Oggi, 27 gennaio, è la giornata della memoria in cui vengono commemorate le vittime della Shoa. Milioni di ebrei vennero sottoposti a leggi razziali e deportati nei campi di concentramento di tutta Europa.
Genova, si riunisce intorno alla comunità ebraica per ricordare le vittime e non dimenticare il genocidio degli ebrei, per questo motivo sono stati organizzati molti eventi che hanno avuto inizio il 10 gennaio e proseguiranno fino al 17 febbraio:
Venerdì 28 gennaio, ore 17.30 – Canale YouTube di Art Commission da Palazzo Ducale, Torre Grimaldina.
“La memoria del suono”, performance musicale di Edmondo Romano.
Domenica 30 gennaio, ore 16 – Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio.
“Leben? Oder Theater?”. Mise en espace musicale dall’opera di Charlotte Salomon.
. Ingresso libero su prenotazione. Informazioni e prenotazioni: 3454558112.
Domenica 30 gennaio, ore 16 – Canale YouTube di Art Commission dalla Casa dello Studente – Sotterranei dei tormenti.
“Corso Gastaldi 25Nero, Reload”, performance teatrale a cura di Raffaele Casagrande e incontro con l’autore Matteo Aldo Maria Rossi.
Domenica 30 gennaio, ore 18.30 – La Claque del Teatro della Tosse, vico di San Donato. “Concerto per la memoria” con Miriam Camerini.
Lunedì 31 gennaio, ore 15.30 – Palazzo Doria Spinola, Sala consiliare della Città Metropolitana di Genova Largo Eros Lanfranco 1.
“Destinazione Ravensbrück – L’orrore e la bellezza nel lager delle donne”.
Prenotazione obbligatoria allo 0105576091.
Martedì 1 febbraio, ore 10 – Palazzo Ducale, Casa Luzzati
“Segni e colori” laboratorio per ragazzi.
Martedì 1 febbraio, ore 18 – Canale YouTube di Art Commission da Palazzo Ducale, Casa Luzzati.
“Jerusalem” film di animazione di Giulio Gianini ed Emanuele Luzzati. Presentazione a cura di Sergio Noberini, intervento di Ariel Dello Strologo presidente della Comunità Ebraica di Genova.
Mercoledì 2 febbraio, ore 18 – Canale YouTube di Art Commission da Palazzo Ducale, Torre Grimaldina.
“Poesia e Memoria” a cura di Barbara Garassino, in collaborazione con il Festival Internazionale di Poesia di Genova. Reading di poesia con Donatella Bisutti, Maurizio Cucchi e Claudio Pozzani.
Giovedì 3 febbraio, ore 17 – Canale YouTube di Art Commission da Palazzo Ducale, Torre Grimaldina.
“Voci da Ravensbrück”, incontro con Donatella Alfonso, Laura Amoretti, Raffaella Ranise e Massimo Bisca
Venerdì 4 febbraio, ore 11 – Canale YouTube di Art Commission dalla Biblioteca Universitaria di Genova e dal Memoriale della Shoah Binario 21 di Milano.
“La Libreria della Memoria”, incontro con Alessandra Jarach del Memoriale della Shoah Binario 21 di Milano, Giacomo Ronzitti presidente dell’ILSREC “Raimondo Ricci”.
Venerdì 4 febbraio, ore 17 – Canale YouTube di Art Commission dal Memoriale della Shoah Binario 21 di Milano.
“L’Arte come sublimazione della Memoria”, incontro con Manuela Composti, Stefano Bigazzi e Virginia Monteverde.
Domenica 6 febbraio, ore 18 – Canale YouTube di Art Commission da Palazzo Ducale, Torre Grimaldina.
“Bruno lo scemo (der Tod, die Mask)”, omaggio alle scelte di Mario Adorf attore. Performance di Gianluca Bottoni.
Martedì 8 febbraio, ore 15.30 – Palazzo Doria Spinola, Sala consiliare della Città Metropolitana di Genova Largo Eros Lanfranco 1.
“Dalla Liguria al Reich – tra fascismo monarchico e Repubblica Sociale Italiana. Lavoro, violenza e coazione per l’economia di guerra nazionalsocialista”.
Presiede Giacomo Ronzitti Presidente Ilsrec “Raimondo Ricci”. Partecipano. Prenotazione obbligatoria al numero: 010 5576091.
Martedì 8 febbraio, ore 17.30 – Su piattaforma Zoom.
Presentazione del libro “KZ lager” di Davide Romanin Jacur, Ronzani Editore, 2020. Interviene l’autore. Informazioni modalità online: info@cegenova.it.
Martedì 15 febbraio, ore 15.30 – Auditorium ITTL Nautico San Giorgio, Calata Darsena
Presentazione del volume “1933-1945 Lager Europa. Viaggio nel sistema concentrazionario nazifascista”, Edizioni Cremona Produce. Interverranno gli autori Ilde Bottoli e Francesco Pinzi, con loro Gustavo Corni storico dell’Università di Trento. Informazioni: 010.83311
Giovedì 17 febbraio, ore 17 – Biblioteca Universitaria di Genova, via Balbi 40.
Presentazione del libro “Gli ebrei italiani nelle Americhe dopo le leggi razziali del 1938” di Pietro Rinaldo Fanesi, Nova Delphi Libri, 2021.