3 Gennaio 2022 – Babboleo

3 Gennaio 2022

Tagesmutter Domus, corso per diventare “mamma di giorno”: la presentazione il 10 gennaio 2022

“Le tagesmutter sono delle donne formate che lavorano in casa propria. Ognuna può ospitare un numero massimo di cinque bimbi in contemporanea, la nostra peculiarità è la flessibilità, è il riuscire a conciliare le esigenze delle famiglie che usufruiscono del servizio”, spiega Cristina Polastro, presidente della Cooperativa Sociale Tagesmutter Arcobaleno Genova. E’ una figura professionale riconosciuta dal Ministero per lo Sviluppo Economico, l’occupazione non ha orari fissi, ma varia a seconda della necessità dei genitori.

Per diventare tagesmutter bisogna seguire un corso formativo di 200 ore di aula e 50 di tirocinio che bisogna svolgere direttamente nelle case di due tagesmutter solitamente che si trovano nelle vicinanze della propria abitazione. La Cooperativa Sociale Tagesmutter Arcobaleno di Genova ha organizzato un corso che inizierà a febbraio 2022. La presentazione si terrà lunedì 10 febbraio.

Questo progetto nasce in Trentino-Alto-Adige dove si è capito che la situazione migliore per crescere un bimbo è quella che rimanga il più possibile con la famiglia. Ove non c’è la possibilità, per motivi essenzialmente lavorativi, c’è la tagesmutter. Tendenzialmente il progetto si è sviluppato in Nord Europa ma è presente in tanti paesi europei”, continua la presidente della cooperativa.

Per essere selezionati come possibili tagesmutter si deve svolgere un colloquio formativo e un test tenuto dai referenti dell’Associazione Tagesmutter Domus®. Ogni tagesmutter redige settimanalmente un report dove vengono segnati i percorsi dei bambini che segue e riceve frequentemente visite di controllo nella sua abitazione.

“Noi come tagesmutter liguri siamo sul territorio già da 11 anni quest’anno, mentre in Trentino sono già più di trent’anni”, conclude Polastro.

Genova riabbraccia Massimo Ranieri, l’artista totale

Un artista totale, che porta ancora una volta in palcoscenico le sue arti. Il primo ospite musicale del nuovo anno a Genova è Massimo Ranieri che martedì 4 gennaio alle ore 21 approda al Teatro Carlo Felice di Genova con il suo tour ‘Sogno e sono desto 500 volte’, versione rinnovata del suo applauditissimo show.

Un nuovo emozionante viaggio tra interpretazioni cult, canzoni intramontabili, sketch divertenti e racconti inediti racchiusi in uno spettacolo unico, leggero e sofisticato, travolgente e commovente. Nel triplice ruolo di cantante, attore e narratore, Ranieri interpreterà i suoi successi e tutto il meglio del suo repertorio più amato, senza perdere di vista il gusto irrinunciabile della tradizione napoletana, gli omaggi ai grandi sognatori e ai classici del cantautorato italiano, i colpi di teatro umoristico e tante sorprese.

Ad accompagnarlo l’Orchestra formata da Flavio Mazzocchi (pianoforte), Andrea Pistilli (chitarra), Pierpaolo Ranieri (basso), Marco Rovinelli (batteria), Donato Sensini (fiati).

https://www.happyticket.it/genova/acquista-biglietti/146263-massimo-ranieri.htm

https://www.happyticket.it/genova/acquista-biglietti/146263-massimo-ranieri.htm

Liguria, saldi dal 5 gennaio al 28 febbraio: Lega Consumatori Liguria sottolinea alcuni consigli da seguire

Anno nuovo, saldi invernali! Dal 5 gennaio al 28 febbraio, in Liguria, ripartiranno i saldi.

“E’ utile fare, qualche giorno prima dell’inizio dei saldi, un giro per i negozi per capire i prezzi che vengono applicati. Questo perché durante il periodo dei saldi gli articoli, che poi vengono esposti, devono contenere sia il prezzo pieno, quello in saldo e poi la percentuale di sconto che viene applicata. La merce poi venduta in saldo deve essere separata da quella che viene venduta a prezzo pieno”, spiega Alberto Martorelli, presidente Lega Consumatori Liguria.

Dopo aver acquistato un qualsiasi prodotto è vantaggioso mettere da parte lo scontrino e magari farne anche una copia in quanto, nel caso in cui questo risulti difettoso, si può ricorrere ad una sostituzione. Ricordiamo poi che, durante il periodo dei saldi, non è possibile cambiare l’articolo se non siamo soddisfatti del colore o del modello. Si consiglia poi di provare, in ambito di abbigliamento, i capi in modo tale da essere completamente sicuri sulla taglia, perché chi ci rimetterebbe sarebbe poi il consumatore.

Alcuni consigli si hanno anche su come compiere gli acquisti online, un settore decisamente in crescita a seguito della pandemia da Covid-19.

“Occorre prestare attenzione alla società da cui si acquista online e capire la solidità: se ha un sito internet, se hai riferimenti per inviare eventuali comunicazioni quindi una sede legale. E’ utile poi comparare le varie recensioni che gli utenti fanno sugli acquisti dello stesso bene in modo da capire la qualità del prodotto e soprattutto far sì che i pagamenti avvengano attraverso una connessione protetta utilizzando le carte ricaricabili evitando rischi di prelievi indebiti”, continua e conclude il presidente.

Anche in questo caso bisogna tenere ben presente che la merce può essere restituita entro 14 giorni dall’acquisto tenendo in considerazione le spese di spedizione che, se troppo alte, potrebbe alterare di molto il prezzo da pagare.

Ai microfoni di Radio Babboleo, Alberto Martorelli: