7 Ottobre 2021 – Babboleo

Giorno: 7 Ottobre 2021

“I miracoli esistono”, nel nuovo romanzo per ragazzi di Sara Rattaro l’incredibile storia di Giorgio Perlasca

Si intitola “I miracoli esistono-Storia di Giorgio Perlasca” il nuovo romanzo per ragazzi della scrittrice ligure Sara Rattaro, edito da Mondadori. Un racconto appassionante di cui sono protagoniste una giovane ragazza e la sua anziana ex baby-sitter fra passato e presente, le ombre atroci della Shoah e i conflitti dell’adolescenza. Sul filo della memoria e, soprattutto, grazie all’esempio di coraggio ed eroismo di Giorgio Perlasca, Alice saprà finalmente chi diventare.

Ecco la presentazione di Sara Rattaro a Babboleo.it

Quanto costa affittare e comprare casa in Liguria?

Secondo i dati dell’Osservatorio di Immobiliare.it del primo trimestre 2021, in Liguria sia i canoni di locazione che i prezzi richiesti da chi vende casa sono cresciuti di oltre un punto percentuale.

Nelle compravendite il trend al rialzo accomuna i capoluoghi di provincia, in particolare Savona e La Spezia, ma non Genova, dove invece si riscontrano valori lievemente in perdita.

A settembre 2021 il prezzo medio per acquistare casa in Liguria risulta essere pari a 2.521 euro/mq, mentre i locatori hanno richiesto in media 8,9 euro/mq.

La provincia di Savona registra ancora una volta i costi più alti della regione sia per le compravendite (3.735 euro/mq) che per le locazioni (12,7 euro/mq), mostrando una crescita importante dei valori percentuali addirittura di 6,4 punti nel mercato delle locazioni.
Anche a La Spezia i dati mostrano un aumento dei prezzi di quasi 3 punti percentuali.

Solo nelle città di Genova (0,3%), Imperia (-1,1%) e La Spezia (0,7%) troviamo un mercato immobiliare in perdita. A Genova, unica città con valori in lieve perdita, la discesa dei prezzi non supera comunque il punto percentuale.

La città in cui comprare casa costa di più è Imperia (2.030 euro/mq), anche se il costo è inferiore alla media regionale (2.521 euro/mq) fortemente condizionata dai prezzi molto più alti nelle province. Se gli imperiesi sono gli abitanti che spendono di più per acquistare casa nella regione, allo stesso tempo risultano quelli che spendono meno per l’affitto, con un costo medio di 7,8 euro/mq.

Sia a livello regionale che a livello nazionale il trilocale si conferma la tipologia più ricercata, soprattutto nelle città più grandi.

2°a edizione di ‘Puliamo il tuo parco’: Vallelata e Legambiente ripuliscono Villa Imperiale di Genova e premiano la scuola Marassi con un corso sulle tematiche ambientali

Si conclude sabato 9 ottobre con la giornata di pulizia di Villa Imperiale di Genova la seconda edizione dell’iniziativa ‘Puliamo il tuo parco’, la campagna di sensibilizzazione alla cura del verde lanciata da Vallelata e Legambiente.
Villa Imperiale di Genova è il parco vincitore tra quelli in concorso in regione, e sarà tra i 20 parchi d’Italia ad essere ripuliti a conclusione dell’iniziativa che ha coinvolto anche le scuole, con l’obiettivo di motivare i più giovani ad adottare un comportamento consapevole e rispettoso verso il nostro Pianeta.

“È stato un vero piacere lo scorso anno mobilitare 20 città d’Italia nella Pulizia dei nostri parchi e non potevamo non tornare anche quest’anno, con ancora maggiore entusiasmo, a proporre questa grande iniziativa di importanza civica che ci vede protagonisti insieme a Legambiente”, ha dichiarato Mauro Frantellizzi, Direttore Marketing Galbani Cheese. “E quest’anno abbiamo voluto fare di più: coinvolgere le giovani generazioni nella cura del nostro pianeta è fondamentale, perché parliamo degli adulti di domani. Gli oltre 27.400 voti espressi in tutta Italia nella prima fase del concorso ci dimostrano che l’attenzione a questi temi c’è, ed è dunque necessario che l’educazione ambientale si integri nel percorso di crescita degli studenti, affinché il futuro delle nostre città sia sempre più rispettoso di ciò che ci circonda”.

Rappresentazioni aziendali di Legambiente insieme ai volontari della città si uniranno in una simbolica grande giornata nazionale di pulizia dei 20 parchi vincitori del concorso, uno in ogni regione.

“Alla pulizia del parco di Villa Imperiale parteciperanno quest’anno anche gli studenti dell’I.C. Marassi insieme alle proprie famiglie – dichiara Alice Micchini, Vicedirettrice di Legambiente Liguria – sarà l’occasione per coinvolgerli non solo in un’attività pratica di cura e tutela del proprio territorio a pochi passi dalla scuola, ma anche in un percorso didattico in aula dedicato ai temi dell’economia circolare e della gestione dei rifiuti urbani. L’educazione ambientale nelle scuole è di primaria importanza nel crescere future generazioni di cittadini attivi e consapevoli, d’altronde sono sempre più spesso gli stessi alunni, anche giovanissimi, a risultare già molto più sensibili ed informati degli adulti che li circondano anche grazie a iniziative come quella di sabato che aiutano a toccare con mano, e cambiare in meglio, la realtà dei propri quartieri”.

L’iniziativa ‘Puliamo il tuo parco’ prevede anche un premio per 20 tra coloro che in tutta Italia hanno espresso il proprio voto: i vincitori riceveranno gli esclusivi monopattini elettrici messi in palio.

È possibile iscriversi alla giornata di volontariato sul sito: https://puliamoiltuoparco.vallelata.it/

Un weekend di eventi a Genova per la Giornata Nazionale della Psicologia

In occasione della ricorrenza del 10 ottobre l’ordine degli Psicologi della Liguria presenta un intero weekend di iniziative dedicate alla salute mentale.
Aiutare la psiche per aiutare la vita‘ è il tema di quest’anno, teso a promuovere il concetto di benessere nella sua accezione più ampia, sottolineando l’importanza della salute psicologica in ogni momento e in particolare nel contesto attuale in cui tutti noi siamo ancora alle prese con la ricerca di una nuova normalità dopo la pandemia.

Gli eventi avranno inizio venerdì 8 presso il Teatro di Strada Nuova di Genova, con lo spettacolo ‘Dentro di me non abita nessuno‘, realizzato in collaborazione con il Teatro dell’Ortica, introdotto dalla presidente dell’Ordine degli psicologi, Mara Donatella Fiaschi e cui seguita un dibattito con gli attori e il pubblico in sala. E’ prevista una replica dello spettacolo domenica 10 ottobre alle 17.

Le iniziative proseguono nel fine settimana con due laboratori esperienziali di consapevolezza per la cittadinanza: sabato 9 ottobre dalle 10 alle 11.30 al Parco del Peralto, e domenica 10 con stesso orario ai Parchi di Nervi.

La partecipazione agli eventi è libera e gratuita, previa prenotazione obbligatoria.
Info: www.ordinepsicologi-liguria.it

Ai microfoni di Radio Babboleo Biancamaria Cavallini, consigliera dell’Ordine degli Psicologi.

L’Ordine degli Psicologi della Liguria, in occasione della Giornata Nazionale della Psicologia, presenta un intero weekend di iniziative dedicate alla salute mentale.

Tutte queste iniziative sono anche per non abbandonare i cittadini in questo momento delicato della vita.

Nel rapporto UNICEF sulla condizione dell’infanzia nel mondo, risulta che più di 1 adolescente su 7, tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale diagnosticato. La pandemia è costata molto a queste persone fragili.

Un consiglio per chi si accorge di avere dei disagi, cosa può fare?