Giugno 2021 – Babboleo

Giugno 2021

Qualità dell’aria, Genova nella top 30 europea

Genova è tra le 30 migliori città europee per qualità dell’aria. Secondo uno studio pubblicato dall’European Environment Agency, nessuna città in Italia ha un tasso di inquinamento dell’aria basso come il capoluogo ligure, tranne Sassari. La città sarda è 14° in Europa, mentre Genova è 26° in questa classifica che tiene conto dei dati raccolti in 323 città del Vecchio Continente.

Una buona qualità dell’aria è sinonimo di qualità di vita: si calcola infatti che l’inquinamento atmosferico causi in Europa oltre mezzo milione di morti premature all’anno.

E se per Genova il dato è estremamente positivo, non si può dire lo stesso per il Nord Italia in generale, che risulta essere una delle zone con il più alto inquinamento urbano d’Europa: alcune città, come Cremona e Vicenza, ricoprono le ultimissime posizioni, e solo sei città italiane soddisfano i criteri minimi di qualità dell’aria.

Tra queste compare, oltre a Genova, anche Savona, al 92° posto in classifica. E le altre province? La Spezia non supera il test: 173°, mentre Imperia non è stata tenuta in considerazione per l’elaborazione di questi dati.

Ma qual è la città con l’aria più ‘pulita’ d’Europa? Il primo posto è della svedese Umeå (1°), seguita dalla finlandese Tampere (2°) e dalla portoghese Funchal (3°).

Un’estate tutta da ridere, Carlo Cicala primo protagonista di ”Ridere d’agosto…ma anche prima”

Diciannove spettacoli distribuiti tra Villa Imperiale e le locations del Porto Antico di Genova per trentacinque giorni di risate. Sono i numeri di ‘Ridere d’agosto…ma anche prima’, storica e seguitissima rassegna estiva organizzata da più di tre decenni dal Teatro Garage. In cartellone commedie brillanti, cabaret, spettacoli di improvvisazione, teatro dialettale e per bimbi e famiglie.

Ad inaugurare la nuova edizione sul palco di Villa Imperiale , giovedì 1 luglio, alle ore 21.30, è il nuovo spettacolo di Carlo Cicala dal titolo Final…mente, uno show in cui l’umorismo si sposa con l’affascinante mondo della magia e del mentalismo e nel quale gli spettatori vengono coinvolti e messi alla prova.

Tra i protagonisti dell’edizione 2021 i Bruciabaracche, Paolo Conticini, Andrea Di Marco, Drusilla Foer, Daniele Raco, Maniman Teatro e Fabio Fiori.

Torniamo sul palco per regalare una risata e un momento di spensieratezza”, racconta Daniela Deplano, presidente del Teatro Garage.  “La rassegna, per la prima estate, è orfana del nostro storico direttore artistico Lorenzo Costa, il cuore pulsante del nostro teatro e del festival, e abbiamo dovuto fare i conti con una stagione teatrale mai partita e un anno di grandi difficoltà. Ma, nonostante questo, la voglia di tornare a sorridere insieme al nostro pubblico, che ci ha sempre dimostrato affetto e fedeltà, è tanta». 

Programma completo e info https://www.teatrogarage.it/

Open day Pfizer: in Liguria il 3 e 4 luglio


Per incentivare la campagna vaccinale, la Regione Liguria nel weekend del 3-4 luglio organizzerà il primo ‘open day’ Pfizer con l’accesso ai principali hub provinciali aperto a tutti senza prenotazione e con richiamo a 21 giorni. Lo annuncia il presidente della Liguria Giovanni Toti. Nell’hub di Savona l’open day partirà in anticipo da domani al fine settimana. Al primo open day ligure con il vaccino Pfizer potranno accedere tutte le persone sopra i 12 anni.
“E’ un’iniziativa che prendiamo per incentivare le persone più restie a partecipare alla campagna vaccinale. Il richiamo sarà a 21 giorni, non a 42, per chiudere il ciclo vaccinale nel mese di luglio e dare la possibilità di fare le vacanze ad agosto”. Il presidente Toti non esclude la possibilità di organizzare altri open day Pfizer anche nei prossimi fine settimana.

I luoghi dove sarà possibile vaccinarsi  nell’open day pfizer’ sono, in Asl1, il Palasalute di Imperia e l’Hub vaccinale di Taggia dalle 8 alle 18; in Asl2 da domani al Palacrociere di Savona dalle 9 alle 18, in Asl3 all’Hub della Fiera del Mare dalle 13 alle 18 di sabato e domenica dalle 8 alle 13; in Asl4 all’Hub militare di Chiavari sabato e domenica dalle 8 alle 18 in Asl5 all’Hub ex Fitram, all’Hub di Sarzana e all’ex ospedale San Bartolomeo dalle 8 alle 18.

