9 Dicembre 2021 – Babboleo

9 Dicembre 2021

‘Vintage solidale’, torna a Genova il mercatino per sostenere la Comunità di Sant’Egidio

Torna a Genova il ‘Vintage solidale’, il mercatino dell’usato per sostenere le attività natalizie della Comunità di Sant’Egidio. L’edizione 2021 sarà a Palazzo Ducale, da domani fino a domenica (dalle 10 alle 19) e a Sampierdarena, nel ‘Centro Genti di Pace’, domani (h. 15.30-18.30) e sabato (h.10-12.30 e 15.30-18.30).

Abiti, accessori e calzature saranno venduti dai volontari della Comunità per finanziare, in particolar modo, i pranzi natalizi nei diversi quartieri di Genova, con le persone seguite da Sant’Egidio e la distribuzione dei cesti di Natale alle famiglie.

“Tutti possiamo sostenere il mercatino e le persone in difficoltà” spiega Sergio Casali, della Comunità di Sant’Egidio. “Il pranzo di Natale, per cui raccogliamo fondi in questi giorni, è il simbolo del nostro impegno quotidiano con le persone sole della nostra città. Questo spazio dedicato alla vendita degli oggetti vintage testimonia come tutti possiamo fare la nostra parte”.

Sergio Casali, Comunità di Sant’Egidio

“Eventi spazio Natale”, 14 giorni di iniziative illuminano Sampierdarena e San Teodoro. Russo: “Non ci arrendiamo”

Al via domani, 10 dicembre, alle numerose iniziative che accompagneranno i quartieri genovesi di Sampierdarena e San Teodoro al Natale. 14 giorni dedicati a cultura, solidarietà, musica, teatro, itinerari storici e mostre organizzate dalle tantissime associazioni attive nei due quartieri, con iniziative importanti anche da parte dei Civ.

Eventi Spazio Natale” nasce dalla collaborazione tra le tante realtà attive nei due quartieri di Genova e dalla concessione di patrocinio e contributi economici per 14 mila euro, a sostegno di attività, manifestazioni ed eventi nei quartieri nel periodo delle festività natalizie 2021.

“Le associazioni di Sampierdarena e San Teodoro hanno creato un bellissimo calendario di eventi diffusi nei due quartieri di vario genere, per dimostrare che c’è voglia di andare avanti, di continuare a vivere e di dare occasione di divertimento a grandi e piccini” commenta Monica Russo, assessore alla Cultura e alla Promozione delle Manifestazioni Municipali del Municipio II Centro Ovest.

L’idea nasce da un bando del Municipio, al quale hanno partecipato moltissime associazioni. “Hanno partecipato delle grandi reti di associazioni che si sono unite insieme per organizzare questi eventi” – racconta Russo – “abbiamo dato la disponibilità dei nostri fondi e le associazioni rispondono con la creazione di eventi molto belli realizzati in sinergia”.

Il calendario per le giornate dal 10 al 23 dicembre è ricchissimo: la rassegna di eventi è consultabile sul sito www.portaleccbur.it e sulla pagina Facebook di ‘Eventi Spazio Natale’.

Da segnalare anche l’iniziativa “Natale Solidale a San Teodoro”, fortemente voluta dalla Rete delle Associazioni del quartiere e caratterizzata dalla raccolta di giocattoli, sino al 15 dicembre, che potranno essere donati (in buone condizioni e preferibilmente per bimbi dai 6 anni in su) presso il Circolo Arci della Resistenza in Via Digione 50r. Il materiale raccolto verrà donato a famiglie in stato d’emergenza economica all’interno del Progetto “Varcare la soglia” della Fondazione l’Albero della vita e ai bambini dei servizi per la famiglia Centro Ovest.

Ai microfoni di Radio Babboleo Monica Russo, assessore alla Cultura e alla Promozione delle Manifestazioni Municipali del Municipio II Centro Ovest

Nonostante le nuove restrizioni la città di Genova non si ferma. I quartieri di Sampierdarena e San Teodoro si animeranno grazie a ‘Eventi Spazio Natale’. Sono simbolo di una città che non si arrende?”

Da chi e cosa nasce l’iniziativa?”

