Agosto 2021 – Pagina 2 – Babboleo

Agosto 2021

Sanremo, l’arrivo in Liguria dei profughi afghani

Sono arrivati questa mattina all’alba i primi 206 profughi afghani che da oggi saranno ospitati a Sanremo, nella base Logistico Addestrativa dell’Esercito.

Tra i 206 rifugiati ci sono anche 85 minorenni, tutti facenti parte di nuclei familiari. 7 sono sotto l’anno d’età e 30 sotto i dieci anni.

I profughi, principalmente collaboratori dell’Esercito italiano in Afghanistan con le rispettive famiglie, sono stati accolti e accuditi dalla Croce Rossa, che ha assegnato a ognuno una stanza dove trascorrere la quarantena imposta dalle normative anticovid.

I Volontari hanno offerto ai più piccoli giochi e abiti: un momento particolarmente emozionante, ripagato dai sorrisi dei bimbi e, si legge in una nota della Croce Rossa, ‘dalla gentilezza delle persone che nonostante il lungo viaggio affrontato, si sono dimostrate sempre affabili e cortesi’.

“La vostra capacità di essere sempre in prima linea con professionalità e umanità rende orgogliosa tutta la CRI” ha detto il presidente regionale della Croce Rossa Maurizio Biancaterra ai 30 volontari impiegati per le operazioni.

Nel frattempo, i cittadini sanremesi si stanno adoperando per non far mancare nulla ai rifugiati e soprattutto ai bambini, donando loro giochi e generi di prima necessità. Qualcuno, questa mattina, ha portato anche una teglia di focaccia.

Terminato il periodo di quarantena, i 206 cittadini afghani saranno probabilmente trasferiti in altre città e regioni d’Italia. Nel frattempo, la Liguria sta facendo la sua parte in questa grande emergenza umanitaria.

Crisi idrica nel ponente ligure, Mangiante (Rivieracqua): “Si sono create le condizioni per la tempesta perfetta”

In questi giorni il ponente ligure è stato interessato da una crisi idrica che ha riguardato principalmente i comuni del Golfo Dianese e della Valle Merula. Si sono infatti verificati cali di pressione e momentanee interruzioni del servizio.

Dopo gli incontri tra Rivieracqua, la società che gestisce il servizio idrico e i comuni interessati dai disservizi, alcuni sindaci hanno già emesso le prime ordinanze per limitare il consumo di acqua e fare in modo che nessuno resti senza.

Non è la prima volta che nel ponente della Liguria si verificano problemi di questo tipo: abbiamo cercato di capirne il motivo contattando Gian Alberto Mangiante, presidente del CdA di Rivieracqua.

“I problemi principali si verificano spesso nelle località d’altitudine, che hanno difficoltà ad attingere ai pozzi che vanno in tensione”.

E poi c’è un sistema acquedottistico carente. “Rivieracqua ha ereditato, nel 2012, impianti e una rete idrica su cui non erano mai stati fatti investimenti né manutenzioni”.

Ultimo fattore, forse il più importante, il boom turistico che si è verificato in Liguria: in generale, ogni estate, a una maggiore richiesta di acqua non corrisponde una adeguata risposta del sistema idrico ponentino. Quest’anno, con la popolazione ligure aumentata del 30% a luglio e agosto, la situazione è diventata ancora più critica.

“Tutti questi elementi hanno fatto sì che si verificasse la classica ‘tempesta perfetta’”.

Ma cosa si sta facendo, concretamente, in Liguria per evitare che problemi simili si ripetano in futuro?

“Per sopperire a queste carenze – risponde Mangiante – è in corso il cosiddetto ‘raddoppio del Roja’, per il quale la Regione investe 5,9 milioni di euro”. Rivieracqua ha fatto sapere di porsi come obiettivo quello di limitare i disservizi a partire dalla prossima stagione turistica, e quindi dall’estate 2022.

Treni della neve gratis, la proposta dal Piemonte. L’assessore ligure Berrino: “Giusto, ma siano gratuiti per tutto l’anno”

Il vicesindaco di Limone Rebecca Viale ha proposto di rendere gratis i cosiddetti treni della neve che collegano la località piemontese con la Liguria e precisamente con Ventimiglia. “Un’iniziativa giusta e intelligente” commenta l’assessore ai trasporti e al turismo di Regione Liguria Gianni Berrino, che chiede di estendere questa proposta a tutte le stagioni, non solo quella invernale.

Più treni e soprattutto gratis, visto che in macchina quella tratta non si può percorrere: la statale del Tenda, infatti, resterà chiusa fino al 2023 per lavori di messa in sicurezza, dopo anni di frane causate dal maltempo.

“Il Governo, in attesa degli anni necessari a rendere disponibile la statale del Roya da Ventimiglia a Cuneo, dovrebbe non solo far viaggiare gratis ma anche implementare il numero dei treni disponibili sulla tratta, aiutando così le regioni interessate a tenere viva una via di comunicazione e favorire sia il turismo invernale che quello estivo”.

Secondo Berrino, si potrebbe pensare anche di riprendere un’idea di 5 anni fa: quella di trasportare via treno le auto da Vievola a Limone, per creare le condizioni per un traffico più sostenibile in valle.

L’intervento dell’assessore Berrino su Babboleo News:

Da domani vaccino senza prenotazione per insegnanti e under 18 della Liguria: luoghi e orari per la somministrazione

Da domani in tutte le Asl della Liguria aprono le vaccinazioni senza prenotazione per gli insegnanti e per i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 18 anni. “Ci aspettiamo una grande risposta” ha detto il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, che punta a raggiungere il prima possibile quota 2 milioni di dosi inoculate (l’ultimo dato riporta 1 milione e 921mila) e immunizzare docenti e studenti prima dell’inizio delle scuole.

Ecco dove sarà possibile vaccinarsi senza prenotazione da lunedì 23 agosto.

ASL1
Stazione ferroviaria di Taggia – da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 13
Palabigauda di Camporosso – lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 8 alle 14
Palasalute di Imperia – da lunedì a venerdì, dalle 14 alle 19
Sede ASL1 di via Lamboglia Ventimiglia LU-MA-GI-VE 9-14 solo per personale scolastico

ASL2
Palacrociere di Savona – da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 19
Hub Santa Caterina di Finale Ligure – sabato, dalle 9 alle 19

ASL3
Sala Chiamata del Porto – da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 18; sabato, dalle 8 alle 13
Teatro della Gioventù – da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 18; sabato, dalle 8 alle 13

ASL4
Hub San Francesco di Chiavari – da lunedì a sabato, dalle 9 alle 15
Rapallo (Ospedale via San Pietro, area primo soccorso) – da lunedì a sabato, dalle 9 alle 15
Sestri Levante (Uffici Comunali, viale Dante) – da lunedì a sabato, dalle 9 alle 15
Scuola di Telecomunicazioni delle Forze Armate di Chiavari – da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 20

ASL5
Hub ex Fitram della Spezia – da lunedì a domenica, dalle 9 alle 12
Hub San Bartolomeo di Sarzana – da lunedì a domenica, dalle 9 alle 12

‘Corto Maltese, una ballata del mare salato’: dal 26 va in scena il gran finale del Sea Stories Festival 2021

Corto Maltese, una ballata del mare salato è lo spettacolo di Igor Chierici che andrà in scena dal 26 al 30 agosto sull’Isola delle Chiatte, al Porto Antico di Genova, e chiuderà il Sea Stories Festival 2021.

La versione drammaturgica del noto racconto, divenuto graphic novel, firmato dal genio dell’illustrazione Hugo Pratt, prenderà vita sotto forma di spettacolo teatrale in un connubio fra la messa in scena attoriale e la musica eseguita dal vivo.

“La scelta di Corto Maltese cade per celebrare il 50° anniversario dalla prima pubblicazione di questo racconto” spiega su Babboleo News Igor Chierici, direttore artistico della rassegna, che interpreterà proprio il celebre personaggio illustrato da Pratt, raccontandone le avventure dal suo salvataggio all’epilogo della sua storia.

Di seguito l’intervista completa a Chierici.

Perché uno spettacolo dedicato a Corto Maltese?

Il tuo spettacolo chiuderà il Sea Stories Festival. Come sta andando l’edizione 2021?

Continua la collaborazione con Luca Cicolella, dopo Showtime e le precedenti esperienze al Sea Stories. Squadra che vince…

Manda un messaggio a chi verrà a vedere lo spettacolo.

Per info e biglietti: Porto Antico di Genova

La pedalata di Arianna da Roma a Marsiglia, sulle orme del nonno per donare bici alle bambine dei paesi poveri

Partirà il 25 agosto ‘Prima del Giro’, il viaggio in bicicletta di Arianna Meschia, la ragazza genovese che percorrerà duemila chilometri da Roma a Marsiglia per una nobile causa: raccogliere fondi per donare bici a bambine e ragazze che vivono nei paesi in via di sviluppo.

Tutto nasce quando il papà di Arianna racconta alla figlia l’impresa del bisnonno Daniele Tatta, che nel 1905 riuscì a coprire la tratta Roma Marsiglia in 12 giorni, con l’obiettivo di stabilire un nuovo record. Quando Arianna legge il taccuino del bisnonno in cui erano documentate le varie tappe dell’impresa, decide di provare a replicarla a scopo benefico.

“Sono rimasta molto colpita dalla storia del bisnonno” spiega Arianna su Babboleo News. “Inizialmente, l’idea era di limitarmi a scriverci un articolo. Col tempo l’idea si è ampliata, fino a decidere di percorrere la stessa tratta, associando una raccolta fondi per far sì che non rimanesse una attività sportiva fine a se stessa”.

I fondi andranno a 88bikes, una ONG che da anni dona biciclette nei paesi poveri per favorire il diritto alla mobilità delle persone e fornire uno strumento di emancipazione a donne e ragazze. “Ho sempre usato la bicicletta come mezzo di trasporto, ma per questa impresa mi sono dovuta allenare molto” racconta. “Vivo a Londra, dove mi sono abituata a percorrere le lunghe distanze. Quando sono arrivata a Genova a luglio ho preso confidenza anche con la collina”. Un allenamento intensivo che è passato anche dal Righi e dal Monte Fasce.

L’arrivo di Arianna a Marsiglia è in programma il 14 settembre, nel giorno del suo trentesimo compleanno. Il 2 settembre arriverà in Liguria, dove percorrerà il Passo del Bracco. Il 3 sarà la volta di Genova, poi una breve pausa prima di partire per Savona tre giorni dopo. L’ultima tappa, da Imperia a Nizza, sarà una delle più lunghe e impegnative del viaggio.

Proprio come il bisnonno Daniele, anche Arianna documenterà la sua impresa tappa dopo tappa. Lo farà sui canali social dell’iniziativa, come la pagina Facebook. Per partecipare alla raccolta fondi è sufficiente andare sul sito www.88bikes.org ed effettuare una libera donazione, specificando (facoltativo) il nome dell’iniziativa, ‘Prima del Giro’.

L’intervista ad Arianna Meschia su Babboleo News

Lavori in A10, da sabato si torna su due corsie. L’assessore Campora: “Ascoltate le richieste di Comune e Regione”

Termineranno sabato mattina i cantieri sulla A10 tra Genova Aeroporto e Genova Pra’, in anticipo rispetto al programma che prevedeva la fine dei lavori il 25 agosto. Lo hanno deciso Aspi, Regione Liguria e Comune di Genova al termine di un tavolo tecnico.

“Abbiamo chiesto fortemente di ridurre la durata del cantiere, Aspi ha risposto positivamente” ha detto su Babboleo News l’assessore ai trasporti del Comune di Genova, Matteo Campora. “Dalle 6 di sabato mattina si tornerà alla viabilità su due corsie per senso di marcia”.

Una notiza che permetterà, dopo una settimana di code (lunedì avevano sfiorato i 16 km) di affrontare il weekend con più tranquillità. “Un gigantesco sforzo e un risultato che mette al sicuro il fine settimana” commenta il presidente ligure Giovanni Toti, che però avverte: domani sarà l’ultimo giorno di lunghe code, soprattutto nel pomeriggio. Il consiglio di Toti è, se possibile, di aspettare sabato prima di transitare su quel tratto di A10.

L’intervista all’assessore Campora

Musei di Genova, un’estate da record: triplicate le presenze del 2020, 21mila solo ad agosto

I musei genovesi al centro della ripartenza economica e culturale del territorio. Lo dicono i dati relativi al flusso di visitatori e ai biglietti venduti: nei primi 15 giorni di agosto ci sono stati 21.033 accessi, contro gli 11.395 del 2020.

Per quanto riguarda l’intera stagione estiva, dal 1° maggio a Ferragosto, i visitatori sono quasi triplicati, passando dai 35.682 del 2020 a 96.712 del 2021.

L’estate 2021 era già partita benissimo, con il mese di giugno a quota 29.000 visitatori contro i 9.450 di giugno 2020. Crescita ancora maggiore a luglio passato dai 13.255 dello scorso anno ai 25.844 del 2021. Il ‘boom’ è nel mese in corso: in soli 15 giorni gli oltre 21.000 i visitatori dei musei cittadini e le presenze turistiche fanno intravedere numeri da record per il finale dell’estate. Nessuna flessione si è registrata dall’entrata in vigore del green pass.

Cifre importanti che, secondo l’assessore Barbara Grosso, fotografano l’ottimo stato di salute dell’offerta culturale di Genova.

“Con le riaperture – spiega l’assessore alle Politiche culturali del Comune di Genova – abbiamo fin da subito registrato una grande voglia dei genovesi, e non solo. di riappropriarsi dei luoghi di cultura, di vivere le bellezze custodite nei nostri musei, nei palazzi dei Rolli e già da maggio abbiamo assistito a un’autentica esplosione di visitatori”

Cantiere A10, fine lavori anticipato entro domenica

Cantiere in A10, traffico rallentato tra Pra’ e Aeroporto nel ponente genovese nel secondo giorno dall’attivazione dello scambio di carreggiata per permettere le manutenzioni nelle gallerie del tratto verso Savona, ma code più contenute rispetto allo scenario di ieri in cui gli incolonnamenti erano arrivati a oltre 11 chilometri all’altezza di Varazze. Le manutenzioni nella tratta intorno a Genova procedono spedite e oggi Aspi conferma la chiusura del cantiere con il termine dei lavori anticipato che avverrà entro domenica. Ascolta gli aggiornamenti con il direttore di tronco di Genova, Francesco Sapio.