Agosto 2021 – Babboleo

Agosto 2021

Dissesto idrogeologico, in Liguria un workshop gratuito per 12 NEET

La Cooperativa Formazione Lavoro e Cooperazione Impresa Sociale ha ideato il progetto Resmyle per lo sviluppo sostenibile in Liguria destinato ai giovani NEET.

Si tratta di un workshop sul dissesto idrogeologico, un’occasione per interagire con realtà imprenditoriali per i giovani senza occupazione. Il programma è ricco di attività: gite destinate alla scoperta delle coste liguri, esplorazione dell’entroterra e visita all’azienda agricola La Tabacca e laboratori formativi con esperti sul tema.

Questa opportunità è stata data a 12 giovani, ed al momento sono 3 i posti rimasti: le iscrizioni a questo progetto, che durerà dal 13 al 27 settembre, saranno aperte fino al 9 settembre.

Per partecipare al workshop basta andare sul sito di C.F.L.C. alla sezione dedicata ai progetti europei dove sono disponibili tutte le informazioni e i link
per iscriversi o, in alternativa, inviare una email all’indirizzo: cflc.liguria@confcooperative.it

La Liguria non sarà però l’unica sede di questo progetto, infatti grazie ad altri paesi partner, 4 ragazzi tra i 18 e 29 anni avranno la possibilità di partecipare a workshop internazionali.

Michela di Giorgio, referente del progetto per C.F.L.C. ha spiegato il progetto ai microfoni di Babboleo News, ascolta l’interista completa.

Mostra di Venezia: un docufilm racconta le imprese della Pro Recco

Lo sport in cui la Liguria eccelle da sempre? La pallanuoto, grazie ai 108 gloriosi anni di storia della Pro Recco, la squadra più titolata al mondo.

E dal 4 settembre le imprese sportive dei biancocelesti saranno raccontate sul grande schermo grazie al docufilm ideato e scritto da Beppe Platania per Lucerna Films, “Pro Recco, la leggenda della pallanuoto”.

All’interno del documentario saranno raccontate alcune delle vittorie più importanti, il valore della squadra più titolata al mondo e la testimonianza dei campioni che ne hanno indossato la calottina: una celebrazione di uomini, atleti, tifosi che hanno fatto grande la Pro Recco.

Tra i protagonisti del film ci saranno infatti alcuni dei più grandi pallanuotisti della storia recchelina: il ‘caimano’ Eraldo Pizzo, Pino Porzio, Stefano Tempesti, Nicolò Figari, Pietro Figlioli, Francesco Di Fulvio, Aleksandar Ivovic, Gu Baldineti, Maurizio Felugo, Gabriele Volpi, Gabriel Hernandez e molti altri.

La sala d’esordio del documentario è tutt’altro che banale: il progetto verrà presentato in anteprima alla 78. Mostra Internazionale d’arte Cinematografica di Venezia sabato 4 settembre nella Lounge di Fondazione Ente dello Spettacolo, presso la Sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsior.

La nostra Liguria, grazie a una delle sue più grandi realtà sportiva, farà parlare di sé anche in una delle mostre cinematografiche più importanti d’Europa!

Europei Kids di Taekwondo, un argento e un bronzo per due atleti genovesi

Grande gioia per la Scuola Taekwondo Genova e per la Liguria sportiva, dopo la vittoria di due medaglie agli Europei Kids a Tallinn, in Estonia.

La Scuola del maestro genovese Pietro Fugazza piazza due atleti sul podio, rispettivamente Virginia Lampis, che porta a casa un bronzo, e il figlio d’arte Emanuele Fugazza, che vince l’argento e si laurea vice campione europeo.

Virginia, dopo aver battuto l’atleta lituana ai quarti, si è arresa in finale contro la croata Petra Uglesic. Emanuele ha battuto in semifinale l’avversario bielorusso e ha perso la finale contro l’ucraino Mykhailo Kopiekin.

“L’oro è sempre la medaglia più ambita” commenta il maestro Fugazza “ma la nostra scuola ritorna a Genova con due preziose medaglie. Complimenti ai nostri ragazzi”.

