1 Luglio 2021 – Babboleo

1 Luglio 2021

Arenzano inaugura un’estate di eventi con “The Elton Show”

Colorato, eccentrico e corale “The Elton Show”, il tributo internazionale a Elton John, inaugura venerdì 2 luglio (ore 21) la stagione estiva di spettacoli ad Arenzano nel parco di Villa Figoli des Geneys.

The Elton Show e’ una celebrazione dei grandi successi di Elton John interpretata dal cantante-compositore australiano C.J. Marvin, sosia ufficialedell’artista inglese: ogni dettaglio dello spettacolo è curato nei minimi particolari dagli sfarzosi costumi di scena al pianoforte Steinway a coda appartenuto all’artista.

Lo show attraversa 4 decadi di musica inconfondibile, dagli anni ’70 ad oggi, presentando i piu’ grandi successi di Elton John; dall’intramontabile Your Song a Saturday Night’s Alright For Fighting, passando per I’m Still Standing e Can You Feel The Love Tonight? , fino alle recenti melodie dell’album The Captain & the Kid.

The Elton Show e’ una serata di spettacolare intrattenimento ed un saluto affezionato alla musica, l’energia e l’anima del Rocket Man.

INGRESSO GRATUTO: l‘ingresso è libero con prenotazione obbligatoria nominativa, con le seguenti modalità:

Pesca sostenibile e ecosistemi marini: a Genova inizia ‘Slow Fish’

Da oggi, giovedì 1 luglio, fino a domenica 4 arriva a Genova “Slow Fish”, l’evento di Slow Food dedicato al mare, alla pesca sostenibile e agli ecosistemi. Un appuntamento tradizionale per il capoluogo ligure, giunto alla decima edizione, e che quest’anno allarga i propri confini. Non solo il Porto Antico, ma anche le principali piazze e vie del centro storico e del centro.

“E’ il nostro primo evento post pandemia, ci abbiamo creduto tanto e siamo felici di tornare a Genova” spiega Alessandra Turco, responsabile eventi di Slow Food Italia. “Abbiamo apportato modifiche per le restrizioni anticovid, ma il cuore pulsante di Slow Fish, la parte educativa, rimane: in piazza Caricamento grandi e piccini impareranno a conoscere e rispettare il sistema marino e la biodiversità”.

E poi tanti eventi dedicati alla pesca e all’enogastronomia, grazie alla viva partecipazione del tessuto sociale: ristoranti, locali e attività hanon fatto la propria parte, contribuendo a realizzare più di 100 eventi a tema.

L’intervista a Alessandra Turco, responsabile eventi di Slow Food Italia:

In Piazza de Ferrari a Genova la cornucopia dell’artista Christian Holstad, realizzata con rifiuti plastici

Da ieri, nell’ambito di Slow Fish, in Piazza De Ferrari è apparsa l’installazione Consider yourself as a guest (Cornucopia) dell’artista statunitense Christian Holstad realizzata interamente con rifiuti plastici

L’opera, che era già presentata nel 2019 alla Biennale d’Arte di Venezia e ad Artissima a Torino, riproduce una grande cornucopia, simbolo antico di fortuna e di abbondanza da e si pone come spunto di riflessione sull’urgenza di affrontare l’inquinamento dei mari di tutto il mondo, letteralmente “portando a galla” un problema di assoluta attualità e non lasciandolo nascosto nei fondali.

L’artista, la cui ricerca si distingue per una particolare attenzione ai temi del consumo e il suo effetto sul mondo, ribalta la metafora di questa immagine iconica che acquisisce così un inedito senso negativo di “eccesso”. Il progetto si pone come una riflessione sull’urgenza di affrontare l’inquinamento dei mari di tutto il mondo, letteralmente “portando a galla” un problema di assoluta attualità e non lasciandolo nascosto nei fondali del mare.

Un mio vicino di casa aveva appeso alla porta un cartello con scritto ‘Considerati un ospite’. Per anni ho visto ogni giorno quella frase, che è diventata per me come un mantra inconsapevole”, racconta Christian Holstad. “La nostra dipendenza dalla plastica non è sostenibile. I suoi effetti si stanno espandendo nei nostri continenti e nelle nostre acque. Consider yourself as a guest (Cornucopia) è una riflessione sull’impatto che abbiamo sul pianeta e sul nostro ruolo di consumatori che alimentano questa crescente massa di plastica”.

Consider yourself as a guest (Cornucopia) rientra in un ampio programma di iniziative sostenute da FPT Industrial che si concretizzano in diverse macro-aree di intervento, tra cui il sostegno a progetti e comunità nella salvaguardia dell’ecosistema tramite l’adozione e la conservazione di metodi di pesca e lavorazione sostenibili ed equi. L’installazione di Christian Holstad si lega infatti al progetto A pesca di plastica, di cui l’azienda è stata partner nel 2019 e nato con la volontà di sensibilizzare verso la tutela dei mari. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di 12 pescherecci di San Benedetto del Tronto che, in una sola giornata di lavoro, hanno “raccolto” dal mare 358 kg di rifiuti, dimostrando come sia necessaria la diffusione di buone pratiche intorno a questo tema.