17 Giugno 2021 – Babboleo

Giorno: 17 Giugno 2021

Manifestazione contro accordo Atlantia – Cdp a Genova, Crucioli: “Autostrade deteriorate ma noi le paghiamo a prezzo pieno”

Si terrà domani (venerdì 18 giugno ndr) sotto la prefettura di Genova una manifestazione contro Autostrade: Benetton vorrebbe acquistare a titolo oneroso delle partecipazioni in Atlantia da parte di Cassa Depositi e Prestiti per subentrare in posizione di controllo.

Mattia Crucioli, senatore ex Mov5s – L’Alternativa C’è, spiega ai microfoni di Babboleo News le motivazioni della manifestazione: “La reazione di Genova da parte di cittadini e partiti politici nasce e da un’ingiustizia, non si tratta di impedire un accordo, questa è una vergona. Si paga a prezzo pieno un bene deteriorato per mancanza di manutenzione che è stata omessa negli ultimi anni, e in più non si chiedono i danni per questi inadempimenti.”

Il senatore Crucioli, soddisfatto di una partecipazione trasversale, si augura più presenza possibile per la manifestazione di domani.

Ascolta l’intervista completa a Mattia Crucioli.

Una Vespa 50 special, anni ’70, per una raccolta di crowdfounding a favore della sicurezza su strada

Lo youtuber italiano Stefano Bissoli, meglio conosciuto come Stefanino MotoPassion, darà il via al suo nuovo progetto partendo da Monza il 21 giugno: 3000 km con una Vespa 50 Special del 1973 toccando numerose regioni italiane.

“Lo scopo principale del progetto è quello di far seguire ai miei follower un percorso tra moto, appassionati e e collezioni, ma lo sfondo finale è quello della raccolta fondi nei confronti di due associazioni” spiega Bissoli. Queste associazioni si occupano, una di supportare persone che hanno riscontrato problematiche in conseguenza ad incidenti stradali, l’altra è impegnata nel miglioramento della sicurezza stradale.

La Liguria sarà una delle regioni comprese nell’itinerario e le tappe saranno diverse: “La prima sarà a Sestri Ponente per vedere una moto rarissima, con la seconda incontrerò un collezionista a Rapallo, ed infine conoscerò a Chiavari un gruppo di motociclisti degli anni 80” spiega lo youtuber.

Ascolta l’intervista completa a Stefano Bissoli.

Gionata mondiale del rifugiato in Valle Stura, Oliveri: “Importante ricordare il motivo della giornata”

Domenica 20 giugno sarà la giornata mondiale del rifugiato, sono diverse le iniziative portate avanti per sensibilizzare la popolazione. La cooperativa Agorà, nei comuni della Valle Stura, porta avanti un progetto che quest’anno conta 10 alloggi attivi in ogni comune.

Da domani, venerdì 18 giugno, a Campo Ligure in piazza Vittorio Emanuele sarà allestita una mostra fotografica con la cooperativa sociale Agorà, che andrà a mostrare l’operato di quest’ultimo anno. “Tutti gli anni viene predisposto qualcosa per ricordare il motivo della giornata”, così Oliveri sulla giornata mondiale del rifugiato.

Gianni Oliveri, sindaco di Campo Ligure, si è espresso sulle chiusure autostradali nella notte tra lunedì 14 giugno e martedì 15 giugno in A26 che hanno fatto riversare i camion sul passo del Turchino: “L’emergenza non è mai finita, certe volte ha semplicemente picchi come questo. […] incommentabili i video riguardanti Masone e Mele per come sono state invase, la statale del Turchino non è adatta, anzi, è vietata ai camion”.

Sono invece finalmente iniziati i lavori riguardanti la frana del Gnocchetto del 2019, si spera di poter riaprire la strada il 23 di luglio, Oliveri: “I lavori stanno procedendo bene e il tempo aiuta, siamo fiduciosi che si possa anticipare l’apertura”.

Ascolta l’intervista completa a Gianni Oliveri.

