Luglio 2021 – Pagina 7 – Babboleo

Luglio 2021

Litorale Sturla-Vernazzola, presentato il progetto di rigenerazione urbana

Una promenade, un percorso ciclo-pedonale fino a Boccadasse, aree verdi e arredi, quattro piazze e nuovi accessi alle spiagge per cambiare look al borgo di Vernazzola.


Una nuova passeggiata di collegamento tra la foce del torrente Sturla-via del Tritone e Vernazzola accessibile a pedoni, biciclette e disabili; un percorso ciclo-pedonale tra Vernazzola e Boccadasse; la creazione di quattro piazze con arredi, alberature e spazi per la sosta e il relax; nuovi accessi alle spiagge attraverso passerelle in legno stagionali removibili; il ripristino delle creuze esistenti per la creazione di una rete pedonale definita e ben segnalata; una nuova copertura per il depuratore e una nuova area gioco sottostante.

Sono gli interventi più significativi previsti dal progetto di riqualificazione del litorale tra Sturla e Vernazzola e, in particolare, del tratto che va dagli scogli di Capo Santa Chiara alla foce del torrente Sturla e dell’arco costiero su cui si affaccia il borgo di Vernazzola.

Il progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione del litorale Sturla-Vernazzola è mirato al recupero ed alla rigenerazione di un’area di notevole rilevanza paesaggistica, naturalistica e ambientale, attualmente soggetta a fenomeni di grande degrado e sottoutilizzata rispetto alle sue potenzialità intrinseche in termini di aggregazione. A questo proposito, il progetto intende integrare il tessuto storico della città con il mare, favorendo e sviluppando la fruizione della costa da parte della cittadinanza.

Ciò avverrà attraverso una serie di interventi così strutturati:
1) creazione di una promenade continua di collegamento tra la foce del torrente Sturla-Via del Tritone e Vernazzola che sia accessibile a pedoni, biciclette e disabili;
2) realizzazione di quattro piazze/punti aggregazione con arredi, alberature e spazi dedicati alla sosta e al relax, a disposizione anche degli sportivi per il montaggio delle loro attrezzature (surf, kyte surf, canoa etc.);
3) razionalizzazione e riorganizzazione degli spazi di servizio dedicati al depuratore;
4) riorganizzazione delle barche sulle aree demaniali in concessione per migliorare la fruibilità degli spazi e l’ordine visivo;
5) nuove pavimentazioni congrue all’ambiente marino di litorale e omogenee in modo da creare una continuità stilistica e visiva degli interventi su tutta l’area;
6) realizzazione di nuovi accessi alle spiagge attraverso utilizzo di passerelle in legno stagionali removibili (giugno-settembre);
7) una proposta di collegamento ciclo-pedonale tra Vernazzola e Boccadasse attraverso la riqualificazione della creuza di via Icaro e rendendo accessibile via Dodero partendo dal suo allaccio con la parte terminale di via Capo Santa Chiara;
8) ripristino delle creuze esistenti per la realizzazione di una rete pedonale definita e ben segnalata; creazione di un’area gioco sul lato levante sotto il depuratore;
9) nuove piantumazioni, nuova illuminazione, nuovi arredi e sedute.

“Questo progetto, integrando il tessuto storico di Sturla e Vernazzola con il mare – spiega l’assessore all’urbanistica Simonetta Cenci – ci consentirà di migliorare in maniera significativa l’aspetto e la fruibilità di un’area importante di Genova, favorendo una maggiore aggregazione fra le persone, con evidenti benefici per il tessuto sociale ed economico della zona e di tutta la città. La rigenerazione urbana del litorale tra Sturla e Vernazzola è pienamente in linea con la nostra visione urbanistica per il futuro di Genova, basata sulla rivitalizzazione di aree strategiche dal punto di vista industriale e turistico. Una strategia nella quale rientrano interventi di grande respiro come il Waterfront di Levante, il Parco del Polcevera con il Cerchio Rosso, il piano Caruggi, Piccapietra e l’Hennebique”.

Liguria, migliorano i dati sull’occupazione a marzo 2021

Occupazione in Liguria, +173,3% di nuovi contratti ad aprile 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020. Sono i dati delle comunicazioni obbligatorie raccolti e analizzati da Regione Liguria, secondo cui, dopo un avvio d’anno difficile, il numero dei liguri che hanno firmato un nuovo contratto nel primo trimestre 2021 è inferiore del 15,6% rispetto allo stesso periodo del 2020. Ma già nel mese di marzo 2021 le assunzioni iniziano a salire del 9,2% fino a segnare a maggio un +131,2% rispetto agli stessi mesi del 2020. Ascolta l’intervista a Gianni Berrino, assessore regionale al lavoro.

I Labyrinth inaugurano EstateSpettacolo al Porto Antico di Genova

Tornano i concerti al Porto Antico di Genova. EstateSpettacolo, il ricco programma del Porto Antico tra eventi, spettacoli e concerti, si aprirà domani, sul palco di Piazza delle Feste, con il ritorno dal vivo dei Labyrinth.

