In Liguria nasce SportAbility, il progetto che promuove lo “Sport di tutte le abilità”
Un progetto per promuovere l’inclusione e l’integrazione attraverso lo sport. SportAbility, presentato questa mattina in Sala Trasparenza, è soprattutto questo. Il progetto di Stelle nello Sport, in collaborazione con Regione Liguria, ha proprio l’obiettivo di sostenere le Associazioni liguri che coinvolgono persone con disabilità fisica e/o intellettivo relazionale e promuovere tutte le abilità dello sport per una crescita inclusiva, relazionale e sana.
Nasce così il portale www.sportabilityliguria.it che racconta le belle storie dello “sport che include”. Protagonisti magnifici: che siano atleti, tecnici o dirigenti. Un faro “potente” su tutta la straordinaria attività sportiva, non solo agonistica, organizzata in Liguria. Un percorso quotidiano che permetterà di “presentare” tutte le Associazioni che operano sul territorio, fornendo anche utili informazioni di servizio e mettendo “in contatto” operatori sportivi e famiglie per un sempre maggiore sviluppo dello sport dedicato alle persone con disabilità.
Al fianco del portale sono stati creati il canale Youtube “SportAbility TV”, il canale Telegram, i profili Twitter e Instagram, oltre ovviamente alla pagina facebook “madre” di Stelle nello Sport che può contare su oltre 22.000 followers. Ogni settimana sarà lanciata anche una Newsletter “SportAbility Liguria” con tutti i contenuti premium del portale: storie, eventi e attività. E’ possibile iscriversi direttamente nella home page del sito www.sportabilityliguria.it.
“Troppo spesso sentiamo dire che le buone notizie non sono notizie”, spiega Michele Corti, giornalista e presidente dell’Associazione Stelle nello Sport. “Noi vogliamo raccontare con SportAbility le belle storie di chi, grazie allo sport, vive una rinascita. Storie che portino a emulazione. Il ruolo di Sportability sarà quello di supportare le Istituzioni per far comprendere alle oltre 5000 famiglie con studenti disabili quanto sia importante avvicinare i figli allo sport. Approfondimenti, interviste, storie – prosegue Corti – siamo certi ci permetteranno di diffondere la cultura della pratica sportiva quale strumento di benessere della persona, di socializzazione e aggregazione. Ciò che noi consideriamo limite (carrozzina, arto artificiale) per i ragazzi è una opportunità per costruire una nuova strada verso nuovi obiettivi. Uno sport per tutti e di tutti. All’insegna dell’inclusione e della integrazione. Uno sport di tutte le abilità”.
Hanno “lanciato” il progetto le assessore regionali Ilaria Cavo (Politiche Sociali) e Simona Ferro (Sport). Al loro fianco Claudio Puppo (coordinatore della Consulta Regionale per l’handicap), Gaetano Cuozzo (presidente CIP Liguria), Alessandro Clavarino (dirigente Usr Liguria e direttore Special Olympics Genova) e quattro speciali “testimonial”: Francesco Bocciardo, Fabio Incorvaia, Fabrizio Zanino e Chiara Brambilla Bas (testimonial, Bic Genova).
Sport Ability promuoverà anche una importante serie di attività ed eventi. Primo appuntamento sabato 11 settembre. Nel “villaggio” sportivo della Sciorba andrà in scena “SportAbility Day”, con la collaborazione di My Sport e Bic Genova. Una giornata di festa che radunerà tante associazioni e permetterà a centinaia di ragazzi di provare diverse discipline sportive paralimpiche. Nei mesi di ottobre e novembre saranno sviluppati alcuni incontri a scuola con importanti testimonial sportivi che racconteranno i valori dello “sport che include”. Tra questi Francesco Bocciardo, da oltre 9 anni impegnato al fianco di Stelle nello Sport per la promozione dei valori dello sport.
L’1 dicembre, infine, si terrà a Palazzo Ducale un importante Forum che, a pochi giorni dalla giornata internazionale per le persone con disabilità, racconterà attraverso importanti protagonisti di livello nazionale e internazionale l’importanza dello sport quale strumento di integrazione e inclusione. In quella occasione sarà anche allestita una emozionante mostra fotografica curata da Cristina Corti che dal 2019 ha iniziato un prezioso viaggio tra le Associazioni liguri che promuovono lo sport “di tutte le abilità”. Un grande evento in una magnifica location grazie alla collaborazione di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.