16 Novembre 2021 – Babboleo

16 Novembre 2021

Masini30: parte questa sera al Politeama Genovese il nuovo tour teatrale di Marco Masini

Parte oggi, martedì 16 novembre, dal Politeama Genovese il nuovo tour teatrale di Marco Masini, che già nel 2020 avrebbe dovuto celebrare 30 anni di carriera artistica.
Un tour che ci ha fatto aspettare 2 anni, ma che finalmente ci riporta da voi’ commenta l’artista.

Nel 1990 usciva ‘Marco Masini’, l’omonimo primo album dell’artista fiorentino, che ottiene un successo eccezionale di vendita con più di 800 mila copie vendute, stazionando alle posizioni più alte della classifica di vendita fino a tutta l’estate 1990.

Tanta la voglia di tornare a suonare dal vivo e soprattutto quella di tornare ad ascoltarla, per recuperare gli appuntamenti persi durante il passato lock-down

‘‘Il pubblico si ritroverà davanti il Masini che rispecchia un’evoluzione e un raggiungimento di maturità che tutti quanti abbiamo fatto. Sarà un Marco Masini che racconterà un percorso di 30 anni ma che riproporrà le stesse fotografie, riportandoci anche a quei momenti e ricordandoci tutte le cose che abbiamo vissuto insieme’’ racconta il cantautore.

Per il suo tour Masini ha scelto i teatri: ‘‘per questo tipo di ritrovo più intimo ho scelto il teatro perché dà la possibilità di comunicare meglio, di guardare in faccia le persone, poterci chiacchierare anche durante il concerto stesso, di poterli guardare negli occhi’’.

Grande il feeling con la Liguria, che ospiterà la prima data del nuovo tour: terra in cui l’artista ha scoperto le prime serate dal vivo d’estate, e con cui continua ad esserci grande feeling.
Sono 18 le date in Italia e all’estero, di cui 5 sono già sold out.

Ad accompagnare Marco Masini in questo viaggio Massimiliano Agati alla batteria, Antonio Gambarino al pianoforte e alle tastiere, Cesare Chiodo al basso, Alessandro Bagnalaschi, Stefano Cerisori e Lapo Consortini alle chitarre. Ritorna il fonico Andrea Corsellini, che aveva iniziato con Masini negli anni ‘90, Max Bigauz al mixer di palco, Lapo Consortini, ideatore sonoro e programmatore, e i disegni di luci di Massimo Tommasino.

Credo che nella musica la squadra sia importante. Io lavoro con questi ragazzi da tantissimo tempo, quindi averli tutti con me sul palco soprattutto in questa occasione è bellissimo’ commenta Masini.

Ai microfoni di Radio Babboleo il cantautore Marco Masini

‘‘Questa sera al Politeama Genovese la prima data di un tour che vede già 5 date sold out. La sensazione è quella che ci sia da recuperare il tempo perduto e tanta voglia di tornare nei teatri’’

‘‘Un racconto della tua carriera e della tua evoluzione musicale. In questo percorso di 30 anni oggi che Marco Masini si troverà davanti al pubblico del Politeama Genovese?’’

‘‘Che emozione è suonare nei teatri? Molti cantautori prediligono questa forma di esibizione’’

‘‘In 30 anni di carriera non è la prima volta che vieni in Liguria: quali sono i tuoi ricordi legati a questa terra?’’

‘‘Sarai il grande protagonista, ma non sarai solo: una menzione per la squadra che ti accompagna sul palco’’

‘In viaggio nel mondo delle comunità contese’ con Toni Capuozzo

Mercoledì 17 novembre alle ore 18 Sori incontrerà Toni Capuozzo, che racconterà la sua vita ‘in viaggio nel mondo delle comunità contese’, ospite di un teatro che ha fatto del Teatro di Comunità il centro del suo lavoro.

Nato in provincia di Udine, laureato in sociologia presso l’Università di Trento, Toni Capuozzo diventa giornalista professionista nel 1983. Inviato di guerra per diverse testate televisive e autore di numerosi libri, pubblica anche per Signs Publishing il primo fumetto di giornalismo di guerra, dedicato alla nascita dell’ISIS, ‘La culla del terrore – L’odio in nome di Allah diventa Stato’.

La figura poliedrica di Toni Capuozzo, giornalista, reporter, scrittore, blogger e conduttore televisivo, ricostruirà alcuni eventi della sua vita, in dialogo con il giornalista Massimo Minella, vicecaporedattore dell’edizione genovese di Repubblica e scrittore.

Il giornalismo è il mestiere della mia vita, in particolare per quanto riguarda i conflitti che ho raccontato ai quattro angoli del mondo’ racconta Capuozzo.

Il titolo dell’incontro che si svolgerà al Soriteatro, fa riferimento alla vita dell’inviato, ma anche alla volontà di essere testimone dei fatti che accadono là dove la vita può diventare impossibile. Il giornalista ha seguito numerosi conflitti in tutto il mondo come inviato per Mediaset: Somalia, Medio Oriente, ex-Jugoslavia, Afghanistan.

‘‘Esperienza indimenticabile è stata la guerra nella ex-Jugoslavia, che era per me un luogo familiare. Non avrei mai immaginato una guerra in Europa, tra persone della mia età. Questo ti colpisce di più, una guerra sotto casa’’.

‘‘Ci vuole una grande passione, una grande caparbietà per provare a fare il giornalista. La consapevolezza di una gavetta lunga e fatta di sacrifici, però la passione ricompensa’’ commenta Capuozzo parlando del suo lavoro.

Nel foyer del Teatro di Sori saranno disponibili i libri di Toni Capuozzo, che firmerà le copie. In particolare i due più recenti, ‘Lettere da un Paese chiuso’ (Signs Publishing) e ‘Piccole patrie’ (Edizioni Biblioteca dell’Immagine), entrambi pubblicati nel 2020.

Ai microfoni di Radio Babboleo Toni Capuozzo, giornalista, reporter, scrittore, blogger e conduttore televisivo.

Una società rinchiusa e travolta dai rifiuti. Al Teatro Modena va in scena Miracoli Metropolitani

Una società chiusa in casa: trasporti fermi, disoccupazione dilagante, le attività commerciali falliscono e la Messa si celebra in streaming. Intanto il pianeta si rivolta all’uomo per riaffermare se stesso e ribellarsi a decenni di incurie, prevaricazioni e abusi ambientali.

Sono questi gli spunti narrativi di ‘Miracoli Metropolitani’, lo spettacolo in scena a Genova dal 16 al 28 novembre al Teatro Gustavo Modena.

Gabriele De Luca, autore e regista della pièce, racconta lo spettacolo a Babboleo.it


INFO www.teatronazionalegenova.it/