9 Novembre 2021 – Babboleo

Giorno: 9 Novembre 2021

Confartigianato: le costruzioni trainano la ripresa dell’artigianato

Prosegue la crescita dell’artigianato ligure, che chiude il terzo semestre in positivo con +0,45%.
Continua la crescita delle micro e piccole imprese artigiane della Liguria: secondo gli ultimi dati Infocamere-Movimprese, sono 43.293 le microimprese liguri, in aumento appunto dello 0,45% nel trimestre luglio-settembre 2021.

Il settore delle costruzioni traina la ripresa dell’artigianato, che risente positivamente degli incentivi e soprattutto del del 110% :‘‘noi da una parte speriamo che questi incentivi possano essere prorogati, ma dall’altra speriamo in un intervento per quello che riguarda il costo delle materie prime, che è un costo molto elevato che porta ad aumentare anche i prezzi e ha delle ricadute sia sulle imprese sia sul cliente’’ racconta Luca Costi, Confartigianato Liguria.

In lieve aumento anche il manifatturiero (0,06%), che rimane stabile rispetto al marcato incremento delle costruzioni (0,7%).

Ci sono difficoltà sia legate alla burocrazia, in fase iniziale il 110% soprattutto ha avuto forti difficoltà ad essere applicato, come anche adesso, dovuto a una scarsa chiarezza delle norme, e poi ci sono situazioni di mercato come il rincaro delle materie prime o anche alla difficoltà di reperimento delle matierie prime che sicuramente non aiutano la ripartenza del settore’ continua Costi.

Dati positivi quindi quelli provenienti dal mondo dell’artigianato, segnato da un forte calo della chiusura delle attività: ‘‘rispetto alle 800 chiusure medie dell’artigianato trimestrale, le chiusure sono 421 mentre le aperture sono 617, quindi questo porta a positivo il dato dell’artigianato’’.

Ai microfoni di Radio Babboleo Luca Costi, Confartigianato Liguria

‘‘Arrivano i resoconti del terzo semestre 2021: come sta andando l’artigianato nella nostra Regione?’

‘‘Le costruzioni sono quelle che trainano la ripresa dell’artigianato, da cosa è generato questo fattore?’’

‘‘Non sempre, nonostante gli incentivi, si riesce a lavorare bene, quali sono le problematiche?’’

Teatro della Corte: debutta lo spettacolo ‘INFERNO’ a sostegno del Fondo Malattie Renali del Bambino

Martedì 16 novembre 2021 alle ore 20:30 debutterà al Teatro della Corte di Genova, in prima assoluta, lo spettacolo ‘INFERNO’, ideato e realizzato dall’Associazione Culturale Giovane Athena (ACGA).

Lo spettacolo nasce per sostenere una nobile causa: infatti i proventi dello spettacolo andranno a FMRB – Fondo Malattie Renali del Bambino – Onlus che da più di quarant’anni aiuta le famiglie disagiate dei bambini ricoverati nel reparto di Nefrologia, Dialisi e Trapianto dell’Ospedale Gaslini di Genova.

La collaborazione tra l’Associazione Culturale Giovane Athena con FMRB nasce due anni fa, quando Manuel Pala, direttore artistico dello spettacolo, ha l’idea di presentare un film – ‘Cuori in guerra’ – interamente realizzato da giovani. Grazie agli introiti dei biglietti e agli sponsor della serata FMRB ha potuto comprare un ecografo di ultima generazione per il Reparto di Nefrologia.
Questa grande iniziativa ha donato a Manuel Pala la nomina di Alfiere della Repubblica da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

L’Associazione Giovane Athena, formata interamente da ragazzi tra i 18 e i 24 anni, ha deciso così, visto il grande successo derivante dalla prima collaborazione, di realizzare uno spettacolo a teatro nuovamente a sostegno del FMRB.

Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Genova, Regione Liguria, Università di Genova, Associazione Alfieri della Repubblica Italiana e Compagnia San Paolo.

INFERNO’ è una rivisitazione in chiave moderna di alcuni canti molto conosciuti dell’Inferno dantesco attraverso musica, danza e recitazione, interamente realizzata dai ragazzi dell’Associazione Giovane Athena.

Trattiamo diverse tematiche attuali e importanti, utilizzando l’escamotage dell’Inferno e dei gironi danteschi’ racconta Ginevra Ferro, coreografa e ballerina dello spettacolo.

I biglietti dello spettacolo saranno acquistabili presso il botteghino del Teatro della Corte fino al giorno stesso dell’evento o presso la biglietteria 2M di Piazza Leonardo Da Vinci, in Albaro.

Ai microfoni di Radio Babboleo Ginevra Ferro membra dell’Associazione Culturale Giovane Athena, coreografa e ballerina dello spettacolo.

‘‘Di cosa si occupa l’Associazione Culturale Giovane Athena, di cui fai parte?’’

‘Come nasce la collaborazione con il FMRB?’’

‘‘Entrando nel vivo dello spettacolo, come introdurresti ‘Inferno’?’’

‘Qualche informazione sullo spettacolo: come fare per partecipare e acquistare i biglietti in sostegno di questa nobile causa?’’

“Torno in scena con Il Grigio e poi…” Ascolta l’intervista a Elio

“Un compito al limite delle mie possibilità”. Così, con arguta modestia, Elio, al secolo Stefano Belisari, racconta il suo ruolo di protagonista ne “Il grigio”, storico spettacolo in prosa di Girogio Gaber, che torna in scena al Teatro Duse Genova da martedì 9 a domenica 14 novembre con la regia di Giorgio Gallione.

Elio è stato ospite telefonico nella trasmissione di Max Repetto, ecco l’intervista

Info e biglietti su teatronazionalegenova.it  Per l’ingresso in sala è necessario essere muniti di Green Pass

“All’inferno e ritorno: Un uomo nella ‘ndrangheta, in carcere e verso una nuova vita”

La lotta dello Stato contro la ’ndrangheta non si interrompe mai. Si è da poco aperto il secondo grande maxiprocesso della storia d’Italia: a Lamezia Terme si giudicano 300 imputati accusati a diverso titolo di appartenere a questa organizzazione.

Ma c’è un lato umano di questa tragedia che non deve essere ignorato. Cosa “promette” la più potente associazione criminale del mondo a chi entra a farvi parte e a chi collabora con i suoi traffici? Com’è la vita di una persona che si lega a questa realtà? E soprattutto: è possibile interrompere la schiavitù e uscire da questo “inferno dorato”?

Un testimone d’eccezione racconta il suo percorso dentro la ’ndrangheta attiva a Milano, la “capitale morale” del Paese. Dove ci sono i soldi, dove c’è la finanza, dove si continuano a fare guadagni con la droga e il controllo di molteplici attività economiche legali.

Il protagonista percorre la sua “carriera”, poi viene arrestato nell’ambito della più importante operazione contro la ’ndrangheta al Nord, processato e condannato a sedici anni di prigione per gravissimi reati (che ha scontato interamente). Oggi racconta il prezzo da pagare per essere un criminale; l’atroce pena rappresentata dal carcere e cosa significa cambiare vita.

Matteo Zilocchi presenta “All’inferno e ritorno. Un uomo nella ‘ndrangheta, in carcere e verso una nuova vita”, Edizioni San Paolo 2021. L’appuntamento è fissato per oggi pomeriggio, alle ore 18:00, presso la Libreria Feltrinelli di Genova.

Matteo Zilocchi ha raccontato a Babboleo.it la trama del suo nuovo romanzo.