3 Giugno 2021 – Babboleo

3 Giugno 2021

“Bacci Pagano”, il nuovo gioco da tavola tutto genovese. Cornaglia:” Settore in crescita grazie alla digitalizzazione”

Il 31 maggio è stato presentato alla Feltrinelli di Genova il nuovo gioco da tavolo “Bacci Pagano”, ideato e prodotto da Demoela che vede protagonista il celebre personaggio dei romanzi di Bruno Morchio.

Si tratta di un gioco di cooperazione, o meglio “libro gioco“, all’interno del quale si trovano cinque racconti inediti dell’autore genovese Morchio. E’ composto da cinque storie ambientate tra Genova e la Sardegna, con una mappa dettagliata della città e una pagina di giornale all’interno della quale è possibile trovare indizi.

Luigi Cornaglia, della casa editrice Demoela che ha curato la produzione del gioco, ha commentato ai microfoni di Babboleo News l’aumento dell’acquisto dei giochi da tavolo in quest’ultimo anno di pandemia: “Stare chiusi in casa ha creato un interesse maggiore da parte delle persone per i prodotti del nostro settore. Ma questa crescita non è dovuta solo alla pandemia, viviamo in una società digitalizzata e ritrovare convivialità e socialità sta diventando un bisogno“.

Ascolta l’intervista completa a Luigi Cornaglia.

Slow Fish 2021, Genova riparte dal mare per una quattro giorni all’insegna della gastronomia e della biodiversità

Si è tenuta oggi (giovedì 3 giugno ndr) la conferenza stampa di presentazione per Slow Fish 2021, manifestazione biennale giunta alla sua decima edizione, dedicata al mare e agli oceani, ma soprattutto alla salvaguardia della biodiversità.

Sarà una delle prime manifestazioni in presenza a livello nazionale, quindi per Genova sarà nuovamente il mare a lanciare un segnale di ripartenza, per questo che è stata fortemente voluta da Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio e Slow Food.

Slow Fish come sempre vuole legare gastronomia ed educazione dei cittadini, infatti il tema chiave di questa edizione 2021 sarà “i cicli dell’acqua“, tema riconoscibile grazie ad una narrazione che andrà ad incentrarsi su connessioni tra tutti i soggetti coinvolti nei cicli dell’acqua.

Gli eventi digitali sono partiti oggi, e fino al 30 giugno ne saranno proposti diversi, tratteranno di tematiche attuali e saranno visibili gratuitamente. E nel frattempo tutta la Liguria, da ponente a levante, si anima di eventi fisici organizzati in collaborazione con Slow Food Liguria.

Mentre invece gli appuntamenti della manifestazione dal vivo a Genova inizieranno l’1 luglio per poi finire il 4 luglio e saranno non solo al Porto Antico, ma in tutto il centro storico di Genova, dove sarà possibile trovare i tradizionali stand gastronomici, incontri e laboratori.

Qui tutti gli eventi in programma: https://slowfish.slowfood.it/evento/

Carla Coccolo – Slow Food – presenta l’edizione 2021 di Slow Fish:

Una storia di famiglia. Vladimiro Zullo racconta i Trilli nel libro “I Trilli, il cuore di Genova”

Una storia genovese, ma non solo. E’ quella dei Trilli, lo storico duo formato da  Pucci (Giuseppe Deliperi) e Pippo (Giuseppe Zullo) che visse la sua parabola tra il 1973 e il 1997 diventando un’icona della musica dialettale, spesso con risvolti umoristici, ma anche con produzioni in italiano che portarono il duo ad esibirsi al Festival di Sanremo del 1982.

Il progetto si fermò con la prematura morte di Pucci nel 1997, ma è stato rifondato da Vladimiro Zullo nel 2009, due anni dopo la scomparso del padre Pippo. Per lui, i Trilli sono una storia di famiglia che ha voluto raccontare nel libro “I Trilli, il cuore di Genova“, (2021, Erga Edizioni) un progetto dai molti risvolti che Vladi ha presentato a Babboleo.it

Decathlon sceglie Sestri Levante per la linea estiva, i video

La Liguria continua ad essere un set cinematografico.

Questa volta ad essere scelta come location è stata Sestri Levante i cui suggestivi scenari sono stati scelti da Decathlon per la promozione nazionale della linea estiva.

I mini spot sono stati girati in luoghi come la Baia del Silenzio, il tratto di mare sotto il convento dell’Annunziata e la spiaggia della frazione di Riva Trigoso. Tutti i filmati sono stati prodotti da Meloria, agenzia genovese (con sede anche a Milano) di riferimento per aziende come Freddy, Mare Aperto, Freddy, Greeninvest.

Un anno fa sempre Meloria aveva realizzato lo spot per Covim in divrse location genovesi (qui il link allo spot https://www.touchpoint.news/2020/11/27/covim-torna-in-tv-con-meloria-e-haibun/

Ecco alcuni dei mini spot

Notte degli archivi 2021: le iniziative della Fondazione Novaro


Venerdì 4 giugno dalle alle ore 19 in occasione della manifestazione nazionale La Notte degli Archivi si terrà l’apertura straordinaria della Fondazione Mario Novaro Onlus di Genova.

La Notte degli Archivi, patrocinata dall’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana, rientra nel programma di Archivissima www.archivissima.it, festival italiano che ha come obiettivo quello di promuovere presso il grande pubblico i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici. Il fine è quello di valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale conservato negli archivi storici mostrando così che gli archivi non sono luoghi polverosi ma custodi di un racconto condiviso della storia collettiva. Il tema di quest’anno è generazioni.

Presso la Fondazione Novaro, durante la visita guidata, ad ingresso libero, i partecipanti verranno accompagnati alla scoperta delle diverse generazioni della famiglia Novaro dalla metà dell’Ottocento ad oggi. Grazie ai documenti archivistici dei fondi “Famiglia Novaro” e “Mario Novaro e la Riviera Ligure” verrà ripercorsa la vicenda biografica della Famiglia Novaro condotta tra imprenditoria e cultura, che da una importante azienda olearia ha portato, attraverso l’iniziativa editoriale e letteraria della rivista “La Riviera Ligure”, all’attività della Fondazione Mario Novaro Onlus di Genova.

Gli interessati sono invitati a prenotare entro martedì 1 giugno telefonando al numero 0105530319 dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 18,30. Si prevede di organizzare piccoli gruppi di visitatori (5 persone per ogni turno di visita) ad orari scaglionati in ottemperanza alle norme anti Covid.