29 Novembre 2021 – Babboleo

29 Novembre 2021

Disordini al carcere di Marassi, due detenuti fuori controllo: interviene la Polizia Penitenziaria.

Nella giornata di ieri (29 novembre – per chi legge ndr) si sono verificati importanti disordini all’interno del carcere di Marassi, Genova. In mattinata un detenuto magrebino ha smantellato quasi totalmente la camera detentiva, staccando i termosifoni dal muro e allagando il piano dell’edificio. Nel pomeriggio, invece, in un altro reparto, un detenuto nigeriano, malato di mente, ha dato fuoco alla cella. E’ quindi intervenuta la Polizia Penitenziaria, che ha messo i due uomini in sicurezza. Fortunatamente nessuno è stato ferito.

Da tempo ormai abbiamo gettato, inascoltati, un grido di allarme sulle condizioni di lavoro cui è costretta la Polizia Penitenziaria all’interno degli istituti penitenziari e soprattutto in quel di Marassi, dove il Capo DAP PETRALIA , da Marzo 2021 non riesce ad assegnare un Direttore titolare “, dichiara Fabio Pagani, Segretario Regionale UIL PA Polizia Penitenziaria. “Eppure – continua Pagani – noi abbiamo fatto richieste precise ai vertici del DAP, vale a dire di rendere noto come intendono procedere al fine di garantire l’incolumità; quali disposizioni utili a prevenire gli eventi critici si intendono impartire e quali procedure devono essere adottate durante le operazioni di servizio, perché intervenire così come si sta facendo senza cognizione di causa potrebbe essere pericoloso per se e per gli altri“, conclude Pagani.

Nove borghi liguri tra i venti più costosi d’Italia

Avete mai pensato di lasciare la città per andare a vivere in uno di quei borghi favolosi di cui il nostro paese è ricco? Abbandonare il caos per avere una vita più tranquilla e senza ritmi frenetici è possibile anche nella nostra Regione. Il prezzo da pagare è però decisamente alto. Immobiliare Insight, business unit di Immobiliare.it, ha condotto un’analisi e ha rivelato quali sono i prezzi per vivere nei 20 borghi più costosi d’Italia.

La Liguria, piccola regione con molte località turistiche sia sui monti che a picco sul mare, è la regione italiana che possiede più borghi in questa classifica. Sono infatti 9: Laigueglia, Tellaro, Noli, Borgio Verezzi, Cervo, Vernazza, Moneglia, Diano Castello, Taggia. Tra questi i più costosi sono Tellaro e Laigueglia i cui prezzi sono rispettivamente 4.600 euro e 5.000 euro al metro quadro.

Tellaro è un paesino noto per essere amato da poeti e artisti dove ogni anno si festeggia il “Natale Subacqueo”; Laigueglia è un borgo famoso per i carruggi con edifici color pastello. Non da meno sono Noli e Borgio Verezzi con prezzi che arrivano sopra a 4.000 euro a metro quadro.

BorgoRegionePrezzo medio €/mq
AtraniCampania€ 6.090,00
Conca de MariniCampania€ 5.794,00
CastelrottoTrentino Alto Adige€ 5.562,00
FuroreCampania€ 5.384,00
LaiguegliaLiguria€ 4.937,00
La Serra, TellaroLiguria€ 4.602,00
NoliLiguria€ 4.172,00
Borgio VerezziLiguria€ 4.161,00
CervoLiguria€ 3.692,00
ChiusaTrentino Alto Adige€ 3.687,00
VernazzaLiguria€ 3.625,00
EgnaTrentino Alto Adige€ 3.286,00
VipitenoTrentino Alto Adige€ 3.170,00
Gardone RivieraLombardia€ 3.100,00
CapalbioToscana€ 3.099,00
MonegliaLiguria€ 3.029,00
Diano CastelloLiguria€ 3.005,00
TaggiaLiguria€ 2.769,00
Orta San GiulioPiemonte€ 2.756,00
La MaddalenaSardegna€ 2.606,00

La musica dal vivo rialza la testa. Olam: “300 spettacoli in estate, vicini ai livelli del 2019”

La musica dal vivo in Liguria rialza la testa dopo quasi due anni di sofferenza a causa della pandemia da Covid-19. Lo dicono i dati raccolti ed elaborati da Olam, l’Organizzazione ligure attività musicali, nata a gennaio nel bel mezzo della pandemia.

Qualche giorno fa Olam ha contattato i 42 artisti che fanno parte dell’organizzazione e ha chiesto loro di fornire i dati di spettacoli e concerti a cui hanno preso parte in estate. Sulla base delle risposte pervenute, Olam ha messo i dati in proiezione sul numero totale degli artisti.

Da questa elaborazione risulta che, durante l’estate 2021, la musica dal vivo di Olam è stata protagonista con ben 300 spettacoli. A questi hanno partecipato 750 artisti, 200 tecnici e 25mila spettatori. Il fatturato, che ancora non torna ai livelli pre-Covid, si attesta comunque al 75% rispetto all’ultimo anno preso come riferimento, il 2019.

Questo dato, seppur campionario e riferito esclusivamente a Olam, è comunque significativo e attendibile, e può essere esteso – con la dovuta cautela – al mondo della musica dal vivo in Liguria. I 25 punti percentuali che mancano per ‘tornare alla normalità’ indicano come ci sia ancora tanto da lavorare, ma i dati parlano di un settore che, dopo due anni difficili, è tornato a ‘farsi sentire’. Eccome.

Ascolta l’intervista a Laura Canale, portavoce di Olam:

Venere illumina la Superba: il puntino luminoso avvistato dall’Osservatorio Astronomico di Righi

Ieri sera (28 novembre per chi legge ndr) è stato avvistato il pianeta Venere dall’Osservatorio Astronomico di Righi a Genova. In lontananza appare come un puntino luminoso che, dopo il tramonto del Sole, illumina il cielo della città. Sembra che, in questo periodo dell’anno e in alcuni momenti della giornata, sia ben visibile a occhio nudo. Venere è il corpo celeste più luminoso nel cielo notturno dopo la Luna e quindi risulta più facile vederlo anche se facilmente confondibile con una “stella” che emette luce bianca.