14 Settembre 2021 – Babboleo

14 Settembre 2021

Il team austriaco di The Ocean Race al Salone Nautico di Genova. Verri: “The Grand Finale sarà kermesse internazionale”

Un assaggio di The Ocean Race al 61° Salone Nautico di Genova. Oggi, alla banchina della Marina Molo Vecchio, al Porto Antico, il direttore generale di Genova – The Grand Finale Paolo Verri ha dato il benvenuto a The Austrian Race Ocean Project, il team austriaco che prenderà parte a The Ocean Race 2022-2023 e sarà presente anche alla Fiera del Mare per il Salone Nautico.

“Presentiamo che cosa si potrà fare a Genova e in Italia tra il 2022 e il 2023” spiega Verri. “Avremo tre grandi spazi: uno per il pubblico, che sarà un container dove si vedranno le gare del passato, i progetti del presente e il design del futuro, con le anticipazioni sui prodotti brandizzati The Grand Finale”.

Il secondo lotto sarà interamente dedicato agli sponsor, nella Marina Amico, dove gli organizzatori incontreranno gli sponsor. “Abbiamo un target elevato, vogliamo arrivare a 8 milioni di sponsorizzazioni. Entro fine 2021 dobbiamo arrivare al 50% dell’obiettivo”.

E tra gli ospiti internazionali ci sarà proprio il team austriaco ricevuto questa mattina al Porto Antico di Genova, che ormeggerà la sua bellissima imbarcazione nel terzo e ultimo spazio dedicato a The Ocean Race. “Gli austriaci sono stati nostri ospiti a The Ocean Race Europe. L’imbarcazione è visitabile e si può anche prenotare un’uscita in mare: ma ci sono ancora pochi posti disponibili”.

Un vero e proprio assaggio di quello che sarà The Ocean Race – The Grand Finale nel 2023 a Genova. Una prima prova tecnica era stata fatta a giugno, con The Ocean Race Europe. “Erano i primi vagiti post covid” racconta ancora il direttore. “Gli ospiti hanno trovato una grande accoglienza, per loro è stato un piacere regatare nel nostro mare”. Il gran finale, però, “Sarà 100 volte più grande. Una kermesse internazionale di dimensioni enormi, non solo per lo sport ma anche in termini di spettacoli, con un villaggio che durerà 12 giorni e avrà ospiti musicali da tutto il mondo”.

L’intervista integrale a Paolo Verri, direttore generale di The Ocean Race – Genova the Grand Finale:

Quarto Pianeta Festival, all’ex Ospedale Psichiatrico di Quarto cinque giornate di “RicReazione”

Dal 14 al 18 settembre la storica sede dell’Ex Ospedale Psichiatrico di Quarto in via G. Maggio 4, ospita la decima edizione di Quarto Pianeta Festival, intitolata “RIcReazione” per sottolineare le tante potenzialità di un luogo diventato un polo culturale aperto, accogliente e inclusivo, dove convivono funzioni sanitarie ed una fitta rete di cittadini volontari impegnati in diversi laboratori.

Ricco il programma che prevede alle 17,00 di martedì 14 settembre, nel piazzale del Centro sociale, l’inaugurazione della mostra “I fiori giganti” diAlice Zoppi e a seguire due proiezioni: alle 18,00 “La nostra voce oggi”, video cheraccoglie testimonianze sul G8, regia di Possibile/Liguria Possibile e alle 20,30 Giotto – Il Novecento proletario di Giordano Bruschi” di Ugo Roffi e Ludovica Schiaroli, docu-film sulle lotte operaie genovesi raccontate da Giordano Bruschi.

Mercoledì 15 settembre dalle 16,00 inaugurazione delle mostre “Collettiva di pittura, ceramica, scultura, incisione” a cura dei Laboratori IMFI, “Bestiario in 30 xilografie” a cura dell’Associazione Mosaico e “Bestiario in 30 xilografie” a cura dell’Associazione Mosaico, “Cristiano Senno: ritratti e autoritratti a cura di IMFI- Madfi mentre alle 17,30 ci sarà un incontro pubblico su “La rigenerazione dell’ex OP di Quarto: a che punto siamo?” con interventi di ASL3 Genovese, Coordinamento per Quarto, Centro Basaglia, Centro Sociale Quarto, IMFI; seguirà la presentazione delle proposte per la valorizzazione del bosco dell’ex OP di Quarto a cura diMaria Sole Calbi e Carolina Mensi.

Venerdì 17 settembre apertura alle 16,00 con l’Ensemble di Archi dell’Accademia del Chiostro con Concerto diretto da Massimo Vivaldi e alle 17,00 in occasione dei 700 anni dalla scomparsa di Dande Alighieri “Visioni Dantesche” a cura di Alberto Cerchi, Francesco Firpo, Coca Frigerio, Antonio Gambale, Carla Iacono, Marta Moretto, Alessandro Osemont, Lorenzo Penco. 

