2 Novembre 2021 – Babboleo

2 Novembre 2021

Dopo dieci anni sui luoghi più significativi dell’alluvione del 4 novembre

Il 4 novembre l’Ordine dei Geologi della Liguria, SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) Liguria e gli studenti del Corso di Studio in Scienze Geologiche dell’Università di Genova, percorreranno la valle del Ferreggiano in ricordo dell’alluvione avvenuta dieci anni fa.

Saremo nei luoghi dell’alluvione, mostrando alla stampa tutti i dettagli geologici. Partiremo alle ore 9.30 dalla zona alta di Genova, quella collinare, esattamente Piazzetta Pedegoli, con un briefing stampa e proseguiremo fino all’imbocco dello scolmatore, terminando alla confluenza con il Torrente Bisagno ed anche questo luogo è particolarmente significativo per capire l’alluvione del 4 Novembre del 2011 che registrò ben sei morti” annuncia Guido Paliaga, Presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) della Liguria, alla viglia del decimo anniversario dell’alluvione del 4 Novembre del 2011.

Dal 4 novembre 2011 sono state intraprese diverse azioni, ma la più rilevante è la realizzazione dello scolmatore che intercetta le acque del torrente in caso di piena e, mediante una galleria, le convoglia direttamente verso il lungomare di Genova, sottraendole al bacino idrografico del Bisagno e riducendo considerevolmente il pericolo di esondazione.

Lungo i versanti invece è stato fatto ben poco: si verificano regolarmente fenomeni di instabilità superficiale in caso di pioggia di elevata intensità. Negli ultimi anni sono stati numerosi gli eventi di questo tipo, l’ultimo dei quali ha interessato Rossiglione a inizio ottobre. Inoltre, il quadro degli eventi estremi che si verificano sul territorio conferma un trend crescente in atto, a partire dai primi anni 2000.

Nell’evento organizzato per il prossimo 4 novembre, i geologi indicheranno queste potenziali criticità ma anche le soluzioni adottate.
Le soluzioni di tipo strutturale, come gli scolmatori, sono le uniche possibili nei casi limite come quello del Fereggiano dove l’urbanizzazione incontrollata ha portato all’occupazione di ogni spazio disponibile nel fondovalle’’ – ha affermato Paolo Airaldi, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria. ‘‘In una regione montuosa come la Liguria prevenire significa occuparsi anche dell’entroterra e intervenire prima che le frane si inneschino, perché quel materiale, oltre a produrre danni localmente, una volta mobilizzato potrà facilmente raggiungere il reticolo idrografico, andare ad intasare rivi e torrenti e occludere le coperture che quasi sempre si trovano a margine o all’interno delle aree abitate. Gli effetti catastrofici si sommano così a quelli dell’acqua, ovvero delle alluvioni”.

Ai microfoni di Radio Babboleo, Barbara Musante, Vicepresidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria

‘‘A dieci anni dall’alluvione che ha colpito particolarmente la valle del Ferreggiano, cosa è stato fatto e cosa invece non è ancora stato fatto per mitigare i rischi di alluvione?’’

‘‘Ad oggi quali sono le criticità e le soluzioni adottate per far fronte a queste criticità?’’

Via all’edizione digitale del Salone dello Studente

Il Salone dello Studente fa tappa in Liguria con un’edizione digitale e totalmente gratuita. Cinque giorni, dal 3 al 7 novembre, ricchi di appuntamenti, stand virtuali e tour interattivi per far conoscere agli studenti delle scuole superiori tutte le offerte formative post diploma nazionali e internazionali.

‘‘Uno dei temi più importanti è cercare di connettere e collegare il tema della scuola al mondo del lavoro e dell’occupazione. I ragazzi devono seguire la loro indole e le loro passioni, ma avendo chiaro come e dove andranno a inserirsi nel mondo dell’industria’’ racconta Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus Editori e organizzatore del Salone.

In Italia crescono le immatricolazioni, che, secondo i dati Miur, per il 2020/2021 sono incrementate del 5,7% rispetto all’anno precedente. In particolare si registra il grande balzo della Liguria (+25%), con Genova passata da 5.832 immatricolazioni nel 2019/202 a 7.281 nel 2020/2021.

Le indicazioni che abbiamo vanno verso materie nuove. Questi ragazzi stanno entrando in un mondo completamente nuovo, basti pensare che attualmente la stragrande parte dei lavprio che i nostri giovani faranno sono lavori che attualmente neanche esistono’.

Il Salone dello Studente, proprio come in una fiera reale, ospiterà gli studenti che si ‘recheranno’ all’evento collegandosi al sito www.salonedellostudente.it, che troveranno nel Padiglione Espositivo stand virtuali di accademie, ITS e atenei.

Al Salone i ragazzi troveranno anche percorsi espositivi dove sfogliare videogallery e sfogliare brochure di sedi e corsi, sale workshop dove seguire presentazioni delle offerte formative di università e accademie, sportelli consueling di coaching in cui porre domande e dialogare con gli interlocutori, test attitudinali da provare e corsi pratici di orientamento alla vita università con simulatori dei test di accesso alle facoltà.

‘‘E’ un anno estremamente importante per la scuola perché mai come quest anno ci sono soldi da spendere nel mondo della scuola, di cui la scuola ha bisogno per un profondo rinnovamento e per un profondo cambiamento’’.

Ai microfoni di Radio Babboleo Domenico Ioppolo, organizzatore del Salone dello Studente in tutta Italia

Inizia domani, 3 novembre, il Salone dello Studente 2021/2021, cosa attende i nostri studenti?’’

Per quanto riguarda la Liguria come sono andate le immatricolazioni e quali sono i percorsi didattici che riscuotono maggior successo?

Una serata magica, Andrea Bacchetti suona Mozart a Camogli con l’Orchestra del Carlo Felice

Nonostane l’ancor giovane età, è ormai più che trentennale la carriera del maestro Andrea Bacchetti, conosciuto ed apprezzato a livello nazionale ed internazionale. Il celebre pianista ligur sarà protagonista di un evento speciale dedicato a Mozart, pilastro del suo repertorio, mercoledì 3 novembre al Teatro Sociale di Camogli.

 Bacchetti suona Mozart è il titolo della serata dove Bacchetti incontrerà e dirigerà l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova in un programma interamente dedicato al grande compositore austriaco, con l’intento di fare rivivere al pubblico l’eleganza e la magia dei concerti mozartiani.

Tutte le info sul sito www.teatrosocialecamogli.it e sui canali social del Teatro.