27 Dicembre 2021 – Babboleo

27 Dicembre 2021

Liguria, Assoutenti si rivolge al generale Figliuolo per intensificare i controlli di mascherine Ffp2 e green pass

Il 24 dicembre è entrato in vigore il nuovo protocollo del Governo che sancisce l’obbligo di utilizzare le mascherine Ffp2 sui mezzi di trasporto pubblici, sia su quelli a lunga percorrenza, sia sui veicoli utilizzati per il trasporto pubblico locale, nei teatri, nei cinema e nei musei, e ad eventi sportivi. Assoutenti denuncia criticità e caos in tutta la Liguria, per questo motivo chiede che l’Esercito intervenga.

Questo obbligo l’ha fissato il governo il 24 di dicembre, è ovvio che bisogna dare alle persone tempo per organizzarsi. Vale per i trasporti e quindi diventa fondamentale che i cittadini si dotino delle Ffp2 ma anche che le istituzioni facciano la loro parte – spiega Furio Truzzi, presidente Assoutenti – abbiamo fatto un appello al generale Figliuolo che mandi l’esercito alle stazioni, al metrò, alle fermate principali per coadiuvare le forze di polizia al fine di assicurare che queste Ffp2 non vengano lasciate in tasca.”

Molti cittadini sono stati colti di sorpresa e, non essendo a conoscenza delle nuove norme, hanno indossato su treni e autobus mascherine chirurgiche. Si chiede quindi un aumento di controlli delle forze dell’ordine per assicurare il rispetto delle regole varate dal Governo. In particolare, ci si rivolge all’Esercito affinché collabori con polizia e carabinieri negli accertamenti e affinché distribuisca mascherine Ffp2 in modo del tutto gratuito ai cittadini che ne sono privi.

Liguria, nel 2022 giornalisti in classe contro le fake news

Ordine Ligure dei Giornalisti e Ufficio Scolastico Regionale uniti nella lotta alle fake news. Con la firma di un protocollo di intesa, è stata ufficializzata la collaborazione di giornalisti e scuole nell’ambito del progetto europeo “Stop Fake News”, finanziato dal programma Erasmus+, che prevede la formazione dei giornalisti liguri sul sistema di contrasto alla cattiva informazione sviluppato in Finlandia e il successivo trasferimento dei contenuti sul territorio ligure.

Grazie al protocollo di intesa, dal 2022 partirà una serie di iniziative che in 2 anni coinvolgerà oltre 1500 tra bambini e ragazzi dalle elementari all’ultimo anno delle superiori, in tutte e 4 le province liguri. I primi incontri dovrebbero tenersi già a partire dal rientro a scuola degli studenti dalle vacanze di Natale, ma il calendario verrà monitorato ed eventualmente modificato tenendo conto dell’andamento della pandemia.

Gli interventi dei giornalisti si comporranno di una parte teorica – di racconto dei contenuti della loro esperienza in Finlandia, avvenuta nell’ambito del programma Erasmus+ che consente esperienze di mobilità all’estero anche per gli studenti – e di una parte di laboratorio pratico multimediale, durante il quale i ragazzi saranno autorizzati e anzi incoraggiati ad utilizzare i loro cellulari, che per una volta si trasformeranno da fonti di bombardamento incontrollato di notizie in strumenti di apprendimento. Utilizzando diverse app, alcune delle quali sviluppate proprio in Finlandia, i ragazzi impareranno a riconoscere le fake news e a svolgere un controllo sulle fonti delle notizie, distinguendo così quelle affidabili da quelle inattendibili; approfondendo i meccanismi con cui vengono create e diffuse le notizie “acchiappa clic”, capiranno come distinguerle dalle notizie ufficiali e verificate; apprenderanno alcuni trucchi per stabilire se le foto, spesso diffuse a sostegno di notizie false o distorte sono reali e davvero riferibili a quel contesto. Il tutto sotto forma di gioco e con una classifica finale che li metterà in competizione anche con i loro insegnanti.

Gli interventi dei giornalisti completano un lavoro più ampio svolto in classe dagli insegnanti per stimolare il pensiero critico dei ragazzi, anche nell’ambito dell’anno che il network scolastico europeo E-Twinning dedica all’alfabetizzazione mediatica e alla lotta alla disinformazione con l’obiettivo comune di formare adulti (e cittadini) di domani più consapevoli e in grado di elaborare un pensiero autonomo e interpretare criticamente la realtà. Gli insegnanti guideranno anche il successivo apprendimento peer-to-peer in cui i partecipanti agli incontri ne trasferiranno il contenuto agli altri studenti della propria scuola, in un apprendimento a cascata che consentirà la moltiplicazione dell’impatto dell’iniziativa con una ricaduta di amplissima portata.

Quali saranno le festività del 2022?

Se il 2021 non è stato un anno particolarmente ottimale sotto l’aspetto delle festività e dei ponti, cerchiamo di capire insieme se il 2022 ci darà qualche soddisfazione in più. Non si parte proprio bene con sabato 1 gennaio, ma nulla è perduto, la befana vuole farci un regalino: l’Epifania sarà un giovedì ed offrirà quindi un ponte di ben 4 giorni. Godetevelo al meglio perché bisognerà stringere i denti fino a Pasqua, che non sarà strano cadere di domenica…ma ci si potrà costruire un bel ponte di ben 10 giorni di riposo se si prendono 19, 20, 21 e 22 di ferie. In questo modo si arriverà con la testa libera dai pensieri fino al 25 aprile.

Fortunati sì, ma non troppo: il 1 maggio sarà una domenica ma la festa della Repubblica ci strapperà un sorrisino cadendo di giovedì e regalandoci un altro possibile ponticino. Abbiamo poi un Ferragosto di lunedì che ci allungherà il weekend. Inoltrandoci poi nell’autunno, bene per il 1 novembre che cadrà di martedì e per l’Immacolata che sarà un giovedì. Qualche giornata riusciremo a strapparla anche nelle festività natalizie 2022 con la Vigilia di sabato e un Santo Stefano di lunedì. Male invece 31 e 1 che cadranno di sabato e domenica….in generale un lieve miglioramento, ma non parliamo troppo presto!