Luglio 2021 – Pagina 6 – Babboleo

Luglio 2021

Chiavari, nasce la sala Orchidea:”Ma l’immobiliare che c’era in quei locali esiste ancora”

Nasce a Chiavari la sala Orchidea (nella foto) in memoria di Roberta Repetto (leggi la notizia qui https://www.babboleo.it/attualita/chiavari-nei-locali-dove-roberta-repetto-lavorava-nasce-la-sala-orchidea-per-riunioni-e-smartworking/)

Proprio in merito alla notizia arriva la precisazione di Federico Torre:”Tengo a precisare che L’immobiliare Chiavari Amministrazioni di cui sono il titolare esiste ancora, ed opera come agenzia immobiliare con le stesse persone che hanno sempre lavorato al fianco di Roberta – si legge nella nota -. Dal 9 giugno si è trasformata in srl con il nome di Chiavari Immobiliare-Portofinoview srl, e trasferita nel locale a fianco al precedente, sempre in galleria di Corso Garibaldi, rimanendo specializzata in immobili sul mare. Soltanto il dott. Repetto è uscito dall’attività per motivi personali. L’attuale sala orchidea di cui parlate ospitava il mio ufficio e quello dei nostri dipendenti, mentre la Roberta ha sempre lavorato nella stanza a fianco al padre al sesto piano”.

Dal 10 luglio torna il Balena Festival. Olcese (Pioggia Rossa Dischi): “Voglia matta di ricominciare”

Manca pochissimo all’inizio del Balena Festival 2021. La rassegna genovese dedicata alla musica indipendente torna dopo lo stop del 2020 causa covid e lo fa nella sua casa, al Porto Antico di Genova. Dall’elettronica all’indie, passando per il rock. Questi i concerti in programma:

  • 10 luglio: Willie Peyote all’Arena del Mare
  • 14 luglio: The Zen Circus all’Arena del Mare
  • 15 luglio: Iosonouncane all’Arena del Mare
  • 16 luglio: Frah Quintale all’Arena del Mare
  • 17 luglio: Psicologi all’Arena del Mare
  • 18 luglio: I Ministri all’Arena del Mare
  • 4 settembre: Apparat all’Arena del Mare
  • 6 settembre: Cachemire con Edoardo Ferrario e Luca Ravenna all’Arena del Mare

Un Festival ricco di appuntamenti a luglio, con due date previste anche a settembre. “Avevamo una voglia matta di ricominciare” spiega Lorenzo Olcese, label manager di Pioggia Rossa Dischi e tra gli organizzatori del Balena Festival. “L’esperienza di due anni fa era stata bellissima, volevamo portare un nuovo concetto di Festival in città e ci eravamo riusciti. Ora replichiamo”.

L’intervista integrale a Olcese

Per info: www.balenafestival.it

A Genova arriva Willie Peyote. L’intervista a Babboleo Lab

E’ Willie Peyote, grande protagonista della scena indie italiana, il primo ospite musicale del Balena Festival, che inaugura il cartellone musicale di Estate Spettacolo 2021 al Porto Antico di Genova.

Reduce anche dall’apprezzata partecipazione all’ultimo Festival di Sanremo, l’artista torinese sarà in concerto sabato 10 luglio all’Arena del Mare, ecco la sua intervista a Babboleo Lab, il laboratorio radiofonico dedicato ai giovani, al microfono di Gigio e la Cire.

Chiavari, nei locali dove Roberta Repetto lavorava nasce la sala Orchidea per riunioni e smartworking

Il nome della sala è Orchidea. Ma, di fatto, proprio in quei locali, è impossibile non leggerci anche il nome di Roberta Repetto, la donna di 40 anni morta nello scorso ottobre per un melanoma non curato, vicenda per la quale sono in corso indagini che al momento hanno portato agli arresti Paolo Bendinelli, guru del centro Anidra di Borzonasca, e Paolo Oneda (ai domiciliari), chirurgo bresciano, frequentatore del centro.

A Roberta, Bobby per tutti, le orchidee piacevano moltissimo. Nei suoi luoghi di lavoro non potevano mancare. E proprio lì, a Chiavari, in corso Garibaldi 1A, la Bobby lavorava nella Immobiliare Chiavari Amministrazioni, società che ora non esiste più.

Ma i locali restano, i ricordi pure. E la famiglia di Roberta ha pensato, così, di trasformare quegli uffici in un luogo dove poter fare smart working, ma anche organizzare riunioni a distanza contando sul fatto che c’è un maxischermo e tutta l’attrezzatura necessaria.

