24 Settembre 2021 – Babboleo

Giorno: 24 Settembre 2021

Genova apre i cancelli dei suoi parchi e riqualifica le piazze del centro storico. Piciocchi: “Modello vincente che crea sinergia tra Comune e cittadini”

Una Villa al Giorno’, l’iniziativa del Comune di Genova per aprire le porte di parchi e ville storiche ai cittadini, ha registrato un ‘tutto esaurito’ a quattro giorni dalla sua apertura. “Un successo straordinario” commenta a Babboleo News l’assessore ai Lavori Pubblici Pietro Piciocchi. “Stiamo cercando di incrementare i turni di visita per dare la possibilità a tutti di aderire all’iniziativa”.

Diverse le tipologie di percorso, in base a contesti diversi, per racconti botanici che interesseranno Villa Luxoro (28 settembre), Villa Imperiale (29 settembre), Villa Rossi Martini (30 settembre), Villetta Di Negro (1° ottobre), Villa Croce (2 ottobre) e Villa Duchessa di Galliera (3 ottobre).

L’assessore Piciocchi ha poi fatto il punto sulle piazze del centro storico, che torneranno a vivere grazie a un intervento da 320.000 euro nell’ambito del Piano Integrato Caruggi e sui lavori al Waterfront di Levante, che “procedono secondo il cronoprogramma” e saranno ultimati nel 2023. E poi il piano per le scuole, che prevede ristrutturazioni e lavori di adeguamento. Di seguito l’intervista integrale.

Una Villa al Giorno”, dal 28 settembre al 3 ottobre, alla scoperta dei nostri parchi e delle nostre ville. Ci spieghi il progetto.

“È un’iniziativa innovativa per rilanciare la manutenzione del verde cittadino. Il primo passo è aumentare la consapevolezza dei nostri concittadino sul patrimonio verde della città, che è tra le città italiane con il maggior numero di parchi e ville storiche. Durante il lockdown li abbiamo messi a posto, sapendo che sarebbero stati di grande interesse e fruizione al termine della pandemia. Le sei ville, da levante a ponente della città, hanno riscosso un successo straordinario: sono già sold out, stiamo cercando di incrementare i turni di visita per dare la possibilità a tutti di aderire. I parchi saranno visitati grazie alle nostre guide, che sono anche le persone che si occupano della manutenzione. Un aspetto importante, perché si comprenderanno le difficoltà e le complessità connesse proprio alla manutenzione dei parchi. I cittadini devono essere consapevoli della ricchezza che abbiamo, ma anche della responsabilità che ognuno di noi ha per mantenerla”.

Un’iniziativa destinata a ripetersi.

“Assolutamente. Il progetto dura 5 giorni, ma il progetto sarà ricorsivo: ragioneremo sulla cadenza, al momento è un’iniziativa sperimentale ma siamo di fronte a un modello vincente per creare una sinergia tra amministrazione e cittadini”.

I lavori per la riqualificazione di cinque piazze del centro storico (Santa Maria in Passione, Embriaci, Valoria, Sant’Elena e Santa Brigida). Quali sono gli interventi previsti?

“Il ‘progetto Caruggi’ procede velocemente, rispettando i tempi. Ieri abbiamo approvato la delibera per queste cinque piazze, zone problematiche e degradate, e le riqualificheremo ponendo l’attenzione sul verde – ne vogliamo di più in centro storico – e sull’accessibilità, altro tema su cui stiamo insistendo da tempo”.

In questi giorni sono ripartite le scuole. Cosa sta facendo l’Amministrazione per gli edifici scolastici?

“Abbiamo un piano di manutenzione importante, 15 milioni di euro all’anno. Sul tema del calore, abbiamo infrastrutture inadeguate e deteriorate. Per questo abbiamo concluso un accordo per il rinnovamento energetico degli edifici scolastici: parliamo di più di 13 milioni di investimento. E poi abbiamo lavorato con i dirigenti scolastici sugli spazi e sulle esigenze connesse agli spazi che la didattica in tempo di Covid pone”.

Waterfront di Levante. Come stanno andando i lavori? Che impatto avrà l’opera sui prossimi Saloni Nautici?

“Intanto ricordo che quando ci siamo insediati avevamo il problema di mantenere a Genova il Salone Nautico. Oggi, dopo 4 anni, il Salone ha avuto un successo straordinario. A questo successo ha contribuito il cantiere in movimento del Waterfront. Non ci siamo voluti fermare, per far vedere a tutti che i lavori procedono seriamente e secondo il cronoprogramma. È un cantiere complesso, con diverse criticità, ma fino ad ora le abbiamo superate tutte: entro il 2023 completeremo il progetto, con un investimento complessivo di 350 milioni di euro. E le prospettive sono positive e interessanti. La nostra idea è quella di trasformare quel luogo nel più grande hub della nautica da diporto del Mediterraneo. Il mondo della nautica crede in Genova e in questo progetto. con successo”.

