Arriva a Noli MiFidoDiTe, la maratona a nuoto per la ricerca sulle malattie rare
Sarà il Golfo di Noli ad ospitare domenica 12 settembre la quinta tappa della maratona di nuoto MiFidoDiTe, un percorso in sette tappe a sostegno della ricerca per le malattie rare.
Il progetto #MiFidoDiTe nasce dall’incontro di Alessandro Mennella, ragazzo genovese affetto dalla Sindrome di Usher (una malattia rara che si manifesta con sordità alla nascita e una progressiva perdita della vista) e Rare Partners, una azienda milanese senza scopo di lucro che si occupa dal 2010 di supportare lo sviluppo di nuove terapie utilizzando risorse finanziarie non profit.
Alessandro e la sua guida Marcella Zaccariello, nuotatrice Master e tra i fondatori di Rare Partners, stanno nuotando insieme dalla Sicilia alla Lombardia, dalla Campania alla Toscana, dal Veneto alla Liguria. Una maratona a nuoto di 42 km in sette tappe, legati l’uno all’altra, coscia a coscia, da una corda lunga solo 50 centimetri e da una fiducia totale.
“Noli è per noi una tappa speciale, perché con l’edizione del 2019 è nato il progetto #MiFidoDiTe. Il 12 settembre ripartirà la seconda parte del circuito con le ultime tre tappe di Noli, Peschiera del Garda ed Ischia. Abbiamo ancora parecchi km davanti a noi, la stanchezza ha iniziato a farsi sentire insieme a qualche piccolo dolore, ma Ale ed io siamo pronti a tuffarci e a ribadire, bracciata dopo bracciata, l’importanza di sostenere la ricerca sulla Sindrome di Usher. La raccolta
fondi prosegue, siamo al 72%! Manca davvero poco per raggiungere l’obiettivo. Non ci spaventa quest’ultimo 30%, abbiamo fiducia ed entusiasmo, ma soprattutto quello che non manca sono gli amici su cui possiamo contare. Insieme possiamo farcela.” spiega Marcella Zaccariello che gestisce la comunicazione e il fundraising della non profit.
E’ stata infatti aperta una raccolta fondi dal titolo #MiFidoDiTe – la nuova sfida sulla piattaforma di Buonacausa.org. La muta che Alessandro sta indossando, e che riporta il nome del progetto, si sta riempendo dei nomi di tutti i donatori che stanno aderendo alla raccolta fondi e che, simbolicamente, lo accompagneranno lungo i 42 km. I fondi raccolti saranno destinati a supportare le ricerche nel campo della degenerazione retinica, dirette in particolare
allo sviluppo di nuove terapie per i pazienti affetti da Sindrome di Usher.
Alessandro e Marcella affronteranno la distanza lunga di 7 km la mattina di domenica 12 settembre e saranno a disposizione per tutta la giornata presso il corner dedicato al progetto.
SITO www.rarepartners.org FACEBOOK/INSTAGRAM RarePartners#laricercaAMAmuoversi