Qui sarà possibile affittare singoli spazi per lo smartworking, ma anche organizzare riunioni a distanza visto che le sale sono dotate di un maxi schermo e dell’attrezzatura adatta.

Vista la situazione sanitaria al momento nelle stanze in totale potranno trovare posto poco meno di una trentina di persone. Una volta che la pandemia sarà terminata, si potrà anche superare questa capienza. Nel frattempo ogni giorno dopo i vari utilizzi, le sale verranno regolarmente sanificate e pulite. Per informazioni si può telefonare al numero 371.4833441.

Liguria delle Arti, l’attore Pino Petruzzelli presenta i prossimi eventi a Rapallo e Levanto

L’arte che diventa racconto e spettacolo. E’ in pieno svolgimento la quarta edizione di “Liguria delle arti”, il progetto itinerante prodotto dal teatro Ipotesi in collaborazione con Regione Liguria, Fondazione Teatro Carlo Felice, Gig, Conservatorio Paganini di Genova e Conservatorio Puccini della Spezia .

In cartellone dodici serate evento in suggestive location artistiche della regione insieme a storici dell’arte che presentano al pubblico capolavori noti e meno noti della Liguria, accompagnati dalle letture di Pino Petruzzelli e Mauro Pirovano e dalle esecuzioni del Coro del Teatro Carlo Felice, diretto dal Maestro Francesco Aliberti, dei solisti della G.O.G. la Giovine Orchestra Genovese, dei musicisti del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e del Conservatorio Giacomo Puccini di La Spezia.

L’attore Pino Petruzzelli presenta a Babboleo.it i prossimi due eventi, in scena il 9 luglio a Rapallo e l’11 luglio a Levanto

Programma degli eventi

9 luglio CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO, San Michele di Pagana

11 luglio CHIESA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA, Levanto

18 luglio BASILICA DI SAN SALVATORE DEI FIESCHI, Cogorno

23 luglio BASILICA DI SAN NICOLO’, Pietra Ligure

29 luglio MUSEO DIOCESANO DI SARZANA

31 luglio SANTUARIO MADONNA DELLA MONTA’, Molini di Triora

6 agosto CHIESA DEI SANTI FILIPPO NERI E TERESA D’AVILA, Varese Ligure

8 settembre CHIESA DI SAN GIORGIO, Busalla

Taekwondo, la Liguria riparte con un meeting di combattimento

Tempo di ripresa anche per il taekwondo ligure, nella giornata di mercoledì 30 giugno si è infatti svolto il primo raduno regionale per cinture rosse e nere della stagione. Per l’occasione, i commissari regionali Fugazza, Cappello e Caddeo hanno organizzato un vero e proprio meeting di combattimento. Su due aree, allestite per l’occasione all’aperto nel rispetto delle attuali normative in materia di contenimento dei contagi da Covid-19, si sono affrontati oltre 60 atleti, arbitrati dagli ufficiali di gara nazionali e internazionali della nostra regione. Un’occasione importante per i tanti ragazzi partecipanti per riprendere confidenza con il contesto agonistico prima di una stagione che presto verrà ufficializzate e che prevede molti impegni ravvicinati.

“L’incontro di oggi è servito per toglierci di dosso la ruggine accumulata in questi mesi, che sono stati molto duri per tutti i ragazzi, ma che abbiamo cercato di superare insieme, grazie anche al grande lavoro dei maestri che ogni giorno lavorano con passione sul territorio per dare ai proprio atleti la possibilità di continuare ad allenarsi e coltivare la propria passione” commenta il Presidente regionale Bruno Delfino “Ci auguriamo che la stagione 2021-2022 sia quella del riscatto, abbiamo tanti atleti promettenti che non vedono l’ora di tornare a combattere per obiettivi importanti. A Novembre sono in programma i campionati europei Juniores, alcuni nostri ragazzi come Aurora Ceccantini e Gian Alberto Ballerino inseguono una convocazione, dopo aver già rappresentato l’Italia nell’ultima kermesse europea a Marina D’or 2019”. Il taekwondo ha forzatamente chiuso la propria stagione agonistica a Febbraio 2020, a poche settimane dal campionato assoluto per under 15, under 18 e seniores che si sarebbe dovuto svolgere a Genova. “La nostra speranza è quella di poter portare in città un evento così importante, se la federazione vorrà noi siamo pronti” conclude Delfino. 

Per il taekwondo ligure gli allenamenti proseguono nelle società sportive per tutta l’estate, tra tatami e televisione, pronti per seguire le gesta dei tre atleti italiani qualificati per le Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo, Vito Dell’Aquila, Simone Alessio e Antonino Bossolo.