Dopo la pubblicazione del loro nono album (Welcome to the Absurd Circus) Olaf Thorsen, Andrea Cantarelli e Roberto Tiranti si esibiranno in uno spettacolo acustico, eseguendo brani celebri del loro repertorio e alcune cover storiche.

Sul palco con il gruppo ci saranno gli autori del nuovo libro della collana musicale bestseller della Hoepli, La storia di Hard Rock & Heavy Metal: Luca Masperone e Daniele Follero interverranno infatti con domande, curiosità e aneddoti inerenti alla band, tra i protagonisti della sezione italiana del libro.

Il prologo della serata è affidato ai No Names, formazione hard rock genovese in procinto di pubblicare l’album d’esordio con Nadir Music.

Roberto Tiranti, frontman dei Labyrinth, introduce così il concerto di domani:

Abracadabra Festival, il Village del Magico, del Fantasy, del Bizzarro e dell’Insolito torna il 10 e 11 Luglio a Villa Serra di Comago

Ai microfoni Radio Babboleo News, Marco Costaguta, organizzatore di eventi da molti anni, che ci ha parlato di questo festival particolare, giunto alla sua III edizione. Nella suggestiva e scenografica cornice di Villa Serra a Comago nel Comune di Sant’Olcese (GE), all’ “Abracadabra Festival”, si potrà volare sulle ali della fantasia, in un sabato e una domenica tutte speciali, all’insegna del divertimento. “Un festival per tutti, anche per i più piccoli, divertimento assicurato con tantissimi spettacoli”, ci racconta Marco Costaguta.

Ci saranno diverse aree e i moltissimi temi e attività:

  •  Spazio Bimbi: Giochi, competizioni ludiche e tanto altro ispirato al mondo della fantasia, in particolare a quello del Maghetto più famoso del mondo
  • Antica Arte della Divinazione: in angoli appropriati, resi caratteristici con particolari scenografie, Astrologi e Chiromanti tipicamente vestiti, intratterranno i presenti con l’antica arte della divinazione
  • Folclore Storico e Medievale: Spaccato di vita medievale con figuranti storici, duelli all’arma bianca, lotta con i bastoni e tiro con la balestra. Danze rinascimentali e medievali. Mercato storico popolare. Teatro storico popolare
  • Spazio Danza: Momento di danza con stage per il pubblico con numerose compagnie di danza genovesi: danze di folclore popolare, orientali, tribal e contemporaneo
  • Spazio Illusionismo: maghi, illusionisti e prestigiatori vi stupiranno con la loro arte e con i loro eccezionali esperimenti, grazie al coordinamento di Gioca Luccoli
  • Spazio Musica: Sia sul palco centrale che in angoli dedicati concerti e musiche a tema che spaziano dal Celtico al Soft Metal a cura di Black Widow Records
  • Mostre tematiche: Esposizione di opere pittoriche di importanti artisti genovesi relative ai tarocchi e al mondo magico in genere
  • Conferenze e incontri: Conferenze e incontri legati al mistero, al fantasy, alle discipline di frontiera affrontate da esperti provenienti da tutta Italia
  • Sfilate di Moda:  sfilate con abiti a tema, e con la terza edizione di Miss Abracadabra

Inoltre, la manifestazione prevede un parco giochi per i più piccini, stand gastronomici con specialità tipiche, bancarelle con occasioni e curiosità.

Ingresso al pubblico  con biglietto di accesso alla Villa :

Intero Euro 5,00 – Ridotto Euro  3,00 – Bambini fino a 6 anni gratis

Inoltre è disponibile un servizio di bus navetta gratuito (fino ad esaurimento posti), grazie alla collaborazione con  GenovaRent che, per agevolare gli spostamenti dei visitatori e snellire la viabilità nei pressi della manifestazione, metterà a disposizione da Genova Stazione di Bolzaneto a Villa Serra e ritorno con i seguenti orari:

Sabato

Dalla Stazione di Genova Bolzaneto a Villa Serra:

11,00 – 12,00 – 14.00– 16.00

Da Villa Serra alla Stazione di Genova Bolzaneto:

16,20 – 17.20 – 18,20 – 20,20

Domenica

Dalla Stazione di Genova Bolzaneto a Villa Serra:

11,00 – 13,00 – 14,00 – 16,00

Da Villa Serra alla Stazione di Genova Bolzaneto:

17,20 – 18,20 – 20,20

Per informazioni e dettagli:

abracadabrafestival19@gmail.com

Marco Costaguta: 335.7690481
Facebook: abracadabra festival

Arenzano inaugura un’estate di eventi con “The Elton Show”

Colorato, eccentrico e corale “The Elton Show”, il tributo internazionale a Elton John, inaugura venerdì 2 luglio (ore 21) la stagione estiva di spettacoli ad Arenzano nel parco di Villa Figoli des Geneys.

