22 Maggio 2021 – Babboleo

22 Maggio 2021

Covid: Bassetti su dati liguri in miglioramento “Merito dei vaccini”

Giù i nuovi positivi al coronavirus, scendono i dati sull’andamento della pandemia in Liguria, che spera di conquistare presto la zona bianca.
Nelle ultime 24 ore sono stati 60 i nuovi positivi su un totale di 3086 tamponi effettuati sul territorio ligure nelle ultime 24 ore.
“Tutte le province registrano dati da zona bianca: la media della regione è di 36 casi ogni 100mila abitanti, quindi ben al di sotto dei parametri nazionali per rientrare in questa fascia”, ha spiegato il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti questa sera facendo il punto sulla situazione della pandemia. Dati in discesa per quanto riguarda nuovi contagi e ospedalizzazioni, in particolare a Genova. “Merito dei vaccini”, spiega Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive dell’ospedale San Martino. Ascolta l’intervista.

Salvaparcheggio per persone con disabilità, a Genova al via la sperimentazione con dieci apparecchi anti-abusivi

Brutte notizie per i “furbetti” dei parcheggi non autorizzati, debutta infatti a Genova il sistema di protezione dei parcheggi delle persone con disabilità, per evitare la sosta cosiddetta distratta dei non autorizzati. Si tratta di una specie di antifurto che attiva una sirena quando qualcuno parcheggia abusivamente in uno stallo riservato. Nei giorni scorsi sono stati installati dieci apparecchi in altrettanti stalli, che saranno in sperimentazione gratuita per il comune di Genova per un anno. A richiedere l’attivazione del progetto era stata la consulta comunale dei disabili e il comune ha sottoscritto un protocollo d’intesa con Aci Infomobiliy spa. Attualmente a Genova ci sono 220 stalli personalizzati, assegnati cioè a un disabile particolare, a cui si aggiungono 1050 stalli liberi, sui quali possono parcheggiare tutti i titolari di contrassegno. La sperimentazione riguarda dieci stalli personalizzati nei diversi municipi, in via Vesuvio, via Molassana, via Ilva, via Voltri, corso Martinetti, via Monte sei Busi, via Gorizia, viale Centurione Bracelli, corso Firenze, via Bertuccioni. La scelta è caduta su alcuni degli stalli per i quali la Polizia locale ha ricevuto più segnalazioni di occupazione abusiva.

Come funziona

Il dispositivo viene installato a terra, nello spazio sosta riservato, e tramite un sensore collegato al Wi-Fi verifica l’occupazione dell’area da parte di un autoveicolo, attivando un segnale sonoro in presenza di veicoli non autorizzati. L’allarme si interrompe quando il parcheggio viene liberato dal trasgressore o quando viene disattivato con il telecomando abilitato fornito in dotazione al titolare della concessione. Si tratta di un sistema che non ha ingombri particolari e non ha effetti sul paesaggio, trattandosi di una piastra di 30 centimetri per lato, installata al centro dello stallo sul marciapiede. Il sensore conosciuto come Place4Me o Tommy (quest’ultimo dal nome del figlio disabile dell’ideatore) ed è offerto da un raggruppamento costituito dalle aziende Bridge 129 srl e Renewia Spa, che si è aggiudicato la gara indetta da Aci Infomobility spa per l’assegnazione all’utilizzo del brevetto di dissuasione della sosta abusiva. 

HPARK

E’ un altro progetto innovativo che riguarda gli stalli disabili a Genova. L’ufficio posteggi disabili della direzione Mobilità del comune, insieme con l’ufficio informatico, ha avviato una mappatura puntuale, su tutta la città, degli stalli disabili, georeferenziandoli. Uno degli obiettivi è di pubblicare la mappa sul sito del comune di Genova, per poter informare in tempo reale le persone con disabilità della disponibilità di posteggi auto, ma sono anche altri gli sviluppi allo studio, come attivare un sistema di controllo diffuso da remoto per impedire la sosta abusiva.

”La sperimentazione – spiega la disability manager del comune di Genova, Cristina Bellingeri  – in atto in questi giorni sta andando molto bene. I volontari sono soddisfatti di questo sistema che gli permette di arrivare a casa e trovare sempre il loro posteggio libero. A questi primi dieci stalli dotati di Tommy installati nelle vie di Genova dove era maggiore l’occupazione abusiva del parcheggio riservato alle persone disabili, se ne aggiungeranno presto altri. Vogliamo che tutti i nostri concittadini disabili  possano godere appieno di un loro diritto alla mobilità”.

“Pensiamo a Genova come una città accessibile, accogliente e ospitale per tutti, a partire dalle persone con disabilità, ma anche come una città aperta all’innovazione e alla sperimentazione – dice l’assessore Matteo Campora –. Per questo siamo contenti di lanciare quest’iniziativa, pensando che le nuove tecnologie potranno aiutarci sempre meglio a garantire servizi e, come in questo caso, i diritti dei cittadini. Quest’iniziativa si associa alle altre che stiamo portando avanti, come la verifica dei contrassegni, per evitare fenomeni di inciviltà”.

Decreto semplificazioni e liberalizzazione subappalto, Tafaria (Filca Cisl): “Colpite legalità e sicurezza sul lavoro”

Sindacati sul piedi di guerra dopo che il governo del premier Mario Draghi è pronto a varare il Decreto semplificazioni, con annessa liberalizzazione del subappalto. Una misura che, spiegano i sindacati, darebbe quasi certamente un altro duro colpo alle tutele delle lavoratrici e dei lavoratori, come ha spiegato ai microfoni di Babboleo Andrea Tafaria, segretario generale Filca Cisl Liguria. “La semplificazione non è sinonimo di regolamentazione, soprattutto quando colpisce legalità e qualità del lavoro, – rimarca Tafaria – qualità intesa anche come sicurezza, prevenzione e certezza salariale”. E così, i sindacati, qualora dovesse andare in porto il Decreto semplificazioni, hanno già avvisato: sarà sciopero, scenderemo in piazza. “Altro che contrasto alle morti sul lavoro”, incalza Tafaria.

Ascolta l’intervista completa al segretario generale Filca Cisl Liguria Andrea Tafaria