8 Settembre 2021 – Babboleo

8 Settembre 2021

Arriva a Noli MiFidoDiTe, la maratona a nuoto per la ricerca sulle malattie rare


Sarà il Golfo di Noli ad ospitare domenica 12 settembre la quinta tappa della maratona di nuoto MiFidoDiTe, un percorso in sette tappe a sostegno della ricerca per le malattie rare.

Il progetto #MiFidoDiTe nasce dall’incontro di Alessandro Mennella, ragazzo genovese affetto dalla Sindrome di Usher (una malattia rara che si manifesta con sordità alla nascita e una progressiva perdita della vista) e Rare Partners, una azienda milanese senza scopo di lucro che si occupa dal 2010 di supportare lo sviluppo di nuove terapie utilizzando risorse finanziarie non profit.
Alessandro e la sua guida Marcella Zaccariello, nuotatrice Master e tra i fondatori di Rare Partners, stanno nuotando insieme dalla Sicilia alla Lombardia, dalla Campania alla Toscana, dal Veneto alla Liguria. Una maratona a nuoto di 42 km in sette tappe, legati l’uno all’altra, coscia a coscia, da una corda lunga solo 50 centimetri e da una fiducia totale.

Noli è per noi una tappa speciale, perché con l’edizione del 2019 è nato il progetto #MiFidoDiTe. Il 12 settembre ripartirà la seconda parte del circuito con le ultime tre tappe di Noli, Peschiera del Garda ed Ischia. Abbiamo ancora parecchi km davanti a noi, la stanchezza ha iniziato a farsi sentire insieme a qualche piccolo dolore, ma Ale ed io siamo pronti a tuffarci e a ribadire, bracciata dopo bracciata, l’importanza di sostenere la ricerca sulla Sindrome di Usher. La raccolta
fondi prosegue, siamo al 72%! Manca davvero poco per raggiungere l’obiettivo. Non ci spaventa quest’ultimo 30%, abbiamo fiducia ed entusiasmo, ma soprattutto quello che non manca sono gli amici su cui possiamo contare. Insieme possiamo farcela.”
spiega Marcella Zaccariello che gestisce la comunicazione e il fundraising della non profit.

E’ stata infatti aperta una raccolta fondi dal titolo #MiFidoDiTe – la nuova sfida sulla piattaforma di Buonacausa.org. La muta che Alessandro sta indossando, e che riporta il nome del progetto, si sta riempendo dei nomi di tutti i donatori che stanno aderendo alla raccolta fondi e che, simbolicamente, lo accompagneranno lungo i 42 km. I fondi raccolti saranno destinati a supportare le ricerche nel campo della degenerazione retinica, dirette in particolare
allo sviluppo di nuove terapie per i pazienti affetti da Sindrome di Usher.

Alessandro e Marcella affronteranno la distanza lunga di 7 km la mattina di domenica 12 settembre e saranno a disposizione per tutta la giornata presso il corner dedicato al progetto.

SITO www.rarepartners.org FACEBOOK/INSTAGRAM RarePartners#laricercaAMAmuoversi

Vendemmia 2021, dati in calo per la Liguria: -10%, in linea con il trend nazionale

In Liguria la Vendemmia del 2021 indica un -10% rispetto all’anno precedente. Secondo le stime di Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini, la raccolta delle uve, quest’anno, si dovrebbe attestare attorno ai 36mila ettolitri, 4mila in meno del 2020 (furono 40mila).

La vendemmia in Liguria, spiega Assoenologi, si presenta leggermente in ritardo rispetto allo scorso anno in entrambi i versanti, ma il calo della nostra regione è comunque in linea con le previsioni in tutta Italia (-9%): solo Calabria, Campania e Sicilia faranno segnare una crescita rispetto alla Vendemmia del 2020.

“La raccolta delle uve Pigato e Vermentino è iniziata, nelle zone più prossime al mare, nella prima decade di settembre, per poi proseguire nella seconda decade nelle aree più interne e con la raccolta del Rossese” si legge nel report degli esperti.

“L’alternanza climatica e alcuni periodi estivi caratterizzati da picchi di caldo anomalo generano preoccupazione nel contenimento dell’oidio e degli insetti. La qualità delle uve è generalmente buona con gradazioni medio alte e con quadri aromatici interessanti”.

I dati liguri sono molto contenuti rispetto alle altre regioni d’Italia (per fare un esempio, in Toscana si raccolgono circa 1 milione e mezzo di ettolitri all’anno). Solo la Valle d’Aosta produce meno vino di noi.

La nostra regione, infatti, ha una conformazione geomorfologica che rende complicata la coltivazione dell’uva: per questo, i nostri viticoltori hanno sempre puntato sulla qualità dei vini, piuttosto che sulla quantità: una scelta vincente che ha portato ben 8 vini liguri a conseguire il premio ‘Tre Bicchieri’, nel 2020, riservato alle migliori produzioni vinicole d’Italia.

