Settembre 2021 – Pagina 11 – Babboleo

Settembre 2021

Lupi a Genova, il Comune chiede il censimento. “Ma non sono pericolosi”

L’animale avvistato ieri nel torrente Bisagno a Genova è per davvero un lupo, ma non è pericoloso per l’uomo. A confermarlo su Babboleo News è Matteo Campora, assessore del Comune di Genova con delega alle politiche ambientali e agli animali.

Se in molti infatti erano curiosi di sapere se effettivamente l’animale ripreso ieri fosse un lupo (quante volte abbiamo assistito a false segnalazioni di persone che avevano ‘avvistato’ un cane lupo…), altri erano comprensibilmente preoccupati: si tratta sì di un animale bellissimo, ma pur sempre di un predatore che è arrivato vicino al centro abitato.

“Il lupo in questione è un giovane esemplare che si è allontantato dal branco in cerca di nuovi territori” ha spiegato Campora. “E’ un avvistamento eccezionale, dal momento che il lupo è sceso in città, ma gli esperti dicono che non c’è pericolo per le persone”.

In seguito all’avvistamento, il Comune di Genova ha chiesto a Regione Liguria e all’Istituto Zooprofilattico di effettuare un censimento dei lupi presenti sul territorio.

L’assessore Campora

L’Aero Club di Genova ‘premia’ i suoi nuovi piloti: stasera torna la Cena delle Aquile

Questa sera al Golf Club Genova Sant’Anna, a Cogoleto, si terrà la consueta ‘Cena delle Aquile’, organizzata dall’Aero Club di Genova. Un evento in cui sarà consegnato il simbolo dell’aviazione ai piloti che hanno conseguito il brevetto nel 2021. Quest’anno sono 12 i novelli piloti, di tutte le età, che nonostante le difficoltà legata al covid hanno completato il loro percorso e imparato come ‘si vola da soli’.

“Siamo stati uniti come una squadra, ma per mandare i ragazzi in volo da soli” ha spiegato Gianni Riccardi, direttore della Scuola di Volo dell’Aero Club. “Durante la cena faremo brillare gli occhi a questi ragazzi, proprio come è successo la prima volta che hanno volato da soli, ma lo faremo davanti ai loro familiari”.

“L’Aeroclub di Genova è la casa di tutti gli appassionati del volo, un’istituzione che esiste da oltre 90 anni e ha formato migliaia di piloti” spiega il presidente dell’Aero Club genovese Fabrizio Lanata. “Anche quest’anno si rinnova la tradizione di consegnare l’Aquiletta Dorata alle persone che hanno appena conseguito il brevetto, e quindi iniziano a volare da soli”.

L’intervista a Gianni Riccardi
Fabrizio Lanata, presidente Aero Club di Genova

Carcere di Marassi, aggredito il comandante della penitenziaria. Pagani (PolPen Uil): “Serve tavolo di confronto su criticità negli istituti”

Sovraffollamento, incendi dolosi, aggressioni, addirittura suicidi. Le carceri liguri, negli ultimi mesi, hanno fatto registrare numerosi episodi di questo tipo, come denunciato a più riprese dai sindacati di polizia penitenziaria.

Ieri, a Marassi, è stato malmenato il Comandante dell’Istituto, preso a pugni da un detenuto psichiatrico di origini magrebine. Un’aggressione che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia: il detenuto nascondeva in bocca alcune lamette ed è stato fermato dagli agenti della penitenziaria prima che potesse utilizzarle contro il Comandante ferito.

“Purtroppo la quotidianità delle frontiere penitenziarie è connotata da questi episodi di violenza che vedono vittime designate il personale operante in prima linea” commenta su Babboleo News il segretario regionale della Uil Polizia Penitenziaria Fabio Pagani.

“Sarebbe ora che al DAP, ma al Ministero della Giustizia attivassero un vero tavolo di confronto sulle tante criticità che affogano il sistema penitenziario nel mare dell’inefficienza, dell’inciviltà e dell’illegalità”. Secondo Pagani servono “serie ed approfondite riflessioni e la ricerca di quelle soluzioni possibili che si continua a voler ignorare”.