Cosa ci attende? Qualche piccola anticipazione…

Il calendario completo degli eventi:

Covid, aumentano i casi in Liguria (+30%), terapie intensive al 12%

La fondazione indipendente Gimbe ha diffuso il bollettino settimanale che registra l’andamento del contagio Covid nelle regioni italiane.

In Liguria, nella settimana dall’1 al 7 dicembre, si registra una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (376, rispetto ai 287 della settimana precedente) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi del 30,6% rispetto alla settimana dal 24 al 30 novembre.

Restano sotto soglia di saturazione i posti letto in area medica (11%, la soglia è al 15%), mentre sono oltre il limite del 10% i posti letto in terapia intensiva (12%) occupati da pazienti contagiati.

I dati liguri sulla campagna di vaccinazione sono in linea con la media nazionale.

In Liguria la popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 77,5% (media Italia 77,3%) a cui aggiungere un 2,6% (media Italia 2,8%) con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 46,3% (media Italia 46,8%).

Alla Tosse va in scena ‘Giusto’, la…storia di un impiegato

Lui si chiama Giusto, lavora all’INPS di Milano, è un uomo intelligente, mite ed educato immerso in un microcosmo lavorativo e umano grottesco e cinico dai sapori fantozziani, dove vive l’amore impossibile per Sofia Gigliola, la figlia bella e curvy del suo potentissimo capo.

Giusto è il protagonista (e il titolo) del nuovo lavoro dell’autore-attore siciliano Rosario Lisma prodotto dalla Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, in scena sino al 12 dicembre sul palcoscenico della Sala Campana. 2021. Un monologo scritto nel 2020, in piena pandemia, che racconta la storia di una diversità in mondo contemporaneo, popolato di personaggi surreali.

La presentazione di Rosario Lisma a Babboleo.it

INFO E PRENOTAZIONI https://teatrodellatosse.it/eventi/giusto/

“Covid19 Genova/ testimonianza, azioni, soluzioni”: il gruppo che racconta le problematiche create dal virus

Covid-19, Green Pass e Super Green Pass. Sono numerose le problematiche che le persone si sono trovate ad affrontare negli ultimi due anni.

Proprio per questo nasce il gruppo “Covid-19 Genova/ testimonianza, azioni, soluzioni”, attivo su Facebook dall’inizio della pandemia per raccogliere le testimonianze sulle problematiche che il virus ha creato e per far luce sul rapporto tra i cittadini e le istituzioni.

Siamo un gruppo di cittadini genovesi che di fronte alla confusione sui dati e sulle informazioni relative ai casi di Covid19 e sul funzionamento delle procedure di tracciamento, hanno deciso di agire” si legge sulla pagina Facebook.

Il gruppo ha da tempo messo in atto una triplice strategia. Innanzitutto scrivendo un appello che richiede alla Asl 3 genovese di aprire spazi di collaborazione tra cittadini e istituzioni che migliorino le capacità di risposta alla crisi, ma anche attraverso la raccolta di testimonianze e l’offerta di supporto verso Asl3 per migliorare il sistema del tracciamento e delle procedure di comunicazione tra istituzioni e cittadini.

L’attenzione si è spostata sulla somministrazione dei vaccini: c’è confusione sui messaggi ricevuti dalle istituzioni riguardo alla terza dose, per cui ci sono stati affollamenti non previsti nei vari Lab” racconta Alessandra Ghezzi del gruppo “Covid19 Genova/ testimonianza, azioni, soluzioni”, riportando i dubbi che le persone espongono sul gruppo.

Una questione che sta uscendo sul gruppo è quella relativa al Green Pass. Più di una persona ha segnalato di essersi ammalata, però con il Green Pass rimasto valido, nonostante la segnalazione alla Asl” – continua la Ghezzi – “Allo stesso modo per la terza dose: le persone ammalate e guarite dopo aver fatto la seconda dose non sanno come comportarsi riguardo alla terza. Bisogna capire se questa falla verrà riparata”.

Ai microfoni di Radio Babboleo Alessandra Ghezzi del gruppo “Covid 19 Genova/testimonianza, azioni, soluzioni”

Abbiamo parlato delle numerose problematiche nelle varie fasi della pandemia. Quali sono ad oggi le principali problematiche che riscontrano di più i genovesi?

Ci sono molti punti interrogativi riguardo alla sospensione del green pass e alla somministrazione della terza dose quando si contrae il Covid19