Giornata del Panorama 2021: in Liguria escursioni all’Abazia di San Fruttuoso e a Podere Casa Lovara (SP)

Torna per l’ottava edizione l’evento dedicato ai paesaggi che circondano i suoi Beni e alla promozione della loro conoscenza, organizzato dal Fai in collaborazione con Fondazione Zagna.

Il programma, dedicato ai panorami da osservare, conoscere ed esplorare a partire dai beni del FAI, propone anche due suggestive tappe liguri.

Escursione alla scoperta dell’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli: una piacevole camminata adatta a tutti in compagnia delle guide del Parco di Portofino che ti farà scoprire la ricchezza naturalistica di questo luogo unico e suggestivo (partenza 8.30 da Santa Margherita).

Visita al Podere Casa Lovara: dalle 10 alle 17 sono accessibili visite speciali per scoprire il progetto di recupero attuato dal FAI in questi 45 ettari di territorio, con un mini-trekking finale di circa 1 km per scoprire il paesaggio circostante, dove emergono i resti del Monastero di Sant’Antonio e della base semaforica della Marina Militare.

Info: https://www.fondoambiente.it/giornata-del-panorama

https://www.fondoambiente.it/eventi/giornata-del-panorama-all-abbazia-di-san-fruttuoso
https://www.fondoambiente.it/eventi/giornata-del-panorama-podere-case-lovara

Sport, la Val Bisagno protagonista a settembre

La Val Bisagno protagonista nel mese di settembre, con un calendario fitto di eventi e occasioni importanti per il rilancio dei quartieri su più fronti: dallo sport alla mobilità sostenibile, fino ad arrivare alla cultura. Lo ha annunciato il Presidente del Municipio Media Val Bisagno, Roberto D’Avolio. “Tanti appuntamenti e tante associazioni in primo piano, per ripartire con slancio”

Si parte con la bella tappa dello “SportAbility Day”, in programma sabato 11 settembre alla Sciorba: una giornata sportiva, organizzata dall’associazione Stelle nello Sport con il sostegno di Regione Liguria e il patrocinio di Comune e Municipio, all’insegna dell’inclusività e dello sport per ragazzi diversamente abili. Sempre l’11 settembre avrà luogo “Pedaliamo Insieme 2021”: una traversata in biciletta non competitiva della Val Bisagno, da Piazzale Marassi fino a Piazza Suppini a Prato. Una manifestazione organizzata dal Municipio in collaborazione con le società sportive ciclistiche del territorio, che vuole mettere al centro la mobilità sostenibile, l’incontro tra le persone e lo sport all’aria aperta.

Venerdì 17 settembre, sempre alla Sciorba, il Municipio ha organizzato poi “Valbisagno in Sport”, l’appuntamento annuale che metterà in risalto tantissime discipline sportive con la partecipazione di molte associazioni del territorio e il coinvolgimento di bambini e giovani. In occasione di “SportAbility Day” e “Valbisagno in Sport” il Municipio, in collaborazione col Gruppo Dilettantistico Ligure Anni 70/80, ha inoltre deciso di allestire la mostra “C’erano una volta… Campi Sportivi della Val Bisagno”: una sorta di viaggio ideale nella Valle alla riscoperta dei campi da calcio valbisagnini, attraverso foto d’epoca di impianti sportivi non più esistenti o foto di alcuni impianti attuali appena realizzati.

E non è tutto, perché anche Sant’Eusebio sarà interessata da bellissimi eventi come il Palio delle Contrade, in programma domenica 12 settembre: una manifestazione storica in cui gli abitanti addobberanno i rioni del quartiere in un’esplosione di colori. Sabato 18 settembre sarà invece la giornata dedicata all’inaugurazione della bellissima pista di Mountain Bike del quartiere,allestita in un’area completamente bonificata e rimessa a nuovo grazie all’intervento sinergico del Municipio e dell’associazione MTB Sant’Eusebio. La giornata del 18 Settembre si concluderà con la storica attraversata podistica della Valbisagno “Correndo sotto le stelle”, organizzata da Gau Sport.

Venerdì 24 settembre a Villa Imperiale, in collaborazione col Municipio Bassa Valbisagno, si terrà poi la seconda edizione di “Conducere Aqua ” nell’ambito delle giornate europee del Patrimonio, un evento dedicato alla valorizzazione di un grande patrimonio della vallata e della città qual è l’Acquedotto Storico.

Per concludere un mese ricco di appuntamenti, sabato 25 Settembre torna l’attesissima manifestazione “Insieme sull’Acquedotto”: una passeggiata da Struppa a Staglieno lungo il meraviglioso tracciato della via dell’acqua. Un evento reso possibile grazie alla Federazione dell’Acquedotto Storico e ai suoi attivissimi volontari.

FIERA D’AUTUNNO, dal 10 al 19 settembre al Porto Antico di Genova

Arriva al Porto Antico di Genova la seconda edizione della Fiera d’Autunno, dopo lo stop del 2020, per ripartire con gli acquisti, offrendo ai visitatori la massima sicurezza grazie alla scelta di una location all’aria aperta nel cuore dell’area, tra calata Falcone Borsellino e piazzale Mandraccio.
La Fiera offre ai visitatori molteplici opportunità, dagli eventi in calendario per EstateSpettacolo – da Music Expo ai concerti di Elecropark – alla mostra di Milo Manara a Porta Siberia e ai molti locali per uno spuntino, un aperitivo o una cena con vista mare.
Un’occasione per ripartire con gli acquisti dopo le vacanze grazie a un’offerta variegata: nello shopping si spazia dall’abbigliamento in pelle a quello per i bimbi e ai bijoux, un piccolo settore è dedicato al benessere e per i buongustai le specialità regionali sarde, pugliesi e piemontesi, da non perdere i profumi del tartufo.
Per rendere sempre più vivibili gli spazi all’aperto, forni, caminetti, arredi da esterno e tavoli in pietra lavica, da tempo un vero must nei giardini dei genovesi.
In tema di mobilità sostenibile a Fiera d’Autunno ci sarà YOYO di XEV, la nuova minicar elettrica al 100%: dimensioni compatte, raggio di sterzata inferiore agli 8 metri, autonomia di 150 km e batteria di ricambio facilmente sostituibile, YOYO si può guidare a partire dai 16 anni ed è completamente personalizzabile con un’ampia gamma di colori e un’ottima dotazione di accessori inclusa.
Fiera d’Autunno è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20. L’ingresso è gratuito.
Info: www.fieradautunno.it

MiFidoDiTe: approda a Noli la quinta tappa della maratona a nuoto per la ricerca sulle malattie rare

Il 12 settembre nel Golfo di Noli si svolgerà il quinto appuntamento per il progetto #MiFidoDiTe: una maratona a nuoto in sette tappe a sostegno per la Sindrome di Usher, una malattia rara che si manifesta con sordità alla nascita e una progressiva perdita della vista.
Il progetto nasce dall’incontro di Alessandro Mennella, ragazzo genovese affetto dalla sindrome di Usher e Rare Partners, un’azienda milanese senza scopo di lucro che si occupa dal 2010 di supportare lo sviluppo di nuove terapie nel campo delle malattie rare utilizzando risorse finanziarie non profit.
Rare Partners ha ricevuto il patrocinio della Fondazione Cariplo ed il sostegno di numerose aziende che con entusiasmo hanno sposato il progetto #MiFidoDiTe.
Main Partner per l’intero circuito la PQE Group, azienda leader di consulenza nel settore life science che supporta i progetti di Rare Partners da molti anni.
Alessandro e la sua guida Marcella Zaccariello, nuotatrice Master e tra i fondatori di Rare Partners, stanno nuotando insieme dalla Sicilia alla Lombardia, dalla Campania alla Toscana, dal Veneto alla Liguria: una maratona di nuoto di 42 km in sette tappe, legati l’uno all’altra, coscia a coscia, da una corda lunga solo 50 centimetri e da una fiducia totale.
“Noli è per noi una tappa speciale, perché con l’edizione del 2019 è nato il progetto #MiFidoDiTe. Il 12 settembre ripartirà la seconda parte del circuito con le ultime tre tappe di Noli, Peschiera del Garda ed Ischia. Abbiamo ancora parecchi km davanti a noi, la stanchezza ha iniziato a farsi sentire insieme a qualche piccolo dolore, ma Ale ed io siamo pronti a tuffarci e a ribadire, bracciata dopo bracciata, l’importanza di sostenere la ricerca sulla Sindrome di Usher. La raccolta fondi prosegue, siamo al 72%! Manca davvero poco per raggiungere l’obiettivo. Non ci spaventa quest’ultimo 30%, abbiamo fiducia ed entusiasmo, ma soprattutto quello che non manca sono gli amici su cui possiamo contare. Insieme possiamo farcela.” spiega Marcella Zaccariello che gestisce la comunicazione e il fundraising della non profit.
I fondi raccolti saranno destinati a supportare le ricerche nel campo della degenerazione retinica, dirette in particolare allo sviluppo di nuove terapie per i pazienti affetti da Sindrome di Usher. Obiettivo della loro raccolta fondi: 7000 euro, settemila come i metri che hanno dovuto nuotare, ma ad oggi ne hanno raccolti quasi il doppio.
Alessandro e Marcella affronteranno i 7 km la mattina di domenica 12 settembre e saranno a disposizione per tutta la giornata presso il corner dedicato al progetto

Giornata mondiale della fisioterapia, dal Long covid ai cambiamenti della professione

Oggi, mercoledì 8 settembre, è la Giornata mondiale della fisioterapia, una ricorrenza che è stata istituita nel 1996 dall’Organizzazione Internazionale della Fisioterapia per promuovere la professione ed informare i sulle attività svolte dai fisioterapisti.

Samanta Foi, consigliere della commissione di albo dei fisioterapisti dell’ordine TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona, ha parlato di questa giornata e del “Long covid”, tema centrale di quest’anno:

Foi si è espressa inoltre sull’ordine dei fisioterapisti, sui cambiamenti degli ultimi anni e sulle innovazioni: