8 Marzo 2022 – Babboleo

Giorno: 8 Marzo 2022

Tullia Ardito è la nuova Dirigente del Penitenziario di Marassi

Tullia Ardito è la nuova Dirigente del carcere di Marassi. A seguito del trasferimento della Dott.ssa De Gennaro al carcere di Prato, in Toscana, Tullia Ardito, di origini pugliesi, subentra alla Direzione del carcere genovese. La neo Direttrice della Casa Circondariale di Genova Marassi è già stata Dirigente in molteplici carceri italiane, tra le quali quelle di Biella, Vercelli, Ivrea e molte altre sul territorio italiano.

La Direttrice Ardito viene investita di un compito molto arduo, in quanto è noto che la Casa Circondariale di Genova Marassi sia un carcere con grandi problematiche. Prima tra tutte, la neo Direttrice dovrà confrontarsi con il sovraffollamento del penitenziario: sono 675 i detenuti presenti all’interno del carcere, su una capienza massima di 450 persone. Inoltre, ultimamente il carcere genovese è stato al centro dell’attenzione in merito all’aumento delle violenze e delle aggressioni per mano dei detenuti ai danni degli agenti.

La speranza, spiega il segretario regionale della UILPA Polizia Penitenziaria Fabio Pagani, è che la Direttrice Ardito, potendo vantare una lunga esperienza sul campo ed una grande competenza gestionale delle Case Circondariali, possa risolvere le difficoltà riscontrate nel carcere di Marassi. Secondo Pagani, buona parte delle problematiche è riconducibile alla gestione inefficace attuata finora. “Rileva un istituto ‘sovraffollato’ e in piena crisi di identità dal punto di vista organizzativo e gestionale – spiega – motivi per i quali il suo compito sarà ancora più arduo e intriso di insidie”.

Pagani conclude rivolgendo un augurio per la nuova direzione alla Dott.ssa Ardito: “Rivolgo le congratulazioni e gli auguri della UILPA Polizia Penitenziaria, ai quali aggiungo i miei personali”.

eSports FIGC, otto squadre liguri pronte a scendere (virtualmente) in campo

Athletic Club Albaro, Atletico Genova, Ca De Rissi, Calcio Nave, Dinamo Santiago, Forza e Coraggio e San Teodoro Ketzmaja. Sono queste le otto squadre che da lunedì prossimo prenderanno parte alla nuova edizione eSports di FIFA 22 organizzata dalla FIGC della Liguria.

Si tratta di un campionato la cui partecipazione è riservata alle società affiliate al Comitato Regionale Liguria e iscritte ai campionati della stagione 2021/2022, senza distinzioni di categoria. Per capirci, i ragazzi tesserati per una squadra di Eccellenza possono partecipare allo stesso modo di una squadra di Terza Categoria.

Il campionato a otto squadre si articolerà su incontri di andata e ritorno, da disputare sulla piattaforma PS4/PS5 (versione PS4). La modalità della competizione sarà “Pro Club”, che consente a ogni player di creare un calciatore virtuale e di ricoprire un ruolo specifico in campo al fianco dei propri compagni, proprio come in una vera partita di calcio. Le partite si disputeranno al lunedì e al martedì sera.

“L’anno scorso, con i campionati fermi, eravamo arrivati addirittura a 20 squadre” fanno sapere dalla Federazione. “Quest’anno il numero si è fisiologicamente ridotto perché le squadre sono tornate in campo e molti hanno gli allenamenti”.

La competizione, nata durante la pandemia, è giunta alla sua seconda edizione. L’anno scorso vinse il Ventimiglia, che si piazzò davanti a Pro Pontedecimo e Rupinaro e andò a giocare le finali nazionali. Un privilegio che anche quest’anno spetterà ai ragazzi che sapranno usare meglio il joystick.

Startup, Confcommercio Genova lancia un’associazione per la “tutela e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile”

Si allarga l’attenzione di Confcommercio Genova all’imprenditoria giovanile e innovativa, oltreché alle tematiche del mondo startup. E’ stata costituita oggi l’”Associazione Startup Innovative”, una nuova organizzazione all’interno dell’universo di Confcommercio Genova e del suo Gruppo Giovani che si dedicherà in modo specifico allo studio dei problemi della categoria, tutelandone gli interessi nel dialogo col mondo istituzionale e produttivo e operando attivamente a supporto delle imprese rappresentate.

Uno step successivo alla recente creazione e operatività del progetto “Punto Impresa Futura”, lo Sportello d’ascolto informazione e orientamento dell’imprenditoria giovanile lanciato in chiusura del 2021 dall’associazione.

“L’impresa giovanile e il mondo startup possono davvero rappresentare dei capisaldi su cui puntare, sia a livello locale che nazionale – ha commentato Paolo Odone, presidente Confcommercio Genova – Attraverso l’attivazione di questa nuova associazione, Confcommercio Genova sarà in grado di rispondere alle nuove esigenze di un mondo imprenditoriale in grande crescita, favorendo il sostegno a nuove forme d’imprenditoria e promuovendo la cultura d’impresa”.

Eletta presidente della nuova associazione Fosca Basso, già membro del Consiglio direttivo del Gruppo Giovani Confcommercio Genova e CEO di Humana Vox, startup innovativa a vocazione sociale al servizio dell’assistenza sanitaria territoriale. Vice presidente vicario sarà invece Giovanni Ghigliotti, anche lui componente del Gruppo Giovani e CEO della startup Lesson Boom, piattaforma che unisce sportivi e professionisti del settore.

“L’opportunità dataci da Confcommercio e la sfida che abbiamo lanciato sono molto avvincenti – ha detto la neo presidente di Associazione Startup Innovative, Fosca Basso – All’Associazione Startup Innovative potranno aderire moltissime realtà imprenditoriali, che hanno come comune denominatore i temi dell’innovazione, oltre a organismi di ricerca, incubatori, distretti innovativi e cluster tecnologici. A Genova c’è un tessuto interessantissimo e con grandi potenzialità che abbiamo l’obiettivo di ascoltare, aggregare e far crescere il più possibile attraverso progetti, idee, eventi e iniziative”.

Il concorso video sull’inclusività lanciato dall’Ordine degli Architetti di Genova

Contemporaneamente” è il titolo del concorso video lanciato dall’Ordine degli Architetti di Genova per mettere in luce le mille sfaccettature legate al tema dell’inclusività, intesa come tendenza ad estendere a quante più persone possibili il godimento di diritti e l’opportunità a partecipare a qualsiasi attività sociale.

La fruibilità degli spazi è un tema caro a noi architetti” – racconta Angela Gambardella, Consigliere dell’Ordine degli Architetti e referente della Commissione pari opportunità – “Spazi in cui si vive tutti i giorni, quelli che ci guidano nel nostro procedere quotidiano, soprattutto, per quanto riguarda l’inclusività, quelli aperti, gli spazi di convivialità“.

Questa l’iniziativa lanciata dall’ordine degli Architetti PCC di Genova (OA.GE), a cura di Angela Gambardella, Laura Palazzini e Deborah Bruno della Commissione Pari Opportunità. Una call aperta a tutti coloro che hanno interesse per architettura, grafica, fotografia, illustrazione e arte visiva, per acquisire contributi alla realizzazione di una campagna di sensibilizzazione all’inclusività.

Il tema dell’edizione 2022 è il tempo. L’inclusione, infatti, prevede azioni che si svolgono in un tempo diverso per ognuno di noi, che possono essere raccontate in maniera soggettiva e unica. Da qui nasce la scelta di una narrazione attraverso i video, per porre l’accento sul “diverso” tempo, scandito da un ritmo visivo e sonoro.

Ogni spazio è legato anche al tempo, quella della vita che distingue ognuno di noi. Il tempo che ciascuno di noi impiega per fare un’azione che si svolge nello spazio” – spiega Angela Gambardella – “Il tempo scandisce i ritmi e i ritmi meglio che in un video non possono essere rappresentati“.

Il video è lo strumento migliore per indagare questo tema, consentendoci così di guardare, attraverso punti di vista originali, una delle variegate tematiche che rendono complessa la città contemporanea.

La call è aperta a tutti i cittadini, italiani e stranieri, maggiorenni in forma individuale o in team. Sono ammesse tutte le tecniche audiovisive, dal semplice filmato, all’animazione in tecnica tradizionale, digitale, time-lapse o stop-motion. Potranno essere utilizzate modalità espressive e comunicative la cui tecnica e contenuto saranno a totale discrezione dell’autore, il quale potrà interpretare liberamente il tema attraverso un semplice taglio documentale, critico o artistico.

Ad ogni singolo o team partecipante, ritenuto meritevole di esposizione, verrà riconosciuto un premio in denaro di 1.000 euro, per un massimo di tre premi.
I progetti vincitori saranno proclamati a Genova il 16 maggio e saranno proiettati dal 18 al 22 maggio 2022 in uno spazio dedicato durante la Genova BeDesign Week.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro le ore 13,00 del 30 aprile 2022 secondo le modalità indicate nel regolamento visibile nella pagina dedicata al concorso.

Ai microfoni di Radio Babboleo, Angela Gambardella, Consigliere dell’Ordine degli Architetti e referente della Commissione pari opportunità.