12 Maggio 2021 – Babboleo

12 Maggio 2021

Ripartenze in epoca covid: piscina comunale di Rapallo e Sciorba tra le prime in Italia a riaprire

Grazie all’ultimo dpcm, a partire dal 15 maggio 2021 nelle regioni in zona gialla, saranno consentite le attività di piscine all’aperto.

La piscina dell’impianto sportivo Sciorba e la piscina comunale di Rapallo, saranno tra le prime a riaprire non solo in Liguria, ma in tutta Italia.

Alessandro Martini, presidente Rapallo nuoto, e Massimo Fondelli, amministratore delegato My Sport Sciorba, raccontano ai microfoni di Babboleo News l’immensa felicità per la riapertura e le difficoltà organizzative che hanno riscontrato.

Ascolta l’intervista completa a Alessandro Martini.

Ascolta l’intervista completa a Massimo Fondelli.

Il GIMYF lancia la petizione per istituire la Giornata Nazionale della Musica Classica

Ormai esiste una Giornata Mondiale, Internazionale o Nazionale per qualsiasi cosa. C’è la giornata delle emoji, il 17 luglio, la giornata della lentezza, il 27 febbraio, perfino la giornata del tramezzino e dei biscotti per cani. Siamo così impegnati ad assegnare giornate alle cose più disparate che può succedere – e succede – che ci dimentichiamo di cose veramente importanti. Un esempio? La musica, o meglio, la musica classica, che nonostante sia una delle espressioni più alte dell’arte e della storia umana, non ha una Giornata Nazionale a lei dedicata.

Un controsenso, anche perché la musica classica, checché se ne dica, è molto seguita anche dai più giovani. Secondo il GIMYF, il Genoa International Music Youth Festival, il 35% del pubblico di questo festival (uno dei più importanti in Italia) è composto da under 25. Uno spettatore su tre, insomma, è giovanissimo.

Confortati da questi dati, ma anche preoccupati dall’assordante silenzio che c’è intorno alla musica classica da parte dell’opinione pubblica e delle istituzioni, gli organizzatori del Genoa International Music Youth Festival hanno lanciato una raccolta firme su Change.org per istituire la Giornata Nazionale della Musica Classica il 31 luglio.

Se questa petizione arrivasse a 10.000 firme, il GIMYF potrebbe presentarla al Ministro della Cultura Franceschini e al Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, chiedendo l’ufficializzazione della ricorrenza. Sarebbe davvero il primo passo per dare nuovo impulso alla narrazione della musica Classica: basti pensare a tutti gli eventi che si organizzerebbero, nei teatri e nelle piazze di tutta Italia, in occasione di questa giornata nazionale.

La petizione, a poche ore dall’apertura, sta andando bene: nel frattempo, il Genoa Music Youth Festival si è portato avanti e ha già organizzato un concerto per il 31 luglio, in collaborazione con i ragazzi delle orchestre giovanili italiane e con il Liceo Pertini di Genova.

Ognuno di noi può fare la propria parte: basta un clic su Change.org. Con la nostra firma possiamo dare nuova linfa al genere musicale che ha veramente rivoluzionato il progresso non solo musicale, ma anche artistico e sociale della nostra cultura.

Giornata internazionale degli infermieri, Gagliano (presidente Opi Genova): “Un grazie speciale ma sarà fondamentale investire nel futuro”

Oggi, mercoledì 12 maggio, è la giornata internazionale degli infermieri e per celebrarla l’ordine delle Professioni infermieristiche di Genova ha organizzato dieci giorni di eventi gratuiti dedicati esclusivamente agli infermieri iscritti all’ordine.

L’iniziativa vede la collaborazione di numerosi operatori turistici, musei ed enti del territorio genovese.

Carmelo Gagliano, presidente ordine delle professioni infermieristiche di Genova, ha ringraziato ai microfoni di Babboleo News i colleghi per quanto fatto, specialmente in quest’ultimo anno, ha poi commentato una tematica spinosa, quella degli infermieri no-vax: “Ci sono colleghi che non vogliono vaccinarsi, ma saranno 3 su 100, io li invito a cambiare idea, perché noi infermieri dobbiamo vaccinarci per rispetto dei cittadini e della nostra professione”.

Dall’inizio della pandemia gli infermieri sono stati definiti eroi, “Ci fa piacere ma non ci piace essere chiamati così, abbiamo sempre fatto quello che avete visto nell’ultimo anno e mezzo. Noi chiediamo alle istituzioni di investire nella professione infermieristica.” questa la richiesta del presidente ordine delle professioni infermieristiche.

Ascolta l’intervista completa a Carmelo Gagliano

Sport Art 2021. Il Torneo Ravano in mostra a Palazzo Ducale. Ludovica Mantovani

Sport e arte a braccetto per restituire alle migliaia di bambini che neanche quest’anno, in virtù delle normative anti-Covid, potranno partecipare al Torneo Ravano un sorriso e una speranza.

Da martedì 18 a domenica 23 maggio nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si svolgerà “Sport Art 2021“, evento organizzato dalla Fondazione Torneo Ravano e dedicato ai tradizionali protagonisti del torneo, gli alunni delle classi 3°, 4°, 5° delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di primo grado attualmente in Prima Media.

Ludovica Mantovani, Presidente della Fondazione Torneo Ravano Coppa Paolo Mantovani, presenta l’evento a Babboleo.it

La visita alla mostra segue i protocolli di sicurezza anti Covid-19 che prevedono la misurazione della temperatura all’ingresso, l’obbligo di mascherina in tutti gli spazi e il rispetto della distanza interpersonale tra i visitatori.

Orari Mostra

da martedì 18 a sabato 22 ( 14.00 -19.00)
domenica 23 (9.00 -17.00)
con prenotazione 24ore prima sul sito www.torneoravano.com

*da mercoledì 19 a sabato 22 (9.00 -14.00)
riservato in prelazione per gli Istituti Scolastici – 3°/4°/5° Primarie e 1° Medie – prenotazione slot di 30 minuti
dedicato direttamente 24ore prima sul sito www.torneoravano.com