Settembre 2021 – Babboleo

Settembre 2021

‘Rhododendron Park’, il primo album di Gabriele Fiannacca: da Genova a Brema in “cerca di fortuna”

Si chiama Rhododendron Park ed è il nuovo album del cantautore genovese Gabriele Fiannacca.

Il titolo e la copertina del progetto si allacciano perfettamente ad una delle fasi di vita che l’autore ha voluto raccontare: è rappresentato il parco di rododendri di Brema, in Germania, dove Fiannacca ha speso un significativo anno alla ricerca di lavoro e fortuna.

Il cantante identifica nella natura ambigua del Rododendro, un fiore splendido ma velenoso, la metafora del progetto: “Questo album è la registrazione delle diverse fasi della mia vita, caratterizzate da un dualismo che racconto per esempio in Genova Supernova, in cui descrivo il rapporto di amore e odio che ho con la mia città natale; o in Rhododendron Park, dove canto di una metaforica passeggiata nel pacifico e desolante limbo della precarietà.

Ascolta l’intervista completa a Gabriele Fiannacca.

“Sotto vero nome”: il coraggio dell’autobiografia che va di pari passo con la paura di esporsi

Venerdì 1 ottobre alle ore 18.00 verrà presentato presso la Sala Diana del Teatro Garage di Genova (via Paggi 43 b) “Sotto vero nome”, il primo libro della genovese Elena Conforti, pubblicato per la casa editrice Scatole Parlanti. “L’esigenza di scrivere questa storia è nata durante un corso di scrittura autobiografica che ho seguito ad Officina Letteraria, tenuto dall’autrice Elena Mearini.” racconta l’autrice a Babboleo News “Per scriverlo ho impiegato circa tre anni perché è stato comunque un percorso molto introspettivo, oltre che un percorso di vita”.

Durante l’evento è previsto l’intervento dell’autrice, intervistata dalla moderatrice Simona Cappelli e dallo speaker di Radio Sanremo Claudio Gambaro, e verrà scandito dalle letture di alcuni tratti salienti del libro da parte dell’attrice Lucia Caponetto e dall’accompagnamento musicale della violinista di fama nazionale Valeria Saturnino.

Ospite d’onore sarà la Compositrice-Musicista-Interprete Alessia Cotta Ramusino, Laureata in Sociologia, Ambasciatrice UNICEF, Fondatrice del movimento di sensibilizzazione #100donnevestitedirosso la cui MISSION è quella di diffondere la CULTURA DEL RISPETTO contro ogni forma di violenza.

Il libro é disponibile dal 25 settembre nelle librerie e online sul sito www.scatoleparlanti.it, oltre che presso i maggiori rivenditori (Amazon, Ibs). Per poter partecipare all’evento é necessaria la prenotazione al 3208319269. L’ingresso é gratuito ma consentito solo con green pass.

Parlando della difficoltà che Conforti ha avuto nel “rimanere autentica a sè stessa”, dice: “Sicuramente non è stato facile, in un primo momento avevo anche pensato di fare uscire il libro con uno pseudonimo, però poi mi sono detta: “Perché? Anche perché la domanda che mi pongo e che vorrei anche i lettori si ponessero è: con quanti nomi effettivamente ci lasciamo chiamare?”.

Il coraggio dell’autobiografia va di pari passo con la paura di esporsi, di non essere capiti, di far scoppiare qualche casino. Mi sono chiesta cosa potesse importare ai lettori della mia storia. Mi sono rivolta questa domanda e l’unica risposta è che la mia è una storia universale di non accettazione, di compromessi al limite, di regole imposte dagli altri, di rapporti esauriti che nel quotidiano sfiancano, di consapevolezza, di desiderio di cambiare”.

Di seguito l’intervista integrale a Elena Conforti.

“Sotto vero nome”: ci racconti in breve il libro e quando uscirà.

Da cosa è nata l’esigenza di scriverlo? Com’è stato il processo creativo?

Quanto c’è di lei in questo libro?

Quant’è stato difficile per lei rimanere “autentica a se stessa” in una società non sempre inclusiva e spesso giudicante nei confronti della nostra, appunto, “autenticità”?

Cosa pensa della situazione del DDLZAN e di questi continui slittamenti? E’ fiduciosa a riguardo?

Come Chiara, la protagonista, si è riconciliata con la sua parte più profonda, “accettando di essere e basta”?

Terza dose, Locatelli (ISS) a Genova: “Non è scontata per i giovani”. Sul vaccino antinfluenzale: “E’ raccomandato”

Oggi ai Magazzini del Cotone di Genova è partito il Meet in Italy for Life Sciences, l’evento italiano dedicato alle scienze della vita che durerà fino all’1 ottobre con incontri, conferenze e dibattiti, che vedranno la presenza di massimi esperti nazionali ed internazionali del settore.

Tra questi, nella giornata odierna, il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Franco Locatelli, che si è espresso sulla questione del momento: terze dosi, a chi e quando. Il criterio è quello del “profilo di rischio dell’individuo”. Per ora, oltre agli immunodepressi, “è stata indicata per i soggetti ultraottantenni e coloro che risiedono nelle strutture residenziali assistite. Poi si farà una riflessione sul personale sanitario. Poi magari si potrà fare una riflessione ulteriore sui soggetti connotati da fragilità, ad esempio i cirrotici o i soggetti con grande obesità o fibrosi polmonare ma non darei assolutamente per scontato che si arrivi ad una terza dose per un soggetto giovane e sano” spiega il presidente.

Si è poi parlato del fatto che la vaccinazione anti-Covid potrebbe diventare un tutt’uno con quella antinfluenzale.

Queste vaccinazioni vanno almeno proposte insieme, poi da un punto di vista logistico-organizzativo è una questione che va maggiormente gestita a livello di dipartimenti di prevenzione delle Asl. Sono due vaccinazioni largamente raccomandate nelle popolazioni esposte a maggior rischio di sviluppare patologia grave, quindi mi riferisco agli anziani e a coloro che si connotano per condizioni di fragilità. continua Locatelli.

E’ chiaro che i dispositivi di protezione individuale ci hanno protetto rispetto al rischio di contagio del virus influenzale. Tuttavia l’anno scorso abbiamo avuto un 50% di dosi di antinfluenzale in più rispetto a quelle dell’anno precedente ed è più che ragionevole ipotizzare che abbiano influito a prevenire uno sviluppo di quadri di patologie influenzali. Quindi la raccomandazione assolutamente sì; per alcuni soggetti oltre una certa età, diciamo oltre i sessant’anni, è anche raccomandata la vaccinazione antipneumococcica, perché le polmoniti da pneumococco possono avere dei tassi di fatalità tutt’alto che trascurabili”.

Infine sull’importanza di vaccinarsi, Locatelli conclude: Chi rifiuta la vaccinazione non si vuole bene e non vuole bene a chi è vicino, nel senso che non si protegge ed espone i conviventi e i contatti a un rischio, oltre a esporre i familiari alla possibilità di entrare in una situazione difficile perché chi non è vaccinato è esposto al rischio di patologia grave anche fatale. Il messaggio forte è: se vi volete bene, vaccinatevi“.

“SF_AMARSI”: la campagna per educare i bambini ad una sana alimentazione

In Liguria parte venerdì 1 ottobre 2021 la collaborazione tra Coldiretti ed Helpcode Italia a sostegno della campagna di educazione alimentare “Sf_amarsi” per la tutela del diritto dei bambini a una sana e corretta alimentazione. Per tutto il prossimo mese, nei mercati Coldiretti Liguria “Campagna Amica”, sarà presente uno stand i Helpcode in cui si potrà acquistare un sacchetto contenente 500 g di verdure fresche di stagione utili per la preparazione di un minestrone “solidale”, il cui ricavato (offerta minima 5 euro) andrà a sostegno della campagna “Sf_amarsi” e delle attività di educazione alimentare nelle scuole di Helpcode .

Dal 2018 Helpcode è impegnata nella campagna “Sf_amarsi”, che ha l’obiettivo di promuovere attività di monitoraggio, educazione alimentare e prevenzione della malnutrizione infantile, accompagnando minori, famiglie e scuole in percorsi dedicati. “Secondo il Ministero della Salute, in Italia i bambini in sovrappeso sono il 20,4% e gli obesi il 9,4%” spiega Alessandro Grassini, Segretario Generale di Helpcode. “Questo significa che un bambino su tre nella fascia d’età 6-9 anni è obeso o in sovrappeso: sono numeri che ci collocano al primo posto in Europa, al fianco di Cipro, Grecia e Spagna per livelli di obesità infantile. Questo fenomeno è collegato alle abitudini alimentari dei bambini, come lo scarso consumo di frutta e verdura o della prima colazione, e, spesso, anche alla povertà economica ed educativa delle famiglie. Educare bambini e genitori a corretti stili di vita alimentari, sostenibili per sé e per il Pianeta, è per noi di fondamentale importanza”.  

Tra le principali iniziative della campagna “Sf_amarsi”, Helpcode ha lanciato il “Breakfast Club”, un progetto con l’obiettivo di migliorare l’alimentazione di bambini e bambine offrendo loro una colazione varia ed equilibrata al momento dell’arrivo a scuola. Realizzato in collaborazione con la Clinica Pediatrica IRCCS Gaslini – Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche e la Facoltà di Pedagogia dell’Università di Genova, offre un menu variato e bilanciato. Ad oggi, il Breakfast Club ha già portato circa 15 mila colazioni nelle scuole di Genova.  

Il primo appuntamento sarà venerdì 1 ottobre in zona Darsena a Genova (via Gramsci), per poi seguire sabato 2 ottobre a Bordighera in Via I Maggio e giovedì 7 ottobre in Piazza Matteotti a Genova. Sul sito www.helpcode.org verranno comunicate tutte le date e i luoghi dei mercatini.  

Una collaborazione che va nell’ottica di impegnarci su un doppio fronte: da un lato sensibilizzare i cittadini al consumo di verdura di stagione, fresca e proveniente dalle nostre aziende agricole e dall’altro unire al tema della solidarietà quello della formazione dei più piccoli che saranno i consumatori di domani. Argomenti su cui Coldiretti con Campagna Amica e Donne Impresa lavora da tempo con progetti specifici nelle scuole, laboratori didattici nei mercati e presso le fattorie didattiche”, spiegano il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa. “Un motivo ulteriore, quindi, per visitare i nostri mercati di Campagna Amica Liguria nel mese di ottobre, acquistare il minestrone solidale e conoscerne la tracciabilità”. 

La Liguria è l’unica regione italiana in cui è aumentata la compravendita di auto usate rispetto al 2019: +0,6%. La Golf la più ricercata

Se nel 2020 il mercato delle auto usate è stato segnato dall’impatto del lockdown, nei primi otto mesi del 2021, tra alti e bassi, in Liguria si registra una netta ripresa: da gennaio ad agosto 2021 sono stati effettuati 46.037 passaggi di proprietà netti di auto usate, un dato in crescita del +0,6% rispetto allo stesso periodo del 2019. Rispetto alle altre regioni del Nord Italia, la Liguria è l’unica a registrare un segno “+”.

Lo comunica l’Osservatorio di Autoscout24, piattaforma di compravendita e ricerca di autousate.

“Un dato a cui ha contribuito anche la crisi dei microchip”, spiega l’Osservatorio, “che ha colpito duramente il nuovo, spingendo molti utenti verso soluzioni di seconda mano già disponibili sul mercato e facendo crescere i prezzi delle auto usate in Italia: infatti a settembre il costo medio delle auto in vendita sul portale (Indice AGPI[1]), pari a €18.370, è aumentato di ben il +12,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un aumento di oltre €2.000.

Un’ulteriore spinta al mercato, che andrà a calmierare l’aumento dei prezzi, potrebbe arrivare dall’Ecobonus per l’acquisto di auto usate Euro 6 (da €750 a €2.000 in base a tre fasce di emissioni), contribuendo così al rinnovo del parco circolante italiano che resta il più vecchio d’Europa: nel 2020 l’età media delle auto è pari a 11 anni e 10 mesi e in Liguria più di un quarto (27%) è una Euro 0-1-2-3, un dato comunque migliore rispetto alla media nazionale (30,5%).

Gli incentivi rappresentano quindi una buona opportunità per “svecchiare” il parco circolante, dato che sul mercato c’è una vasta offerta di vetture di nuova generazione: sul portale di AutoScout24, infatti,ben il 42% delle vetture usate presenti è Euro 6 e il 66% ha meno di 6 anni.

Sul fronte delle alimentazioni, nell’usato il diesel e il benzina sono le più richieste, mentre le auto ibride ed elettriche rappresentano ancora una quota marginale”.

Qual è l’andamento dei passaggi di proprietà a livello territoriale?