The Elton Show e’ una celebrazione dei grandi successi di Elton John interpretata dal cantante-compositore australiano C.J. Marvin, sosia ufficialedell’artista inglese: ogni dettaglio dello spettacolo è curato nei minimi particolari dagli sfarzosi costumi di scena al pianoforte Steinway a coda appartenuto all’artista.

Lo show attraversa 4 decadi di musica inconfondibile, dagli anni ’70 ad oggi, presentando i piu’ grandi successi di Elton John; dall’intramontabile Your Song a Saturday Night’s Alright For Fighting, passando per I’m Still Standing e Can You Feel The Love Tonight? , fino alle recenti melodie dell’album The Captain & the Kid.

The Elton Show e’ una serata di spettacolare intrattenimento ed un saluto affezionato alla musica, l’energia e l’anima del Rocket Man.

INGRESSO GRATUTO: l‘ingresso è libero con prenotazione obbligatoria nominativa, con le seguenti modalità:

Pesca sostenibile e ecosistemi marini: a Genova inizia ‘Slow Fish’

Da oggi, giovedì 1 luglio, fino a domenica 4 arriva a Genova “Slow Fish”, l’evento di Slow Food dedicato al mare, alla pesca sostenibile e agli ecosistemi. Un appuntamento tradizionale per il capoluogo ligure, giunto alla decima edizione, e che quest’anno allarga i propri confini. Non solo il Porto Antico, ma anche le principali piazze e vie del centro storico e del centro.

“E’ il nostro primo evento post pandemia, ci abbiamo creduto tanto e siamo felici di tornare a Genova” spiega Alessandra Turco, responsabile eventi di Slow Food Italia. “Abbiamo apportato modifiche per le restrizioni anticovid, ma il cuore pulsante di Slow Fish, la parte educativa, rimane: in piazza Caricamento grandi e piccini impareranno a conoscere e rispettare il sistema marino e la biodiversità”.

E poi tanti eventi dedicati alla pesca e all’enogastronomia, grazie alla viva partecipazione del tessuto sociale: ristoranti, locali e attività hanon fatto la propria parte, contribuendo a realizzare più di 100 eventi a tema.

L’intervista a Alessandra Turco, responsabile eventi di Slow Food Italia:

In Piazza de Ferrari a Genova la cornucopia dell’artista Christian Holstad, realizzata con rifiuti plastici

Da ieri, nell’ambito di Slow Fish, in Piazza De Ferrari è apparsa l’installazione Consider yourself as a guest (Cornucopia) dell’artista statunitense Christian Holstad realizzata interamente con rifiuti plastici

L’opera, che era già presentata nel 2019 alla Biennale d’Arte di Venezia e ad Artissima a Torino, riproduce una grande cornucopia, simbolo antico di fortuna e di abbondanza da e si pone come spunto di riflessione sull’urgenza di affrontare l’inquinamento dei mari di tutto il mondo, letteralmente “portando a galla” un problema di assoluta attualità e non lasciandolo nascosto nei fondali.

L’artista, la cui ricerca si distingue per una particolare attenzione ai temi del consumo e il suo effetto sul mondo, ribalta la metafora di questa immagine iconica che acquisisce così un inedito senso negativo di “eccesso”. Il progetto si pone come una riflessione sull’urgenza di affrontare l’inquinamento dei mari di tutto il mondo, letteralmente “portando a galla” un problema di assoluta attualità e non lasciandolo nascosto nei fondali del mare.

Un mio vicino di casa aveva appeso alla porta un cartello con scritto ‘Considerati un ospite’. Per anni ho visto ogni giorno quella frase, che è diventata per me come un mantra inconsapevole”, racconta Christian Holstad. “La nostra dipendenza dalla plastica non è sostenibile. I suoi effetti si stanno espandendo nei nostri continenti e nelle nostre acque. Consider yourself as a guest (Cornucopia) è una riflessione sull’impatto che abbiamo sul pianeta e sul nostro ruolo di consumatori che alimentano questa crescente massa di plastica”.

Consider yourself as a guest (Cornucopia) rientra in un ampio programma di iniziative sostenute da FPT Industrial che si concretizzano in diverse macro-aree di intervento, tra cui il sostegno a progetti e comunità nella salvaguardia dell’ecosistema tramite l’adozione e la conservazione di metodi di pesca e lavorazione sostenibili ed equi. L’installazione di Christian Holstad si lega infatti al progetto A pesca di plastica, di cui l’azienda è stata partner nel 2019 e nato con la volontà di sensibilizzare verso la tutela dei mari. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di 12 pescherecci di San Benedetto del Tronto che, in una sola giornata di lavoro, hanno “raccolto” dal mare 358 kg di rifiuti, dimostrando come sia necessaria la diffusione di buone pratiche intorno a questo tema.