Arcigay Genova, dal botta e risposta con il Coordinamento Liguria Rainbow al Ddl Zan: l’intervista al neo presidente Orecchia

Botta e risposta tra Arcigay Genova e Coordinamento Liguria Rainbow, nei giorni che seguono il Liguria Pride 2021, che si è tenuto sabato scorso (12 giugno ndr) in piazza De Ferrari a Genova. Se da una parte Arcigay accusa il Coordinamento di presunta esclusione dal Liguria Pride, per il Coordinamento “l’inclusione li ha sempre contraddistinti e queste accuse non fanno bene alla piazza colorata di sabato scorso”. La controreplica del neo eletto presidente di Arcigay Genova Federico Orecchia ai microfoni di Babboleo News.

Ascolta l’intervista completa a Federico Orecchia, con cui abbiamo affrontato i temi più disparati, dai diritti Lgbt+, al Ddl Zan, passando per il Liguria Pride 2021 e le iniziative di Arcigay come neo presidente, subentrato a Claudio Tosi (in carica per due mandati, sette anni in tutto ndr).

Ca De Rissi, D’Avolio (Municipio Media Valbisagno): “Il campo non è del sindaco, ma del territorio”

Al Municipio Media Valbisagno non sono piaciute le dichiarazioni del sindaco di Genova Marco Bucci sulla concessione del campo da calcio Federico Mario Boero, noto come Ca De Rissi. Secondo quanto riporta Roberto D’Avolio, presidente del Municipio, Bucci avrebbe promesso il campo alla Sampdoria, nonostante da anni la concessione del “CaDe” sia in mano alla società del Molassana Boero.

“E’ paradossale quello che è successo: non si può uscire sul giornale dichiarando che c’è stato un incontro con Ferrero e che si è deciso di offrire due impianti sportivi del territorio” protesta D’Avolio su Babboleo News. “Gli impianti non sono del sindaco, sono del territorio e delle persone che crescono intorno a questi impianti. Stiamo parlando di strutture che fanno parte della vita e del quotidiano dei cittadini”.

“Il Ca De Rissi è un riferimento per il territorio e centinaia di ragazzi, voluto fortemente proprio dal territorio e dal Municipio” prosegue D’Avolio. “Nessuno preclude l’utilizzo dell’impianto a società professionistiche, ma è evidente che la titolarità di questi impianti debba rimanere al territorio. Altrimenti non sarebbe più un impianto inclusivo”.

Il presidente del Municipio chiede un incontro al sindaco per fare chiarezza. Sedersi a un tavolo e discutere, senza “concedere spazi in maniera arbitraria”. Secondo D’Avolio c’è poi un secondo aspetto da considerare, legato alla durata delle concessioni. “Non si può andare avanti con rinnovi annuali delle concessioni. Se vogliamo avere impianti funzionali, bisogna dare alle società il tempo e la possibilità di fare investimenti con prolungamenti legittimi delle concessioni”.

L’itnervista integrale del presidente del Municipio Media Valbisagno Roberto D’Avolio

Federico Sirianni cala il tris: album, libro e spettacolo su Maqroll

Un suggestivo incontro tra musica, letteratura e il fascino senza tempo del mare. E’ il progetto legato a ‘Maqroll’ il nuovo album del cantautore genovese Federico Sirianni, ispirato alle avventure dell’omonimo e celebre marinaio gabbiere raccontate nei romanzi dello scrittore colombiano Alvaro Mutis, amato anche da Fabrizio De Andrè che dai suoi versi aveva preso spunto per la sua ‘Smisurata preghiera’.

Maqroll, prodotto da Raffaele Rebaudengo, violista e compositore degli GnuQuartet e dal produttore elettronico FiloQ, propone nuovi linguaggi anche dal punto di vista musicale ed è contenuto in un libro che raccoglie un’antologia di scrittori, poeti, illustratori e fotografi (da Enrico Remmert a Remo Rapino, da Anna Lamberti-Bocconi a Bruno Morchio, da Vincenzo Costantino Cinaski a Guido Catalano, da Roberto Mercadini a Martha Canfield, traduttrice e amica di Alvaro Mutis).

Federico Sirianni presenta il suo nuovo lavoro, in uscita il 21 giugno, a Babboleo.it

BABBOLEO.IT

Che cosa racconta Maqroll?

FEDERICO SIRIANNI

BABBOLEO.IT

E’ un progetto che diventerà anche uno spettacolo tra musica e teatro, ce ne parli?

FEDERICO SIRIANNI