‘Insieme sull’Acquedotto Storico’, domani la passeggiata in Valbisagno. D’Avolio: “Torniamo a vivere il nostro patrimonio”

Domani torna ‘Insieme sull’Acquedotto Storico’,  passeggiata lunga un giorno per scoprire le bellezze dell’antica strada dell’acqua di Genova. Un’iniziativa organizzato dalla Federazione delle Associazioni dei Volontari dell’Acquedotto storico della Val Bisagno, all’interno del patto di collaborazione del Municipio IV Media Val Bisagno e la Federazione per la tutela e la valorizzazione dell’Acquedotto Storico della Val Bisagno APS.

Grazie all’impegno dei volontari, l’evento sarà gratuito (eccezion fatta per l’assicurazione, 3 euro) e prevede due percorsi possibili: l’itinerario da 20 km, con ritrovo dalle 8 alle 9 di mattina a Prato (dal capolinea del 13) e trasferimento al ponte-canale di Cavassolo. Il secondo percorso parte alle 11.30 da Molassana, con ritrovo alla Casetta dei Filtri. Ci si può iscrivere al momento, senza prenotazione.

“Passeggiare è importantissimo” spiega a Babboleo News il presidente del Municipio Roberto D’Avolio. “e il nostro Acquedotto, collegamento tra i borghi della Valbisagno, nasconde monumenti e posti unici che non tutti conoscono”.

L’intervista completa a D’Avolio:

Maggiori info sul percorso qui

Love Flight, il ‘volo d’amore’ del papà arcobaleno Captain M e di suo figlio Bubble J

Love Flight, volo d’amore. E’ il titolo di una nuova canzone, uscita oggi, con una storia particolare.

Uno dei due autori, Michele Coletta (in arte Captain M.) è un artista e papà arcobaleno di due gemelli. Da anni porta avanti le battaglie per i diritti in ambito Lgbtq+. E questa canzone, Love Flight, scritta e cantata insieme a suo figlio Gabriel (Bubble J.), è di fatto un inno alla ‘non discriminazione’.

“Con questa canzone non vogliamo arrivare in cima alle classifiche” spiega Michele a Babboleo News. “Ma lanciare un messaggio importante: a prescindere dal nostro sesso, colore di pelle o orientamento sessuale abbiamo tutti diritto a essere rispettati”.

“Love Flight“ è un pezzo sollecitato dalla voglia di viaggiare e divertirsi che è mancata nell’ultimo anno alla sua famiglia ma a tutta la gente in generale. Nel brano Captain M. e il suo assistente Bubble J. compiono un viaggio dove sono coinvolti un gruppo eterogeneo di persone che mirano a rappresentare grandi momenti di felicità ben lontani da problemi di discriminazione e quant’altro di negativo nella società.

Il singolo è accompagnato da un video altrettanto allegro e gioioso, a tratti anche in versione cartone animato per arrivare ad un pubblico di qualsiasi generazione.

Ascolta l’intervista integrale a Captain M. su Babboleo News:

Ascolta “Love Flight” di Captain M. e Bubble J.:

https://www.youtube.com/watch?v=VBNBlh2fEH4

Parco Villa Durazzo Pallavicini, da domani visitabile al pubblico la Capanna Svizzera

ll parco di Villa Durazzo, inaugurato nel 1846, ha festeggiato ieri il suo 175esimo compleanno con il completamento del suo percorso scenografico originale e l’introduzione della Capanna Svizzera. “L’impresa è stata possibile grazie a fattori: uno strettamente culturale e uno strettamente economico”. spiega l’architetto Silvana Ghigino, architetto e paesaggista direttore di Villa Durazzo Pallavicini. “Quello culturale è che Michele Canzio, grazie al cielo, ha lasciato due schizzi progettuali di due capanne, tra cui quella svizzera, e quindi avevamo un documento che ci dava la certezza di ragionare in maniera filologica di restauro. Abbiamo fatto tutto il possibile, utilizzato tutta la professionalità che potevamo per realizzare un oggetto il più possibile conforme all’originario. Il secondo fattore è che abbiamo avuto il contributo da parte dell’azienda Asef tramite Art Bonus, che era fondamentale in quanto queste cose costano.

La capanna rappresenterebbe l’ultimo tassello mancante delle 15 scene che compongono i quasi tre chilometri di percorso e sarà visibile al pubblico a partire da sabato 25 Settembre.

