20 Dicembre 2021 – Babboleo

20 Dicembre 2021

Siram Veolia, campagna di sensibilizzazione per far riflettere sulla salvaguardia della biodiversità

A fine novembre l’azienda Siram Veolia ha presentato un progetto di sensibilizzazione sulla trasformazione ecologica concentrandosi sulla qualità dell’aria. L’azienda, in collaborazione con Tethys, ha presentato il docufilm “What are you looking for?” i quali attori principali sono i capodogli, mammiferi marini che hanno una funzione fondamentale nell’ecosistema. Questi sono protetti da istituti di ricerca che da molti anni lottano per la tutela della qualità di vita degli animali e tra questi c’è il Tethys Research Institute.

Lo scopo della campagna è di accogliere l’invito per sensibilizzare le nuove pratiche sulla sostenibilità e far riflettere sulla salvaguardia delle biodiversità. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere tutti perché facciano la loro parte – dichiara Maria Vittoria Pisante, direttrice Comunicazione di Siram Veolia – i cetacei sono molto importanti perché preservano il ciclo dell’ossigeno: quando muoiono catturano la CO2, si depositano in fondo al mare e fertilizzano l’ambiente marino“, conclude la direttrice.

“Abbiamo documentato le nostre attività di ricerca all’interno del Santuraio Pelagos dove nel ponente ligure conduciamo ricerche da oltre 30 anni su tutte le specie presenti all’interno del santuario, studiamo gli impatti delle attività umane su questi animali”, spiega Sabina Airoldi, ricercatrice dell’istituto Tethys.

Ai microfoni di Radio Babboleo, Maria Vittoria Pisante e Sabina Airoldi:

Palazzo Ducale: incontro per discutere sull’impiego delle risorse del Pnrr

Questa mattina (20 dicembre – per chi legge, ndr) alle ore 9.00 si è tenuto nella Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale un incontro, organizzato da Restart Liguria, per discutere con le istituzioni dell’utilizzo delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza sul territorio regionale. Il meeting ha presentato tra i principali argomenti la sanità, la ricerca e l’istruzione, l’innovazione, la cultura, l’ecologia, infrastrutture per una mobilità sostenibile, quindi alcune delle tematiche partecipative del Pnrr.

Mariastella Gelmini, ministro per gli Affari regionali e le autonomie, la definisce come una giornata molto importante a livello nazionale per il metodo proposto che è coerente con i propositi che ci si è imposti all’interno del Pnrr. Fondamentale è il coinvolgimento delle associazioni di categoria, delle Università, dei sindacati e delle camere di commercio.

Tra i vari interventi anche il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti e il sindaco di Genova Marco Bucci.

“Il Pnrr deve essere un metodo di lavoro che oggi inauguriamo e porteremo avanti. Non è solamente infrastrutture materiali o immateriali: è un nuovo spirito di inclusione sociale, è una nuova capacità di formazione delle nuove generazioni e dello stare insieme, è una politica che parla alle next generation e non all’attualità”, dichiara Toti. “I finanziamenti che Genova ha ricevuto devono funzionare da traino, ci aspettiamo che gli imprenditori e le aziende sappiano cogliere l’opportunità. Stiamo parlando di un piano Marshall 2.0”, conclude il sindaco Bucci.