Il più bello d’Italia è un autista genovese, Mattia Semeria: “Troppi pregiudizi sui concorsi di bellezza”

A Borghetto Santo Spirito è stato incoronato “Il più bello d’Italia”, e si tratta del genovese Mattia Semeria, 30 anni e autista AMT.

Una sensazione unica ed inaspettata, è nato tutto per un gioco ed era il mio primo concorso” così Mattia Semeria ha spiegato le emozioni della vittoria ai microfoni di Babboleo News.

Ascolta l’intervista completa a Mattia Semeria.

Igor Magni (segretario Cgil Genova): “Il Governo si assuma le responsabilità e metta l’obbligo vaccinale”

“Si può andare al lavoro senza green pass, ma si vuole introdurre l’obbligo nelle mense aziendali, come se si trattasse di un ristorante o di un
cinema
queste le parole di Igor Magni, Segretario Generale Camera del Lavoro di Genova, che tramite i microfoni di Babboleo News ha chiarito la posizione della Cgil.

Ascolta l’intervista completa a Igor Magni.

Pallanuoto, dopo 25 anni il ligure Savarese appende il fischietto

Pensare che il prosismo campionato di pallanuoto inizi senza di lui sembra quasi impossibile. Ma Massimo Savarese, savonese di Bergeggi, a sopresa, ha deciso di lasciare. Dopo 25 anni non lo si vedrà più a bordo vasca. “Motivi personali, decisione dolorosa” dice lui senza aggiuntgere altro in merito.

Ma 305 gare in A1 non sono uno scherzo. “Grazie a giocatori, dirigenti, colleghi Mi avete sopportato per 25 lunghi anni, ma anche supportato. Durante questo lungo periodo sono diventato uomo e padre, ma l’arbitraggio è stato parte di me come lo puo’ essere un figlio. Ho imparato sempre da tutti: facevo finta di non ascoltare, ma nel mio profondo ascoltavo e tanto. Mi assumo la responsabilità di aver fatto delle scelte che alle volte potevano essere sbagliate di avere creato nell’ambiente un clima teso o comunque di non accettazione. Ma la nostra figura è proprio quella di dover decidere, e farlo nel miglior modo
possibile. Vi garantisco che sul piano vasca non ti rendi nemmeno conto di aver sbagliato, hai solo un momento di esitazione”.

Poi l’ultima riflessione sui colleghi:”Credo che la classe arbitrale italiana sia la migliore nel panorama mondiale. Organizzazione, preparazione e
competenza sono alla base del nostro movimento: un plauso va al nostro presidente ed al centro tecnico. Non portero’ piu’ il fischietto alla bocca. Pensandoci non è un caso che la posizione sia quella: tra la testa ed il cuore”.

Enzo Paci protagonista al ristorante Da Aurelio, tra comicità e buon cibo

La brillante e inconfondibile comicità di Enzo Paci unita alle tradizioni culinarie liguri e della Val Fontanabuona, per una serata all’insegna delle risate e del buon cibo.

Il comico genovese, celebre per i suoi divertenti personaggi all’insegna del “mugugno” come l’ipercinetico Mattia Passadore, la “mamma” Marisa e la logorroica guardia giurata Renato, sarà protagonista venerdì 3 settembre 2021 al Ristorante Da Aurelio in via Ponte Lagomarsino 9, Acqua di Ognio – Lumarzo (Genova) all’interno di un’originale serata caratterizzata dal mix tra cena e spettacolo nella splendida cornice (con ampio dehor coperto al fianco di una cascata) della struttura, recentemente riammodernata (sito web www.daaurelio.it).

“Sarà una serata genuina, all’insegna del divertimento e del gusto” racconta Enzo Paci su Babboleo News. “Speriamo di non far andare la cena di traverso a nessuno…”.

Lo show di Paci partirà alle 22 circa ed è compreso nel prezzo della cena, al via entro le 20, con un menù che richiamerà in tutto e per tutto la “filosofia” del ristorante: la valorizzazione dei prodotti tipici della Val Fontanabuona, in una chiave moderna e innovativa. Per maggiori dettagli, info e prenotazioni (altamente consigliate) telefonare allo 018594020.

