11 Giugno 2021 – Babboleo

11 Giugno 2021

In Liguria nasce SportAbility, il progetto che promuove lo “Sport di tutte le abilità”

Un progetto per promuovere l’inclusione e l’integrazione attraverso lo sport. SportAbility, presentato questa mattina in Sala Trasparenza, è soprattutto questo. Il progetto di Stelle nello Sport, in collaborazione con Regione Liguria, ha proprio l’obiettivo di sostenere le Associazioni liguri che coinvolgono persone con disabilità fisica e/o intellettivo relazionale e promuovere tutte le abilità dello sport per una crescita inclusiva, relazionale e sana.

Nasce così il portale www.sportabilityliguria.it che racconta le belle storie dello “sport che include”. Protagonisti magnifici: che siano atleti, tecnici o dirigenti. Un faro “potente” su tutta la straordinaria attività sportiva, non solo agonistica, organizzata in Liguria. Un percorso quotidiano che permetterà di “presentare” tutte le Associazioni che operano sul territorio, fornendo anche utili informazioni di servizio e mettendo “in contatto” operatori sportivi e famiglie per un sempre maggiore sviluppo dello sport dedicato alle persone con disabilità.

Al fianco del portale sono stati creati il canale Youtube “SportAbility TV”, il canale Telegram, i profili Twitter e Instagram, oltre ovviamente alla pagina facebook “madre” di Stelle nello Sport che può contare su oltre 22.000 followers. Ogni settimana sarà lanciata anche una Newsletter “SportAbility Liguria” con tutti i contenuti premium del portale: storie, eventi e attività. E’ possibile iscriversi direttamente nella home page del sito www.sportabilityliguria.it.

“Troppo spesso sentiamo dire che le buone notizie non sono notizie”, spiega Michele Corti, giornalista e presidente dell’Associazione Stelle nello Sport. “Noi vogliamo raccontare con SportAbility le belle storie di chi, grazie allo sport, vive una rinascita. Storie che portino a emulazione. Il ruolo di Sportability sarà quello di supportare le Istituzioni per far comprendere alle oltre 5000 famiglie con studenti disabili quanto sia importante avvicinare i figli allo sport. Approfondimenti, interviste, storie – prosegue Corti – siamo certi ci permetteranno di diffondere la cultura della pratica sportiva quale strumento di benessere della persona, di socializzazione e aggregazione. Ciò che noi consideriamo limite (carrozzina, arto artificiale) per i ragazzi è una opportunità per costruire una nuova strada verso nuovi obiettivi. Uno sport per tutti e di tutti. All’insegna dell’inclusione e della integrazione. Uno sport di tutte le abilità”.

Hanno “lanciato” il progetto le assessore regionali Ilaria Cavo (Politiche Sociali) e Simona Ferro (Sport). Al loro fianco Claudio Puppo (coordinatore della Consulta Regionale per l’handicap), Gaetano Cuozzo (presidente CIP Liguria), Alessandro Clavarino (dirigente Usr Liguria e direttore Special Olympics Genova) e quattro speciali “testimonial”: Francesco Bocciardo, Fabio Incorvaia, Fabrizio Zanino e Chiara Brambilla Bas (testimonial, Bic Genova).

Sport Ability promuoverà anche una importante serie di attività ed eventi. Primo appuntamento sabato 11 settembre. Nel “villaggio” sportivo della Sciorba andrà in scena “SportAbility Day”, con la collaborazione di My Sport e Bic Genova. Una giornata di festa che radunerà tante associazioni e permetterà a centinaia di ragazzi di provare diverse discipline sportive paralimpiche. Nei mesi di ottobre e novembre saranno sviluppati alcuni incontri a scuola con importanti testimonial sportivi che racconteranno i valori dello “sport che include”. Tra questi Francesco Bocciardo, da oltre 9 anni impegnato al fianco di Stelle nello Sport per la promozione dei valori dello sport.

L’1 dicembre, infine, si terrà a Palazzo Ducale un importante Forum che, a pochi giorni dalla giornata internazionale per le persone con disabilità, racconterà attraverso importanti protagonisti di livello nazionale e internazionale l’importanza dello sport quale strumento di integrazione e inclusione. In quella occasione sarà anche allestita una emozionante mostra fotografica curata da Cristina Corti che dal 2019 ha iniziato un prezioso viaggio tra le Associazioni liguri che promuovono lo sport “di tutte le abilità”. Un grande evento in una magnifica location grazie alla collaborazione di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

Manifesti anti-Ferrero: parla Comini, l’autore del gesto. “Nessuna minaccia, solo goliardia. Faccia un cartello contro me e Bosotin”

In questi giorni a Genova sono comparsi numerosi manifesti contro il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero. Una scritta, ‘Ferrero Vattene’, e il fotomontaggio di una pellicola cinematografica dal titolo ‘Via col Venti’, con un chiaro riferimento alla linea Amt cittadina. I manifesti erano firmati: gli autori sono Claudio Bosotin e Fulvio Comini, storici tifosi della Gradinata Sud.

Su Babboleo News Comini ha voluto precisare che alla base del gesto non ci sia alcuna minaccia né incitamento alla violenza.

“Si tratta di una cosa goliardica e Ferrero lo sa benissimo. Quando lo abbiamo incontrato per strada nessuno si è mai permesso di dirgli nulla. Da sempre la nostra Gradinata si distingue per civiltà e educazione. Ferrero non ha nulla da temere” spiega Comini, che poi lancia la provocazione: “Faccia anche lui dei cartelli contro me e Bosotin”.

