30 Giugno 2021 – Babboleo

Giorno: 30 Giugno 2021

Qualità dell’aria, Genova nella top 30 europea

Genova è tra le 30 migliori città europee per qualità dell’aria. Secondo uno studio pubblicato dall’European Environment Agency, nessuna città in Italia ha un tasso di inquinamento dell’aria basso come il capoluogo ligure, tranne Sassari. La città sarda è 14° in Europa, mentre Genova è 26° in questa classifica che tiene conto dei dati raccolti in 323 città del Vecchio Continente.

Una buona qualità dell’aria è sinonimo di qualità di vita: si calcola infatti che l’inquinamento atmosferico causi in Europa oltre mezzo milione di morti premature all’anno.

E se per Genova il dato è estremamente positivo, non si può dire lo stesso per il Nord Italia in generale, che risulta essere una delle zone con il più alto inquinamento urbano d’Europa: alcune città, come Cremona e Vicenza, ricoprono le ultimissime posizioni, e solo sei città italiane soddisfano i criteri minimi di qualità dell’aria.

Tra queste compare, oltre a Genova, anche Savona, al 92° posto in classifica. E le altre province? La Spezia non supera il test: 173°, mentre Imperia non è stata tenuta in considerazione per l’elaborazione di questi dati.

Ma qual è la città con l’aria più ‘pulita’ d’Europa? Il primo posto è della svedese Umeå (1°), seguita dalla finlandese Tampere (2°) e dalla portoghese Funchal (3°).

Un’estate tutta da ridere, Carlo Cicala primo protagonista di ”Ridere d’agosto…ma anche prima”

Diciannove spettacoli distribuiti tra Villa Imperiale e le locations del Porto Antico di Genova per trentacinque giorni di risate. Sono i numeri di ‘Ridere d’agosto…ma anche prima’, storica e seguitissima rassegna estiva organizzata da più di tre decenni dal Teatro Garage. In cartellone commedie brillanti, cabaret, spettacoli di improvvisazione, teatro dialettale e per bimbi e famiglie.

Ad inaugurare la nuova edizione sul palco di Villa Imperiale , giovedì 1 luglio, alle ore 21.30, è il nuovo spettacolo di Carlo Cicala dal titolo Final…mente, uno show in cui l’umorismo si sposa con l’affascinante mondo della magia e del mentalismo e nel quale gli spettatori vengono coinvolti e messi alla prova.

Tra i protagonisti dell’edizione 2021 i Bruciabaracche, Paolo Conticini, Andrea Di Marco, Drusilla Foer, Daniele Raco, Maniman Teatro e Fabio Fiori.

Torniamo sul palco per regalare una risata e un momento di spensieratezza”, racconta Daniela Deplano, presidente del Teatro Garage.  “La rassegna, per la prima estate, è orfana del nostro storico direttore artistico Lorenzo Costa, il cuore pulsante del nostro teatro e del festival, e abbiamo dovuto fare i conti con una stagione teatrale mai partita e un anno di grandi difficoltà. Ma, nonostante questo, la voglia di tornare a sorridere insieme al nostro pubblico, che ci ha sempre dimostrato affetto e fedeltà, è tanta». 

Programma completo e info https://www.teatrogarage.it/