Mentre prosegue la campagna vaccinale, la Liguria si prepara ad approdare in zona bianca da lunedì con l’allentamento delle misure tra cui il coprifuoco e il limite nei posti a sedere allo stesso tavolo nei ristoranti. Una notizia positiva per la ripartenza di settori come turismo e ristorazione, penalizzati dai lunghi mesi dell’emergenza. “Speriamo possa ripagare dei sacrifici le aziende che sono riuscite ad essere pronte al momento della riapertura” spiega a Radio Babboleo News Gianni Berrino, assessore regionale al turismo e al lavoro in Liguria, che sull’occupazione sottolinea la difficoltà a trovare personale per molte aziende, specie tra i più giovani. Ascolta l’intervista.
I dati sui contagi sorridono e la Liguria torna finalmente ‘in bianco’ con una riapertura generale delle attività, osservando sempre le linee guida di prevenzione, e l’abolizione del tanto discusso ‘coprifuoco’.
Regione Liguria celebrerà simbolicamente l’evento nella serata di lunedì 7 giugno con un countdown nelle piazze delle quattro province accompagnato dalla musica e l’animazione di Radio Babboleo. Si festeggerà il RESTART, il ritorno in zona bianca e la fine del coprifuoco, con la proiezione sui palazzi del conto alla rovescia.
Appuntamento dalle ore 21 a Genova in Piazza De Ferrari con Fabrizio Valenza e Max Repetto, a La Spezia in Via XXVII Marzo con Paola Servente e Italo Vallebella, a Savona in Corso Giuseppe Mazzini (zona Priamar) con Katia Gangale e Ori Bongiovanni, a Imperia in Piazza Dante con Erica Gigli.
Pronto a partire da oggi (sabato 5 dicembre ndr) il Liguria Pride Village 2021, che si concluderà sabato prossimo, 12 giugno, con l’evento del Liguria Pride. Numerose le iniziative in programma, padrino di quest’anno l’attivista e sindacalista Abu Bakar Soumaoro. “È stato un anno difficile, segnato dalla pandemia, dalle restrizioni, da quella data in cui avremo potuto incontrarci nuovamente per le strade e le piazze e che sembrava destinata a un posticipo senza fine. Ora invece il tempo di festeggiare tutte e tutti insieme i diritti umani e della comunità LGBT+ è arrivato” – si legge nella nota del Coordinamento Liguria Rainbow.
Un carosello d’incontri e scambi per tutte le età, con laboratori kids per bambine e bambini, dibattiti e interviste dell’attivismo LGBT+; ma anche aperitivi, musica e tanti simpatici gadget per conservare un ricordo di questa settimana favolosa. “Tra un bicchiere e una risata potremo ascoltare le voci di chi storicamente non ha voce e ancora lotta per la piena cittadinanza: TALK (come la puntata “dal vivo” del Liguria Pride Live “Lesbiche del nuovo Millennio” con Rosy Di Carlo o il “QUEER CORNER LIVE” condotto da Cristina Cavalli, con special guest la sociologa Luisa Stagi); dibattiti (come “Transavanguardia” l’11 giugno) e PRESENTAZIONI DI LIBRI (come la toccante biografia “Nessuna mi ha mai detto di no” di Angela Steidele).
Una kermesse di super appuntamenti che accompagneranno le nostre sere di giugno per un’ondata arcobaleno che ci farà incontrare, sorridere, ma anche riflettere e imparare. Si inizia oggi alle 18 con la cerimonia di inaugurazione, preceduta da una lettura per i più piccoli (2-10 anni) e accompagnata da un aperitivo PER DARE INIZIO AL COUNTDOWN VERSO IL LIGURIA PRIDE DI SABATO 12 GIUGNO! OSPITE SPECIALE, PADRINO DEL LIGURIA PRIDE 2021, ABU BAKAR SOUMAORO.
Sabato 12 giugno il gran finale con il Liguria Pride che dalle 16:30 caratterizzerà il cuore della città in piazza De Ferrari: zonarainbow, per guardare al futuro nel segno del cambiamento che non lascia indietro nessuno/a. Un pride stanziale che manterrà la sua forza nel chiedere a gran voce che vengano riconosciuti i diritti di tutte e di tutti, quest’anno ovviamente con l’obiettivo che la Legge Zan passi al Senato senza ulteriori emendamenti.
La kermesse è organizzata da: Coordinamento Liguria Rainbow, la Coop. Il Ce.Sto, Giardini Luzzati, Goodmorning Genova in collaborazione con: CIV Sarzano Sant’Agostino, Infantia società cooperativa sociale, Electropark, Book Morning | Libreria degli Indipendenti