I manifesti hanno fatto il giro del web, finendo sulle pagine dei principali quotidiani nazionali e entrando in tendenza in diversi social network. “Penso che abbiano fatto sorridere tutti. Sono stato anche contattato da amici dell’altra sponda (il Genoa, ndr): mi hanno detto che avremmo potuto fare una contestazione insieme contro i due presidenti”.

Nessuna apertura, comunque, al dialogo con il patron blucerchiato. “Se saremmo disposti a incontrarlo? No. Che resti a Roma e faccia film. Invece che incontrare noi pensi alla squadra e all’allenatore, finché è presidente. Lasci spazio a persone che vorrebbero il bene della Sampdoria e che non abbiano scopo di lucro su questa società”.

Di seguito il file audio dell’intervista a Fulvio Comini, in cui sono specificate anche le motivazioni alla base del gesto dei due ultras blucerchiati:

Liguria Pride 2021, in piazza per i diritti di tutti.

Senza il tradizionale corteo e in sicurezza ma più che mai decisi a manifestare per i diritti di tutti: sabato 12 giugno è la giornata del Liguria Pride 2021, l’appuntamento è fissato alle 16.30 a Genova in piazza De Ferrari.

Questo pride sarà un grande evento di piazza” dicono gli organizzatori di Liguria Raimbow “dove tutte e tutti collaboreremo per mantenere il distanziamento fisico e garantire alla cittadinanza la possibilità di manifestare insieme per i diritti. Manifestiamo per la Legge Zan, come per tutte le altre rivendicazioni del mondo LGBT+ finora inascoltate. Manifestiamo per tutti i diritti, per costruire una società aperta e inclusiva, che vive di cittadinanza“.

L’evento in piazza De Ferrari sarà il suggello conclusivo del Pride Village che dal 5 giugno ha proposto ai Giardini Luzzati una fitta serie di incontri, laboratori per bambine e bambini, dibattiti, interviste e musica.

Saremo insieme a chiedere che il DDL Zan sia approvato dal Senato, così come è stato approvato dalla Camera. Se questa proposta di legge naufragasse, infatti, molte persone si sentiranno più vulnerabili, saranno più facilmente oggetto di intimidazione, scherno ed insulto, e questo perché le istituzioni avranno scelto di non tutelarle, di non riconoscere i loro diritti, in primis il diritto all’esistenza e alla pari dignità”.

Arriva l’estate e in Liguria tornano i grandi festival delle parole.

La Liguria fa il suo ingresso nell’estate con due grandi appuntamenti culturali legati al tema della parola . Ha preso il via a Genova la 27a edizione del Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate”, la più grande e longeva manifestazione italiana di poesia, con oltre 1700 poeti e artisti intervenuti nelle 26 edizioni fin qui effettuate, 120 eventi gratuiti ogni anno,11 giorni consecutivi di programmazione e un format esportato in vari Paesi tra i quali Belgio, Francia, Finlandia, Giappone, Germania.

Come ogni anno, la poesia viene presentata in tutte le sue forme e in rapporto alle altre arti, in particolare musica, teatro, cinema e arti visive, attraverso decine di eventi gratuiti tra letture, performance, concerti, incontri, mostre, installazioni e proiezioni.

Sino al 20 giugno grandi ospiti e tanti eventi in programma a Palazzo Ducale e in altre sedi: Corrado Augias, Paolo Nori, Max Manfredi, Frankie hi-nrg mc, omaggi a Dante, Battiato, Baudelaire, Caproni, John Giorno, Dostoevskij, concerti disegnati dal vivo, un tributo a Greg Lake e molto altro.

https://www.parolespalancate.it/programma2021/

Attesissima anche la nuova edizione del Festival della Parola 2021 a Chiavari, i cui incontri si svolgeranno come da tradizione, in Piazza Nostra Signora dell’Orto. 

Ad inaugurare l’ottava edizione, domenica 4 luglio alle 21.30,sarà Luciano Ligabue, protagonista di una chiacchierata con la partecipazione dell’autore Massimo Cotto e del regista Duccio Forzano. Al rocker di Correggio sarà consegnato il premio “Ambasciatore della Parola” 2021, nuovo riconoscimento istituito dal Festival della Parola, assegnato a personalità di spessore che si sono distinte in ambito culturale, artistico o scientifico.

Martedì 13 luglio a ricevere il premio “Ambasciatore della Parola” saranno il geologo, divulgatore scientifico e conduttore televisivo Mario Tozzi e il cantautore Lorenzo Baglioni

Gli incontri proseguiranno mercoledì 14 luglio, con lo spettacolo Shadows, protagonisti l’attore Massimo Popolizio, il jazzista Fabrizio Bosso e il pianista Julian Mazzariello, e venerdì 30 luglio con il reading Diversi, del giornalista Gian Antonio Stella.

Lunedì 2 agosto sarà ospite del Festival il regista e produttore Enrico Vanzina, per presentare il suo nuovo libro Una giornata di nebbia a Milano,  e raccontare la sua carriera artistica in dialogo con il giornalista Emilio Targia. Chiuderà la rassegna l’incontro con la cantante Nada, in programma giovedì 2 settembre alle 21.30, moderato dal giornalista Enrico Deregibus.

https://www.festivaldellaparola.eu/