Giustizia, a Genova più di tre anni per un processo civile. Costi (Confartigianato): “Zavorra per le piccole imprese”

Più di tre anni per un procedimento civile. Sono i tempi – piuttosto lunghi – della giustizia a Genova, un dato comunque inferiore alla media nazionale. Nel capoluogo ligure un processo che termina in appello può durare fino a 1.122 giorni, in Italia la media è di 1.300.

Nel distretto di Genova, infatti, la durata media di un procedimento civile nel tribunale ordinario è di 262 giorni, mentre i procedimenti in Corte d’appello toccano addirittura gli 860 giorni.

Nel primo caso i tempi sono – relativamente – più contenuti rispetto sia alla media nazionale (419 giorni), sia a situazioni come il distretto di Messina, dove un procedimento civile può protrarsi addirittura per 990 giorni. Nel caso dell’appello, invece, Genova è vicina alla media nazionale di 890 giorni e si piazza 11esima nella classifica dei distretti che si caratterizzano per le tempistiche più lunghe.

I dati del ministero della Giustizia sono stati elaborati da Confartigianato e si riferiscono al 2020. Le tempistiche della giustizia civile potrebbero essere ridotte fino al 40% dagli interventi di riforma previsti dal PNRR. “Anche la giustizia civile può essere una zavorra per le nostre piccole imprese” spiega a Babboleo News il segretario di Confartigianato Liguria Luca Costi. “Speriamo che la riforma della Giustizia, che viene toccata anche dal PNRR, possa aiutare le attività”.

L’intervista integrale a Luca Costi, segretario di Confartigianato Liguria: