DECRETO-LEGGE 4 febbraio 2022, n. 5: sono state introdotte numerose novità sia per quanto riguarda il greenpass sia la scuola.
In caso di positività al Covid a scuola, il nuovo decreto differenzia la gestione della situazione sia in base al grado di istruzione sia in base alla vaccinazione o alla guarigione dal virus.
All’asilo nido e nella scuola dell’infanzia si continua a frequentare in presenza fino a 4 casi positivi al covid. Nessun provvedimento se i bambini sono asintomatici. In caso di sintomi, sarà necessario sottoporsi ad un tampone e il rientro all’asilo potrà avvenire dopo un test negativo ma senza un certificato medico. Se i positivi in classe sono 5, invece, non sarà consentita la didattica in presenza e comunque il rientro sarà subordinato ad un tampone negativo. Questo non varrà per tutti i bambini che hanno già completato il ciclo vaccinale o che sono guariti da meno di 120 giorni Covid-19.
Nella scuola elementare, didattica in presenza fino a 4 casi positivi in classe, in questo caso però si continua la didattica in presenza ma indossando la mascherina Ffp2 per un periodo di 10 giorni a partire dall’ultimo contatto con il positivo. Gli studenti positivi al virus potranno rientrare dopo l’esito negativo di un tampone. Gli altri studenti dovranno sottoporsi a tampone solo in caso di presenza di sintomi.
Se i positivi sono 5 o di più i soggetti non vaccinati o che non hanno completato il ciclo vaccinale o che sono guariti da più di 120 giorni non possono frequentare in presenza e devono ricorrere alla Dad. Gli studenti vaccinati o guariti da meno di 4 mesi, invece, possono tornare in classe indossando la mascherina Ffp2 per un periodo di 10 giorni. Il rientro in classe dei positivi, non vaccinati o vaccinati e guariti da oltre 120 giorni può avvenire dopo un tampone negativo.
Nelle scuole medie e superiori invece se c’è un solo caso positivo, per tutti gli altri studenti l’attività didattica prosegue in presenza indossando la mascherina Ffp2 per un periodo di 10 giorni. Il soggetto positivo può rientrare dopo un tampone negativo, senza dover presentare un certificato medico.
Se i casi positivi sono 2 o di più, gli studenti non vaccinati o quelli che sono stati vaccinati o sono guariti dal covid da oltre 120 giorni dovranno ricorrere alla Dad. Chi è vaccinato o guarito da meno di 120 giorni, invece, potrà seguire le lezioni in presenza indossando la mascherina Ffp2.
I positivi e i non vaccinati o vaccinati o guariti da più di 120 giorni, devono sempre portare un test che accerti la negatività per tornare in aula. Gli altri dovranno essere sottoposti alla verifica del green pass per i 5 giorni successivi alla conoscenza dell’ultimo caso.
Cambia la validità del Super Green Pass che avrà durata illimitata per chi ha fatto la terza dose o per chi dopo le due dosi ha avuto il Covid-19 ed è guarito.
Ultima grande novità riguarda la zona rossa che non esisterà più per chi è in possesso di Green pass rafforzato quindi le restrizioni legate alla zona rossa dovranno essere rispettate solo dalle persone non vaccinate.