5 Ottobre 2021 – Babboleo

Giorno: 5 Ottobre 2021

Genova Start, giovedì la notte bianca delle gallerie d’arte moderna. Schoen: “Così l’arte propone e si rinnova”

L’arte moderna e contemporanea protagonista, per una notte, a Genova. Giovedì 7 ottobre ventuno gallerie del centro e centro storico ripropongono ‘Genova Start’, aprendo dalle 18 fino a tarda serata le proprie porte ai visitatori.

“Vogliamo aumentare i numeri dell’edizione 2020” spiega a Babboleo News Chico Schoen, responsabile e organizzatore di Genova Start. “La pandemia comincia lentamente a lasciarci, contiamo che le persone vincano quella piccola ritrosia dovuta al Covid-19 che li accompagnava l’anno scorso”.

Una partecipazione vasta all’evento, che coinvolge praticamente tutte le gallerie d’arte moderna e contemporanea della città. “Rimango stupito dalla quantità di spazi destinati all’arte moderna a Genova” prosegue Schoen. Diciannove gallerie si trovano nelle piazze e nei vicoli del centro storico, due in centro città. “Un percorso che si può fare interamente a piedi”.

La prima settimana di ottobre è particolarmente ricca di eventi per il centro storico: ‘Genova Start’ si svolge in contemporanea ai Rolli Days e nell’ultimo giorno di Caruggi@Sport, l’iniziativa del Comune per rilanciare lo sport nei vicoli.

“L’arte contemporanea si rinnova in continuazione” conclude Schoen, spiegando che ‘Genova Start’ sarà un evento destinato a perdurare nel tempo. “Giovedì iniziamo un percorso con ventuno inaugurazioni, ma che non terminerà la sera stessa”.

L’intervista completa a Chico Schoen:

Comunali Liguria 2021: i risultati

Bassa affluenza nelle elezioni comunali in Liguria con un 55,5% di votanti aventi diritto, un calo di quasi otto punti rispetto alle elezioni precedenti.

A SAVONA flagellata dal maltempo sarà ballottaggio tra Marco Russo e Angelo Schirru. Marco Russo (Art 1, Pd, Patto per Savona, Riformiamo Savona, Sinistra per Savona) sfiora la maggiornanza assoluta con il 47,94%. Lo insegue Angelo Schirru (Toti per Savona, Lega Salvini Liguria, Fratelli d’Italia, Lista civica Schirru sindaco, Forza Italia, Udc) con il 36,93%. Tra loro due sarà ballottaggio tra due settimane. Terzo a Savona Manuel Meles (M5S – Con te per Savona) con il 10,08%, Luca Aschei (Andare Oltre) con il 3,82%, Francesco Versace (Noi con l’Italia-Savona Popolare) con l’1,24%.

Tra gli altri risultati:

AMEGLIA – Ha prevalso Umberto Galazzo, candidato del centrosinistra, per poco meno di un centinaio di voti sul candidato del centrodestra Mauro Ciri.

BOGLIASCO – Luca Pastorino, già primo cittadino dal 2006 al 2016, avvicendato alle elezioni successive dal suo vice Brisca e rimasto in consiglio con svariate deleghe tra cui Sport e Commercio, nel 2013 Pastorino è stato eletto alla Camera nelle liste del PD e rieletto nel 2018 nelle liste di LeU e oggi fa parte di “èViva”. Su 2.457 voti validi la lista civica di centrosinistra ‘Insieme per Bogliasco’ con cui si è presentato il deputato ha ottenuto 1.344 preferenze (il 55,7%) rispetto alle 1.069 (il 44,3%) della lista civica ‘Per Bogliasco’ con cui si è presentato il candidato del centrodestra Guido Guelfo.

Le parole del “nuovo sindaco” Luca Pastorino

CIVEZZA e LUCINASCO – In questi due piccoli centri dell’Imperiese, sono state elette sindaco due donne, subentrando in tutti e due i casi ai rispettivi fratelli, uno dei quali addirittura gemello. Sia il neosindaco di Civezza Maddalena Ricca, 46 anni, sia Marilena Abbo, 64 anni, nuova prima cittadina di Lucinasco, erano le uniche candidate. La prima prende il posto del gemello Giuseppe, la seconda del fratello Domenico.

DIANO MARINA – Cristiano Za Garibaldi è il nuovo sindaco di Diano Marina. Già vicesindaco nella precedente amministrazione guidata da Giacomo Chiappori, il nuovo primo cittadino ha prevalso sui rivali Marcello Bellacicco e Francesco Parrella. Za Garibaldi si era candidato come capofila di uno schieramento che comprendeva tutte le forze del centrodestra, dalla Lega a Fratelli d’Italia, da Coraggio Italia a Forza Italia.

LOANO – Prosegue con il centrodestra la cittadina della riviera savonese con Luca Lettieri, candidato di Forza Italia. Fratelli d’Italia-Lega-lista civica che succede a Luigi Pignocca ottenendo il 58,3% dei voti nello ‘scontro’ diretto con Giacomo Piccinini.

MASONE – La cittadina della valle Stura al voto dopo la morte del sindaco Enrico Piccardo elegge come primo cittadino Omar Missarelli che ottiene quasi il 67% dei voti.

PORTOFINO – Matteo Viacava è confermato sindaco del borgo turistico ligure. Candidato unico ha raggiunto il quorum ottenendo per la seconda volta la fascia tricolore.

RIOMAGGIORE – Secondo mandato per Fabrizia Pecunia alla guida del Comune delle Cinque Terre. Il sindaco uscente ha prevalso per una cinquantina di voti sul rivale Edoardo Bonanini.

RONDANINA – Nel paese con meno residenti di tutta la Liguria hanno preso 22 preferenze ciascuno, nella sola sezione aperta, sia Giovanni Gaetanino Tufaro (Innovazione e progresso Rondanina) e Claudio Agostino Casazza (Lista civica Rondanina per noi). Quindi si andrà al ballottaggio.

SANT’OLCESE – Sant’Olcese dopo l’elezione di Armando Sanna in Regione prosegue nel segno della continuità con Sara Dante del centrosinistra che ottiene oltre l’83% dei voti

SANTO STEFANO MAGRA – La sfida era tra cinque candidati in corsa e ha visto la conferma di Paolo Sisti alla guida del Comune Spezzino per i prossimi cinque anni. Per la sindaca uscente il 49% dei voti.

VARAZZE – Vittoria per Luigi Pierfederici che ottiene il 64% dei voti ottenendo la fascia di sindaco del Comune.

Nella Città Metropolitana di Genova eletti sindaco a Casarza Ligure Giovanni Stagnaro, a Favale di Malvaro Ubaldo Crino, a Orero Giacomo Gnecco, a Propata Manuela Elisabetta Sala, a Valbrevenna Michele Brassesco.

Nella Provincia della Spezia eletti sindaco a Beverino Marco Cosini, a Borghetto di Vara Stefano Coduri, a Brugnato Corrado Fabiani, a Zignago Simone Sivori.

Nella Provincia di Savona eletti sindaco a Balestrino Stefano Saturno, a Bergeggi Nicoletta Rebagliati, a Borgio Verezzi Renato Dacquino, a Calice Ligure Alessandro Comi, a Castelbianco Franco Aurame, a Nasino Roberto De Andreis, a Spotorno Mattia Fiorini, a Stella Andrea Castellini, a Stellanello Claudio Cavallo, a Testico Lucia Moscato, a Tovo San Giacomo Alessandro Oddo.

Nella Provincia di Imperia eletti sindaco ad Apricale Silvano Pisano, ad Armo Massimo Cacciò, ad Aurigo Luigino Dellerba, a Borghetto D’Arroscia Angela Denegri, a Borgomaro Massimiliano Mela, a Caravonica Angelo Francesco Dulbecco, a Castel Vittorio Gian Stefano Oddera, a Chiusavecchia Luca Vassallo, a Cipressa Filippo Rinaldo Guasco, a Costarainera Pietro Mareri, a Diano Arentino Paolo Sciandino, a Diano Castello Romano Damonte, a Pompeiana Vincenzo Lanteri, a Prelà Mattia Gandolfi, a Rezzo Renato Adorno, a Seborga Pasquale Ragni, a Terzorio Valerio Ferrari, a Villa Faraldi Stefano Damonte.

VIETATO BALLARE, incursioni di danza a teatro e in città

Proseguono a Genova, sul palcoscenico e con eventi itineranti, gli spettacoli di VIETATO BALLARE,  settima edizione della rassegna internazionale di danza Resistere e Creare,  a cura  di  Fondazione Luzzati Teatro della Tosse e Balletto  Civile.

Dal Teatro della Tosse a quello del Ponente, da Piazza Sarzano al Sestiere, spettacoli e incursioni urbani con grandi ospiti italiani ed internazionali, ecco il programma degli appuntamenti del 6 e 7 ottobre.

MERCOLEDI 6  OTTOBRE

ORE 18 PIAZZA SARZANO

GOCCE

Musica di A.C.Villani, B.Evans

Composizioni originali di F.Loredan/M.Moro/G.Mucchi

Coreografia di F.Loredan

ingresso libero; per iscrizioni al workshop resisterecreare@teatrodellatosse.it

Gocce sarà la restituzione pubblica del seminario su movimento, voce e body music condotto da Federica Loredan con dieci donne in occasione della Rassegna Resistere e Creare. Gocce è la creazione che Federica Loredan dedica agli antichi mestieri, dopo un lungo lavoro di interviste, ricerche, famiglia, tradizioni. La figura della lavandaia prenderà vita nell’intreccio tra l’Hip hop e una tecnica antichissima come il Body percussion. Composizioni ritmiche originali e tradizionali, gesti rituali legati a una figura purificatrice, al fiume e al simbolismo dell’acqua, elemento primordiale e femminile. Le donne in scena non solo incarnano le proprie storie ma rappresentano un personaggio collettivo, la saggezza popolare, l’archetipo femminile, un punto di vista.

ORE 18  SESTIERE DEL MOLO – ITINERANTE 

SWANS

direzione Artistica di Giovanni Di Cicco. In collaborazione con DEOS danse ensemble opera studio

Swans è uno spettacolo itinerante di danza contemporanea. Incursioni urbane di 20 danzatori che, in un continuo sconfinamento tra astratto e grottesco, propongono una rielaborazione personale del “Cigno” di Camille Saint-Saen. Nella creazione, la natura di ogni danzatore si appoggia alla tradizione del cigno e del suo mito per arrivare alla propria interpretazione personale.

ORE 20.30 TEATRO DELLA TOSSE SALA TRIONFO

TRACES

Regia e coreografia Wim Vandekeybus

Selezionato come una delle migliori performance del 2019, torna al Teatro della Tosse con la sua ultima creazione, il visionario coreografo belga Wim Vandekeybus. Il titolo, Traces, rimanda alle tracce, le tracce che hanno segnato il suo percorso di ricerca artistico e personale, caratterizzato da un ritorno all’istinto, all’impulsività e all’intensità delle emozioni primordiali. La performance è un viaggio attraverso la travolgente natura rumena e le sue foreste primordiali, luogo simbolico e fonte di ispirazione, che ha stimolato l’immaginario e la fantasia del coreografo. La coreografia, come afferma Vandekeyus nelle note di regia, risente delle testimonianze in bianco e nero del fotografo ceco Josef Kouldelka sui viaggi dei gitani in Romania. Traces indaga la natura umana e la dis-umanità, sul confine più o meno labile che separa l’uomo dalla natura e dunque da se stesso. In scena dieci ballerini, crogiolo di culture e nazionalità diverse, danno forma all’energia attraverso il corpo, che diviene così veicolo di infinite possibilità, celebrando il passaggio dal piano individuale al piano collettivo. E’ un corpo animale, danzante, primitivo e universale.

