14 Gennaio 2022 – Babboleo

14 Gennaio 2022

Genova, cane vola giù dal tetto di un palazzo a sei piani: illeso. “È un miracolo”

La ringhiera, quasi divelta, su cui è caduto il cane

Un cucciolo di rottweiler è caduto dal tetto di un palazzo di Quezzi, dove stava giocando con i suoi padroni, ed è sopravvissuto ad un volo di 18 metri. È successo martedì, quando il piccolo (si fa per dire: a 8 mesi pesa già 44 kg) ha notato un piccione sul muretto e, nel tentativo di prenderlo, ha calcolato male le misure ed è caduto giù.

I proprietari, due giovani genovesi, sono corsi di sotto convinti di trovare l’animale senza vita. Il loro cucciolo era invece accasciato, ma respirava bene ed era perfettamente cosciente. Una ringhiera al secondo piano, completamente distrutta, ha in parte attutito il volo, lungo comunque quasi 15 metri. Dopo l’impatto con la ringhiera il cane è caduto per altri 3 metri ed è finito in strada.

Dopo aver ricevuto il soccorso dei giovani e della mamma della proprietaria, un’infermiera, è stato poi trasportato in uno studio veterinario. Le lastre hanno escluso qualsiasi frattura a zampe, costole e colonna vertebrale. Solo una microfrattura allo sterno e un piccolo versamento, già in fase di risoluzione. E tanto, tantissimo spavento.

Ora il piccolo rottweiler sta bene e zampetta già nell’appartamento in cui vive insieme a un amstaff e ai suoi padroni. “È un miracolo” commenta il papà del proprietario. “Il veterinario non ha saputo dare altra spiegazione. Non è un cane: è un UFO”.

Sestri Levante: si apre un biennio di riqualificazione

Tra il 2022 e il 2023 a Sestri Levante verranno portate a termine importanti opere di riqualificazione del territorio, sia per quanto riguarda l’ambiente ma anche per quanto riguarda la sicurezza delle infrastrutture con particolare attenzione alla scuola.

A dirlo è il sindaco di Sestri Levante, Valentina Ghio che ai microfoni di Babboleo News ha spiegato che il comune acquisirà un volto nuovo, attento non solo al patrimonio ambientale e culturale di Sestri Levante ma anche alle nuove tecnologie e all’evoluzione green.

Posto di Polizia presso l’ospedale San Martino di Genova: il SIAP chiede la sospensione dell’attività

“Nel posto fisso di polizia integrato dell’Ospedale San Martino l’attività lavorativa è troppo rischiosa per la sicurezza degli operatori. Si tratta di un locale che oltre ad essere logisticamente inadeguato si trova collocato dentro la zona “triage” del San Martino, pericolosamente vicino al cosiddetto “corridoio sporco covid19”.Lo dichiara in una nota il Siap, il Sindacato appartenente alla Polizia di Stato.

Roberto Traverso Segretario nazionale Sap ai microfoni di Babbolao News ha spiegato le motivazioni

In Liguria il 25% di agricoltura sarà biologia

«L’agricoltura della Liguria dovrà essere almeno al 25% biologica. È un obiettivo ambizioso che diventerà realtà», annuncia Selena Candia, consigliera regionale della Lista Sansa. La sua proposta è stata infatti approvata durante la IV commissione dedicata al nuovo Piano Territoriale Regionale, in discussione ieri.

L’emendamento presentato da Candia ha previsto infatti di «adibire almeno il 25% dei terreni agricoli all’agricoltura biologica e migliorare in modo significativo la diffusione delle pratiche agro ecologiche secondo quanto stabilito dalla Nuova Strategia europea per la biodiversità per il 2030». Un passo avanti per la Liguria, che attualmente ha circa l’11% di coltivazioni biologiche  in questo modo potrà favorire la salvaguardia la diversità genetica delle piante coltivate e incrementare la presenza di piante e animali nell’ecosistema.

Ai microfoni di Babboleo News Selena Candia (Lista Sansa)

Ma non è l’unico risultato portato a casa oggi dalla Lista Sansa. Tra gli altri emendamenti firmati della Lista, è stata approvata la proposta di favorire la creazione delle comunità energetiche, ovvero associazioni tra cittadini, attività commerciali, autorità locali o imprese che decidono di unire le proprie forze per dotarsi di impianti per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.
Inoltre il nuovo Piano Territoriale Regionale dovrà coordinarsi con le norme previste dal PTCP (Piano territoriale di coordinamento paesistico) in attesa dell’approvazione del nuovo piano paesaggistico. «Questo evita buchi normativi che non tutelerebbero il nostro paesaggio e aprirebbero la strada a speculazioni».

Infine grazie agli emendamenti della Lista Sansa viene riconosciuto che i problemi dei cambiamenti climatici non riguardano solo la costa e le città ma anche in modo pesante l’entroterra. Per questa zona è stato inserito nel Ptr l’obiettivo di

«proteggere il territorio e i suoi abitanti, riducendo il rischio idrogeologico e migliorando la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici con un particolare attenzione ai corsi d’acqua, i versanti e i boschi».

«Un’idea diversa della Liguria è possibile», dice Selena Candia. «Ed è possibile un’idea diversa di economia compatibile con il rispetto del territorio in cui viviamo».

VinceGenova in-formazione

Comprendere ed acquisire strumenti per partecipare attivamente e responsabilmente alla costruzione della “Genova del futuro” è la motivazione della serie di incontri di inFormazione politica, sociale, culturale, economica organizzati dall’Associazione VinceGenova.

Si inizia Sabato 29 gennaio 2022 dalle ore 09.00 alle 13.00 (primo modulo) per proseguire Sabato 12 febbraio 2022 dalle ore 09.00 alle 13.00 (secondo modulo), cui seguiranno nei mesi immediatamente successivi una serie di incontri tematici.

I due primi moduli, di 4 ore ciascuno, hanno lo scopo di fornire ai partecipanti nozioni di base per comprendere il funzionamento della macchina comunale, municipale e metropolitana; negli incontri successivi verranno indicati competenze e strumenti necessari per partecipare attivamente allo sviluppo della Città tramite la partecipazione diretta alla vita della nostra comunità.

Iscrizioni aperte a tutti entro il 25 gennaio.

Per informazioni: Federica Gilardi coordinatrice dei corsi (cell. 348 9359 673) – email segreteria@vincegenova.it

www.VinceGenova.it