15 Giugno 2021 – Babboleo

Giorno: 15 Giugno 2021

“Il Ca de Rissi non si tocca”: il Municipio Media Valbisagno contro la concessione del campo del Molassana a società professionistiche

Il municipio Media Valbisagno ha diffuso un comunicato molto duro contro la decisione del sindaco Marco Bucci che, secondo quanto riportano alcuni quotidiani locali, avrebbe promesso il Campo sportivo Ca de Rissi (attualmente in concessione al Molassana Boero) a una società professionistica. Riportiamo di seguito il comunicato integrale firmato dal presidente del Municipio Roberto D’Avolio.

Il Ca de Rissi NON SI TOCCA.

Leggiamo con estremo stupore da articoli di giornale che il Campo sportivo Ca de Rissi sarebbe stato “promesso” dal Sindaco Bucci a una società professionistica, senza nessun tipo di confronto con il territorio. Una scelta, questa, che non tiene conto delle procedure alle quali nessuna amministrazione pubblica può sottrarsi, e per di più non considera minimamente il dialogo aperto e costruttivo già avviato tra il rinnovato direttivo del Molassana Boero e la stessa società professionistica coinvolta nella vicenda.

Teniamo a rimarcare che il Campo sportivo Ca de Rissi è stato voluto fortemente dal quartiere e da imprenditori lungimiranti come il Cavalier Federico Mario Boero, da cui l’impianto prende il nome. Il Plesso sportivo ha bisogno di interventi di restyling, ma è evidente che l’immobilismo del Comune nel farsi parte attiva per rinnovare le concessioni, consentendo alle società di investire nelle strutture, non ha permesso al Molassana Boero di intervenire. Tutto questo nonostante da anni si chieda legittimamente, senza alcuna risposta, un prolungamento della concessione, anche in virtù del contributo al rifacimento del campo da gioco.

Chiediamo fortemente che il Sindaco si sieda al tavolo con le società che gravitano attorno al Campo sportivo e che chiarisca la posizione del Comune in merito alla gestione dell’impianto.

Per il territorio è importante che questo plesso strategico rimanga a disposizione del quartiere, nella forma per cui è stato concepito. Questo perché crediamo nei valori sani dello sport dilettantistico, che partono dal principio di inclusione e non di selezione. Se l’intenzione dell’amministrazione comunale è quella di svendere il Ca de Rissi NOI NON CI STIAMO, come non ci stanno centinaia di persone che gravitano attorno all’impianto e che hanno a cuore il motivo per cui tali spazi sono stati realizzati.

La partita è appena iniziata e, in questo caso, l’importante non è partecipare, ma far vincere il principio che la difesa del bene comune è imprescindibile.

Ci auguriamo pertanto che il Comune chiarisca la sua posizione una volta per tutte e che possa sostenere e non ostacolare società del territorio disposte a investire sui nostri ragazzi.”

Maturità 2021, cosa mangiare la ‘notte prima degli esami’: i consigli di Coldiretti Liguria

Oggi, per 11mila studenti liguri, è la notte prima degli esami. Domani iniziano ufficialmente le prove di maturità, quest’anno (come nel 2020) sotto forma di colloqui orali di circa un’ora.

Un vero e proprio “rush finale” in cui i ragazzi saranno chiamati a snocciolare conoscenze e competenze per ottenere il tanto agognato diploma. E alzi la mano chi, da ragazzo, non ha abusato di caffè per ripassare fino all’ultima riga.

Ecco, Coldiretti oggi ci fa sapere che non abbiamo fatto benissimo: l’associazione ha infatti stilato la lista degli alimenti “promossi e bocciati” nella dieta per la maturità 2021.

Il caffè è tra le bevande sconsigliate, perché aumenta le sensazioni di ansia e insonnia. Allo stesso modo, sono bocciate le classiche abbuffate di noccioline e cioccolato, oltre ai pasti troppo salati o speziati.

Sono invece consigliati pasti leggeri e alimenti che contengono sostanze rilassanti e che aiutano a restare lucidi in questi giorni. “Scegliete cibi che favoriscono la sintesi della serotonina” spiegano Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, di Coldiretti Liguria.

