6 Ottobre 2021 – Babboleo

6 Ottobre 2021

Settimana Nazionale della dislessia: gli eventi

In questa settimana, fino al 10 ottobre, si tiene la sesta edizione della Settimana Nazionale della dislessia, in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA).

A livello nazionale, l’AID organizza la manifestazione ‘DSA: un mondo in una mappa‘, come il complesso mondo dell’apprendimento, spesso organizzato in mappe concettuali, uno dei principali strumenti compensativi per garantire il diritto delle persone con DSA a realizzarsi in piena autonomia.

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente, generalmente individuabili con l’inizio della scolarizzazione.

In Italia si stima che siano oltre due milioni le persone con disturbi specifici dell’apprendimento, ma non esistono ancora dati ufficiali sul numero totale di persone con DSA, in quanto questi disturbi sono diagnosticati in maniera diffusa da meno di 30 anni.

I DSA non impediscono la realizzazione delle specifiche abilità, ma richiedono tempi più lunghi e un maggior carico di attenzione: per questo motivo hanno un impatto sul percorso scolastico e lavorativo di milioni di persone, che possono compensare le proprie difficoltà attraverso strategie e strumenti adeguati al proprio stile di apprendimento.

In occasione dell’appuntamento ormai consolidato per far luce sui disturbi dell’apprendimento, la sezione AID di Imperia ha organizzato tre eventi gratuiti, fruibili online sulla piattaforma Team:

– Martedì 5 ottobre (dalle 15 alle 17), ‘Apprendere per comprendere meglio il testo: il compensativo’;
– Mercoledì 6 ottobre (dalle 15.30 alle 17.30), ‘ Le abilità legate alle funzioni esecutive’;
– Venerdì 8 ottobre (dalle 11.30 alle 12.30), ‘Cerco le mie strategie: strumenti compensativi’.

Su Radio Babboleo Raffaella Gualco, presidente sezione AID Genova.

“Sono già iniziati negli scorsi giorni gli eventi online organizzati dalla sezione AID di Imperia dedicati alla sensibilizzazione verso i DSA”.

“Il riconoscimento dei DSA sono aumentati negli ultimi anni, sino a riguardare il 4,9% degli alunni italiani, grazie alla maggiore attenzione nei confronti di queste problematiche”.

“E’ importante individuare il disturbo dell’apprendimento subito per evitare fenomeni distorsivi importanti e cadute di autostima e della didattica, e adottare strumenti compensativi e dispensativi adeguati”.

“I DSA non sono disturbi, ma tipi di intelligenze che richiedono un diverso approccio all’apprendimento, una didattica più inclusiva che valorizza le diverse intelligenze i diversi tipi di apprendimento, per permettere a tutti di raggiungere degli ottimi livelli di istruzione.”

‘L’eterna gioventù’ di Maurizio Maggiani. Evento ai Giardini Luzzati di Genova

Un nuovo romanzo per lo scrittore spezzino Maurizio Maggiani, da sempre legato profondamente alla Liguria ma autore di storie universali e di grande intensità: si intitola ‘L’eterna gioventù’ (Feltrinelli) e racconta storie di ribelli ostinati , perseveranti nel costruire un sogno a dispetto di ogni sconfitta del presente, storie che attraversano epoche e oceani e continenti, guerre e rivoluzioni, da Genova a New York a San Pietroburgo, da Domokos a Sidone.

Maggiani presenterà il libro  venerdì 8 ottobre ai Giardini Luzzati di Genova (piazzetta Rostagno), dalle ore 18. Ospite dell’incontro anche il cantautore Alessio Lega protagonista di centinaia di spettacoli, di performance, di conferenze/concerti sulla canzone d’autore mondiale e sulla musica popolare e d’impegno.

Info e prenotazioni alla e-mail Feltrinelli Eventi.