1 Ottobre 2021 – Babboleo

Giorno: 1 Ottobre 2021

Parte la stagione dei funghi, i consigli del Soccorso Alpino ligure. Masella: “Fungaioli in aumento dopo il lockdown”

I boschi della Liguria, i primi giorni di autunno, tornano a essere ‘terreno di caccia’ di centinaia di fungaioli: spesso, però, capita che si perdano o, peggio, che si facciano male. “Come ogni anno, quando inizia la stagione dei funghi, per noi iniziano gli interventi di ricerca e soccorso” commenta il presidente del Soccorso Alpino ligure, Fabrizio Masella. L’ultimo intervento, qualche giorno fa, a Ceparana (La Spezia) dove due cercatori di funghi si sono divisi per poi perdere l’orientamento.

“Prevediamo che ci sarà un incremento di fungaioli” prosegue Masella su Babboleo News. “Tante persone, che non sono potute uscire durante i vari lockdown, si riverseranno nei boschi in questa stagione, sicuramente meno calda di quella estiva”.

Masella fornisce poi alcuni consigli utili ai fungaioli, esperti e improvvisati, che in questi giorni si addentreranno nei boschi della regione in cerca di fortuna. “La protezione della fungaia è importante, lo sappiamo, ma a qualcuno comunicate sempre la zona in cui vi recherete. Poi le calzature, importante sempre e comunque: no a stivali di gomma, meglio scarponcini da trekking. Per quanto riguarda l’abbigliamento, evitiamo l’abbigliamento mimetico: in caso di caduta o perdita di conoscenza, per noi diventa più difficile l’individuazione”.

L’ultima raccomandazione riguarda i viveri e l’attrezzatura: “Portiamo sempre acqua e qualcosa da mangiare. E se ci attardiamo, muniamoci di una pila”.

Anci e la nuova tecnostruttura per gestire i fondi del Pnrr. Vinai: “Grande laboratorio in cui nasceranno i progetti pilota della Liguria”

Costituita la nuova tecnostruttura di Anci Liguria dedicata allo studio e alla messa a terra delle opportunità derivanti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per gli enti locali liguri.

La task force è coordinata dal direttore generale dell’Associazione Pierluigi Vinai, e ha come obiettivo l’interlocuzione, sotto il profilo tecnico, con gli uffici ministeriali, regionali e degli enti locali, oltre che con i soggetti istituzionali (Università, Camere di commercio), con le strutture di missione della sanità e del digitale, recentemente create dalla Regione, con Anci, Upi, Uncem e Ali, per pianificare percorsi di progettazione sul territorio.

Nell’evoluzione delle specializzazioni che devono essere oggetto di una struttura come quella di Anci Liguria non si può prescindere da un’attenzione particolare per quello che sarà lo sviluppo del Pnrr”. spiega il direttore di Anci Liguria “Sarà un passo strategico per la vita di questo paese e, se lo è per la vita di questo paese, lo è anche per le comunità locali, per gli enti locali, per i comuni, per le provincie, per le città metropolitana della Liguria. Abbiamo pensato di specializzare alcuni settori e di potenziarli, anche con consulenze esterne, affinché si possa svolgere quella funzione di accompagnamento a 360 gradi per gli enti locali.” in questo modo Vinai si propone di accompagnare questi progetti, non solo nelle loro fasi precedenti, ma anche nelle fasi della comunicazione e rendicontazione.

Tra i temi di cui si occuperà la task force tecnica Pnrr di Anci Liguria: sviluppo green e sostenibile del territorio incluso l’efficientamento energetico, servizi sociosanitari, valorizzazione del patrimonio naturalistico, culturale e rigenerazione urbana, digitalizzazione dei processi amministrativi e formazione per il personale degli enti locali, già avviata sulla piattaforma digitale Alisei.

Per dirla in uno spot: stiamo creando un grande laboratorio in cui nasceranno i futuri progetti pilota della Liguria” conclude Vinai.

Il nuovo webinar di Celivo affronta la Transizione Ecologica

Giovedì 7 ottobre 2021 dalle 17.00 alle 19.00 si terrà il webinar: “Transizione ecologica: difficoltà e opportunità per gli enti del Terzo Settore in marcia verso la sostenibilità” organizzato da Celivo, centro servizio per il volontariato della città metropolitana di Genova

Si cercherà di fare il punto sul tema della sostenibilità degli enti del Terzo Settore che vogliono affrontare la Transizione Ecologica intesa come quel processo di innovazione tecnologica, che oltre agli aspetti economici tiene conto anche del rispetto dei criteri per la sostenibilità ambientale. Sullo sfondo del tema della “Povertà Energetica” (che sarà affrontato nel webinar), l’incontro vuole fornire una breve analisi del contesto e alcune indicazione su difficoltà e opportunità che gli ETS incontrano nell’accesso al sistema incentivante (Eco Bonus). L’iniziativa è organizzata da Celivo e fa parte del Festival dello sviluppo sostenibile, che si svolge in tutta Italia dal 28 settembre al 14 ottobre 2021. I relatori saranno Fabio Gerosa, Presidente Fratello Sole Scarl, e Claudia Carta, Coordinatore Generale Fratello Sole Energie Solidali.

Il contrasto alla povertà energetica ha trovato posto nell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, tra le azioni previste all’interno dell’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 7 “Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni”.
Celivo è uno degli aderenti al protocollo d’intesa “Liguria 2030 – Insieme verso i Global Goals”, e promuove sul territorio ligure i 17 obiettivi enunciati nell’Agenda ONU 2030, attraverso azioni coerenti con gli obiettivi dell’ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Il webinar è gratuito. È rivolto ai volontari delle OdV, delle APS e degli ETS iscritti al registro ai sensi del Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/17) e anche a tutti i cittadini e agli operatori privati e pubblici interessati all’argomento.


Per i volontari degli ETS della provincia di Genova l’iscrizione dovrà essere effettuata dall’ente di appartenenza del volontario tramite l’AREA RISERVATA sul sito del Celivo. Il volontario dovrà essere registrato all’area riservata come persona fisica ed essere collegato all’ente di appartenenza.


I cittadini, non collegati ad un ente o collegati ad un ente diverso da ODV e APS, interessati al corso, potranno iscriversi direttamente dall’AREA RISERVATA dopo essersi registrati come persona fisica.

Renzo Piano e il nuovo museo dell’Academy a Los Angeles: “E’ come un Partenone del cinema”

Il 30 settembre ha aperto a Los Angeles il museo dell’Academy, progettato da Renzo Piano, unendo la sua passione per l’architettura e quella per il cinema. “Se non fossi architetto, avrei fatto cinema” ha detto infatti. “Quando sono diventato architetto” ha continuato “sono diventato geloso dei registi. I film sono il modo migliore per creare emozioni, sono un’arte onnicomprensiva, nessun altra forma artistica può portare le persone a piangere ad esempio”.

Tra passato, presente e futuro, l’edificio caratterizzato da forme curve e linee orizzontali, è già simbolo dello Streamline Moderno, derivazione dell’ultimo stile Art déco che si sviluppò negli anni ’30. Situato all’angolo di Wilshire Boulevard e Fairfax Avenue, il progetto ha visto la ristrutturazione dell’ex magazzino May Company poi diventato Saban, costruito negli anni Trenta a Los Angeles. Si tratta di oltre 20000 metri quadrati, suddivisi su sei piani, che si snodano all’interno di una struttura sferica e contengono film, video, poster, fotografie e testimonianze del cinema degli anni trascorsi, accessibili a tutti.

Il museo ospiterà collezioni permanenti e a rotazione e attingendo dalla collezione di Academy of Motion Picture Arts and Sciences; a disposizione del pubblico ci saranno oltre 12 milioni e mezzo di fotografie, oltre 230 mila film e video, 65 mila poster, 85 mila sceneggiature. In mostra anche le collezioni speciali di giganti del cinema come Cary Grant, Katharine Hepburn, Hattie McDaniel, Alfred Hitchcock, Spike Lee.


All’intreno del museo si percorre un vero e proprio viaggio all’insegna della magia del cinema: non solo il set, la sceneggiatura, le riprese gli attori, la fotografia ma anche i costumi, il trucco, le acconciature. Sarà possibile vedere da vicino come viene trasformato un attore per interpretare una parte.

“E’ come un Partenone del cinema e bisogna celebrare tutto ciò che questa città (Los Angeles) ha portato al mondo”. ha detto Tom Hanks.
Durante il gala per l’inaugurazione del museo è stata onorata anche Sophia Loren, che il 25 settembre ha ricevuto il primo ‘Visionary Award’ del Museo dell’Academy: un onore riservato a ‘un artista o uno studioso la cui opera ha fatto fare progressi all’arte del cinema’. La Loren vinse l’Oscar come migliore attrice in un film straniero per La Ciociara (1960).