Alle 18:00 tra scrittura, testimonianza e danza “Racconta – Mi racconto, andata e ritorno tra digitale e presenza”Alle 19,00 Concerto di Andromaca, Duo di musica elettronica contemporanea composto da Stefano Bertoli, Buchla 200 e Antonella Suella, soprano; Live Painting a cura di Sonia SoffrittieReading poetico a cura di Ksenja LaginjaAlle 21,30 spettacolo teatrale e performanceinterattiva con il pubblico con focus sul gioco d’azzardo: “Cè gioco e gioco” con Giancarlo Mariottini e Ilaria Piaggesi, regia di Mirco Bonomi, Teatro dell’Ortica. 

Sabato 18 settembre dalle 17,00 incontro su “La Persona al centro” conDonata Bonometti, Natale Calderaro, Amedeo Gagliardi e a seguire la presentazione dei libri “Benvenuto Primo” di Andrea Contini,Il Canneto Editore, – “Quando le cose si dimenticano riaccadono” di Armando Misuria cura di Mirco BonomiDe Ferrari Editore; alle 19,00 concerto di MyRightOfFrost e Team Hydra, Live painting a cura di Alex Raso e Reading poetico a cura di Daniela Biasoletto. Alle 21,15 concerto di musica barocca con il Gruppo Tripla Concordia.

Eventi collaterali sono previsti durante la durata del Festival con laboratori di incisione e ceramica, un open day di Ashtanga Yoga e un corso di kokedama, l’arte giapponese di coltivare la piante sospese.

È prevista la possibilità di apericena a buffet a cura del Centro Sociale.

«In questi anni abbiamo dimostrato con le tante attività che abbiamo proposto, come l’ex Ospedale Psichiatrico possa riconquistare un suo ruolo nello stimolare il confronto sulla salute come intersezione di esperienze diverse, dove i temi dell’urbanistica, dell’ambiente, della socialità, della medicina, dell’arte e della democrazia urbana possano arricchirsi reciprocamente – spiega Amedeo Gagliardi, portavoce del Coordinamento Per Quarto – Quarto Pianeta –  Invitiamo tutta la città alla RicReazione per rinnovare la forza di questo progetto e perché il ritorno in Manicomio continui a rappresentare un’occasione per riappropriarsi di una memoria e di un luogo per rimettere al centro la persona, la dimensione dell’accoglienza e il valore della comunità, costruendo luoghi dove il discorso della cura, nella sua natura multidisciplinare, possa diventare espressione culturale e percorso di innovazione sociale verso il bene comune».

Il Festival sarà anche l’occasione per invitare le Istituzioni, Comune e Regione, a concludere l’iter urbanistico che finalmente assegni la proprietà dello Spazio 21 e delle altre sedi delle attività’ sociali e culturali e faccia proseguire la rigenerazione dell’intero complesso.

«Il Coordinamento negli anni ha cercato di lavorare insieme alle Istituzioni per costruire un percorso alternativo alla vendita di aree e strutture riaffermando l’importanza di questo luogo nella sua funzione pubblica e di bene comune per la città – spiega Gagliardi – Per questo ci auguriamo che da parte dell’Istituzioni riprenda quel dialogo iniziato dieci anni fa con l’Accordo di programma che prevedeva nell’area dell’Ex OP la permanenza dei servizi di salute mentale, servizi sanitari e altre attività sociali, urbane e aree verdi per il territorio».

Il Coordinamento per Quarto nasce nella primavera del 2012 dopo la decisione di Regione Liguria e ASL3 Genovese di sgombrare il complesso attraverso una gara al massimo ribasso per traslocare gli ultimi 80 pazienti presenti nell’Ex Ospedale Psichiatrico di Quarto.

Fin dall’inizio, il Coordinamento ha sentito l’urgenza di diventare soggetto di proposta e di stimolo per la ricerca di una nuova vita per un luogo così importante per la storia e la cultura della città. Per tenere alta l’attenzione della città su questo luogo e per farlo conoscere, il Coordinamento in questi anni ha organizzato Quarto Pianeta, giornate e momenti dedicati al dibattito, alla musica, al teatro, alle mostre d’arte.

Tutti gli eventi saranno gestiti nel pieno rispetto delle vigenti norme e procedure anti- Covid. Si ricorda la necessità del Green Pass o del tampone effettuato entro le 48 ore precedenti. 

Comunali Savona, Giusy Rizzotto: “Attacchi personali gratuiti sul mio aspetto fisico”

Giusy Rizzotto, la candidata di Forza Italia-Udc alle comunali di Savona a sostegno del sindaco Angelo Schirru, in questi giorni è diventata un caso politico e oggetto di attacchi social, attraverso la diffusione di video hard poi risultati dei fake. “Un attacco politico ma soprattutto personale ha commentato la candidata ai microfoni di Babboleo News”