“La serotonina aumenta con il consumo di alimenti con zuccheri semplici come la frutta dolce di stagione ma effetti positivi nella dieta serale si hanno con legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi, yogurt e latte caldo. Tra le verdure al primo posto la lattuga, seguita da cipolla e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno”.

Certo, al di là delle proprietà sedative, forse prima di una prova orale aglio e cipolla… è meglio evitarli! In bocca al lupo a tutti i maturandi della Liguria!

Vaccini, la Liguria rallenta: lo stop a AstraZeneca per gli under60 costa 15mila dosi a settimana

La Liguria rallenta nella campagna di vaccinazione dopo lo stop ai vaccini AstraZeneca e Johnson & Johnson sotto i 60 anni. Il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti ha spiegato in consiglio regionale come lo stop ai vaccini a vettore adenovirale per i più giovani comporterà verosimilmente una riduzione di 15mila vaccini alla settimana.

Questo perché al momento, dal governo, non arrivano nuove forniture di vaccini Pfizer e Moderna. La settimana scorsa il ritmo vaccinale era stato di 108mila dosi, pari al 7% della popolazione, ma nelle prossime settimane si scenderà sotto le 100mila unità.

E per cercare di mantenere il target di somministrazioni assegnato alla nostra regione dalla struttura commissariale, da oggi le persone che hanno prenotato la prima dose di vaccino verranno contattate dal call center di Regione Liguria e avranno la possibilità di anticipare la loro somministrazione.

Festival della poesia: “Parole spalancate” a Villa Ronco


Nell’ambito del 27°Festival Internazionale della Poesia “Parole Spalancate”, il Centro Polifunzionale di Servizi per la Famiglia “Villa Ronco” (gestito da Lanza del Vasto società cooperativa sociale in collaborazione con il Centro di Solidarietà di Compagnia delle Opere Liguria) ospiterà l’evento “Energia-Poesia nel Sociale”, che si terrà il 17 Giugno alle ore 10.45. 

Obiettivo dell’evento è la valorizzazione della Poesia come strumento di cura e coscienza umanitaria.

Attraverso parole e valori portanti – forza, impegno, costanza, sostegno, integrazione e inclusione – la poesia nel sociale si propone di descrivere realtà quotidiane, gioie, fatiche e fragilità di ogni singolo individuo.

 Alternando le parole a sottofondi musicali, l’evento propone:

–           letture di testi da parte di:

 Claudio Pozzani-poeta, scrittore e Direttore del Festival

 Marco Ercolani – poeta e scrittore genovese

 Maurizio Gregorini-Cultural City Manager Comune di Genova

 –           Letture da parte di giovani e ragazzi afferenti a progetti gestiti da Lanza del Vasto e Centro di Solidarietà

 –          Letture delle poesie del Libro “L’arca” (Alessandro Bonino), ispirato e dedicato ai servizi di Lanza del Vasto.

Ai microfoni di Babboleo News Paola Fedele (responsabile eventi e comunicazione esterna cooperativa Lanza Del Vasto) racconta l’iniziativa

Lilith Festival, a Genova torna la musica d’autrice

Dopo lo stop dello scorso anno per l’emergenza Covid, il Lilith Festival celebra la sua decima edizione con tre concerti, una mostra a Palazzo Ducale ed una ricca serie di eventi.

Lilith è il festival della musica d’autrice, per raccontare il mondo cantautorale al femminile nel segno delle pari opportunità e contro la violenza di genere, mentre in Liguria si registrano nuove, terribili storie di femminicidio.

I concerti si svolgeranno ai Giardini Luzzati di Genova, le tre headliners di questa edizione sono Rachele Bastreghi, voce femminile dei Baustelle (23 giugno), Mara Redeghieri, ricordata anche per la folgorante avventura con gli Ustmamò (24 giugno) e la cantautrice Cristina Donà (7 luglio).

Sabrina Napoleone, cantautrice e presidente dell’Associazione Culturale Lilith, presenta il Festival 2021 a Babboelo.it

Info e prevendite su http://www.lilithassociazioneculturale.it/