La capanna, in questo percorso evocativo, rappresenterebbe parte del villaggio dei contadini che avrebbero abitato la collina sotto il controllo di uno spietato capitano del castello. Oltre al piccolo rustico è stata ripristinata e ripulita dalle piante infestanti l’area verde intorno con la piana degli ulivi che, nella scenografia originale era simbolo dell’attività degli abitanti del villaggio.

Anche gli alberi antistanti la capanna sono stati potati, per ridonare alla scenografia la magnifica vista di un tempo ed aprire lo sguardo al mare e alla costa ligure di ponente. Il falegname che si è occupato dei lavori è Mauro Accossano di Sassello, già fedele collaboratore del parco.

Cosa significa questo restauro e perché proprio adesso?

Come è stato possibile riprendere la struttura originaria?

Ci sarà, se non c’è già stata, un’inaugurazione della capanna con chi ha contribuito alla sua realizzazione e il pubblico?

Ci racconti come è andata l’estate, quali sono stati i numeri e se si prevede già qualcosa per l’autunno e l’inverno.

Torna Puliamo il mondo di Legambiente: sostenibilità, impegno civile, inclusione sociale, al centro del volontariato ambientale anche in Liguria

“Qualcuno la raccoglierà” è il motto della 29esima edizione di Puliamo il mondo, la campagna di volontariato ambientale, promossa da Legambiente, che fino a lunedì chiama a raccolta cittadini di tutte le età, associazioni, amministrazioni comunali per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze e parchi cittadini, ma anche spiagge e sponde dei fiumi in un percorso di cittadinanza attiva per difendere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità.

«Cittadini che fanno la differenza, ma soprattutto la differenziata! Negli anni la comunità di cittadini consapevoli e volontari è diventata sempre più numerosa – spiega Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria – si tratta di un gesto di responsabilità che prima o poi, ci auguriamo, scoraggerà comportamenti incivili e non più tollerabili che alimentano il degrado dei nostri territori. In Liguria organizziamo sempre tanti appuntamenti frutto di una collaborazione ormai consolidata anche con le amministrazioni locali, un bel segnale. La campagna “Puliamo il Mondo” vuole sottolineare la necessità che la giustizia ambientale prosegua di pari passo con la giustizia sociale e la solidarietà».

In Liguria, da levante a ponente sono tante le iniziative durante le tre giornate di Puliamo il mondo:

Venerdì 24 settembre a Moneglia il Circolo di Legambiente Cantiere Verde insieme alla Scuola media De André pulirà la foce del Bisagno. A Lavagna il ritrovo invece è alla Foce del Porto; a Vado Ligure verrà pulita la spiaggia davanti ai Giardini Colombo.

Sabato 25 settembre a Sestri Levante si pulirà il torrente Gromolo; a Lerici l’appuntamento è in piazza Garibaldi per poi dirigersi presso l’Area pedonale del comune, a Framura l’appuntamento è a Costa, a Pompeiana (Im) i volontari si impegneranno nel Sito di Interesse Comunitario Prau Grande.

Domenica 26 settembre a Cadimare, sempre in provincia della Spezia, appuntamento ai giardini pubblici; mentre il 27 settembre a Santo Stefano di Magra saranno i ragazzi della scuola media a pulire l’area intorno alla scuola.

Tutte le info per partecipare si possono trovare nei siti dei rispettivi comuni oppure su puliamoilmondo.it

Altri appuntamenti sono previsti nel mese di ottobre a Calice Ligure (10 ottobre), ad Arcola (16 ottobre), a Quiliano (5 ottobre) dove i ragazzi della scuola di Valleggia puliranno il percorso del Pedibus che seguono per andare a scuola a piedi; a Pietra Ligure il 12 novembre. A Genova, sabato 25 settembre dalle 9:30 l’appuntamento è alla Foce, da piazzale Kennedy per la pulizia della spiaggia organizzata da Legambiente Liguria e KPMG, dove si svolgerà anche il monitoraggio scientifico dei rifiuti da parte dei volontari di VoGARe. L’iniziativa è parte di un progetto selezionato nell’ambito dell’Avviso “Blue New Deal tra volontariato e innovazione” promosso dal Comune di Genova e Job Centre con il sostegno di Fondazione Carige. Il progetto è realizzato nell’ambito delle attività del Genova Blue District finalizzate a rafforzare un terreno comune di lavoro fra attivismo civico e ricerca con obiettivi di Citizen Sciences e di sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza in azioni di preservazione e sostenibilità ambientale. L’iniziativa è organizzata da Legambiente insieme all’Università di Genova, l’Associazione GAU, l’Istituto Nautico San Giorgio e la collaborazione della start up Smartmicrooptics.

Le attività di pulizia saranno svolte nel pieno rispetto delle norme di distanziamento sociale.