30 Dicembre 2021 – Babboleo

30 Dicembre 2021

Levante ligure, interventi di riqualificazione a Chiavari e Sestri: cambiano volto la Spiaggetta del Porto e Parco Serlupi

I comuni di Chiavari e Sestri Levante hanno annunciato due progetti di manutenzione e riqualificazione che riguardano rispettivamente il porto e un parco storico cittadino.

A Chiavari via libera al progetto definitivo di 430 mila euro, per rendere maggiormente fruibile la Spiaggetta attigua al porto turistico. Si lavorerà per creare nuove aree verdi, abbattere delle barriere architettoniche e inserire nuovi giochi e attrezzature sportive. Verranno creati nuovi percorsi pedonali, realizzati con materiali eco-compatibili e a basso impatto ambientale, e posizionate mappe tattili; saranno poi installate un’altalena, una piramide e una carrucola asimmetrica ed inseriti nuovi attrezzi per il corpo libero. A completare gli interventi, luci a led e un nuovo impianto di videosorveglianza.

A Sestri Levante è stato finanziato il progetto di riqualificazione del Parco Serlupi, un tempo annesso all’omonima Villa e realizzato negli anni ‘20. L’intervento di manutenzione straordinaria prevede una completa revisione dell’antico parco, attraverso la sostituzione ed integrazione di alberi e arbusti con specie autoctone o comunque tipiche dei luoghi, sia il restauro di percorsi pedonali, aiuole e arredo urbano, in particolare nella parte bassa del parco dove saranno messi a nuovo gli accessi, le attrezzature, l’area già campo da bocce. Nella parte alta del parco sarà poi realizzata un’aula all’aperto, dove i bimbi della scuola materna Rodari, che confina con l’area, potranno fare lezione immersi nel verde. Già oggi in quest’area i bimbi possono giocare e trascorrere del tempo.

Carceri, aumentano i contagi. Pagani (Uilpa): “Il Governo si dimentica di noi”. A La Spezia istituito un piano Covid

Il decreto festività si è dimenticato delle carceri e adesso qui siamo a dare i numeri dei contagi all’interno degli istituti penitenziari” lo ha detto Fabio Pagani, Segretario Regionale UIL-PA PENITENZIARIA Liguria, commentando l’aumento esponenziale del contagio Covid nelle carceri. “Noi le abbiamo sempre paragonate alle Rsa, dove, essendo luoghi chiusi, si rischia veramente la catastrofe. Stiamo tentando in tutti i modi di andare a fare i tracciamenti di tutti ma purtroppo i positivi vengono a galla, rischiamo di dover creare, in assenza di spazio, delle sezioni per il Covid-19”.

E’ questa la situazione nelle carceri liguri: a La Spezia sono sei i casi positivi, è un piano detentivo è stato ‘trasformato’ in piano Covid-19, mentre a Genova Marassi ci sono tre detenuti positivi e quattro poliziotti: dato che potrebbe crescere esponenzialmente.

Pagani chiede che l’Esecutivo, il Presidente Draghi e i Ministri Speranza e Cartabia riflettano sulla situazione e sulle condizioni delle carceri per poi correre ai ripari. Per quanto riguarda invece le vaccinazioni: “Grazie ai sindacati che hanno pressato siamo a livelli molto alti e questa è l’unica cosa che ci fa piacere raccontare. Parlando di poliziotti penitenziari siamo arrivati addirittura all’80-90% nel carcere di Chiavari e Pontedecimo, mentre al 70% in quello di La Spezia, ma anche la popolazione detenuta sta piano piano arrivando alla terza dose”, conclude il segretario regionale.

Epifania a Genova, tornano i tour guidati nel centro storico

Si avvicina il 6 gennaio e partono i tour “Aspettando l’Epifania”, all’interno del centro storico, organizzati dal Comune di Genova e dalla fondazione Amon.

Il 2 gennaio “Miti e leggende dell’Epifania”, tour guidati e animati dedicati alle tradizioni genovesi dell’Epifania con tappe stanziali, fruibili anche da chi non partecipa alla visita, sui luoghi del Natale con particolare attenzione alle tradizioni culinarie e di costume. Nel contempo si potranno vedere da fuori, per non interferire con il lavoro, le botteghe storiche.

Il 6 gennaio, invece, appuntamento per i più piccoli: “La befana vien di notte Kids”, un itinerario con tappe animate, tante sorprese e curiosità. Insieme alla guida i bimbi incontreranno personaggi misteriosi che regaleranno caramelle e dolcetti. Il tour è dedicato agli under 14, ma anche per gli adulti è previsto il sistema di radioguide. Per ogni prenotazione si richiede la presenza di un accompagnatore adulto, tutti i partecipanti sia gli adulti accompagnatori che i bambini devono avere il proprio biglietto.

Il costo delle iniziative è simbolico, 1 euro. La prenotazione è però obbligatoria. Per maggiori dettagli:

https://www.exploratour.it/christmas-carol-tours/

Vacanze natalizie, fioccano disdette in alberghi causa Covid

Il Covid non arresta la sua corsa, anzi, aumenta sempre di più la marcia tanto che moltissimi cittadini italiani stanno riflettendo sugli spostamenti programmati per le vacanze natalizie. Le cancellazioni a livello nazionale, nell’ultima settimana, si sono alzate progressivamente: si parla di circa 2,5 milioni di disdette sicure e già fatte, secondo l’indagine di Confturismo e Confcommercio.

“La domanda in questo momento è molto bassa. Da inizio dicembre abbiamo visto un’inversione di tendenza che poi si è concretizzata in maniera pesante negli ultimi giorni in questo periodo natalizio. Il clima che si respira non è dei migliori e questo sicuramente non favorisce la voglia di andare in giro, di dormire fuori casa e fare anche un piccolo viaggio“, spiega Gianluca Faziola, presidente albergatori Genova.

A pesare in Liguria potrebbe anche essere, rispetto allo scorso anno, l’apertura degli impianti sciistici che hanno portato molti cittadini e amanti dello sport a trascorrere le vacanze in montagna. E’ un momento che speravamo di non rivedere. Abbiamo fatto un’ottima estate, un’autunno discreto e sinceramente pensavamo di essere venuti fuori da una situazione che da un anno e mezzo è veramente drammatica – continua Faziola – ci sono un’informazione e un’attenzione ai problemi alte da parte di tutti, ognuno sa cosa è bene fare e cosa non è bene fare. Banalmente, prenotare in questo periodo è sicuramente più sensato farlo con delle tariffe cancellabili, anche se quelle rarissime richieste di rimborso su prenotazioni non cancellabili poi sono state tutte gestite alla peggio offrendo dei voucher per soggiorni futuri“, conclude.

Di sotto alcuni estratti dell’intervista a Gianluca Faziola: