ultimo cambio di corsia, non presenta altri lavori.

Rimane però molto critica la viabilità tra Masone e Ovada. “Avendo la strada statale bloccata siamo costretti ad utilizzare l’autostrada, che però ha code fisse da 2 km in poi”, Oliveri spera inoltre che nella stagione estiva siano aperte due corsie di marcia, non solo nel weekend, ma anche in settimana.

Il piano vaccinale in Valle Stura, grazie al centro di somministrazione a Rossiglione, ha completato il ciclo di vaccinazione per gli over 80. Gianni Oliveri si mostra positivo:” Non possiamo che ritenerci soddisfatti di come sta avanzando questa campagna vaccinale“.

Ascolta l’intervista completa Gianni Oliveri.

Kidpass Days in Liguria: la cultura… a misura di bambino

In Liguria tornano i Kidpass Days. Si tratta di una maratona di eventi (in presenza e online) dedicata alle famiglie e ai bambini, pensata per scoprire il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico del nostro Paese. Gli eventi organizzati in simultanea sabato 15 e domenica 16 maggio in oltre 50 tra musei, spazi culturali, parchi archeologici e associazioni di tutta Italia.

Quest’anno i Kidpass Days, arrivati alla 7a edizione, tornano con eventi in presenza, dopo le difficoltà del 2020 legate alla pandemia.

La Liguria, e Genova in particolare, non potevano mancare a questo importante appuntamento.

Tantissime le partecipazioni dalla nostra regione: a Genova, presso il Galata-Museo del Mare, ci sarà il Viaggio nel Tempo con Geronimo Stilton, alla scoperta di Sua maestà la Rosa a Palazzo Reale, delle Storie di dame, dogi, cardinali, condottieri, uomini di potere tra i dipinti di Palazzo Spinola e tra i Ricordi di Viaggio al Castello D’Albertis (Museo delle Culture del Mondo).

All’Acquario di Genova, invece, sarà possibile prendere parte a “Gli squali del Mediterraneo, una risorsa da proteggere”, mini tour guidati alla scoperta delle caratteristiche principali di squali e razze, e dei loro ambienti di vita.

E ancora i Musei Civici, insieme al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone. A La Spezia sarà possibile scoprire il Museo Archeologico del Castello di San Giorgio e i Musei Civici.

Dopo mesi in cui mostre, musei, tour e visite guidate sono rimasti fermi a causa della pandemia, i Kidpass Days rappresentano un’ottima occasione per riportare la cultura nella testa e nel cuore dei bambini.

Giornata Fai di Primavera: le visite guidate a Genova

Saranno la chiesa di Santa Maria della Sanità, Villa Gruber e, solo per sabato, Castello Mackenzie il cuore della 29^ edizione delle Giornate FAI di Primavera a Genova, in programma sabato 15 e domenica 16 maggio.

Grazie ai volontari della Delegazione FAI Genova e del FAI Giovani Genova, luoghi della città spesso poco conosciuti o accessibili in via eccezionale saranno così visitabili in totale sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti.

I posti disponibili sono limitati e la prenotazione è obbligatoria sul sito www.giornatefai.it, entro la mezzanotte del giorno precedente la visita e fino a esaurimento posti. Per sostenere la missione della Fondazione e partecipare alle visite in completa sicurezza, è richiesto un contributo minimo suggerito a partire da 3 €.

Nel pieno spirito delle Giornate FAI di Primavera, a Genova, nel quartiere di Castelletto, si potrà visitare la Chiesa di Santa Maria della Sanità, normalmente chiusa al pubblico e nella quale solo in alcune particolari ricorrenze vengono officiate le celebrazioni. Cappella gentilizia della famiglia De Mari, proprietari di Villa Gruber, è considerata un gioiello dell’architettura sacra minore, con la sua rara pianta ottagonale, un’ampia cupola centrale, sette cappelle laterali e un altar maggiore che è una preziosa opera di intarsio marmoreo, ma è relativamente poco conosciuta dai genovesi.