Biennale di Genova, boom di visite in presenza e online

Va in archivio con numeri importanti  la quarta edizione della Biennale di Genova – Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea, un evento diffuso quest’anno in 45 location espositive con in mostra opere di 210 artisti provenienti da 20 nazioni diverse.

L’esposizione ha coinvolto sedi  come Palazzo Stella, Galata Museo del Mare, Villa del Principe, Palazzo Doria Spinola, Palazzo Nicolosio Lomellino, Luna Piena bistrot e il Circuito delle Botteghe Storiche, riportando l’arte contemporanea a diffondersi per la città dopo l’emergenza legate alla pandemia,

16.000 visitatori in presenza e 400.000 interazioni sui canali social sono la sintesi di un’edizione che ha più che mai recepito il desiderio di ritornare a respirare arte e cultura. Le opere selezionate hanno rappresentato un panorama composito, in cui la tradizione si integra a nuove ricerche espressive e alle più avanzate sperimentazioni tecnologiche.

Nel corso della manifestazione sono stati conferiti il Premio alla Carriera conferito all’artista tedesco Hannes Hofstetter e ad Achille Pace, co-fondatore del Gruppo Uno. Omaggio speciale a  Plinio Mesciulam, recentemente scomparso e ad Emanuele Luzzati in occasione del  centenario della sua nascita. 

Goletta Verde, a Regione Liguria prima bandiera nera per mancata istituzione Parco Nazionale Portofino

Tappa ligure nel levante di Genova a Camogli per Goletta Verde, iniziativa di Legambiente, che ha assegnato alla Regione Liguria la prima bandiera nera. Le motivazioni del riconoscimento in negativo le ha spiegate la stessa associazione, che oggi ha partecipato al presidio “Insieme per il Parco Nazionale di Portofino”, in collaborazione con il Coordinamento per il Parco Nazionale e Fridays for Future. L’assegnazione è dovuta alla “mancata istituzione del Parco Nazionale di Portofino – sottolineano – le politiche condotte nei confronti dei parchi regionali e le aree protette. Per non aver ritirato il permesso alla ricerca di titanio nel comprensorio del Beigua e non aver ampliato i confini dell’area protetta al Comune di Urbe. Per aver depotenziato gli Enti parcosottraendo il personale distaccato dalle dipendenze dirette dei parchi alla Regione. Per i continui tentativi di modifica della disciplina quadro dei parchi regionali indirizzati ad indebolire il sistema delle aree protette anziché rafforzare la tutela del territorio e della biodiversità”. Ascolta l’intervista a Santo Grammatico, presidente Legambiente Liguria.

Santa Margherita è Bandiera Lilla, il sindaco Donadoni: “Una certificazione che vuol dire accoglienza”

A Santa Margherita Ligure la Bandiera Lilla, il riconoscimento che premia i comuni italiani più virtuosi nel sviluppare servizi e infrastrutture che favoriscano il turismo da parte di persone con disabilità. Il riconoscimento sarà consegnato martedì alle 10.30 alla spiaggia “Mare per Tutti” in località Ghiaia.

“Una certificazione di qualità che vuol dire accoglienza” spiega su Babboleo News il sindaco Paolo Donadoni, che elenca gli interventi fatti negli ultimi anni per favorire l’inclusione e l’accessibilità per le persone diversamente abili. “Oltre alla spiaggia di Ghiaia, abbiamo un ostello per le persone con disabilità motorie, ascensori in stazione per raggiungere tutti i binari. E poi abbiamo realizzato interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche”.

Santa Margherita non è l’unico comune della Liguria ad aver ottenuto la Bandiera Lilla. Ce ne sono altri 6, principalmente nel ponente della regione: sono Albissola Marina, Diano Marina, Finale Ligure, Pietra Ligure, Spotorno e, in provincia della Spezia, Levanto.

Vernazzola cambia look, l’assessore Cenci: “Dopo degrado e sottoutilizzo l’area torna fruibile ai cittadini”

Presentato il progetto di rigenerazione urbana del litorale tra Sturla e Vernazzola, a Genova.

Il Comune realizzerà una passeggiata di collegamento tra il torrente Sturla e Vernazzola, un percorso ciclo-pedonale che colleghi la spiaggia a Boccadasse, quattro piazze con arredi e alberature e nuovi accessi alla spiaggia, oltre alla copertura per il depuratore e una nuova area giochi. Saranno ripristinate le creuze esistenti e creata una rete pedonale definita e adeguatamente segnalata.

L’assessore comunale all’urbanistica, Simonetta Cenci: