Luglio 2021 – Babboleo

Luglio 2021

Gaia Gavarone, una savonese agli Europei U21 di Taekwondo

Gaia con Vito Dell’Aquila

Un’atleta ligure agli Europei Under 21 di Taekwondo, in programma a Tallinn, in Estonia dal 24 al 29 agosto.

E’ la savonese Gaia Gavarone, che in questi giorni si sta preparando in Puglia, a Mesagne, sotto la guida del maestro Baglivo. Lo stesso maestro che ha allenato nel 2012 Carlo Molfetta, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Londra 2021, e Vito Dell’Aquila, freschissimo vincitore olimpico a Tokyo 2020 nella categoria -58 kg.

Proprio Dell’Aquila, in questi giorni, è tornato a Mesagne, nella sua Puglia, dove gli atleti azzurri preparano gli Europei Under 21, per ricevere l’abbraccio del suo maestro e dei suoi compagni, tra cui Gaia.

“Vito è un esempio per tanti ragazzi, è la prova che i sogni possono realizzarsi” racconta su Babboleo News Gaia, che con Vito e la sua scintillante medaglia ha scattato la foto di rito.

E se per Gaia le Olimpiadi rappresentano un obiettivo futuro, così come il Mondiale di categoria, ora nel presente ci sono gli Europei di Tallinn: “Stiamo lavorando tanto, in Puglia ci stiamo allenando ogni giorno, quattro ore al giorno. E sarà così fino al 20 agosto. L’obiettivo? Il podio, ma sogno l’oro”.

L’intervista completa:

Parco Portofino, Regione: serve confronto ministero-istituzioni locali

Sul Parco di Portofino “serve un confronto tra ministero e istituzioni locali perché è nell’interesse di tutti valorizzarlo al meglio, non può essere una decisione calata dall’alto senza sentire il territorio”. Lo hanno ribadito il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti e il vicepresidente e assessore ai Parchi Alessandro Piana Liguria al termine dell’incontro con i sindaci interessati dalla nuova proposta di perimetrazione del Parco di Portofino da parte del Ministero per la Transizione Ecologica dopo il pronunciamento del Tar del Lazio. “Tutti i sindaci sono perplessi quanto noi – sottolineano dalla Regione – sul metodo, in quanto non ci può essere un’imposizione coercitiva di un percorso, ma devono essere fatti tutti i passaggi che tengano conto delle volontà delle amministrazioni sul territorio”. Ascolta l’intervista all’assessore regionale Alessandro Piana.

Autostrade, Slitta cantiere h24 in A10 al via dal 16 al 25 agosto

Cantieri in A10, partiranno dal 16 agosto e dureranno fino al 25 i lavori h24 nel tratto tra Genova Aeroporto e Pra’ e non più dal 6/8 come previsto inizialmente. E’ la principale novità del tavolo di oggi tra Regione, Comuni, Aspi e Mit sulla situazione autostradale per il mese prossimo. Ascolta l’intervista a Giacomo Giampedrone, assessore regionale ligure alle Infrastrutture.

Premiata la campagna dedicata al 60° Salone Nautico, firmata Meloria

Genova 28 luglio 2021 – Meloria, agenzia di comunicazione integrata, si aggiudica con la campagna “In continuo movimento” dedicata al 60° Salone Nautico di Genova, la 18ma edizione del Press Outdoor & Promotion Key Award, categoria tempo libero. Promosso da Media Key Events, il riconoscimento è tra i più prestigiosi nel settore ed è dedicato alla comunicazione pubblicitaria su stampa, Out of Home, promozioni, eventi e packaging.

Il 2020 ha rappresentato un traguardo decisivo per il Salone Nautico, ma non solo per aver raggiunto il suo 60° anniversario. Una celebrazione che si è trasformata in una sfida, affrontata e vinta con successo, grazie alla determinazione e all’impegno di tutte le parti coinvolte che per la prima volta si confrontavano in presenza nell’era Covid-19. Un risultato ambizioso, una prova determinante che ha permesso alla storica kermesse di entrare nella storia come unico evento di settore in Europa dell’anno.

il Salone Nautico non si è mai fermato, nemmeno nel 2020.

“In continuo movimento” è il payoff della campagna che, con poche parole, racchiude l’essenza di questa complessa edizione, impresa superabile solo navigando a vista e grazie agli insegnamenti del più grande dei maestri: il mare. Un concept diventato un messaggio di forza e di speranza per tutte le parti coinvolte, organizzatori, visitatori ed espositori, e che ha permesso di raggiungere il successo, insieme. Una scommessa vinta che ha celebrato la voglia di guardare avanti senza fermarsi mai.