Per raggiungerla i visitatori attraverseranno il parco di Villa Gruber, che domina da secoli il paesaggio di questo angolo del centro cittadino ed è punto di riferimento e importante polmone verde per gli abitanti del quartiere di Castelletto. La Giornata FAI punterà così i riflettori anche su questo importante complesso monumentale, attualmente in cattivo stato di conservazione e che meriterebbe interventi di recupero e valorizzazione per essere restituito alla cittadinanza in tutto il suo splendore.

Sono invece già esauriti i posi disponibili per le visite, previste solo nella giornata di sabato 15 maggio, al Castello Mackenzie. Costruito tra il 1893 e il 1905 dal giovane architetto Gino Coppedè, fu commissionato dal ricchissimo assicuratore Evan Mackenzie. Situato nei pressi delle antiche mura seicentesche, sui bastioni di San Bartolomeo, in una posizione di gran pregio, sulla collina che sovrasta l’attuale piazza Manin, da cui si gode un bel panorama sulla città, Castello Mackenzie sancì lo stile Coppedè.

Le Giornate FAI di Primavera sono il primo grande evento nazionale dedicato ad arte e cultura organizzato dopo l’ultimo periodo di lockdown. Anche quest’anno la grande manifestazione di piazza del FAI, dal 1993 il più importante evento dedicato al patrimonio culturale che celebra arte, storia e natura, torna a coinvolgere gli italiani nell’entusiasmante scoperta delle bellezze che ci circondano, grazie all’apertura di 600 luoghi in 300 città e 19 Regioni, molti dei quali poco conosciuti o accessibili in via eccezionale, visitabili in totale sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti. L’elenco completo dei beni visitabili è disponibile sul sito www.giornatefai.it

“Una parmigiana da dio e altre storie”. Il ritorno (crudo) di Marzia Pistacchio

Un personaggio dalle mille sfaccettature e sapori, a cominciare dal nome, Marzia Pistacchio.

Savonese, truccatrice, scrittrice e promotrice di originali iniziative culturali, nella sua attività principale Marzia propone una serie di aspetti di grande valenza sociale come il make-up per pazienti oncologiche e la promozione di un innovativo metodo di insegnamento per ipo e non vedenti.

Ma a colpire il pubblico è anche la sua scrittura intensa, viscerale che attraverso l’escamotage delle ricette culinarie racconta in realtà gli aspetti più teneri, controversi, erotici e spesso amari del femminile.

Nel 2019 è uscito il suo primo libro “Rosso Pistacchio, ricette e storie crude”, a poco meno di due anni di distanza Marzia Pistacchio torna nelle librerie con “Una parmigiana da dio e altre storie” (Golem Edizioni). Ecco la sua presentazione a Babboleo.it

Vax Varietè. Tutti in scena al Carlo Felice per gli infermieri liguri

Sono diciottomila gli infermieri in Liguria, figure ancor più fondamentali e di riferimento in questo periodo storico di pandemia. Mercoledì 12 maggio si celebra la  Giornata Internazionale degli Infermieri e l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Genova, con il patrocinio di Regione Liguria e Comune di Genova, ha organizzato dieci giorni di eventi gratuiti dedicati agli infermieri liguri iscritti all’Ordine con visite guidate gratuite nei musei cittadini e nelle botteghe storiche, uscite in barca a vela, spettacoli ed attività sportive in programma fino a lunedì 17 maggio. 

L’evento clou è in programma stasera, martedì 11 maggio, al Teatro Carlo Felice con lo spettacolo VAX VARIETE’ – Genova ai suoi infermieri di cui saranno protagonisti Paolo Belli, Antonio Ornano, Enzo Paci, Gabriele Mago Gentile & Nicole Magolie, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, Giulia Ottonello, Pippo Lamberti . Con la partecipazione straordinaria di Massimiliano Damerini e l’Orchestra del Carlo Felice.

Lo spettacolo avrà inizio alle 19.30 ed è riservato agli infermieri liguri che potranno assistere in presenza o in streaming al seguente link

https://genova-ai-suoi-infermieri.it/