28 Maggio 2021 – Babboleo

28 Maggio 2021

Martorelli, Lega Consumatori Liguria :” Nuovo formati informativo digitale per essere ancora più vicini ai consumatori”

Ai microfoni di Radio Babboleo News, Alberto Martorelli presidente di Lega Consumatori Liguria, ci racconta una grande novità : “E’ partita una nuova trasmissione on-line che verrà diffusa attraverso i principali strumenti digitali: piattaforme social, canale Youtube, sito internet di Lega Consumatori Liguria”.

Trasmissioni in cui saranno approfondite ogni mese le problematiche segnalate dagli utenti, in particolare per problematiche nei settori energia, gas, acqua, telefonia, acquisti di prodotti difettosi, cartelle esattoriali, rimborsi viaggi, ma anche per le iniziative svolte dall’associazione per tutelare i consumatori.

Martorelli sottolinea : “Abbiamo deciso di attivare il nuovo servizio informativo considerando che le caratteristiche legate alla comunicazione sono totalmente cambiate a seguito delle conseguenze generate dalla pandemia Covid 19. “

Grazie alle news on line di Lega Consumatori gli utenti potranno essere informati su come difendere i propri diritti in qualsiasi momento della giornata dal proprio cellulare, a casa, in automobile o tramite i social network a seconda delle proprie esigenze.

A Genova torna “Certosa quartiere condiviso”, una due giorni con protagonisti i cittadini

Certosa quartiere condiviso” è un progetto di innovazione civica nella periferia di Genova, nato da alcuni anni, proprio nel quartiere che ha subito la più grande lacerazione, a seguito del crollo di ponte Morandi.


Quest’anno si è deciso di puntare sul teatro grazie alle storie degli abitanti di Certosa, attraverso lo spettacolo “Mercanti di storie”, interpretato dai cittadini, che sarà messo in scena sabato 29 e domenica 30 maggio all’interno del quartiere.
Carla Peirolero, direttrice artistica Suq Festival e organizzatrice “Certosa quartiere condiviso”, ha commentato ai nostri microfoni il risultato che è stato ottenuto tramite diversi laboratori online: ”Non ci aspettavamo un risultato di questo tipo, siamo davvero orgogliosi, mi sembra un bel modo per concludere questa parte del progetto”.


La direttrice artistica ci ha inoltre anticipato qualcosa a proposito del Suq Festival di quest’anno: “Partirà il 27 agosto per poi terminare il 5 settembre. Vorremmo mantenere, anche se ridotta, la scenografia del bazar dei popoli, che l’anno scorso ci è mancata”.

Ascolta l’intervista completa a Carla Peirolero.

Caso Anidra, le richieste di Favis e Cesap:” Una legge contro la diffusione di teorie pseudoscientifiche e di trattamenti alternativi”

Dopo gli arresti, in relazione al decesso di Roberta Repetto, della guida spirituale Vincenzo Paolo Bendinelli del Centro olistico Anidra di Borzonasca e del dirigente medico di Chirurgia Generale presso l’ospedale di Manerbio dott. Paolo Oneda, accusati di omicidio volontario con dolo eventuale, le associazioni Favis e Cesap hanno richiesto una presa di posizione da parte degli Ordini Nazionali dei Medici e degli Psicologi, e da parte del Ministero della Sanità, oltre all’impegno del Parlamento nei confronti della lotta contro la diffusione di teorie pseudoscientifiche e di trattamenti alternativi.
Hanno sollecitato per l’avvio di azione tempestive, che siano in grado di ottenere maggiori informazioni sul Centro olistico Anidra.

Le associazioni affermano: “Quello che è successo a Roberta potrebbe succedere a qualsiasi altra persona in tutta Italia. Sono tanti gli individui che ricorrono alle cosiddette discipline e terapie alternative, ma a fronte di eventuali benefici riscontrati soggettivamente, si rilevano altrettanti casi, significativi e preoccupanti, in cui il loro uso deve essere qualificato senza mezzi termini nocivo. Inoltre, il ricorso a tali trattamenti, può ritardare inutilmente e a volte, irrimediabilmente, quello a più rigorose ed efficaci diagnosi e terapie di carattere scientifico”.
È stato riscontrato che il Centro Anidra ha accolto alcuni promotori delle cinque leggi biologiche diffuse dalla pericolosa “Nuova Medicina Germanica”, secondo cui, tra l’altro, “non esisterebbero le metastasi, che sarebbero solo un’invenzione della medicina” – continuano le associazioni –. In più, sono stati ritrovati numerosi messaggi e mail inoltrati da Roberta agli indagati, dove si rileva una sua subordinazione psicologica. Ricordiamo che la vicepresidente del Centro è una psicologa e il suo Ordine di appartenenza, al momento sembra non aver preso alcun provvedimento disciplinare nei suoi confronti.”

Da Milano a Sestri Levante attraverso il “Sentiero dei Celti e dei Liguri”

Parte oggi, venerdì 28 maggio, il collaudo del “Sentiero dei Celti e dei Liguri”, un percorso studiato da appassionati di escursionismo che collegherà Milano al Mar Ligure, approderà infatti in Liguria il 6 giugno. Il percorso è di 218 km, da percorrere in circa 10 giorni

L’idea è quella di far diventare questo itinerario un prodotto turistico, da poter fare nella sua interezza o a tappe, e che vada ad alimentare l’economia dei luoghi attraversati, con frequentazione anche ben oltre il periodo estivo.

Emanuele Mazzadi, guida ambientale escursionistica di Bedonia (PR) e tra i fondatori del progetto: “Darà una speranza a chi si sente costretto nella vita in città: l’idea che città, campagna, montagna e mare siano collegati, può dare sollievo e può essere un primo segnale di riequilibrio territoriale tra zone con densità molto diverse”

Ascolta l’intervista completa Emanuele Mazzadi.

“Ti regalo uno sbadiglio”, alla Sala Mercato torna il teatro per bimbi e famiglie. Elena Dragonetti

Una grande e sempre apprezzata tradizione del Teatro Nazionale di Genova è rappresentata dagli spettacoli per bambini e famiglie, che riprenderanno in autunno con un nuovo programma e tante novità.

Nel frattempo c’è una ghiotta opportunità, l’anteprima di “Ti regalo uno sbadiglio”, il nuovo spettacolo di Giorgio Scaramuzzino con Elena Dragonetti, in programma sabato 29 maggio alle ore 16 alla Sala Mercato del Teatro Modena.

Tratto dal libro omonimo dello stesso Scaramuzzino (edito da Salani), Ti regalo uno sbadiglio è un esperimento per capire come gli adulti ritrovino l’esperienza del gioco nel rapporto con i propri figli, trasmettendo loro storie, canzoni e riti della propria infanzia. Lo spettacolo, accompagnato da canzoni e dalle musiche originali di Paolo Silvestri, è ambientato in una scuola materna. Qui una mamma, mentre attende il proprio bambino, si lascia trasportare dai ricordi, rievocando giochi e favole della buonanotte.

La presentazione della protagonista, l’attrice Elena Dragonetti

Info e prenotazioni https://www.teatronazionalegenova.it/