Una campagna memorabile che, come un dogma, imprime nella storia come non esista scoglio che non possa essere superato se affrontato con la giusta tenacia, come insegna il mare, che con il suo movimento prende vita e non si ferma mai.

“Il concept “In continuo movimento” è nato ancora prima che scoppiasse la pandemia in Italia: è stata una delle poche creatività che non abbiamo dovuto rielaborare in quanto si è rivelata perfettamente inserita nella situazione storica che si stava delineando nel corso dei mesi. Ulteriore conferma di come la macchina organizzativa del Salone Nautico avrebbe dovuto continuare nonostante tutto a muoversi instancabile, come il mare”. ha dichiarato Ivano Masnata, Senior Copywriter Meloria.

Meloria e il Salone Nautico, una collaborazione di quasi 10 anni.

“Quella del 2020 è stata un’edizione particolarmente significativa anche per noi che in qualità di agenzia di comunicazione abbiamo collaborato con profonda dedizione alla realizzazione dell’evento. Abbiamo onorato un evento storico, colonna portante del territorio ligure che quest’anno in particolare è stato in grado di lasciare il segno.” ha dichiarato Alessandro Modestino, CEO & Founder Meloria “Una macchina organizzativa che non si è mai fermata grazie alla fiducia accordataci da tutte le parti coinvolte, anche nei momenti di profonda incertezza. La divisione Meloria dedicata alle sponsorizzazioni dell’evento, ha infatti registrato nei primi mesi del 2020 una crescita esponenziale di richieste da parte di realtà attive a livello internazionale che hanno intravisto le potenzialità di risonanza mediatica dell’evento e scelto di indossare la maglietta Salone Nautico, ponendosi in prima fila a supporto della causa.”

Il Salone Nautico di Genova, infatti, è stato l’unico evento di settore in Europa organizzato e gestito in presenza e in sicurezza per gli espositori e per il pubblico nell’anno della pandemia. Si tratta del Salone più grande del Mediterraneo e l’appuntamento più rappresentativo dell’eccellenza del Made in Italy che accoglie ogni anno gli operatori del settore e gli appassionati del mare con oltre 200mila metri quadrati tra terra e acqua a disposizione.

La Nautica ha il suo punto fermo. Anche nel 2021.

Resilienza, evoluzione e capacità di adattamento, anche quando il mare è in tempesta: il Salone Nautico ha rafforzato il suo posizionamento confermandosi un solido punto di riferimento per l’intero comparto della nautica internazionale, in un contesto di completa incertezza. E in quanto tale, la 60ma edizione non è stata solo un “punto di arrivo” ma la prospettiva giusta da cui guardare avanti, crescere restando “in continuo movimento”.

“La Nautica ha il suo punto fermo. Anche nel 2021” è il concept dedicato alla 61ma edizione del Salone Nautico: una campagna che racconta la storia di un evento che ha celebrato in modo non convenzionale un traguardo decennale e che è pronto a proseguire il suo percorso, determinato ad arrivare lontano e raggiungere nuovi orizzonti.

In continuo movimento”

La campagna è composta da creatività veicolate tramite stampa di settore, nazionale e internazionale, spot TV e radio in onda su emittenti televisive nazionali e locali olitre a un piano di comunicazione digital e social.

Meloria è un’agenzia di comunicazione integrata con sede a Genova e Milano, attiva a livello internazionale dal 2004, anno della sua fondazione. Con più di 40 dipendenti, Meloria offre una combinazione di innovazione, intuizione e creatività e che permette di definire la strategia creativa vincente per ogni necessità. L’agenzia è parte del Gruppo The Com Union, realtà italiana che nasce dalla fusione di competenze diversificate accomunate da un’unica visione: creare valore per i partner. Mutua il suo nome dalla storica battaglia del 1282 dove creatività, strategia e coordinazione furono le armi vincenti che permisero di sconfiggere una flotta in netta superiorità numerica. Da qui la vision dell’azienda: una realtà altamente imprenditoriale che fornisce risposte puntuali e un team dedicato rappresentato da un unico interlocutore.

Liguria: Mare, storie e borghi nella guida di Repubblica

E’ uscita oggi in edicola La nuova Guida di Repubblica che parla di Liguria, del suo mare, della sua storia e dei suoi borghi.

Ad aprire le danze le dichiarazioni di Jack Savoretti , Fabio Quagliarella, Domenico Criscito, Giulio Maggiore, Eraldo Pizzo, Silvia Salis e Pietro Sibello.