“Nei primi otto mesi del 2021, la classifica delle province per numero di passaggi di proprietà vede in testa Genova con 23.245 atti (+3,4% sullo stesso periodo del 2019), seguita da Savona con 9.012 (-0,2%), Imperia con 7.175 (-3,8%) e La Spezia con 6.605 (-2,5%)”.

Cosa hanno cercato i liguri?

“Secondo i dati interni di AutoScout24, il 40,7 % delle richieste totali ricevute dagli utenti della regione nei primi otto mesi del 2021 riguarda vetture diesel e il 39,4% le auto a benzina. Per quanto attiene le auto ibride ed elettriche, invece, nel mercato dell’usato si è ancora agli inizi, con l’1,9% delle richieste totali. In merito ai modelli più richiesti in regione vince in assoluto la Volkswagen Golf“.

“Where Have All the Flowers Gone”: musica e asta New Beetle Cabrio per il Centro Antiviolenza

Venerdì 1 ottobre, a Genova, in piazza delle Feste al Porto Antico, si terrà l’evento musicale “Where Have All the Flowers Gone – Dove sono finiti tutti i fiori”.
Si tratta di un’iniziativa contro la violenza sulle donne promossa dall’Associazione Over Joy in collaborazione con il Centro Antiviolenza Mascherona – Il Cerchio delle Relazioni ed ispirata agli anni Sessanta-Settanta.


Sul palco si alterneranno grandi nomi del panorama musicale: Maurizio Vandelli, Carlo Marrale dei Matia Bazar, Livio Macchia de I Camaleonti, Paki dei Nuovi Angeli, Gianpieretti e Pietruccio dei Dik Dik e tanti altri.
Durante la serata verrà presentata la New Beetle Cabrio, replica dell’auto di Janis Joplin, che sarà battuta all’asta online a favore del Centro Antiviolenza Mascherona. Maggiori info sull’asta su Charity Stars (Qui il link)


L’Associazione Over Joy ha scelto di intitolare l’evento ‘Where have all the flowers gone‘, afferma Manuela Caccioni, responsabile del Centro antiviolenza Mascherona, “perché questa canzone di dolore, di rabbia e di lotta rappresenta sia la lotta alla violenza contro le donne sia lo spirito che si respirava negli anni 60-70. Sono stati anni intensi in cui le giovani generazioni cercavano nuovi valori: le voglie, i desideri e le ambizioni si manifestavano in tutte le forme, nell’arte, nella letteratura, nella musica. Sono stati anche gli anni dei grandi movimenti femministi da cui sono nati i Centri Antiviolenza. Per questo abbiamo subito accolto con entusiasmo l’idea di un evento ispirato a quel periodo.”


La direzione artistica è di Roberto Tiranti che ne ha curato la realizzazione. L’ingresso è gratuito con obbligo di Green Pass.

Settimana mondiale dell’allattamento materno, le iniziative di Asl3

Dal 1° al 7 ottobre 2021, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno, Asl3 ha lanciato una serie di iniziative rivolte a tutte le neomamme. In particolare, l’Azienda Sanitaria genovese proporrà una sorta di ‘filo diretto’ con gli specialisti del Dipartimento Materno Infantile, diretto dal dott. Vallerino.

“Sei gli appuntamenti in programma” si legge nel comunicato stampa diffuso da Asl3 “nel corso dei quali si potranno approfondire numerosi argomenti, tra cui vaccinazioni anti-covid durante l’allattamento, tecniche di allattamento e consigli sull’alimentazione della mamma”.

“Una vera e proprio task force di specialisti, provenienti dai reparti di Ostetricia e Ginecologia, Neonatologia e dal Consultorio familiare, forniranno anche informazioni sui servizi a disposizione delle donne e delle famiglie sia in ospedale che sul territorio, come – per fare alcuni esempi –  il servizio di home visiting Asl3 dedicato al momento del ritorno a casa dopo il parto e i gruppi online di sostegno per mamme durante i primi mesi post nascita”.

Questi gli appuntamenti in programma:

  • 1 ottobre dalle 8 alle 14: dott.ssa Paola Gelli, Coordinatore Infermieristico Neonatologia Villa Scassi Numero diretto: 331 698 8102
  • 2 ottobre dalle 8 alle 14: dott.ssa Katia Pistelli, Ostetrica, Responsabile del Percorso Nascita Asl3 Numero diretto: 010 849 6836
  • 4 ottobre dalle 14 alle 17.30: dott.ssa Mariangela Raso, Assistente Sanitaria Consultorio Percorso nascita via Assarotti Distretto 11 Numero diretto: 010 849 5717
  • 5 ottobre dalle 8 alle 14: dott. Gabriele Vallerino, Ginecologo, Direttore Dipartimento Materno infantile e S.C. Ostetricia e Ginecologia, Ospedale Villa Scassi Numero diretto: 337 252 168
  • 6 ottobre dalle 8 alle 14: dott. Luigi Canepa, Ginecologo, Responsabile Consultorio Familiare Numero diretto: 010 849 6870
  • 7 ottobre dalle 8 alle 14: dott.ssa Lorella Mazzarello, Direttore Neonatologia Ospedale Villa Scassi Numero diretto: 010 849 2344

Oltre al canale telefonico sarà a disposizione per tutta la settimana l’indirizzo mail dedicato insalute@asl3.liguria.it per porre quesiti agli esperti.

“Non ti scordar di me”, a Genova tre giorni di eventi con la Gigi Ghirotti Onlus

Un appuntamento che è nel cuore dei genovesi e di chiunque abbia toccato con mano la vicinanza e il supporto dell’Associazione Gigi Ghirotti, la Onlus fondata e diretta dal prof. Franco Henriquet che si occupa dell’assistenza dei malati oncologici terminali attraverso la terapia del dolore e le cure palliative.

Dal 1 al 3 ottobre Genova ospiterà la sesta edizione della manifestazione “Non ti scordar di me“, tre giornate di eventi e solidarietà per raccontare le attività della Onlus attraverso un ricco cartellone di appuntamenti : workshop, infopoint, spettacoli di musica e danza, una ‘camminata metabolica’ e un incontro pubblico.

L’evento clou sarà il concerto-tributo a Franco Battiato, sabato 2 ottobre  alle 19.30, a Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, partner della manifestazione. Sul palco gli artisti del Conservatorio Paganini di Genova, del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, della Scuola Artis Genova, del Croos Sbi Consoni, dell’Accademia Vocale di Genova. L’entrata è gratuita con offerta libera a favore dell’Associazione.

Tutte le info sono disponibili sul sito https://www.gigighirotti.it/

“Quanto bevono gli avvocati”. Matteo Monforte presenta il suo nuovo romanzo

Arrivano in libreria le nuove avventure di Martino Rebowsky   trombettista jazz, beone incallito e filosofo della Genova by night, protagonista del nuovo romanzo dello scrittore e autore genovese Matteo MonforteQuanto bevono gli avvocati – Martino Rebowsky indaga ancora” (Supernoir – Fratelli Frilli Editori).

Ecco la presentazione di Matteo Monforte a Babboleo.it

Caruggi@Sport: giornate all’insegna del divertimento e della condivisione nel cuore di Genova

Caruggi@Sport è “Lo sport per tutti al centro della città”. Si parla infatti di giornate intere, dal 01.10.2021 al 07.10.2021, all’insegna dello sport; un importante appuntamento che si inserisce all’inizio del filone degli eventi che si susseguiranno in vista di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport.

L’obiettivo è quello di dare vitalità al centro storico e far vivere in maniera positiva le piazze di Genova, che saranno allestite per far provare ad adulti e bambini,
con la collaborazione delle associazioni sportive, tantissime attività gratuite (Pallavolo, fitness, basket, mountain bike, parkour, capoeira..). Nel mattino le attività saranno prevalentemente dedicate agli adulti mentre nel pomeriggio ai bambini.

Le piazze coinvolte sono nove:

  • Piazza Marinelle
  • Piazza Cernaia
  • Piazza Sarzano
  • Giardini Luzzati
  • Piazza del campo
  • Piazza Durazzo
  • Piazza Don Gallo
  • Piazza Postavecchia
  • Giardini Baltimora

Enrico Carmagnani, presidente del Comitato di Genova del Centro Sportivo italiano: “Ancora oggi lo sport si sta leccando le ferite di due anni di incubo dove soltanto alcune discipline si sono potute praticare, e comunque con tanti limiti, ma nella maggior parte dei casi lo sport è stato chiuso e dimenticato dalle istituzioni. Devo dire che è lodevole da parte del Comune di Genova darsi da fare“.