Tante le iniziative previste per il prossimo 8 marzo in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna.
Dalle 10 alle 17.30 saranno presenti due gazebi in Piazza Beverini per scoprire le attività del Centro Irene che, dal 2009, rappresenta sul territorio il punto di riferimento antiviolenza. Saranno distribuiti braccialetti in silicone con lo slogan “Amati sei un capolavoro!”.
Sempre in Piazza Beverini, dalle ore 12 sino alle 17.30, ci sarà #LaSpeziadiceno – Ritratti di donne contro la violenza: i fotografi Andreani, Canini, Vatteroni e Ghinolfi realizzeranno il ritratto di tutte le donne che vorranno partecipare all’iniziativa.
Alle ore 15 Sguardi Femminili sulla città con le guide Arte&Natura e Cinque Terrexperience sulle tracce di grandi donne che hanno vissuto e amato La Spezia.
Poi c’è l’iniziativa Women Art Design dove si potranno acquistare mobili d’arte unici realizzati a mano da alcune pittrici. Il ricavato andrà a sostegno del Centro Irene.
Alle ore 12 è prevista l’intitolazione di una strada vicino a via Fontevivo a Angela Gotelli, personalità politica molto rilevante nell’immediato dopoguerra per il nostro territorio provinciale e per la città.
Alle ore 16 l’Assessorato alle Pari Opportunità di Regione Liguria organizza l’iniziativa “Un caffè per le donne” presso il Caffè Crastan in Piazza Mentana alla presenza dell’Assessore Regionale Simona Ferro.
“Non restare in silenzio” è lo slogan della campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere che sino al 15 marzo 2022 sarà possibile vedere sugli autobus di quattro linee urbane e sulle principali pensiline della città della Spezia.
“Vetrine in Giallo” è un’iniziativa patrocinata dal Comune della Spezia e Comune di Sarzana e organizzata da Cna La Spezia. I commercianti potranno allestire la loro vetrina, secondo la loro interpretazione e fantasia, usando il giallo come colore predominante e simbolo dei diritti delle donne.
Sempre l’8 marzo alle ore 15 il Centro Sociale Anziani di Fossitermi, con il Patrocinio del Comune della Spezia e dell’Associazione Anteas, organizza “La donna nell’arte, l’arte della donna” a cura della prof. Angela Vigorito.