Poi ecco la carrellata dei borghi delle quattro province le suggestioni di altrettanti scrittori liguri: Valeria Corciolani, Carlo Martigli, Donatella Alfonso e Cristina Rava.Non poteva ovviamente mancare l’ampio capitolo dedicato ai ristoranti, ai luoghi del gusto e alle strutture in cui trascorrere la notte per godere appieno di un territorio dalle mille sfaccettature. Quindi le ricette di alcuni apprezzati chef della regione e il capitolo dedicato a vino e olio, altra eccellenza “marchiata” Liguria.

Così il direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa: “Nell’empireo dei paradisi del mare la costa ligure continua a giocare il ruolo di regina assoluta. Con 32 bandiere blu confermate anche quest’anno, la Liguria dimostra che il rapporto tra le bellezze, la pulizia e la depurazione delle acque, la qualità delle strutture alberghiere, la sostenibilità ambientale, le aree verdi pedonali, le piste ciclabili, le informazioni turistiche, può raggiungere livelli assoluti di eccellenza. Questa Guida di Repubblica, che vi proponiamo per ripartire dopo mesi di confinamento e di paure, racconta queste perle del Mar Ligure ma si spinge oltre, prova a scoprire i segreti che hanno reso i borghi della Liguria imperdibili”.

Gli fa eco Luigi Pastore, Caporedattore di Repubblica Genova: “La Liguria e il mare. Un legame indissolubile, quasi un tutt’uno, per chi ci vive e per chi la frequenta da turista. I liguri senza il loro mare non saprebbero stare, sarebbe un concetto che la mente non considera, perché sono abituati a guardare avanti, a vederlo, a girarsi dai lati e a pensare in orizzontale: a destra la Riviera di Ponente, a sinistra quella di Levante”.

Ai microfoni di Babboleo News il giornalista Mattia Brighenti che ha partecipato al progetto ha raccontato le novità della Guida appena uscita

“Acustico d’Autore”, Beppe Gambetta e Mark Harris all’EstateSpettacolo del Porto Antico di Genova

Venerdì 6 agosto, ore 21, il chitarrista genovese Beppe Gambetta sarà in un concerto con Mark Harris al Porto Antico di Genova, all’interno della rassegna EstateSpettacolo 2021.

L’Arena del Mare ospiterà per una notte ‘Acustico d’Autore‘, il progetto di Beppe Gambetta che, dopo una vita artistica nel mondo come ambasciatore musicale alla ricerca di compagni di viaggio e di nuove ispirazioni da culture lontane, vuole trasformare le restrizioni di questo momento in opportunità e cogliere la possibilità di esplorare il territorio e le eccellenze italiane.

Si tratta di un progetto aperto, fatto di incontri, in cui i compagni di viaggio possono avvicendarsi offrendo la testimonianza di come le sonorità della musica acustica popolare e d’autore continuino ad alimentare la creatività, di quanto l’immediatezza e la spontaneità degli strumenti acustici continuino ad essere motore di nuove idee e composizioni.

Il programma insieme a Mark Harris si muove lungo le sonorità della musica d’autore e mantiene la forma consueta del racconto e del diario di viaggio che tocca partenze, ritorni, luoghi, il vissuto, gli insegnamenti dei padri, amore, malinconia e tanto altro.
Ma Acustico d’Autore non si concentra solo sui ricordi, riguarda anche il futuro e vuole piantare un seme, testimoniare che la musica non si ferma, che i messaggi universali trascendono il tempo e che la creatività è sempre in movimento.

L’apertura dei cancelli è prevista alle 20. I biglietti del concerto sono in vendita su Ticket One

La fragilità delle donne che diventa forza

Giovedì 29/07 ore 19.00 in Piazza Renato Negri 4 rosso,( nella piazza vicino al Teatro della Tosse), il Centro Per Non Subire Violenza con sede in Via Cairoli 14/7 ha organizzato un evento “La fragilità che diventa forza” con Easy Design Corner nello specifico con Anna Decrì, Valentina Stoppani, Valentina Lelli e Maria Lagomarsino; una perfomance ad arte con illustrazione, teatro e aperitivo per affrontare la tematica della violenza contro le donne.

Durante la serata ci sarà la possibilità con una donazione di avere una copia del libro “La Casa Rifugio a indirizzo segreto- 20 anni a Genova” e una shopper con illustrazione realizzata dall’artista Valentina Lelli.