Nervi Music Ballet Festival 2021, si parte con una prima assoluta

35 giorni di festival con un grande cartellone all’insegna di danza, balletto, concerti e teatro nel ricordo di Carla Fracci, la grande regina della danza recentemente scomparsa che debuttò proprio al Festival del Balletto di Nervi nel 1957.

Martedì 29 giugno prende il via con una prima assoluta l’edizione 2021 del Nervi Music Ballet Festival. Si tratta di una nuova produzione della Fondazione Teatro Carlo Felice, in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, appositamente pensata per il Festival: l’immortale Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, in forma semiscenica

Roland Böer dirige l’Orchestra e del Coro del Teatro Carlo Felice, preparato da Francesco Aliberti, con la partecipazione dell’attrice Caterina Murino, voce recitante, e le voci soliste di Giorgia Rotolo, soprano e Carlotta Vichi, mezzosoprano. La regia è firmata da Allex Aguilera da un’idea di Davide Livermore. .

Le musiche di scena furono scritte da Mendelssohn in occasione della rappresentazione al Palazzo di Potsdam, nel 1843 della celebre commedia shakespeariana, A midsummer night’s dream, al cospetto di Federico Guglielmo IV di Prussia, . La composizione si snoda in tredici brani attorno ai quali si dipanano tre “melodramen”, melologhi recitati che guidano gli spettatori attraverso l’intricata vicenda d’ispirazione fiabesca.

Informazioni info@nervimusicballetfestival.it
Sito ufficiale nervimusicballetfestival.it

Torna la Fionda di legno. Ad Albenga il premio ad Antonio Albanese

Dopo un anno stop per l’emergenza Covid torna in scena la ‘Fionda di legno’, il premio assegnato annualmente dall’associazione Fieui di Caruggi di Albenga ad artisti e personaggi pubblici che, attraverso la propria attività, si battono  contro la violenza, le truffe e in difesa della solidarietà e dei valori della vita.

La prima fionda di legno venne assegnata nel 2007 ad Antonio Ricci, nelle edizioni successive sono stati premiati il trio di comici Balbontin, Ceccon e Casalino, Fabrizio De Andrè (premio ritirato da Dori Ghezzi), Paolo Villaggio, Milena Gabanelli, Roberto Vecchioni & Don Gallo, Carlin Petrini, Don Mazzi, Fiorella Mannoia, Javier Zanetti, Nomadi & Brunello Cucinelli, Michelle Hunziker & Giulia Bongiorno, Giulia Brignano e Don Ciotti nel 2019.

La nuova Fionda sarà così finalmente consegnata ad Antonio Albanese, scelto dalla giuria per i personaggi da lui creati attraverso i quali viene messa in risalto un’Italia in crisi di solidarietà, altruismo e condivisione ed una politica  gretta, cinica e distante dalle istanze dei cittadini.

La consegna del premio avverrà la sera di domenica 18 luglio ad Albenga in piazza Enzo Tortora con la conduzione sul palco di Mario Mesiano e l’intervento di Antonio Ricci.

Genova non è una città per bambini: lo dice la classifica del Sole24ore sul benessere

Nel rapporto del Sole24Ore sulla qualità della vita nelle province italiane pubblicato questa mattina sulle pagine del quotidiano economico, la Liguria non ha posizioni da top ten. La classifica annuale tiene conto di una serie di parametri per analizzare la vivibilità sui territori italiani rispetto a tre fasce di età: bambini, giovani, anziani. E se a vincere per i bambini è Cagliari, per i giovani Ravenna e per gli anziani Trento, per trovare le liguri invece è necessario scorrere con gli occhi verso il basso delle classifiche.

Partiamo dai bambini: questa è la performance peggiore per la città di Genova, 99esima su 107 province, seguita per pochi posti da Imperia (93esima) e La Spezia (69esima). Solo Savona, dall’analisi dei parametri dedicati al benessere dei piccoli, si classifica un po’ più in alto raggiungendo la 21esima posizione. Tra i parametri analizzati ci sono sono il tasso di fecondità, gli studenti per classe, le scuole accessibili, scuole dotate di palestre e piscine, i pediatri, la situazione degli asili nido, il verde attrezzato, l’indice sport e bambini.

Per i giovani è Imperia tra le province liguri la migliore: si posiziona infatti 12esima nel rapporto del Sole24Ore sul benessere delle città italiane. Savona è è18esima, La Spezia 32esima, ancora una volta Genova è a fondo classifica: 88esima la sua posizione. Qui tra i parametri dell’analisi ci sono disoccupazione, età media del primo parto, laureati, numero delle persone sposate, bar, discoteche e concerti, i canoni medi di locazione ma anche l’imprenditorialità giovanile.

Va senz’altro meglio, almeno per la Liguria di centro levante, lo stato di benessere per la popolazione anziana. Qui la ligure migliore è La Spezia (13esima in Italia), a ruota seguita da Genova (26esima), mentre va peggio per Savona (58esima) e Imperia (88esima). Tra gli indicatori di questo gruppo sono stati analizzati la speranza di vita a 65 anni, il supporto degli enti locali per trasporti e assistenza domiciliare, il numero di infermieri e di geriatri, biblioteche e orti urbani, l’importo medio delle pensioni.

Variante Delta, Bassetti: vaccini, tracciamento ma anche sequenziare il virus per anticiparlo

Dati ancora in calo in Liguria per il covid che nelle ultime 24 ore a fatto registrare 10 nuovi casi e un decesso mentre sono 8 i pazienti ancora ricoverati in terapia intensiva. Mentre la Asl 1 e la Asl3 sono covid-free, l’attenzione anche in Liguria è concentrata sulla variante Delta. Analisi, tracciamento, sequenziare il virus e proseguire con i vaccini le necessità per Matteo Bassetti, primario di Malattie infettive all’ospedale San Martino di Genova. Ascolta l’intervista.

La Liguria riparte da fiere e mercati, Dameri (Confesercenti): “Segnali importanti per attività commerciali e turistiche”

La Liguria riparte dalle fiere e dai mercatini. Oggi a Genova è tornata la Fiera di San Pietro, nel quartiere della Foce, con 540 banchi di merci e prodotti tipici, mentre a Chiavari è stato inaugurato il nuovo mercatino di Confesercenti Tipicamente Chiavari. Dal primo al 4 luglio arriva nel capoluogo ligure Slow Fish, manifestazione dedicata alla pesca sostenibile e dal 3 al 4 luglio si terrà proprio a Genova il convegno nazionale di Slow Food. “Sono segnali fondamentali per Genova e per la Riviera” spiega il direttore di Confesercenti Liguria Andrea Dameri. “Questi eventi hanno una ricaduta fortissima in termini di indotto su attività turistiche e commerciali”.

A partire dalla Fiera di San Pietro, nel quartiere genovese della foce, uno dei più importanti appuntamenti fieristici della città con 540 banchi di merci e prodotti alimentari fino alle 23. “Insieme alla Fiera di Sant’Agata è la principale fiera di Genova, il suo ritorno era un evento atteso dalla categoria. Grazie a Anva e al Comune per aver organizzato un appuntamento fondamentale, da non perdere dopo mesi di chiusure”.

E poi c’è Tipicamente Chiavari, presentato questa mattina. “Si tratta di un mercatino che vuole valorizzare i prodotti di qualità della Liguria e delle altre regioni organizzate” prosegue il direttore di Confesercenti Liguria. “Vogliamo animare le vie del centro storico e dare valore a produzioni locali e eccellenze nazionali, coinvolgendo non solo gli operatori del mercatino ma anche quelli del settore alimentare e dei pubblici esercizi con eventi e menu a tema”.

Variante Delta, in Liguria pochi casi e trend positivo del covid prosegue attività sorveglianza

Preoccupa anche in Italia la variante Delta del covid, i virologi hanno lanciato nelle ultime ore un appello a livello nazionale a completare la seconda dose di vaccino per proteggere le fasce a rischio. In Liguria prosegue il trend positivo con dati che continuano a migliorare, nessun decesso registrato e i vaccini somministrati nelle ultime 24 ore sono stati 9.826. Numeri bassi per quel che riguarda i casi di variante Delta sul territorio, sotto la media nazionale, ma prosegue l’attività di sorveglianza. Ascolta l’intervista a Giancarlo Icardi, direttore del dipartimento di Igiene del policlinico San Martino di Genova.

Dalla protesta dei lavoratori ex Ilva alle amministrative Genova 2022: il punto con il consigliere regionale Ferruccio Sansa

Dalla mobilitazione dei lavoratori ex Ilva contro la cassa integrazione voluta da Acciaierie d’Italia, all’acquisto da parte di Cassa Depositi e Prestiti delle quote di Atlantia, passando per le proposte sull’Irap e le prove di coalizione in un centrosinistra allargato in vista delle amministrative dell’anno prossimo, Genova 2022. Una lunga chiacchierata con il capogruppo in consiglio regionale della Lista Sansa Ferruccio Sansa, che potete ascoltare qui sotto.

Ascolta l’intervista completa