GIOVEDI 7 OTTOBRE

ORE 19  TEATRO DEL PONENTE

ANAPODA

di e con Federica Aloisio e Sabrina Vicari, costumi Consuendi, musiche Angelo Sicurella, produzione PINDOC

ingresso 8 euro, Anapoda+Dia-logs 10 euro

Anapoda – dal greco sottosopra – nasce dall’urgenza di capovolgere ogni logica sfidando la percezione visiva ordinaria e giocando con i propri miti e mostri interiori, per farli incontrare con lo sguardo di chi, osservando a sua volta, capovolgerà ancora la visione seguendo la propria percezione razionale ed emotiva. Un giro di giostra, di occhi, di maschere e identità ispirate all’immaginario della fotografa spagnola Ana Hell. Due donne dall’aspetto bizzarro vengono catapultate in un mondo sottosopra nel quale il cielo diviene pavimento in una continua illusoria percezione del corpo.

ORE 21.00 TEATRO DEL PONENTE

DIA –LOGOS

Mechanical Monkeys, Coreografia Simone Maier, danzatori Giorgia Raffetto, Giulia Castagnola, musica Aaron Martin, Machinefabriek, Christof Littman, Mika Vainio

ingresso 8 euro

Un passo a due in cui viene tratteggiato l’incontro fra una danzatrice e la parte più profonda di sé stessa, dal quale emerge l’importanza della lettura della propria dimensione emotiva e razionale, in bilico tra conscio e inconscio. La coreografia si sviluppa in tre momenti, che mettono in luce il desiderio della ricerca dei propri valori, dell’amore, della conoscenza dei propri limiti, dell’accettazione dei propri demoni interiori e dello sforzo investito nel vivere la vita attivamente. La collaborazione tra Aaron Martin e Machinefabriek accompagna musicalmente l’introduzione coreografica. Simone Maier, danzatore professionista diplomato al Teatro alla Scala, è direttore di Mechanical Monkeys, una nuova realtà di danza contemporanea genovese. Il suo progetto di ricerca coreografica è volto all’esplorazione di concetti astratti, immagini e storie di vissuti.

ORE 20 TEATRO DELLA TOSSE FOYER

LO

micro installazioni a cura di Michela Lucenti, azioni fisico drammaturgiche create da Attilio Caffarena, Elena Balestracci

ingresso libero

Piccole visioni sul potere del corpo per un’indagine sul desiderio. Suggestioni che partono da Lolita di Vladimir Nabokov. “La mente che tutto cancella la carne placare non può.

ORE 20.30 TEATRO DELLA TOSSE SALA TRIONFO 

FIGLI DI UN DIO UBRIACO

Balletto Civile/Orchestra Cremona Antiqua

incursioni fisiche su madrigali di Claudio Monteverdi

ideazione e coreografia Michela Lucenti

direzione musicale Antonio Greco

drammaturgia Maurizio Camilli, Emanuela Serra

musiche di Claudio Monteverdi, Barbara Strozzi, Salomone Rossi, Isabella Leonarda, Alessandro Piccinini

Spazio sonoro: Guido Affini / Disegno luci: Stefano Mazzanti / Costumi: Chiara Defant / Assistente di produzione: Ambra Chiarello

Danzato e creato con: Maurizio Camilli, Loris De Luna, Michela Lucenti, Maurizio Lucenti, Alessandro Pallecchi, Matteo Principi, Paolo Rosini, Emanuela Serra, Giulia Spattini, Elisa Spina, Demian Troiano

e per la prima volta in scena Era Affini

ingresso 15 euro

Figli di un Dio Ubriaco è il ritorno di Balletto Civile alla scena dopo il lockdown, uno spettacolo con un cast enormemente numeroso, dai 9 ai 76 anni, un affresco dolente di antieroi. Creato come un film dal montaggio serrato, ingloba la meravigliosa partitura dei Madrigali di Monteverdi come una terra antica e fertile sulla quale costruire un possibile fragile futuro.

Il progetto è ispirato dalla commissione fatta alla Compagnia di un nuovo spettacolo su musica barocca. E fulcro del barocco è il corpo in movimento: un corpo umano insieme titanico, imperfetto, fragile e dinamico, che diventa la dismisura narcisistica di tutte le cose, il corpo di creature in continuo cambiamento, fatto di eroi umani generati da un meraviglioso Dio fragile, imperfetto, dionisiaco, che ci unisce nel continuo sperimentarci al cambiamento.