11 Novembre 2021 – Babboleo

11 Novembre 2021

Arriva a Genova il regista Gabriele Mainetti, la sua presentazione al Cinema America del nuovo film ‘Freaks Out’

Giovedì 11 novembre, alle 20, il regista Gabriele Mainetti, vincitore del David di Donatello nel 2016 come miglior regista esordiente per il film ‘Lo chiamavano Jeeg Robot’, sarà al cinema America, in via Colombo 11 a Genova, per presentare il suo nuovo film ‘Freaks Out’.

Oltre a introdurre la proiezione del film, al termine il regista sarà protagonista di un incontro moderato dal giornalista e critico cinematografico Dario Vassallo.

Freaks Out’, presentato alla 78ª Mostra del Cinema di Venezia, racconta la storia di quattro amici: Matilde (Aurora Giovinazzo), Cencio (Pietro Castellitto), Fulvio (Claudio Santamaria) e Mario (Giancarlo Martini) vivono come fratelli nel circo di Israel (Giorgio Tirabassi). Quando Israel scompare misteriosamente, forse in fuga o forse catturato dai nazisti, i quattro “fenomeni da baraccone” restano soli nella città occupata. Qualcuno però ha messo gli occhi su di loro, con un piano che potrebbe cambiare i loro destini… e il corso della storia.

«”Freaks Out” – ha dichiarato il regista Gabriele Mainettinasce da una sfida: ambientare sullo sfondo della pagina più cupa del Novecento un film che fosse insieme un racconto d’avventura, un romanzo di formazione e, non ultima, una riflessione sulla diversità. Per farlo ci siamo avvicinati alla Roma occupata del 1943 con emozione e rispetto, ma allo stesso tempo abbiamo dato libero sfogo alla fantasia. Sono nati così i nostri quattro freak, individui unici e irripetibili, protagonisti di una storia più grande di loro. Dopo “Lo chiamavano Jeeg Robot”, con il soggettista e sceneggiatore Nicola Guaglianone, ci siamo domandati “e adesso che facciamo, di altrettanto fico?”. Un sequel era fuori discussione, e così abbiamo iniziato a buttare giù alcune idee, guidati da un’unica, grande domanda: “Tu cosa vorresti fare?”. Perché un film deve nascere prima di tutto dalla passione, non da un calcolo».

Nel corso dell’intervista, il regista Gabriele Mainetti, ci confida che il film “nasce dall’idea di ricalcare quel cinema che mi ha cresciuto quando ero piccolo, che per me era meraviglia, ad esempio quello di Spielberg, sperando di far fare lo stesso viaggio allo spettatore”. “Dall’altra però – prosegue Mainetti – scaturisce anche da quella di metter in gioco personaggi che siano diversi ponendo al centro la diversità che in qualche modo ci accomuna tutti. Ognuno di noi è unico in questo senso e quindi siamo tutti diversi”.

Ai microfoni di Radio Babboleo, Gabriele Mainetti, regista vincitore del David di Donatello 2016

Ascolta l’intervista completa

Trenitalia, manca il personale: domenica sciopero in tutta la Liguria

Domenica 14 novembre, dalle 9 alle 17, si terrà lo sciopero di Trenitalia. I lavoratori incrociano le braccia per chiedere un aumento del personale. Dopo diversi tentativi di trattative tra sindacati e azienda, non si è riusciti ad arrivare ad un accordo per quanto riguarda le nuove assunzioni. Alla base della protesta anche i prevedibili disagi a partire dal mese di marzo, con la ripresa dei treni delle Cinque Terre.

“Il numero di macchinisti e capitreno che mancano ai treni per noi sono eccessivi” spiega Laura Andrei, segretaria regionale Filt Cgil. “Tutto questo riporta a un ricorso allo straordinario esasperato, non vengono accontentate le domande di part-time dei lavoratori che lo richiedono e non si procede ad assunzioni in un momento in cui invece ce ne sarebbe bisogno”. Le assunzioni, che erano state bloccate nella fase Covid, non sono riprese con il ripristino del servizio. Le previsioni di Andrei non sono delle più floride: “Rischiamo di arrivare a marzo, quando c’è la riattivazione dei servizi Cinque Terre, e avere macchinisti non pronti e non sufficienti”.

L’intervista completa alla segretaria regionale Filt Cgil Liguria Laura Andrei:

Raccolta differenziata: ‘la Liguria è la peggiore Regione del nord Italia’

La seconda giornata dall’Ecoforum, quella di oggi 11 novembre, organizzata e promossa da Legambiente Liguria è dedicata alle buone pratiche e alla gestione della raccolta differenziata nella Regione.

‘‘Dato positivo è l’aumento dei comuni che superano il 65% previsto dalla legge di raccolta differenziata, che sono diventati 134’’ – commenta Santo Grammatico, Presidente Legambiente Liguria – ‘‘Da contro c’è il dato fortemente negativo di ancora 48 comuni su 235 che sono sotto il 40%, tra i quali c’è anche Genova che rappresenta il grande problema della gestione dei rifiuti della nostra Regione. 48 comuni corrispondono a 663 mila liguri che sono al di sotto di una cifra che dovrebbe essere raggiunta molto facilmente’’.

I dati certificati al 2020 mostrano come in Liguria tra il 2019 e il 2020 la raccolta differenziata media resta ferma al 53,4%, rendendola la Regione più indietro del nord Italia e anche più indietro rispetto a tante regioni del sud che in questi anni hanno fatto passi da gigante su questo tema.

‘‘Questi 48 comuni sotto il 40% di raccolta differenziata sono collocati principalmente a Imperia (25), poi Genova (19), Savona (4), provincia virtuosa quella di La Spezia’’.

È in revisione il piano regionale dei rifiuti del 2015, che viene rinnovato ogni sei anni: per cui è aperto il dibattito sull’impiantistica. ‘‘Propedeutica a qualunque possibilità di realizzazione degli impianti sul territorio è ovviamente la partecipazione dei cittadini, non si possono imporre progetti sul territorio’’.

Oggi la seconda giornata della V edizione di Ecoforum Rifiuti, organizzata da Legambiente Liguria negli spazi di Genova Blue District con il sostegno del CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi e Coop Liguria e il Patrocinio di Regione Liguria.

Una giornata ‘internazionale e mediterranea’, coordinata dal Presidente di Legambiente Liguria Santo Grammatico, organizzata in tre sessioni.
Da Glasgow a Genova, il progetto Youth4Planet – Giovani volontari per salvare il pianeta’ offrirà una panoramica sul collegamento tra gestione dei rifiuti, economia circolare e cambiamento climatico.
‘Il progetto CLIMA tra Italia, Libano e Tunisia: Esperienze mediterranee a confronto nella gestione dei rifiuti organici’ che farà focus sulle ‘bass practice’ e sul modo di migliore per trattare proprio quella frazione organica che rappresenta un problema, non solo in Liguria.
Economia Circolare di Comunità e riduzione dei rifiuti’ discuterà come si possano fare dei passi avanti nella prevenzione e nella riduzione dei rifiuti già a livello locale, a partire dalle piccole comunità.

‘‘Noi siamo fortemente convinti come associazione che i biodigestori siano necessari per trattare la frazione organica che ancora viene spedita fuori regione con dei costi improponibili che poi i cittadini si trovano in bolletta’’ – afferma Grammatico – ‘‘Però è necessario sottolineare come l’informazione di una partecipazione preventiva sia la vera chiave di volta per convincere i cittadini a fare bene la raccolta differenziata’’.

Ai microfoni di Radio Babboleo, Santo Grammatico, Presidente Legambiente Liguria.

‘‘Ieri la prima giornata dell’Ecoforum Liguria di Legambiente. Si è iniziato con un focus importante: quello della raccolta differenziata nella nostra Regione, che non va molto bene’’

‘‘Da tempo in Liguria Legambiente chiede che vengano aperti impianti di biodigestione per il trattamento ad esempio della frazione organica con la produzione di biogas. Erano anche stati avviati dei percorsi di partecipazione coi cittadini: c’è bisogno di svoltare’’

‘‘Oggi la seconda giornata di Ecoforum: quali saranno i temi trattati’’

Gaia racconta il suo nuovo album. Ascolta l’intervista

Dopo le affermazioni nei talent televisivi degli scorsi anni, Gaia è diventata stabilmente protagonista con le sue canzoni dell’airplay radiofonico. Italiana con cittadinanza brasiliana, Gaia Gozzi esprime nella sua musica tutte le sue influenze musicali.

In uscita con il suo secondo album “Alma”, Gaia è stata intervistata da La Cire per Babboleo Lab, la radio ‘young’ del gruppo Babboleo.