Chiara Panero Responsabile Casa Rifugio del Centro per non subire violenza ai microfoni di Babboleo News ha raccontato l’iniziativa

Mobilità, a Genova bus gratuiti per matricole universitarie e minori di 10 anni

Diffondere tra i più giovani la cultura della mobilità sostenibile, incentivandoli a preferire i mezzi del trasporto pubblico a quelli privati per decongestionare il traffico cittadino e migliorare la qualità dell’aria, aumentando così l’efficienza e l’efficacia della mobilità urbana. Sono i principali obiettivi dell’accordo tra Comune, Amt e Università a Genova: da settembre a Genova sarà disponibile un abbonamento gratuito per gli studenti del primo anno accademico dell’Università e ai minori di 10 anni. Scontato per i giovani tra i 19 e i 25 anni, una platea di circa 3mila ragazzi. Ascolta l’intervista all’assessore comunale genovese a Mobilità e Trasporti Matteo Campora.

Domani al Ducale le musiche di Debussy e Stravinskij con il duo genovese Biondi & Brunialti

Domani, giovedì 29 luglio, Palazzo Ducale ospita le pianiste genovesi Paola Biondi e Debora Brunialti, all’interno della 7° edizione de “I Notturni en plein air”, organizzata in collaborazione la GOG, Giovine Orchesta Genovese.

Alle 20.30 e alle 22.15 il doppio appuntamento con il duo Biondi & Brunialti, che prevederà l’esecuzione a quattro mani di musiche di Debussy e Stravinskij.

Conosciute nel panorama musicale nazionale e internazionale per il loro grande potere comunicativo e per le loro performance sempre innovative e dinamiche, Paola Biondi e Debora Brunialti si dedicano a diffondere la bellezza della musica per duo pianistico.

Paola Biondi

Gli ingressi, in ottemperanza alle disposizioni anti Covid-19, saranno contingentati. I biglietti, del costo di 5 euro, sono in vendita presso gli uffici GOG in Galleria Mazzini, online oppure direttamente la sera del concerto a Palazzo Ducale.

Debora Brunialti

Il programma in dettaglio:

Giovedì 29 luglio 2021

Palazzo Ducale – Cortile Maggiore ore 20.30 e 22,15

Paola Biondi & Debora Brunialti pianoforte a quattro mani

Claude Debussy

(Saint-Germain-en-Laye, 1862 – Parigi, 1918)

Sinfonia in si minore (1880 – 1881)

Final. Allegro

Igor Stravinskij

(Lomonosov, 1882 – New York, 1971)

La Sagra della Primavera (1912)

Parte I L’adorazione della Terra

1. Introduzione

2. Gli auguri primaverili – danze delle adolescenti

3. Gioco del rapimento

4. Danze primaverili

5. Gioco delle tribù rivali – corteo del saggio – il saggio

6. Danza della terra

Parte II: Il sacrificio

1. Introduzione

2. Cerchi misteriosi delle adolescenti

3. Glorificazione dell’Eletta

4. Evocazione degli antenati

5. Azione rituale degli antenati

6. Danza sacrificale (l’Eletta)

Le Province incontrano Toti. Vinai (ANCI Liguria): “Definire nuove funzioni e trovare risorse”

Incontro oggi pomeriggio tra il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, l’Unione delle Province d’Italia e ANCI Liguria. Al tavolo c’erano il presidente di UPI Michele De Pascale, il direttore Piero Antonelli, il coordinatore di UPI Liguria Pierluigi Peracchini e il direttore delle Province liguri Pierluigi Vinai. Una riunione in vista della discussione in Consiglio dei ministri del disegno di legge per la riforma delle Province italiane. La richiesta è quella di avviare un processo di rivalutazione delle Province stesse e definire nuove funzioni e compiti, anche per la gestione dei fondi del PNRR.

“Le province vengono da anni complicati” spiega su Babboleo News il direttore di ANCI Liguria Pierluigi Vinai. “Ci eravamo rassegnati alla loro soppressione, poi un referendum ha detto il contrario. Oggi non sono né carne né pesce, eppure hanno incombenze importanti come strade e scuole, ma anche la vocazione al coordinamento di area vasta che è imprescindibile”.

“Non è possibile, con le complicazioni dei tempi che viviamo, che non ci sia un intermediario tra Regioni e Comuni” prosegue Vinai, indicando le province come ente preposto a svolgere questo ruolo. “Oggi, con il presidente di Regione Liguria Toti e il presidente di UPI Italia De Pascale abbiamo condiviso la necessità che il Governo riveda il testo unico degli Enti Locali, dando certezze sulle funzioni da svolgere e sulle risorse necessarie per svolgerle”.

“La disponibilità di Regione Liguria c’è” conclude Vinai. “Non dipende solo da noi, ma se il tour del presidente De Pascale tra le Regioni otterrà risultati, allora il Governo dovrà tenere conto che il sistema dei Comuni ha bisogno di un coordinamento da parte delle province. Poi si tratta di trovare i soldi, e questo è un problema diverso. Credo che Draghi, se seguirà il percorso che proponiamo, ricorrerà ai fondi del PNRR”.