16 Settembre 2021 – Babboleo

Giorno: 16 Settembre 2021

Il grande beach volley arriva a Multedo. Doragrossa: “Così il West Beach si candida per Genova 2024”

Sbarcano a Pegli due appuntamenti importanti per la serie B1 Nazionale di beach volley: dal 24 al 26 settembre l’appuntamento femminile chiamato “Trofeo del Pesto”, mentre dall’1 al 3 ottobre sarà ospitato il “Trofeo città di Genova”, la competizione maschile.

A ospitare l’evento sarà West Beach di Multedo, creatura della Levante C e del suo presidente Marco Doragrossa. Uno stabilimento che nasce come villaggio aggregativo e offre tante opportunità alle famiglie e agli sportivi. Beach volley, ma anche crossfit, spinning e trx. Non mancano eventi di ‘intrattenimento, per i quali si punta su musica di alto livello e cabaret.

“Abbiamo fatto alcuni tornei, di cui uno di B2 i primi di agosto, che è andato molto bene, e da lì, con la Federazione, è nata la proposta di accogliere due tappe importantissime di B1.” commenta Doragrossa su Babboleo News. “All’evento femminile – prosegue – parteciperà anche, con tutta probabilità, la coppia Toti-Allegretti che ha appena vinto il secondo Scudetto nei campionati italiani”.

Le due manifestazioni che si svolgeranno a Multedo saranno propedeutiche alla candidatura del West Beach come arena ospitante dei giochi su sabbia nell’ambito di ‘Genova 2024’, quando il capoluogo sarà Capitale Europea dello Sport. “Ad oggi possiamo contare su due campi” conclude Doragrossa. “Per il 2024 l’obiettivo è quello di aggiungerne un terzo. Già da questo inverno ci doteremo di un pallone aerostatico per permettere di continuare gli allenamenti anche nelle stagioni più fredde”.

L’intervista integrale a Doragrossa

Domani alla Sciorba ‘Valbisagno in Sport’: prove gratuite per bimbi e ragazzi. D’Avolio: “Torniamo a vivere il territorio”

La Valbisagno riparte dallo sport: domani, venerd’ 17 settembre, si svolgerà alla Sciorba la terza edizione di “Valbisagno in Sport”, che vedrà impegnate 42 associazioni coinvolte in un’iniziativa voluta fortemente dal Municipio Media Valbisagno e dal suo tessuto associativo.

L’evento darà la possibilità ai ragazzi di ogni età di cimentarsi in diverse discipline sportive: dal calcio all’atletica, passando per il rugby, il basket e la ginnastica. Sarà aperto alle scuole nell’orario mattutino e ad accesso libero per tutto il pomeriggio.

L’iniziativa si concluderà con le finali del torneo di calcio “Coppa del Municipio 2021”. Alla premiazione sarà presente un grande atleta della Valbisagno, Christian Puggioni.

“Finalmente torniamo a vivere il territorio con manifestazioni di questo tipo” commenta il presidente del Municipio, Roberto D’Avolio. “Lo sport è essenziale per la vita del quartiere, e la Valbisagno in questo senso ha un’impiantistica unica”.

Ascolta l’intervista al presidente del Municipio D’Avolio:

Festival Le Vie dei Canti: lo racconta Laura Parodi

Da sabato 18 settembre fino a sabato 12 dicembre torna Le Vie dei Canti, il Festival itinerante di musica e cultura di tradizione orale che fa parte del circuito Genova città dei Festival, ideato da Alessandro Guerrini e Laura Parodi e Organizzato dall’Associazione Gruppo Spontaneo Trallalero.

Da oltre 30 anni il gruppo è impegnato nella ricerca etnomusicologica, diffusione e valorizzazione del canto di tradizione orale delle regioni italiane con particolare attenzione per il Trallalero, canto polivocale ad imitazione strumentale unico al mondo, talmente radicato nel nostro territorio da aver resistito al “progresso” tecnologico, a tutte quelle “intemperie” che hanno cancellato parte del nostro patrimonio culturale.

Le Vie dei Canti è diventato in soli 5 anni una realtà affermata nel panorama musicale internazionale e giunge a questa edizione con il valore aggiunto della scelta coraggiosa fatta lo scorso anno di continuare la rassegna in streaming e non fermarsi, come sottolineato da uno dei nostri partner: “A voi tutti che avete resistito grazie per aver trovato il modo per superare questa “distanza sociale” che pervade questo tempo”.

Laura Parodi racconta il Festival a Babboleo News.

“In che cosa consiste il festival e dove si svolgerà?

“Quali saranno gli eventi in programma?”

“Perché è stato scelto proprio ‘Desiderio e Passione’ come titolo di quest’edizione?

Parte il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità

Parte oggi il 61esimo Salone Nautico di Genova che si concluderà il 21 settembre. Il conteggio della vendita di biglietti segna un incremento di oltre l’80% rispetto allo scorso anno, dato che sottolinea gli enormi successi ottenuti da questo settore sempre in crescita.

Alle 10.30 di questa mattina si svolgerà l’inaugurazione in presenza del Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti presso la Fiera Di Genova, terrazza Padiglione blu.

Insieme al Salone partono anche da oggi, 16 settembre, alcune modifiche alla circolazione in città, al fine di consentire una viabilità scorrevole.

Di seguito le modifiche:

– sul lato mare di corso Marconi verrà temporaneamente spostata a levante dell’incrocio con via Casaregis la fermata riservata ai mezzi di trasporto pubblico Amt. La fermata Amt in viale Brigate Partigiane altezza ACI sarà soppressa;

– sul lato monte di corso Marconi, nel tratto compreso tra la fermata degli autobus di linea e il varco di accesso a levante di piazza Rossetti, verrà istituito il divieto di fermata ad eccezione dei bus turistici, a cui sarà consentito un breve accosto per favorire la salita e la discesa dei passeggeri;

– nelle aree in concessione alla Genova Parcheggi SpA, nelle zone A e B, ad eccezione di salita Vignola, via Beccari, piazza Paolo da Novi, via Mascherpa, via Rimassa, piazza Rossetti, via Marcello Staglieno e in Mura delle Cappuccine (negli stalli posti a centro strada), è consentita la sosta agli autocaravan;

– verrà istituito il divieto di circolazione e di sosta in via dei Pescatori, nel tratto compreso tra il pilone di sostegno della strada A. Moro n° 196 e il cancello di accesso all’area portuale, ad eccezione dei veicoli dei residenti, dei taxi e degli autorizzati dalla Polizia locale;

– la sosta di motocicli e ciclomotori è riservata negli stacchi centrali di corso Marconi, nel tratto fra piazza Rossetti e via Rimassa;

 i taxi hanno la sosta riservata nell’area posta al centro di piazzale Kennedy, a mare dell’area dedicata ai mezzi di trasporto pubblico locale;

 la carreggiata a mare di corso Italia, nel tratto compreso tra via Piave e via Bovio verrà destinata alla sosta delle autovetture. Verrà quindi vietata, dal 16 al 21 settembre, la circolazione veicolare dalle 8.30 alle 19.30; solamente per la durata del Salone Nautico la pista ciclabile di entrambe le carreggiate di corso Italia e di corso Marconi sarà transitabile anche da altri tipi di utenza stradale;

– sarà istituito il divieto di fermata nella fascia oraria compresa tra le 9.30 e le 18, sul lato ponente del tratto di via Canevari compreso tra corso Montegrappa e l’imbocco del sottopasso ferroviario;

– nello stesso periodo di svolgimento del Salone Nautico, i mezzi di trasporto collettivo identificabili con l’immagine del Salone Nautico sulle fiancate e sul retro sono autorizzati a transitare sulle corsie riservate al trasporto pubblico locale;

– sarà riservata, nella zona antistante i cancelli d’accesso alla Fiera, un’area di sosta riservata agli invalidi muniti di apposito contrassegno.

– negli stalli di sosta in concessione a Genova Parcheggi nelle zone A, B, D, E, F, L ed M (limitatamente all’area compresa tra corso Italia inclusa, via Cavallotti inclusa, via Albaro esclusa, via Ricci esclusa, via Boselli esclusa, via Pisa esclusa e via Caprera esclusa), l’attuale regolamentazione Blu Area viene estesa anche nei giorni festivi. Tale regolamentazione verrà estesa a tutte le isole azzurre presenti in Blu Area nelle zone sopra menzionate.

La Polizia Locale potrà adottare ulteriori misure di regolazione stradale ritenute necessarie per la sicurezza della circolazione pedonale e veicolare, compresa la diversa regolamentazione della corsia d’immissione nella rotatoria 9 novembre 1989 di piazzale Kennedy.

Arriva al cinema “DEANDRÉ#DEANDRÉ Storia di un impiegato”.

Dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia, approderà tra poche settimane sul grande schermo “DEANDRÉ#DEANDRÉ Storia di un impiegato”, docufilm dalle forti emozioni ed implicazioni che regala uno sguardo diverso su Fabrizio De Andrè, il rapporto con il figlio Cristiano e la rilettura a di uno degli album più iconici di Faber.

Costruito musicalmente sullo spettacolo-concerto portato in tour per due anni da Cristiano De Andrè con i nuovi arrangiamenti di ‘Storia di un impiegato’, il film propone racconti, documenti inediti ed elementi di grande interesse e originalità: Fabrizio De Andrè sosteneva che la creazione di quell’album  – scritto nel 1973 con Giuseppe Bentivoglio e Nicola Piovani – gli avesse fatto compiere la più grande rivoluzione: ma il suo sguardo ai nuovi movimenti sociali del mondo in quegli anni, e in particolare al maggio francese, ha una straordinaria e drammatica attualità nel mondo contemporaneo

Diretto da Roberta Lena con la partecipazione di Cristiano De André, Dori Ghezzi e Filippo De André, “DEANDRÉ#DEANDRÉ Storia di un impiegato” approderà nei cinema nei cinema italiani e liguri il 25, 26, 27 ottobre. 

TRAILER FILM https://www.youtube.com/watch?v=3uW-u5kYOi0