Fabio Pagani su Babboleo News

Terremoti a Casella, il sismologo: “Fenomeno naturale”

In queste settimane, a Casella e nell’entroterra genovese, si sono registrate diverse scosse di terremoto. Eventi sismici di lieve entità, ma che hanno provocato qualche preoccupazione agli abitanti della zona. La prima scossa a essere percepita è stata quella del 26 agosto alle 21.16, di magnitudo 2.4. Altre due scosse sono state registrate alle 3.08 di domenica 29 agosto (magnitudo 2.1) e alle 8.55 del giorno successivo (maginitudo 2.0).

Abbiamo cercato di fare chiarezza con Daniele Spallarossa, sismologo e geologo dell’Università di Genova.

“Gli eventi sismici, in realtà, sono iniziati già dal 3 agosto, con terremoti di bassa magnitudo non avvertiti dalla popolazione” spiega Spallarossa. “E’ la prima volta che rileviamo eventi sismici in questa zona. Ma non c’è nulla di strano – tranquillizza il sismologo. “Se infatti è vero che la Liguria è una zona a bassa pericolosità sismica, esistono però superfici di faglia ancora attive nel sottosuolo, dovute al fatto che siamo in una zona appenninica”.

I sismologi, comunque, hanno installato una piccola stazione al cimitero di Savignone, per seguire l’evolvere della situazione. In questi anni, spiega ancora Spallarossa, sono stati fatti molti passi avanti per prevedere i terremoti: “La microsismicità, che ora riusciamo a registrare, può farci capire se le faglie sono mature per generare un terremoto importante. Ma non è il caso della Liguria”.

Quando sono iniziati gli eventi
La Liguria è una zona a rischio sismico?
Si può prevedere un terremoto?

Weekend su due ruote: 200 harleysti per le vie di Genova

I genovesi più attenti avranno notato, nel weekend appena trascorso, un via vai di motociclisti per le strade della città, da Nervi al Porto Antico, da Corso Italia alla Sopraelevata.

Sabato e domenica si sono infatti riuniti più di 200 harleysti, in sella alle loro moto, che hanno trascorso il fine settimana a Genova per partecipare all’edizione 2021 del Bike & Blues.

L’evento, organizzato dal club genovese Genova Chapter, ha coinvolto, nel pieno rispetto delle normative anti covid, appassionati provenienti da diverse città: 100 Torri Chapter (Pavia), Alba Chapter (Alba), Avgvsta Tavrinorvm Chapter (Torino), Duemari Chapter (Messina), Lake Como Chapter 2021 (Como), Portofino Coast Chapter (Portofino), Treviso Chapter (Treviso) e Versilia Chapter (Lucca).

I biker si sono dati appuntamento sabato mattina alla concessionaria Harley di via del Commercio, a Nervi e alle 15 hanno dato il via a una parata che, attraversando il levante genovese lato mare, li ha portati nel cuore della città fino a piazza Matteotti, dove il gruppo, tra gli sguardi curiosi dei presenti, si è fermato e i partecipanti si sono divisi per visitare il centro storico. Il run è poi proseguito in direzione Porto Antico, dove è stata predisposta un’area per la cena e per il dopocena con spettacolo di cabaret e premiazioni dei Chapter.

Anche domenica i biker si sono incontrati in concessionaria a Nervi per un veloce brunch, poi sono ripartiti per un giro sul monte Fasce fino a Recco, dove hanno potuto assaggiare alcune nostre tipiche specialità culinarie prima del rientro a casa.

Festival del Mediterraneo: al via la 30esima edizione

Persone, luoghi, partecipazione, inclusione e diversità descrivono le
intenzioni che sottendono al Festival Musicale del Mediterraneo. Giunge
alla 30ma edizione uno dei Festival più storici e vetusti d’Italia e d’Europa
dedicato alle musiche del mondo. Iniziato nel 1992, il Festival si è svolto
per 20 anni nel Porto Antico di Genova e poi nelle piazze del centro
storico, nei musei, nei chiostri e nei parchi della città. Oltre 450 concerti
con 88 paesi rappresentati, produzioni, progetti speciali, prime nazionali ed
europee, tematiche ed incontri tra culture e musiche differenti, con
attenzione particolare alle aree in condizione di disagio. Per questa
30esima edizione si porteranno in scena artisti che hanno segnato la storia
del Festival e della world music attraverso nuovi progetti e collaborazioni
con particolare attenzione al benessere delle comunità e alle nuove
generazioni. Concerti in acqua, all’alba, al tramonto, sui Forti, nei palazzi
e nei musei della città da oggi 1° al 19 settembre.

L’intervista di Babboleo News a Davide Ferrari ideatore e direttore artistico del Festival.