Tagesmutter Domus, corso per diventare “mamma di giorno”: la presentazione il 10 gennaio 2022
“Le tagesmutter sono delle donne formate che lavorano in casa propria. Ognuna può ospitare un numero massimo di cinque bimbi in contemporanea, la nostra peculiarità è la flessibilità, è il riuscire a conciliare le esigenze delle famiglie che usufruiscono del servizio”, spiega Cristina Polastro, presidente della Cooperativa Sociale Tagesmutter Arcobaleno Genova. E’ una figura professionale riconosciuta dal Ministero per lo Sviluppo Economico, l’occupazione non ha orari fissi, ma varia a seconda della necessità dei genitori.
Per diventare tagesmutter bisogna seguire un corso formativo di 200 ore di aula e 50 di tirocinio che bisogna svolgere direttamente nelle case di due tagesmutter solitamente che si trovano nelle vicinanze della propria abitazione. La Cooperativa Sociale Tagesmutter Arcobaleno di Genova ha organizzato un corso che inizierà a febbraio 2022. La presentazione si terrà lunedì 10 febbraio.
“Questo progetto nasce in Trentino-Alto-Adige dove si è capito che la situazione migliore per crescere un bimbo è quella che rimanga il più possibile con la famiglia. Ove non c’è la possibilità, per motivi essenzialmente lavorativi, c’è la tagesmutter. Tendenzialmente il progetto si è sviluppato in Nord Europa ma è presente in tanti paesi europei”, continua la presidente della cooperativa.
Per essere selezionati come possibili tagesmutter si deve svolgere un colloquio formativo e un test tenuto dai referenti dell’Associazione Tagesmutter Domus®. Ogni tagesmutter redige settimanalmente un report dove vengono segnati i percorsi dei bambini che segue e riceve frequentemente visite di controllo nella sua abitazione.
“Noi come tagesmutter liguri siamo sul territorio già da 11 anni quest’anno, mentre in Trentino sono già più di trent’anni”, conclude Polastro.