La serata sarà anche l’occasione per inaugurare ufficialmente il nuovo corso di un locale storico qual è il Ristorante Da Aurelio. Una struttura nata negli anni Venti del Novecento nella frazione Acqua di Ognio del Comune di Lumarzo, in Val Fontanabuona, collocata in una posizione strategica a metà strada tra Genova e Chiavari, in un luogo immerso nel verde in prossimità di una scenografica cascata. Da sempre punto di riferimento per la vallata, il locale nel 2020 è passato in gestione alla famiglia Pallavicini, che dopo aver portato a termine profondi interventi per restaurare e ammodernare i locali e gli spazi esterni ha inaugurato a inizio estate del 2021, sotto la guida di Alessandro Leotta, la nuova gestione del ristorante.

Enzo Paci su Babboleo News

Il dono del piccolo Iacopo ai bimbi afghani ospitati a Sanremo

Da lunedì mattina 206 profughi afghani sono ospitati nella base militare dell’Esercito a Sanremo, dove stanno trascorrendo la quarantena imposta dalle vigenti norme anticovid. Tutti passeranno qualche giorno di ‘riposo forzato’ prima di essere dislocati in varie zone d’Italia.

Tra gli ospiti della struttura ci sono impiegati dell’ambasciata, interpreti, collaboratori della missione italiana in Afghanistan e le rispettive famiglie. 85 sono minorenni, 10, addirittura, neonati. Sono scappati dal nuovo regime talebano in fretta e furia, portando con sé lo stretto indispensabile.

Per questo, la Croce Rossa Italiana che si prende cura di loro ha chiesto vestiti e generi di prima necessità. “Abbiamo bisogno di tutto” hanno fatto sapere da Sanremo. E i sanremesi hanno risposto ‘presente’: chi ha portato abiti, chi oggetti, chi addirittura una fetta di focaccia. In cambio hanno ricevuto i sorrisi dei rifugiati.

E poi c’è il piccolo Iacopo: un giovanissimo cittadino che ha deciso di donare i suoi giocattoli a chi è meno fortunato di lui. “Ha dato un grande esempio di solidarietà” ha detto il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti “così come la città di Sanremo che ha dimostrato di avere un cuore grande”.

SUQ Festival 2021, non si ferma il percorso verso interculturalità ed ecosostenibilità

10 giorni di Festival, 70 ospiti, 7 spettacoli teatrali di cui 1 prima e 1 anteprima nazionali, 3 concerti, 2
mostre, 15 iniziative Ecosuq, 7 incontri, 6 workshop, cucine dal mondo, showcooking e #plasticfree, questo è quello che si potrà trovare dal 27 agosto al 5 settembre alla 23ª edizione del SUQ Festival a Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova

Ascolta l’intervista completa a Carla Peirolero.

Laureati in Scienze Geologiche all’Università di Genova: occupazione oltre il 90%

La Liguria e l’Italia hanno bisogno di geologi: lo dicono i dati dell’Università di Genova. I laureati in Scienze Geologiche dell’ateneo trovano infatti lavoro facilmente, con un tasso di occupazione oltre il 90%.

La prevenzione dei rischi, il monitoraggio del territorio, delle risorse idriche e di quelle energetiche sono sempre più importanti in un periodo di forti cambiamenti climatici e in territori così instabili come quelli italiani e liguri.

Ed è probabilmente per questo motivo che i dati relativi ai laureati in Scienze Geologiche dell’Ateneo di Genova dal 2014 ad oggi sono particolarmente incoraggianti. Praticamente tutti i laureati sono infatti occupati in diversi ambiti (dipendenti di Enti, Aziende pubbliche e private, liberi professionisti, insegnanti, ricercatori) e in larghissima parte (il 93%) utilizzano nella propria occupazione la professionalità acquisita con la laurea magistrale.

Anche i dati di Alma Laurea 2020 indicano tassi di occupazione dei nostri laureati magistrali, a 1 e 3 anni dalla laurea, rispettivamente dell’80% e del 100%.

Secondo l’Università di Genova, questo risultato è anche frutto dei contatti con il mondo del lavoro maturati dagli studenti durante il tirocinio formativo e la tesi di laurea.