29 Dicembre 2021 – Babboleo

29 Dicembre 2021

Alla mostra su Hugo Pratt a Palazzo Ducale arriva il teatro. Evento speciale il 4 gennaio

Prosegue con successo a Palazzo Ducale il viaggio della mostra ‘Hugo Pratt. Da Genova ai Mari del Sud’, esposizione di livello internazionale con oltre 200 pezzi originali, tra tavole e acquerelli, risalenti anche al più raro periodo argentino del grande illustratore, vissuto in una parte della sua vita a Genova.

Martedì 4 gennaio alle 20.30 il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale ospiterà un evento speciale, lo spettacolo firmato dal drammaturgo Igor Chierici e da Luca Cicolella ispirato a Una ballata del mare salato e realizzato con musiche eseguite dal vivo.

Igor Chierici presenta l’evento al pubblico di Babboleo.it

Il drammaturgo genovese racconta come è nata la pièce teatrale ispirata a Corto Maltese


Regia Igor Chierici, Luca Cicolella

Con Igor Chierici, Luca Cicolella, Caterina Bonanni, Marco Gualco, Matteo Palazzo, Mustapha Jariu

Musicisti Andrea Anzaldi, Ahiam Jalal, Luciano Ventriglia

Costumi Teatro Nazionale di Genova, Carolina Tonini

Scene Cristiana Repetto


Una produzione Festival Teatrale di Borgio Verezzi, Coproduzione di Sea Stories
Con il patrocinio di CONG – Hugo Pratt Art Properties

Meno quarantene e tamponi con tre dosi, Super Green Pass a lavoro: le richieste delle Regioni al Governo

All’interno della Conferenza delle Regioni il presidente ligure Giovanni Toti è tra i principali sostenitori di una riduzione di tracciamenti e quarantene.

Non possiamo bloccare il Paese con le quarantene dei contatti di positivi” ha scritto Toti commentando l’aumento degli isolamenti domiciliari e delle quarantene preventive in Liguria, che ieri ammontavano a 21mila. Ed è lo stesso presidente ligure a rendere note le tre richieste che la Conferenza delle Regioni farà al Cts e al Premier Draghi.

La prima è quella di togliere l’obbligo di quarantena per chi ha già fatto la terza dose di vaccino o la seconda negli ultimi 4 mesi. Chi ha la terza dose e non ha sintomi ma risulta positivo al Covid, poi, dovrebbe poter terminare la quarantena senza tampone, dopo 10 giorni di isolamento. Infine, la proposta che probabilmente farà più discutere: l’estensione del Super Green Pass (quello che si ottiene solo con vaccino o guarigione) al mondo del lavoro.

“Queste sono le principali richieste che come Conferenza delle Regioni abbiamo fatto al Governo per modificare le regole della quarantena e del contact tracing” ha detto Toti. “Il virus circola veloce ma i vaccini hanno cambiato i suoi effetti sui cittadini, non possiamo non tenerne conto. Le Regioni, che da quasi due anni sono in prima linea contro il Covid, ancora una volta sono unite sulla strada del buonsenso, l’unica percorribile”.

Bassetti: “Omicron e vaccini hanno raffreddorizzato il Covid. Ci contageremo tutti, serve rivedere le regole per la quarantena”

Nel nostro paese corrono i contagi da Covid-19, il numero dei positivi aumenta ogni giorno di più e in Liguria si sta verificando una vera e propria ‘caccia al tampone’. Migliaia di persone sono isolate in casa contagio, ma anche e soprattutto per quarantena preventiva.

“Omicron e i vaccini hanno raffreddorizzato il Covid” rassicura Matteo Bassetti, direttore di Malattie Infettive del San Martino di Genova. “L’unico strumento possibile ad oggi è cambiare le regole e andare verso quello che hanno già fatto altri paesi come la Germania, ovvero accorciare la quarantena per i positivi a cinque giorni. Cerchiamo di cambiare le regole sulla base di un virus che sta mutando. Dispiace che queste decisioni forse andavano prese prima che il paese si iniziasse a bloccare”.

Il Cts in queste ore (29 dicembre – per chi legge – ndr) si sta riunendo per decidere quali saranno le nuove disposizioni: sul tavolo presenti l’obbligo vaccinale per i lavoratori, l’ipotesi di lockdown per i non vaccinati e probabili quarantene light per chi ha le tre dosi di vaccino. Finiremo per contagiarci tutti. Ovviamente chi oggi deve avere maggiori cautele sono le persone che non si sono vaccinate e che quindi possono avere delle conseguenze maggiori rispetto a quelle che invece il vaccinato non ha. La variante Omicron è molto contagiosa ed in altri paesi ha completamente soppiantato Delta”, conclude Bassetti.

E anche il governatore della Liguria, Giovanni Toti, è a favore di una revisione dei provvedimenti: “Non possiamo bloccare il Paese con le quarantene dei contatti di positivi, il Covid è cambiato, la maggior parte della popolazione è vaccinata. Se non vogliamo ritrovarci con metà degli italiani isolati in casa – continua Toti – dobbiamo cambiare le regole in fretta.”

Alcuni estratti dell’intervista a Matteo Bassetti:

Liguria, mancanza di personale Trenitalia dovuto a malattia per Covid e quarantena: soppressi 72 treni regionali

I dati Covid in aumento nella nostra regione portano disagi anche sul fronte dei servizi pubblici: manca infatti personale Trenitalia. Oggi (29 dicembre – per chi legge – ndr) circa 70 treni regionali sono stati cancellati ma verranno rimpiazzati con servizi autobus nei giorni feriali escluso il sabato. Le soppressioni si sono verificate già dalle primissime ore del mattino (Sestri Levante – Sarzana) fino al regionale delle 23.21 (Genova Brignole – Sestri Levante). Queste riguardano la maggior parte delle tratte liguri e la disposizione coinvolge il periodo fino al 10 gennaio 2022.

Le Ferrovie dello Stato spiegano che il motivo delle cancellazioni è dato dalla carenza di macchinisti e capitreno, malati di Covid o in quarantena preventiva.

“Trenitalia ha cercato di limitare il più possibile i danni lasciando intatte le fasce pendolari, che non sono state interessate da nessun taglio – spiega l’assessore regionale ai trasporti Gianni Berrino – per garantire ai lavoratori e a chi usa il treno quotidianamente di poter andare e venire senza problemi. Poi nelle fasce cosiddette di morbida ci sono tagli dovuti alla mancanza di personale, o per malattia, o per via della quarantena”.

Questa mattina si è tenuta una riunione del Comitato tecnico scientifico in cui si decide come modificare la quarantena preventiva per chi è stato a contatto con un positivo. “Questa situazione non è ligure ma nazionale – continua Berrino – in tutte le regioni d’Italia si sono avuti dei tagli anche superiori, ad esempio per i treni, ma anche altri settori dell’economia iniziano ad essere in crisi perché moltissime persone sono in quarantena e non possono recarsi sul luogo di lavoro.”

Ai microfoni di Radio Babboleo, Gianni Berrino: