31 Gennaio 2022 – Babboleo

31 Gennaio 2022

FantaSanremo, cos’è e cosa prevede il regolamento

Torna il FantaSanremo, il gioco ispirato al fantacalcio, che in occasione dell’edizione 2022 del Festival è diventato un vero e proprio fenomeno virale, spopolando sui social e online (sono già 125.000 le squadra iscritte).

L’idea nasce nel bar “Corva da Papalina” a Porto Sant’Elpidio da un gruppo di appassionati e oggi ha raggiunto migliaia di spettatori in tutta Italia.

Nel 2019 viene introdotta la Commissione FIF (Federazione italiana FantaSanremo) che elabora un vero e proprio regolamento del gioco, ma solo nel 2021 nasce il sito web in cui, tramite iscrizione gratuita, è possibile registrarsi e partecipare. La modalità digitale ha permesso il coinvolgimento di appassionati a distanza (vista anche la situazione pandemica).

Il regolamento prevede che ogni giocatore abbia diritto a 100 baudi (una sorta di moneta dedicata a Pippo Baudo) per acquistare 5 artisti tra quelli in gara, formando quindi la sua squadra di artisti. Tra questi, poi, il giocatore dovrà scegliere il suo capitano. Sono previsti bonus, ma anche malus (ogni gesto di un artista avrà un peso nel FantaSanremo) che raddoppiano se assegnati dal FIF al capitano della squadra di artisti del giocatore. Sarà possibile iscriversi entro le 23.59 di lunedì 31 gennaio. Vince chi ha totalizzato il maggior numero di punti alla fine dell’ultima puntata di Sanremo.

Tra i bonus più ambiti, la standing ovation del pubblico vale 20 punti, mentre quella dell’orchesta vale 30 punti. 10 punti vengono assegnati all’artista che dice espressamente la parola “FantaSanremo”, addirittura 50 all’artista che dice “Papalina” sul palco dell’Ariston.

Biblioteche, a Genova tornano le letture al telefono: tra tradizione, Carnevale, fiabe e “papà”

Da domani, martedì primo febbraio 2022, torna uno dei servizi più amati da piccini e anziani genovesi, ovvero le letture telefoniche “Racconti, fiabe, leggende su Genova e la Liguria”, serie di letture selezionate dai bibliotecari del comune di Genova.

Per il mese di febbraio alle letture consuete si aggiungeranno brani tratti da libri di memorie dove si racconta la Genova che non c’è più, mentre per i più piccoli sono state aggiunte fiabe allegre. Non solo, nell’offerta anche letture a tema carnevalesco con ricette della tradizione.

A marzo, invece, faranno il loro ingresso letture dedicate alla figura del papà.

A dar voce alle letture sono i bibliotecari e le bibliotecarie della rete bibliotecaria del comune di Genova che, con grande professionalità, hanno messo ancora una volta a disposizione voce e passione.

Per ascoltare le letture basterà telefonare al numero verde 800098725 di Agenzia per la Famiglia.

Riparte la trattativa sindacale sui Riders

I riders, lavoratori autonomi chiedono al governo di rivedere le norme che regolano la loro paga e le loro condizioni di lavoro attualmente non sostenibili.

La paga prevede un incentivo minimo orario: 7 euro lordi per ora di lavoro, se non viene fatta nessuna richiesta al rider, ma sono previsti 5 euro lordi a consegna, cosa che crea situazioni particolarmente difficili.

Altra condizione complicata riguarda la scelta dei turni che è condizionata da una sorta di algoritmo calcola la priorità nella scelta dei turni della settimana in base al punteggio dei riders più alto (una sorta di classifica). Il punteggio dipende anche dalla disponibilità a lavorare perciò chi ha maggior disponibilità ha più vantaggi.

Giovedì 3 febbraio si terrà un incontro tra i ministri competenti per discutere della trattativa, in corso già da tempo, sulla condizione lavorativa dei riders.

Su Babboleo News, Marco Gallo (FILT CGIL)

‘Un tuffo dove il legno è più blu’. In mostra le opere di Atrei tra mare e riciclo

La firma è Atrei. E’ lo pseudonimo scelto da Alberto Trio per siglare le sue particolarissime opere che, tra pittura, scultura e installazione, incrociano la passione di una vita per il mare al tema contemporaneo del riciclo di materiali.

Pesci e ambientazioni marine creati con un tocco originale e naif da Alberto, genovese, di professione cameramen ma da sempre innamorato del mare: durante i mesi del primo lockdown rovistando in cantina ha avuto una sorta di illuminazione ed ha iniziato a realizzare le sue opere lavorando materiali di recupero e vecchi oggetti inutilizzati, con il legno protagonista centrale delle sue creazioni.

Le composizioni artistiche di Atrei vengono ora presentate al pubblico nella mostra “Un tuffo dove il legno è più blu”, allestita ai Voltini di Levante del Centro Civico Buranello di Genova-Sampierdarena. La mostra verrà inaugurata lunedì 31 gennaio alle ore 16 e resterà visitabile dal 1° al 9 febbraio con orario 10-12 e 16-19.

L’ingresso all’esposizione, realizzata con il patrocinio del municipio Centro Ovest, è gratuito avverrà nel rispetto delle vigenti norme anti-Covid.

https://www.byword.it/albertotrio/

Genova, chiami il radio taxi? Risponde Rkomi

C’è una voce inconsueta da qualche giorno a questa parte che risponde in automatico allo 0105966. il numero del radio taxi Genova.

La risposta inizialmente è quella classica:«Radio Taxi 5966, vi preghiamo di restare in attesa per non perdere la priorità acquisita, si informa la clientela che il servizio taxi è attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette”.

Poi però ecco che il cantante si svela:”Io sono Rkomi e questo è il mio nuovo singolo La coda del diavolo con Elodie, Taxi Driver è stato l’album più venduto del 2021: grazie per averlo ascoltato o acquistato”.

Galeotto, dunque, è stato il titolo dell’ultimo lavoro di Rkomni che sarà in gara al prossimo Festival di Sanremo con Insuperabile, brano romantico che racconta di un amore conflittuale, molto pericoloso, in un parallelismo con le corse delle auto sportive.

Ecco perché nei prossimi giorni il messaggio di Rkomi allo 0105966 potrebbe cambiare e diventare più “sanremese”. Non resterà per scoprirlo che…chiamare il taxi!

Intanto ecco i messaggi di Rkomi che si possono ascoltare in questi giorni.