20 Novembre 2021 – Babboleo

20 Novembre 2021

Autovelox in Corso Europa, attiva la sperimentazione. Nel 2022 il via libera: attenzione ai limiti

Da lunedì 22 novembre sarà attivo il tutor della velocità in Corso Europa, nel tratto compreso tra via Mendozza e Passo Pio Parma. Si tratta della sperimentazione di un progetto più ampio di contrasto alla velocità.

Le telecamere sono già state installate sui pali dell’illuminazione a centro strada. Ci sono sia tutor che autovelox, praticamente da Nervi fino a poco prima di Corso Gastaldi. L’assessore alla sicurezza Giorgio Viale ha spiegato che i sistemi di controllo della velocità (tranne quello già attivo tra via Mendozza e Passo Pio Parma) entreranno in funzione non prima del 2022.

Attenzione ai limiti di velocità: il limite dei 60 km/h non è uniforme, ma ci sono tratti a 50 km/h e altri, come nei pressi delle pensiline degli autobus, a 30 km/h. Autovelox e tutor sono correttamente segnalati, ma capita che si trovino in tratti dove, appunto, il limite è differente da quello ‘standard’ dei 60 km/h.

Teatro e scuola, doppio appuntamento in Valbisagno

Teatro e scuola, doppio appuntamento in Valbisagno, nel nuovo auditorium in via Molassana 74.

Giovedì 25 novembre, alle 18, torna ‘Genova all’Opera’, l’incontro con il pubblico organizzato dal Municipio Media Valbisagno e dal Teatro Carlo Felice all’auditorium di via Molassana. Un’occasione per presentare ai cittadini il cartellone d’opera e concertistico, le iniziative speciali e le agevolazioni per i cittadini dei Municipi.

“Partono le iniziative nel nuovo auditorium e finalmente si torna a teatro” commenta a Babboleo News il presidente del Municipio, Roberto D’Avolio. “Genova all’Opera è un evento tradizionale, importante non solo per gli appassionati ma per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al teatro, anche grazie alle offerte interessanti che il Carlo Felice ha preparato per i quartieri”.

Il 30 novembre, poi, torna un altro appuntamento fisso del Municipio, atteso dai ragazzi delle scuole medie e dai loro genitori. Il ‘Saloncino di vallata’, questo il nome dell’iniziativa, ha come obiettivo principale quello di fornire strumenti e informazioni ai ragazzi per la scelta delle scuole superiori. L’incontro si dividerà in due parti: alla mattina ci sarà l’appuntamento direttamente con le classi delle scuole medie. Nel pomeriggio i ragazzi potranno venire accompagnati dalle proprie famiglie. “Un evento utilissimo a cui siamo affezionati” spiega D’Avolio. “Il Saloncino permette ai ragazzi di approfondire quanto visto a OrientaMenti, oppure scoprire per la prima volta, nel proprio quartiere, le opportunità scolastiche che la città offre”.

L’intervista integrale a Roberto D’Avolio, presidente del Municipio Media Valbisagno: