2 Marzo 2022 – Babboleo

2 Marzo 2022

Sport: ‘Genoani si…resta’, ecco il podcast dei tifosi rossoblù all’estero

Si chiama “Genoani si…resta” ed è il podcast dei genoani residenti all’estero. Un appuntamento settimanale nel quale discutere di tutti i temi riguardanti il mondo rossoblù come in un “bar virtuale” dove chiacchierare di calcio. Uno spazio d’incontro per tanti genoani sparsi per il mondo, come racconta a Babboleo News Stefano Gaggero, genovese che da 9 anni vive a Charlotte, ed è il creatore del podcast, che cura insieme a Matteo Cevasco, residente a New York, e a Francesco Talarico, che vive da qualche anno a Miami.

Questa iniziativa vuole essere un punto d’incontro per quei genoani che, nonostante vivano a migliaia di chilometri di distanza dal loro Grifone, continuano a coltivare la loro passione.

Abbiamo chiesto a Gaggero com’è nata l’idea di creare un podcast per grifoni all’estero e chi sono stati i fondatori?

Quali sono gli aspetti positivi di seguire il Genoa da lontano e cosa ti manca di più della quotidianità da tifoso?

Quanto è numerosa la comunità di genoani negli Stati Uniti, in particolare a Charlotte, New York e Miami?

Dove seguite le partite del Genoa? E se siete riusciti a trovare un luogo in cui si possa, anche lontanamente, rivivere l’atmosfera del Ferraris?

Dove trovare i contenuti di ‘Genoani si resta’?

Robotica, a Genova torna la First Lego League

A Genova torna First Lego League, la grande competizione mondiale a squadre di robotica e scienza dedicata ai ragazzi dai 9 ai 16 anni.

La Challenge 2021/22, ‘Cargo Connect’, riguarda il trasporto delle merci e della logistica, è il tema strategico su cui si confronteranno migliaia di ragazzi in Italia e nel mondo. In Italia, la First Lego League vedrà la partecipazione di ben ben 126 squadre, scolastiche ed extrascolastiche.

A Genova Sampierdarena, il 5 marzo 2022, si svolgerà presso i locali del Centro Civico Buranello – Municipio 2 Centro Ovest, la qualificazione Nord – Ovest per le squadre della regione Liguria.

L’evento che ha ottenuto il patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Genova è organizzato dal 2012 Scuola di Robotica in collaborazione con il Municipio II Centro Ovest e con Fondazione Museo Civico di Rovereto, operational partner per l’Italia.

Durante la giornata saranno organizzati laboratori gratuiti per bambine, bambini, ragazze e ragazzi che potranno così avvicinarsi al mondo della robotica in modo semplice e divertente. (si allega programma dei laboratori)

L’evento sarà aperto al pubblico, è possibile prenotare l’ingresso al link: https://forms.gle/jV2qPyq7YY3iNBij6

Di seguito il programma dei laboratori gratuiti.

Programma laboratori Gratuiti

Master Robot (età 10-14 anni) e Master Robot Junior (età 6-10 anni) Ci sfideremo come a Master Chef, ma invece che preparando piatti gustosi, progetteremo Robot incredibili! Prendendo ispirazione dalla trasmissione Master Chef, i partecipanti dovranno costruire robot in base o agli “ingredienti” forniti (Mistery Bot). I nostri automi però non dovranno soddisfare palati sopraffini ma saranno impegnati nel risolvere sfide legate alla robotica di servizio, in ambito medico, sociale, logistico e molto altro ancora!

Età 6-10 anni – MASTER ROBOT JUNIOR…!! ORE 14.30 – 15.30

Età 10 – 14 anni – MASTER ROBOT…!! ORE 15.30 – 16.30

Robot e Spazio (età 6-10 anni) Alziamo gli occhi al cielo: quanti tipi di robot si muovono nello spazio al di sopra dei nostri nasi? Razzi e intere navicelle robotiche, Space Rover, Robot assistenti, Robot riparatori e persino Robot spazzini. Tra missioni spaziali ed esplorazioni intergalattiche scopriremo quanti robot già abitano nello spazio ed insieme ne inventeremo di nuovi, per affrontare con ingegno le sfide cosmiche di domani.

Età 6-10 anni – ROBOT e SPAZIO…!! ORE 16.30 – 17.30

Robot Mac Gyver (età 10-14) I sensori ci circondano ma spesso non ci facciamo caso, con questo laboratorio impareremo a chiederci come funzionano. Partendo da materiali di riciclo e utilizzando robot e Internet of Things impareremo come realizzare e programmare un sensore alla Macgyver scoprendo tutte le logiche di funzionamento.

Età 10 – 14 anni – ROBOT MAC GYVER – 17.30 -18.30

Link per l’iscrizione ai laboratori:

https://forms.gle/f6f7UorH7bfe6r1y6

Nel rispetto delle disposizioni governative , per accedere all’evento e ai laboratori tutti i visitatori di età superiore ai 12 anni dovranno presentare una delle seguenti certificazioni: Super Green Pass o certificato di guarigione dal Covid-19. Sarà inoltre necessario indossare una mascherina FFP2. All’ingresso si effettuerà il controllo di conformità.

“Tutta un’altra prospettiva”, la nuova mostra promossa dal Centro Antiviolenza Mascherona

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Centro Antiviolenza Mascherona, in collaborazione con San Pier D’arena Agenzia dei Diritti, Centro Civico Buranello, Biblioteca Gallino, il Municipio Genova Centro Ovest e il Comune di Genova, presenta la mostra “Tutta un’altra prospettiva. Storie di donne fuoriuscite dalla violenza”, che sarà possibile visitare presso il Centro Civico Buranello.

La mostra è stata realizzata dalle volontarie che hanno creato il progetto “Io Sono Alice – Il podcast che ti ascolta”. Il 7 marzo 2022, alle ore 17.30, è fissata la presentazione della mostra, che verterà sui dati raccolti dallo Sportello Antiviolenza Rosaparks. La conferenza si svolgerà in Sala Tonda del Centro Civico Buranello, in Via Nicolò Daste 8A a Genova Sampiardarena.

Dal 7 al 31 marzo 2022, presso l’Atrio della Biblioteca Gallino sarà possibile visitare la mostra di illustrazioni “Io Sono Alice”. La mostra raccoglie 10 illustrazioni realizzate per gli episodi del podcast omonimo, promosso sempre dal Centro Antiviolenza Mascherona. Ogni storia anonima di fuoriuscita dalla violenza viene rappresentata da una illustrazione.

Silence is violence: Wall of Dolls per le donne a Palazzo della Meridiana

Sabato 5 Marzo 2022 in occasione della giornata dell’8 marzo, Wall of Dolls organizza a Palazzo della Meridiana la 2° edizione dell’ Happening solidale
“IL RUMORE DEL SILENZIO”

Wall of Dolls è un’installazione permanente ideata e voluta da Jo Squillo, nata a Milano e poi trasportata in diverse Regioni d’Italia tra cui Genova.
Qui nel 2016 nasce Wall of Dolls ONLUS, per volontà e collaborazione di Jo Squillo con la Regione, il Comune e l’Ordine degli Infermieri di Genova OPI.

E ai microfoni di Babboleo News Jo Squillo ha fatto il punto sulla violenza sulle donne, un fenomeno trasversale che coinvolge tutte le culture, le classi sociali, i livelli di istruzione, di reddito e di età. Bisogna riflettere sull’invisibilità di questo fenomeno, che le stesse donne forse per vergogna, paura o altro continuano a coprire cosicché il sommerso rimane elevato.
Gli eventi in piazza hanno uno scopo trasversale: attraverso l’arte, la musica e lo spettacolo si favorisce un processo di sensibilizzazione, si fa rete, si informa sulle prese in carico e si parla a tutta la popolazione, soprattutto ai giovani, perché si utilizza un linguaggio universale e si favorisce una presa di coscienza.

Barbara Bavastro responsabile Wall of Dolls Liguria